La bromelina è una molecola vegetale di natura enzimatica, capace di degradare le proteine. Si trova nell’ananas ed in altre piante della famiglia delle Bromeliaceae, da cui si estrae per produrre integratori alimentari.
Infatti, è una molecola dal valore nutraceutico, ossia una sostanza di origine naturale il cui consumo è in grado di apportare beneficio all’organismo umano. È nota per le sue proprietà digestive, diuretiche, antiossidanti e antinfiammatorie.
Viene utilizzata come integratore per ridurre dolori reumatici e muscolari, decongestionare le vie respiratorie e migliorare la circolazione sistemica. Può essere d’aiuto per previene gli inestetismi della cellulite e facilitare il riassorbimento degli edemi.
Inoltre, è in grado di modulare la risposta immunitaria e può portare beneficio ai soggetti affetti da patologie autoimmuni, asma e rinite allergica.
Invece, come crema, applicata sulla cute, la bromelina è impiegata per accelerare il processo di rimarginazione delle ferite. Il suo utilizzo non presenta particolari controindicazioni, se assunta nelle dosi giornaliere raccomandate. Tuttavia, non è escluso il verificarsi di effetti collaterali conseguenti ad una sensibilità individuale a questo principio attivo.
Inoltre, è in grado di interferire con l’attività di alcuni farmaci, modificando la loro attività terapeutica. Si consiglia di consultare il medico in caso di gravidanza, allattamento, patologie metaboliche e se si stanno assumendo farmaci.
- OTTIMO PREZZO PERFORMANCE:E 120 capsule con 750 mg di bromelina ricavata dall'estratto di ananas. Le...
- MATERIA PRIMA NATURALE: Le nostre capsule di enzimi di ananas sono ottenute dall'estratto naturale...
- VEGAN & SENZA ADDITIVI INDESIDERATI: Le nostre compresse di enzimi digestivi non contengono additivi...
Bromelina: che cos’è
Con il termine bromelina ci si riferisce ad una tipologia di molecole vegetali di carattere proteico.
In natura, la bromelina esiste in più forme, che differiscono lievemente tra loro per formula chimica. Si trovano nel frutto e, in forma più concentrata, nel gambo dell’Ananas (Ananas comosus).
Sono presenti anche in altre piante originarie dei paesi tropicali, o subtropicali, appartenenti alla famiglia delle Bromeliaceae, da cui deriva il nome.
La bromelina è conosciuta come digestivo, per la sua attività antiossidante e come antinfiammatorio naturale.
Viene estratta dalle piante per ricavarne integratori alimentari, contenenti un dosaggio superiore di principio attivo rispetto a quello che potrebbe essere comunemente assunto con la dieta.
Questi in realtà contengono una miscela delle varie forme di bromelina presenti in natura, talvolta addizionata con altri composti dal valore nutraceutico, per amplificarne i benefici (azione sinergica).
Scopri il nostro approfondimento sull’ananas: benefici, valori nutrizionali e ricette.

Chimica
La bromelina è un enzima appartenente alla classe delle proteinasi (anche dette peptidasi), ossia molecole in grado di degradare le proteine, scomponendole nelle loro unità monomeriche.
Le proteine sono molecole con attività biologica di varia natura, costituite da catene di aminoacidi ed organizzate in strutture tridimensionali. Questo enzima è in grado di rompere i legami della catena proteica (azione proteolitica), modificandone l’attività biologica.
Il processo prevede la rottura del legame peptidico tra gli aminoacidi che ne compongono la catena. Ciò avviene attraverso un meccanismo che utilizza una molecola d’acqua. Per questo motivo la bromelina è riconducibile alla classe enzimatica delle idrolasi.
Nello specifico, si tratta di una proteasi a cisteina, il cui sito attivo (o sito catalitico) è rappresentato appunto dalla cisteina, un particolare aminoacido che presenta gruppi sulfidrici (contenenti atomi di zolfo).
La bromelina si trova in forma attiva a pH anche molto acido (pH 3-10), pertanto non viene degradata dall’attività gastrica e può essere assorbita a livello intestinale, con una biodisponibilità di circa il 40%.

- Fortilase Cell Integratore Anticellulite è un integratore alimentare da assumere in aggiunta alla...
- Sfrutta l'azione antinfiammatoria della Bromelina
- Utilizza le proprietà energizzanti del Caffè verde
Proprietà e benefici della bromelina
Molti studi scientifici condotti sugli estratti d’ananas, riconoscono alla bromelina numerose proprietà. È per questo impiegata nel trattamento di molteplici patologie di natura infiammatoria, cardiovascolare, allergica e per contrastare la sintomatologia di varie condizioni metaboliche.
Azione digestiva
Grazie alla sua natura di enzima proteolitico, la bromelina è in grado di scindere le proteine in aminoacidi, facilitandone così la digestione a livello intestinale. Il suo inserimento nella dieta si rivela quindi utile in caso di cattiva digestione.
Azione antinfiammatoria
La bromelina può agire come modulatore dei processi infiammatori per via indiretta. Questo enzima, infatti, aumenta la produzione di prostaglandine, una molecola ad azione antinfiammatoria.
