Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Dieta » Dimagrire con la dieta » Dieta del supermetabolismo: che cos’è, come funziona, esempio di menù, ricette, controindicazioni

Dieta del supermetabolismo: che cos’è, come funziona, esempio di menù, ricette, controindicazioni

Jessica Dovicchi by Jessica Dovicchi
16 Luglio 2022
in Dimagrire con la dieta
dieta del supermetabolismo: che cos'è, come funziona, esempio di menù, controindicazioni

loss concept. Calorie counter application on smartphone screen at dining table with salad, fruit juice, bread and vegetable

Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Che cos’è la dieta del supermetabolismo?
  • Come funziona la dieta del supermetabolismo: schema e fasi
  • Dieta del supermetabolismo: cosa mangiare
  • Dieta del supermetabolismo: esempio di menù settimanale
  • La dieta del supermetabolismo funziona? Controindicazioni e rischi
  • Quali sono i vantaggi della dieta mediterranea rispetto alla dieta del super-metabolismo?

La dieta del supermetabolismo si pone l’obiettivo di “svegliare” il tuo corpo e perdere peso senza soffrire la fame. Avere un metabolismo veloce, che smaltisca facilmente gli zuccheri, è il sogno di tutti.  Dimagrire mangiando, si può. Il motto di questa dieta è proprio: “mangia di più e perdi più peso”. Come funziona? Su quali principi si basa?

Questo programma dietetico si concentra sulla scelta consapevole degli alimenti e la suddivisione dei pasti. Tuttavia, non fa miracoli. Come tutti i regimi alimentari dimagranti, per ottenere buoni risultati occorre abbinare al cibo una buona dose di allenamento. Quali alimenti aumentano il tuo metabolismo? Questa dieta è una scelta salutare per te?

Continua a leggere per saperne di più.

Che cos’è la dieta del supermetabolismo?

La dieta del supermetabolismo è conosciuta anche come dieta del metabolismo accelerato, o dieta del metabolismo veloce. Si tratta di un programma dietetico a basso contenuto calorico, finalizzato alla perdita di peso.

Questa dieta si prefigge l’obiettivo di dare una “scossa” al tuo metabolismo. L’accostamento studiato degli alimenti e la sua suddivisione in fasi diverse è funzionale a non impigrire i tuoi processi digestivi. Ciò che promette la dieta è di mantenere accelerato il tuo metabolismo anche al termine del programma.

Contrariamente ad altre diete dimagranti, quella del supermetabolismo abolisce il conteggio delle calorie. Inoltre, non è una dieta low-carb e iperproteica, quali sono invece la maggior parte delle diete dimagranti (dieta Scarsdale, dieta chetogenica, dieta Dukan, dieta metabolica, o dieta Atkins).

Annuncio pubblicitario

Il programma alimentare della dieta del supermetabolismo si concentra molto sulla scelta degli alimenti e sul loro accostamento. Ha la durata di 4 settimane (28 giorni) ed è organizzato in tre fasi che si ripetono ciclicamente.

Ciascuna fase predilige cibi con caratteristiche differenti e distingue le quantità dei macronutrienti da assumere nei pasti principali. In ogni fase sono concessi o meno alcuni alimenti; puoi mangiare solo quelli, ma non occorre contare i grammi.

Questa dieta è efficace?

Si tratta di una dieta lampo, che promette di perdere fino a 10 kg in 4 settimane.

L’ideatrice della dieta, la nutrizionista statunitense Haylie Pomroy, propone il suo programma alimentare come una soluzione rapida e duratura nel tempo. Il suo bestseller è entrato nelle librerie italiane (nel 2018) con il titolo “La dieta della rivoluzione metabolica: elimina i chili di troppo per sempre.” Ma questa dieta è veramente così efficace?

La dieta del metabolismo accelerato presenta una severa riduzione dell’apporto energetico giornaliero (solitamente non supera le 1000 kcal/giorno).

Il Ministero della Salute mette in guardia da queste diete ipocaloriche salva-tempo e le sconsiglia vivamente. Proprio per la drastica restrizione calorica e la limitata scelta degli alimenti, ad oggi questa dieta è molto criticata dalla comunità scientifica.

I principi su cui si basa non hanno fondamento scientifico e non ci sono trial clinici che dimostrino la reale efficacia della dieta. Si pensa quindi che il reale dimagrimento dipenda prevalentemente dal ridotto contenuto calorico piuttosto che dall’accostamento accurato degli alimenti.

Annuncio pubblicitario

Ad ogni modo, perché una dieta dimagrante abbia effetto, occorre abbinarvi del sano esercizio fisico. L’attività fisica, quindi, non può mancare in un programma come quello della dieta del supermetabolismo.

Non occorre fare sport estremi o di resistenza. Sono sufficienti 30 minuti di camminata veloce al giorno per svegliare il metabolismo e mantenersi attivi.

dieta del supermetabolismo: come funziona

Come funziona la dieta del supermetabolismo: schema e fasi

Ecco cosa prometterebbe la dieta! La forte restrizione calorica è funzionale per attingere alle tue riserve energetiche cellulari (adipe). Inoltre, la natura degli alimenti consentiti in questa dieta e il loro accostamento sarebbero stati pensati proprio per velocizzare la perdita di peso. Vediamo in cosa consiste.

Questo regime alimentare è suddiviso in 3 fasi, che vengono ripetute in modo ciclico per tutta la durata della dieta: 4 settimane. Finito questo tempo potrai seguire un normale regime alimentare.

Per non riprendere i chili persi però, ti consiglio di non eccedere con le porzioni. Segui i principi della dieta mediterranea per una dieta di mantenimento sana e bilanciata. Molte fibre, frutta e verdura, ma anche carboidrati e proteine per un totale calorico che rispetti il tuo reale fabbisogno energetico giornaliero.

Se vuoi restare fedele alla dieta del supermetabolismo potrai ripetere un ciclo (una settimana organizzata nelle 3 fasi) ogni 4 mesi, oppure ripetere l’intero piano dietetico (4 settimane) una volta l’anno.

Annuncio pubblicitario

È importante affidarsi ad un esperto della nutrizione prima di iniziare qualsiasi dieta che prevede una forte restrizione calorica. Non tutti possono tollerare questo drastico cambio di alimentazione. In linea generale è adatta a persone che godono di buona salute fisica, ma che hanno qualche kg di troppo.

Consulta un nutrizionista per sapere se questa dieta può fare al caso tuo.

Le 3 fasi

La dieta del metabolismo veloce è articolata in 3 fasi, che si ripetono su base settimanale, per quattro settimane. Ciascuna fase ha caratteristiche specifiche e fornisce indicazioni diverse su alimenti ed esercizio fisico che è importante rispettare.

Ecco le 3 fasi in cui è articolata la dieta del supermetabolismo.

Fase 1: “Fase Carbo”

Nella prima fase, non solo sono concessi i carboidrati, ma sono da preferire gli zuccheri semplici come quelli contenuti nella frutta e nel riso (non lo zucchero raffinato!). Questo dovrebbe servire a disincentivare l’organismo dal risparmiare energia in vista dell’inizio della dieta e produrre meno ormoni dello stress.

L’idea di fondo è quella di fornire energia spendibile e immediata (carboidrati semplici) per limitare il più possibile la conversione degli zuccheri in adipe d’accumulo. La fase 1 “inganna” il tuo organismo, facendo passare il messaggio: “non serve risparmiare, ti fornisco energia pronta all’uso”.

Annuncio pubblicitario

La fase 1 è ricca di carboidrati semplici.

Attività fisica: allenamento di tipo aerobico.

Fase 2: “Fase Alcalina”

La seconda fase della dieta è finalizzata a costruire nuove fibre muscolari. Per farlo richiede un maggior apporto di alimenti proteici, ma anche di verdure. Secondo l’ideatrice della dieta, infatti, verdure non amidacee come broccoli, spinaci e cavoli, aiuterebbero a mantenere il pH del sangue in equilibrio.

Questa condizione renderebbe più facile l’utilizzo delle riserve di grasso (adipe) come fonte energetica e l’impiego delle proteine alimentari per la costruzione di nuove fibre muscolari.

La Fase 2 è ricca di verdure non amidacee e proteine.

Attività fisica: almeno una sessione di pesistica (sollevamento con bilanciere o kettlebell), o allenamento di tipo funzionale.

Annuncio pubblicitario

Fase 3: “Fase di Combustione”

La fase 3 è il punto cardine della dieta del metabolismo veloce: è qui che avviene l’aumento metabolico. Grazie alle fasi precedenti il tuo organismo è pronto per subire la “scossa”.

Qui si possono assumere grassi buoni (pesce grasso, olive, burro d’arachidi), con quantità moderate di proteine e carboidrati.