Viene quindi utilizzata per ridurre la sintomatologia di numerose condizioni, quali:
- sinusite
- rinite allergica
- asma
- patologie infiammatorie di vario genere.
Bromelina: diuretico naturale
È un forte diuretico naturale che contribuisce ad eliminare i liquidi in eccesso, contrastando il fenomeno della ritenzione idrica e della cellulite.
Quest’ultima non rappresenta unicamente un problema di natura estetica. Infatti, la comparsa dei “cuscinetti a buccia d’arancia” è la conseguenza di un processo infiammatorio nei tessuti sottocutanei, che a sua volta provoca il ristagno di liquido ed i noti inestetismi.
La bromelina può essere usata per combattere la cellulite alla radice, in quanto è in grado di svolgere un’azione sia drenante, che antinfiammatoria.
Scopri che cos’è la cellulite e come combatterla.
Azione antirigetto
Nelle operazioni chirurgiche vi può essere un margine di insuccesso per rigetto d’organo.
Il sistema immunitario dell’individuo che si sottopone a trapianto (ricevente) può riconoscere come “estranee” le cellule dell’organo del donatore ed attivarsi, causandone il rigetto.
La bromelina, per la sua azione antinfiammatoria, viene spesso utilizzata per ridurre il rischio di rigetto d’organo a seguito di interventi chirurgici.
Bromelina per combattere le rughe
La bromelina è in grado di interferire con i meccanismi di regolazione del ciclo cellulare.
In particolare, è in grado di attivare alcuni fattori di trascrizione (caspasi) capaci di indurre apoptosi (morte cellulare programmata). Questi meccanismi sono essenziali per rimuovere le cellule vecchie o danneggiate, che verranno prontamente sostituite da cellule di nuova sintesi.
Il ricambio cellulare (turnover) è alla base di un’azione anti-aging. Questi meccanismi favoriscono anche la rimarginazione di ferite e lesioni cutanee.
Quindi, creme, o pomate, a base di bromelina possono essere utilizzate per ritardare l’invecchiamento cellulare, ma anche per velocizzare la guarigione delle ferite e delle ustioni di primo, secondo e terzo grado.
Migliora la circolazione sistemica
Una volta raggiunto il circolo ematico, la bromelina esercita la sua azione proteolitica nei confronti della fibrina, molecola di natura proteica coinvolta nei processi di coagulazione del sangue.
L’inattivazione della fibrina previene la formazione di placche aterosclerotiche, che sono il primo step per la formazione di trombi nel circolo sistemico. Ne segue un minor rischio di sviluppare:
- ipertensione
- malattia coronarica
- altre patologie correlate al sistema cardio-circolatorio.
Inoltre, è spesso utilizzata per migliorare la circolazione sistemica nel trattamento delle vene varicose.
Contrasta la formazione di edema
La bromelina è particolarmente efficace per il riassorbimento dell’edema. Questa condizione consiste in un’infiammazione tissutale con versamento di liquido ematico (stravaso emorragico), che solitamente si verifica in seguito a trauma.
Grazie alla sua azione drenante, la bromelina facilita il riassorbimento degli stravasi emorragici. Inoltre, l’azione antinfiammatoria è utile per ridurre il gonfiore e l’infiammazione tissutale localizzata.
È spesso indicata in seguito ad affaticamento muscolare e lesioni di vario genere come:
- contusioni
- contratture
- stiramenti
- strappi.
Anche se non svolge un’azione antidolorifica diretta verso le fibre muscolari, porta benefici grazie alla sua azione antinfiammatoria e alla capacità di riassorbire l’edema.
Attività antimicrobica
Aumenta l’attività dei macrofagi e dei linfociti Natural killer, cellule deputate alla difesa da batteri, funghi e parassiti, prevenendo la comparsa di infezioni. È utilizzata, in aggiunta ai farmaci ad azione antibiotica, nel trattamento di infezioni cutanee e delle vie urinarie.
L’utilizzo di bromelina per queste condizioni non è in grado esercitare un effetto curativo, ma può essere un valido aiuto in aggiunta alla terapia farmacologica.
- Integratore di Ananas e Bromelina Nutracle titolata pari a 1020 GDU per compresse giornaliere. 45...
- Ad alto effetto drenante favorisce l'eliminazione dei liquidi corporei con azione anticellulite su...
- La Bromelina è un estratto ricco di enzimi digestivi ottenuta dal gambo d'ananas facilita la...
Bromelina: effetti collaterali e controindicazioni
La bromelina apporta grandi benefici per la salute, tuttavia, come per la maggior parte dei principi attivi, è possibile che si verifichino effetti avversi in seguito al suo utilizzo.
Tra i più comuni: mal di testa, nausea, dolori addominali, disturbi digestivi e alterazioni dell’alvo (stipsi e diarrea).
La bromelina, inoltre, può interferire con l’attività di alcuni principi attivi contenuti in alcuni farmaci, alterandone la risposta sistemica.