Il tuo metabolismo attivato ora dovrebbe essere in grado di bruciare i grassi con maggior facilità. La Fase 3 consente di introdurre alimenti grassi, mantenendo una quota moderata di proteine e carboidrati.

Attività fisica: in questa fase è importante ridurre l’ormone dello stress con attività di meditazione, pilates o yoga.

dieta del supermetabolismo: cibi consigliati

Dieta del supermetabolismo: cosa mangiare

Gli alimenti consigliati e concessi

La dieta del supermetabolismo centra l’attenzione sulla scelta degli alimenti. Quali sono i cibi concessi?

  • Carni bianche (pollo, tacchino), carni rosse magre (bresaola, bistecca di manzo), o pesce (pesce azzurro, frutti di mare, gamberetti) come principale fonte proteica. Prediligi carni provenienti da allevamento biologico, prive di conservanti, ormoni, o additivi vari.
  • Verdure e legumi in abbondanza, perché ricchi di fibre. Zucchine, fagiolini, spinaci, cavolini di Bruxelles, fagioli, lenticchie, piselli, sono tutti concessi.
  • Frutta (nella prima fase), come fonte di vitamine e minerali. Frutti rossi, fragole, mele, pere, arance, albicocche, pesche, lamponi, anguria, banane.
  • Frutta secca, ricca di fibre, proteine, acidi grassi buoni (omega 3) e vitamine.
  • Latticini: latte, yogurt, yogurt greco, kefir.
  • Uova (solo albume nelle prime due fasi).
  • Cereali e “pseudo-cerali”: riso integrale, quinoa, grano saraceno, miglio.
  • Condimento: olio extra-vergine d’oliva, aceto balsamico, spezie, sale.
  • Acqua.

L’idratazione è importante, soprattutto nelle diete ad alto contenuto di proteine. Bevi almeno 2 litri di acqua al giorno.

Annuncio pubblicitario

I cibi vietati

La dieta del supermetabolismo vieta categoricamente alcuni alimenti:

  • Alcol.
  • Burro.
  • Caffeina.
  • Fast food.
  • Succhi di frutta.
  • Zucchero raffinato e dolcificanti artificiali.

Consente invece di consumare con moderazione:

  • Grano.
  • Patate, zucca e riso.
  • Avocado.
dieta del supermatabolismo: cibi vietati

Dieta del supermetabolismo: esempio di menù settimanale

Il piano alimentare del metabolismo accelerato prevede una forte restrizione calorica e la scelta di cibi altamente proteici. Le poche calorie giornaliere devono essere ripartite in cinque pasti: colazione, pranzo, cena e due spuntini.

Questa suddivisione è molto ligia. Per una buona riuscita della dieta sarebbe opportuno consumare cibo ogni 3-4 ore durante il giorno. Per questo motivo non è concesso saltare uno spuntino per rendere il pasto più sostanzioso. Il digiuno, invece, è severamente vietato.

Le tre fasi della dieta vanno rispettate e seguite nell’ordine corretto. Si ripetono ciclicamente per 28 giorni, perciò al termine del primo ciclo (fase 3) dovrai ricominciare dalla fase 1. Così per 4 settimane (4 cicli).

Esempio di menù settimanale, organizzato nelle 3 fasi

 ColazioneSpuntinoPranzoSpuntinoCena
Fase 1
LunedìFrullato di pera e latte scrematoFrutti rossiRiso integrale, zucchine e petto di polloAlbicoccheVerdure grigliate e pesce azzurro
MartedìFrullato di mela e  yogurt magroPescheInsalata mista e tonnoAnanasFiletto di maiale con broccoli
Fase 2
MercoledìFrittata di albumi e spinaciBresaolaPollo alla piastra e cavoletti di BruxellesUn bicchiere di latte di mandorle senza zuccheri aggiuntiZuppa di legumi
GiovedìOmelette di albumi con granaProsciutto cottoPetto di tacchino e broccoliYogurt greco o kefirPomodori e branzino al forno
Fase 3
VenerdìFette biscottate integrali, burro di arachidiFrutta secca (noci)Riso integrale, petto di pollo e olio di coccoFesa di tacchinoSalmone alla piastra e radicchio
SabatoPane integrale tostato, prosciutto cottoAlbume d’uovoTrancio di pesce spada, spinaci, gallette di grano saracenoFrutta secca (mandorle)Filetto di manzo con  verdure grigliate
DomenicaUova sbattute (cipolla a piacere) e pane integrale tostatoFrutta secca (nocciole)Quinoa, verdure al vapore e petto di tacchinoUna fetta di pane integrale tostato e guacamoleInsalata mista con olive e gamberetti

Come condimento: 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva, a crudo, diviso nei due pasti principali.

Annuncio pubblicitario

Ricorda: le porzioni dipendono dal livello di attività fisica individuale e dai tuoi obiettivi personali di perdita di peso.

dieta del supermabolismo: esempio di menu

La dieta del supermetabolismo funziona? Controindicazioni e rischi

La dieta del supermetabolismo ha come obiettivo principale quello di “addestrare” o “educare” il fisico a bruciare più rapidamente le kcal assunte col cibo. Secondo la sua ideatrice sarebbe proprio l’alternanza delle 3 fasi della dieta a dare una “scossa” al metabolismo in questo senso. L’accostamento degli alimenti e la rotazione servirebbero a stimolare le ghiandole surrenali e la tiroide a produrre ormoni brucia-grassi necessari a un metabolismo veloce.

È in realtà un regime alimentare sbilanciato e ipocalorico, che non ha fondamenta scientifiche validate.

Una dieta efficace e sana non dovrebbe mai scendere al di sotto del tuo metabolismo basale, ma gli svantaggi della dieta del supermetabolismo non finiscono qui.

Cosa dice la scienza?

Fase 1 (Fase Carbo)

Questa fase si presenta come un vero e proprio paradosso per gli esperti della nutrizione. Secondo l’ideatrice della dieta, la scelta di alimenti con alto indice glicemico (frutta, latte senza lattosio) dovrebbe servire a ridurre la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress. Invece fa proprio l’opposto!

Alti livelli di zuccheri semplici nel sangue aumentano la produzione di tale ormone.

Attenzione: il latte senza lattosio non è privo di zuccheri. Perché non rechi problemi alle persone intolleranti, il lattosio (lo zucchero del latte) viene scomposto nei suoi monomeri: glucosio e galattosio. Questi restano nel latte. Sono zuccheri semplici e aumentano quindi il potere glicemico del latte.

Annuncio pubblicitario

Fase 2 (Fase Alcalina)

Non ci sono trial clinici che dimostrano il reale potere alcalinizzante di verdure e proteine. Il pH del sangue dipende infatti da molti fattori e il nostro organismo attua dei processi regolatori ad hoc per riportare ciascuna variazione alle condizioni fisiologiche.

La scelta di cibi ricchi di proteine in questa fase è studiata a tavolino per evitare che nel dimagrimento venga persa la componente muscolare. In realtà non è propriamente così.

In carenza di carboidrati da cui trarre energia, infatti, vengono intaccate le proteine alimentari. Tali molecole verranno quindi sottratte dalla funzione di struttura: non saranno inglobate nelle fibre muscolari come nuovi mattoncini, ma utilizzate per produrre energia.

Questo è uno dei principali difetti delle diete drastiche e ipocaloriche che forniscono un quantitativo energetico poco più alto del metabolismo basale.

Fase 3 (Fase di Combustione)

L’ideatrice della dieta concede in questa fase il consumo di alimenti ricchi di acidi grassi polinsaturi (grassi buoni). L’idea di fondo è quella che, avendo attivato il metabolismo, gran parte del cibo energetico in eccesso, non utilizzato, venga bruciato per produrre energia. Non funziona propriamente così.

Il nostro organismo non disperde le risorse energetiche. Immagazzina gli eccessi per utilizzarli al bisogno. Ad ogni modo, i grassi buoni dovrebbero essere sempre presenti nella tua dieta e nelle giuste quantità

Annuncio pubblicitario

Rapporto sbilanciato dei macro-nutrienti

La dieta del supermetabolismo suddivide la settimana in fasi, ciascuna delle quali ha un rapporto completamente sbilanciato tra proteine, grassi e carboidrati.

Una giusta dose di zuccheri complessi è utile per produrre energia, ma un’alimentazione fortemente incentrata sui glucidi (Fase 1) potrebbe causare picchi glicemici con conseguente stanchezza e affaticamento muscolare.

Un consumo elevato di proteine (Fase 2), invece, può favorire un affaticamento dei reni. Senza contare che anche un eccesso di proteine nel pasto stimola la produzione di insulina. Questo ormone, antagonista del glucagone, incentiva le cellule a immagazzinare le molecole energetiche del cibo. Il risultato? Si ottiene l’effetto contrario da quello voluto.

Svantaggi delle diete lampo

La dieta del supermetabolismo è un programma dietetico che promette la perdita fino a 10 kg di peso in sole 4 settimane. Qualcuno potrebbe essere scettico sul reale risultato raggiungibile con questa dieta. Ad ogni modo, il dubbio non dovrebbe essere “se ci riesco”, ma “cosa succede se ci riesco”.

Le problematiche di queste diete veloci sono infatti molte. Primo tra tutti, il fattore yo-yo, ovvero la rapidità con cui i kg persi vengono ripresi; in secondo luogo, non per importanza, a questo tipo di diete sono spesso associati problemi di salute come dislipidemie (eccesso di colesterolo nel sangue, ipertrigliceridemia), disfunzioni a livello renale, epatico e intestinale (colon irritabile).

Per tutte queste caratteristiche la dieta del supermetabolismo non può essere seguita da pazienti ospedalizzati, persone sottopeso, donne in gravidanza o allattamento, bambini, adolescenti e anziani. Non è quindi adatta a chi soffre di diabete, patologie gastrointestinali, o sindrome metabolica associata a obesità.

Annuncio pubblicitario

Anche persone normopeso potrebbero avere difficoltà a seguire questa dieta, pertanto si consiglia di consultare sempre un esperto della nutrizione prima di approcciare un programma alimentare di questo tipo.

Se il tuo obiettivo è la perdita di peso, la scelta migliore da fare è dimagrire in modo sano. Una dieta personalizzata sulle tue richieste metaboliche e correttamente bilanciata come la dieta mediterranea può fare al caso tuo.

Scopri il nostro approfondimento sulla dieta mediterranea.

dieta del supermetabolismo: differenze con la dieta mediterranea
l

Quali sono i vantaggi della dieta mediterranea rispetto alla dieta del super-metabolismo?

Dal punto di vista dei macro-nutrienti, la dieta mediterranea, alla quale si ispira la dieta Melarossa, offre una suddivisione più rispettosa delle tue reali necessità metaboliche.

Le calorie giornaliere secondo il regime mediterraneo sono così ripartite:

  • 55-60 % carboidrati.
  • 25-30 % grassi.
  • 15-20% proteine.

Inoltre, la dieta mediterranea:

Annuncio pubblicitario
  • E’ ricca di acidi grassi buoni (omega 3) che riducono il rischio di sviluppare patologie cardiovascolari.
  • Dà molta importanza alla fibra alimentare, che migliora la motilità intestinale.
  • E’ adatta a tutti, senza controindicazioni.
  • La scelta degli alimenti rispetta la sostenibilità ambientale.

Ciò che si trova alla base della piramide alimentare della dieta mediterranea (ciò che dovresti mangiare ogni giorno), come legumi, cereali, frutta e verdura, ha infatti un minor impatto sull’inquinamento ambientale.

Al contrario, carne rossa, dolciumi e tutto ciò che deriva dall’industria alimentare (ciò che dovresti consumare con moderazione, 1 volta a settimana), si trova al vertice della piramide e impatta maggiormente sullo sfruttamento idro-geologico e sull’emissione di gas serra.

Sapevi che il tuo corpo brucia più calorie anche dopo il tuo allenamento?

Una dieta dimagrante, che rispetti i principi della dieta mediterranea, insieme a una buona dose di attività fisica, ti aiuteranno a raggiungere prima i tuoi obiettivi e “svegliare” realmente il tuo metabolismo.

Fonti
  1. Pomroy, H. (2018). La dieta della rivoluzione metabolica: Elimina i chili di troppo per sempre. Harper Collins Italia.
  2. Donini, L. M., Pinto, A. e Cannella, C. (2004). Diete iperproteiche ed obesità. Ann Ital Med Int, 19(1), 36-42.
  3. Gómez Díaz, A. (2021). El peligro de las dietas milagro.
  4. Anderson, J. W., Konz, E. C. e Jenkins, D. J. (2000). Health advantages and disadvantages of weight-reducing diets: a computer analysis and critical review. Journal of the American College of Nutrition,19(5), 578-590.

Scarica l'app di Melarossa!

É gratis e ricca di contenuti:

  • Ricette anche video
  • News su nutrizione e benessere
  • Quiz divertenti e informativi
  • Il podcast "Spicchio di Mela"
  • I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
  • Nuovi workout ogni settimana

Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese

SCOPRI L'APP
SCARICA L'APP

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Dieta senza carboidrati: come funziona e cosa mangiare, esempio di menù, limiti e controindicazioni
  • Dieta per ingrassare di Melarossa: cos’è, alimenti da introdurre e esempi di menù
  • Dieta pancia piatta: che cos’è, come funziona, benefici, menù sgonfiante settimanale, limiti
  • Dieta vegetariana: che cos’è, come funziona, tipologie, benefici, esempio di menù, consigli per renderla equilibrata
  • Dieta Dukan: cos’è, come funziona, le 4 fasi, cosa mangiare, esempio di menù, controindicazioni
  • Dieta iperproteica: che cos’è, come funziona, cosa mangiare, esempio di menù, benefici e controindicazioni
  • Dieta chetogenica: cos’è, come funziona, rischi e controindicazioni
  • Dieta Duke: che cos’è, come funziona, benefici, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, limiti e controindicazioni
  • Dieta Pegana: che cos’è, come funziona, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, controindicazioni
  • Dieta paleo: che cos’è, come funziona, schema, alimenti concessi e vietati, esempio di menù, pro e contro
  • Dieta su misura: cos’è, come funziona, perché è la migliore per dimagrire?
  • Dieta del limone: cos’è, come funziona, esempio di menù, benefici e controindicazioni
  • Dieta drenante: come funziona, cosa mangiare, menù per eliminare i liquidi, rischi e controindicazioni
  • Dieta ipocalorica: che cos’è, fabbisogno calorico, benefici e esempi di menù per perdere peso
  • Digiuno intermittente: che cos’è, come funziona, metodo, esempio di menù, benefici e controindicazioni
  • Dieta del minestrone: che cos’è, ingredienti, menù settimanale e controindicazioni
  • Dieta iposodica: che cos’è, a cosa serve, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, benefici e limiti
  • Dieta scarsdale: che cos’è, come funziona, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, limiti e controindicazioni
  • Dieta dissociata: che cos’è, come funziona, esempi di menù e ricette, benefici e controindicazioni
  • Dieta detox: cos’è, cosa mangiare, ed esempio di menu per disintossicare il corpo in 7 giorni, controindicazioni e parere del nutrizionista
  • Dieta dell’ananas: cos’è, cosa mangiare, schema e menù di 3 giorni, controindicazioni
  • Dieta di mantenimento: cos’è, come funziona, esempi di menu e consigli per non riprendere peso dopo la dieta
  • Dieta alcalina: cos’è, come funziona, cosa mangiare, esempio di menu settimanale, limiti e controindicazioni
  • Dieta mediterranea: cos’è, principi, cosa mangiare, benefici per la salute ed esempio di menù a 1500 calorie
  • Dieta in menopausa: cosa mangiare per perdere peso, cibi per lenire i sintomi e esempio di menù settimanale
  • Dieta metabolica: che cos’è, come funziona, esempio di menù, pro e contro
  • Dieta Lemme: cos’è, come funziona e le controindicazioni
  • Dieta Plank: cos’è, come funziona, esempio di menù e controindicazioni
  • Dieta del gruppo sanguigno: cos’è, come funziona, esempi di menù, controindicazioni
  • Dieta a Zona: cos’è, come funziona, esempio di menù, benefici e critiche
  • Dieta vegana: cos’è, principi, esempio di menù, benefici e rischi per la salute
  • Dieta tisanoreica: che cos’è, come funziona, esempi di menu e controindicazioni
  • Dieta Mima Digiuno: cos’è, principi, benefici, controindicazioni
  • Dieta social: cos’è, come funziona, benefici, esempi di menu e controindicazioni
  • Dieta proteica: cos’è, come funziona, rischi e controindicazioni
  • La dieta post parto per dimagrire in salute dopo la gravidanza
  • Dieta in gravidanza: cosa mangiare, fabbisogno calorico, nutrienti importanti, come evitare le carenze
ShareTweetPin4

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Jessica Dovicchi

Jessica Dovicchi

Consulente scientifica nel campo delle scienze della nutrizione, con competenze biologiche. Appassionata di ricerca e nuove scoperte, si occupa di biologia, nutrizione, alimentazione e salute.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

massa grassa cos'è e come si misura Qual è la tua percentuale di massa grassa?
4 consigli semplici per imparare a bere di più
Come risparmiare sulla spesa se sei a dieta
dieta del panino a pranzo di melarossa Dieta del panino: cos’è, come funziona, benefici e esempio di menù settimanale
dormire dimagrendo: come funziona Dimagrire dormendo: come funziona

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In