Dovrebbero astenersi dal consumare bromelina:
- soggetti allergici all’ananas, o a piante appartenenti alla stessa famiglia. È possibile che i processi di estrazione e purificazione della bromelina si portino dietro quelle molecole per le quali il soggetto allergico all’ananas ha già sviluppato una forte sensibilità. La bromelina stessa, inoltre, può essere riconosciuta come allergene.
- Pazienti affetti da ulcera gastrica, o qualora fossero previsti interventi chirurgici, per limitare il rischio di emorragia.
- In presenza di una terapia farmacologica con anticoagulanti (warfarin), antinfiammatori non steroidei, antibiotici e antitrombotici.
Queste annotazioni sono puramente indicative, in caso di patologie croniche, assunzione di farmaci, stato di gravidanza e allattamento è opportuno consultare il medico.

- Peso articolo e imballo: 0.35 grammi
- Marchio: zuccari
- Codice prodotto: iaf00081438
Bromelina: modalità d’uso
Uso sistemico
Come accade frequentemente con gli estratti vegetali, l’azione del principio attivo all’interno della sua matrice naturale (fitocomplesso), a parità di dosaggio, è più efficace dell’assunzione dei principi attivi isolati.
Però, il vantaggio degli integratori alimentari è quello di fornire dosi di principio attivo nettamente superiori a quelle che un individuo potrebbe normalmente assumere con la dieta.
Quindi, la bromelina è venduta come integratore in:
- capsule
- compresse
- bustine da diluire in acqua.
Si può trovare associata a molecole dal valore antiossidante, o ad altri nutraceutici, capaci di esercitare un’azione sinergica e massimizzare i benefici.
Tra questi, quelli maggiormente utilizzati sono:
- vitamina C
- omega 3
- curcuma
- zenzero
- escina
- troxerutina.
Per quanto riguarda la dose giornaliera raccomandata, si consiglia di non superare i 750 mg al giorno, da distribuire nell’arco della giornata in 2 somministrazioni. È preferibile assumerla a stomaco vuoto, eccetto quando si utilizza come digestivo.
Gli integratori a base di bromelina non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e devono essere utilizzati nell’ambito di uno stile di vita sano.
Non sono farmaci, pertanto non è richiesta ricetta medica, tuttavia si consiglia di consultare un esperto della nutrizione in caso di dubbio sulla possibilità di utilizzo. Per la posologia, fare affidamento alle indicazioni riportate sul foglietto illustrativo di ciascun integratore.
- OTTIMO PREZZO PERFORMANCE:E 120 capsule con 750 mg di bromelina ricavata dall'estratto di ananas. Le...
- MATERIA PRIMA NATURALE: Le nostre capsule di enzimi di ananas sono ottenute dall'estratto naturale...
- VEGAN & SENZA ADDITIVI INDESIDERATI: Le nostre compresse di enzimi digestivi non contengono additivi...
Uso Topico
In erboristeria è possibile acquistare creme, o pomate, a base di bromelina ad azione anti-aging.
Anch’esse talvolta possono essere addizionate ad altri composti dalle proprietà aromatiche, antiossidanti e lenitive, per migliorare gli effetti benefici.
Tra questi, quelli maggiormente utilizzati sono:
- escina
- acido boswelico
- aloe (A. barbadensis)
- malva
- camomilla.
Bibliografia
- Borrelli F., Capasso R., Severino B., Fiorino F., Aviello G., De Rosa G., Mazzella M., Romano B., Capasso F., Fasolino I., Izzo A.A. 2011. Inhibitory effects of bromelain, a cysteine protease derived from pineapple stem (Ananas comosus), on intestinal motility in mice. Neurogastroenterol Motil, 23, 745-331- Pubmed.
- Braun J. M., Schneider B. e Beuth H. J. 2005. Therapeutic use, efficiency and safety of the proteolytic pineapple enzyme
- Bromelain-POS® in children with acute sinusitis in Germany. in vivo, 19(2), 417-421.
- Cannarella R., Condorelli R.A., La Vignera S. e Calogero A.E. 2020. Terapia medica dell’infertilità maschile. L’Endocrinologo, 21(1), 11-18.
- Cerreti M. 2017. Multiple enzyme-assisted clarification process of fruit juice, p 133.
- Dominici G. 1968. Clinico-pharmacological presuppositions in the therapeutic use of bromelain. La Clinica terapeutica, 45(1), 67-74.
- Pauzi A.Z., Yeap S.K., Abu N., Lim K.L., Omar A.R., Aziz S.A., Chow A.L., Subramani T., Tan S.G., Alitheen N.B. 2016. Combination of cisplatin and bromelain exerts synergistic cytotoxic effects against breast cancer cell line MDA-MB-231 in vitro. Chin Med., 11 (1), 1-11.
- Pavan, R., Jain, S. e Kumar, A. 2012. Properties and therapeutic application of bromelain: a review. Biotechnology research international, 1-7.
- Taussig S.J. e Batkin S. 1988. Bromelain, the enzyme comlpex of pineapple (ananas sativus) and its clinical application. J. Ehtnopharmacol, 22, 191-203
- Tomaino A., Picchi A. e Barisoni D. 1967. The action of bromelain in rhinoplasty operations. Clinical experience. Minerva chirurgica, 22(19), 1072-74.
Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.




Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese