Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Nutrizione » Caffeina: cos’è, benefici, effetti sul fisico e controindicazioni

Caffeina: cos’è, benefici, effetti sul fisico e controindicazioni

Sylvie Pariset by Sylvie Pariset
10 Novembre 2020
caffeina: cos'è, benefici, controindicazioni e uso per gli sportivi
3
SHARES
1.1k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sommario

  • Caffeina: cos’è
  • Contenuto di caffeina nelle preparazioni di caffè
  • Teina e caffeina: che differenza c’è
  • Caffeina: gli effetti sul corpo
  • Benefici
  • Controindicazioni e effetti collaterali
  • Caffeina e sport: quello che c’è da sapere

La caffeina è un composto chimico (alcaloide) formato da quattro degli elementi più comuni sulla Terra: carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno. Si trova  nel caffè, cacao, foglie di tè, Guaranà, noce di cola. Ha un sapore leggermente amaro ed è inodore. A temperatura ambiente si presenta allo stato solido, in una soffice polverina o in cristalli prismatici lunghi. 

Apporta uno stimolo fisico e mentale in chi la consuma, tuttavia un adulto non dovrebbe assumere più di tre tazzine al giorno, anche se fa molta differenza parlare di consumatori abituali od occasionali, da diminuire se, in contemporanea, si assumano altre bevande eccitanti. Infatti, le bevande nervine dovrebbero essere limitate perché possono influire sul sistema nervoso e sulla pressione arteriosa.

La caffeina è moderatamente solubile nell’acqua a temperatura corporea ma estremamente solubile in acqua calda. Il composto non si liquefa, come il ghiaccio secco sublima, passando direttamente dallo stato solido a quello gassoso (a temperatura compresa tra 234 e 239°C).

Caffeina: cos’è

Nonostante empiricamente si fosse osservata una relazione diretta tra assunzione di caffè ed aumento delle attività vitali, fino agli inizi dell’’800 era sconosciuta la sostanza attiva responsabile di tale effetto.

Venne scoperta quasi per caso in Germania dal medico Ferdinand Runge. 

Annuncio pubblicitario

Si racconta che l’interesse dello studioso fosse nato a seguito dell’incontro con Johann Wolfgang Goethe, grande bevitore ed estimatore del caffè, che lamentava l’insonnia prodotta dalla bevanda. 

presenza di caffeina nei prodotti

Contenuto di caffeina nelle preparazioni di caffè

La seguente tabella riportata una sintesi delle caratteristiche principali delle tipologie di caffè più bevute e il loro contenuto in caffeina. I dati sono oggetto di un delta di variazione dipendente dalla formulazione della miscela, poiché i caffè della specie Robusta hanno un contenuto circa doppio rispetto agli Arabica.

Scopri cos’è il caffè, valori nutrizionali e benefici.

Dove trovare la caffeina

Non è contenuta solo nel caffè, ma anche in altre piante quali: 

  • tè
  • cacao
  • noce di cola
  • erba mate
  • guaranà. 

Sono circa 60 le specie di piante che contengono lo stesso composto alcaloide. Caffeina, teina, mateina, ecc. sono tutti nomi con cui è identificato lo stesso alcaloide stimolante che ha una sola composizione chimica, una stessa struttura molecolare. 

Annuncio pubblicitario

Ma a seconda di dove si trova, questo composto esplica effetti diversi sul nostro organismo in relazione alla concentrazione e la quantità del principio attivo. 

caffeina e teina: differenze

Teina e caffeina: che differenza c’è

Ad esempio, la caffeina nel tè è inferiore rispetto a quella presente nel caffè. 

Inoltre, il tè presenta una maggior quantità di polifenoli, sostanze antiossidanti che, tra le altre cose, causano un rallentamento dell’assorbimento della teina (o caffeina). 

Quindi, bevendo tè, gli effetti stimolanti si avvertono più tardi rispetto al caffè, ma durano più a lungo. L’effetto della caffeina nel tè è anche mitigato dalla teanina, un aminoacido che avrebbe alcune proprietà rilassanti (ma non sedative) che stimolerebbero un neurotrasmettitore ad azione inibitoria. 

Quindi, nel tè, l’effetto eccitatorio della caffeina risulta ridotto sul nostro organismo, ma permette comunque di mantenere stimolato il sistema nervoso centrale, migliorando la capacità di concentrazione.

Caffeina: gli effetti sul corpo

La struttura chimica della caffeina è lipofila ma il composto è comunque solubile in acqua. Attraversa facilmente le membrane cellulari, viene rapidamente e completamente assorbita dallo stomaco e dagli intestini per poi finire nel sistema sanguigno che la distribuisce a tutti gli organi, compreso il sistema nervoso dove esercita i suoi effetti stimolanti. 

Annuncio pubblicitario

Il segreto del potere della caffeina sta proprio nella capacità di infiltrarsi facilmente nel sistema nervoso attraversando la barriera ematoencefalica, l’importante sbarramento che ha il compito di proteggere l’apparato da virus e da altre esposizioni dannose, impedendo il passaggio alle grosse molecole. 

Dopo circa un’ora dall’assunzione, la caffeina raggiunge la massima concentrazione nel corpo. 

caffeina: contenuto di caffeina in prodotti

Emivita: quanto dura l’effetto della caffeina

Il tempo di assorbimento (emivita) può allungarsi se è disciolta in liquidi analcolici. Dopo essere stata distribuita in tutto il corpo torna nel sangue e giunge al fegato, organo che provvede alla depurazione del sangue. Qui viene metabolizzata in prodotti secondari che poi vengono espulsi nell’urina. 

La caffeina entra ed esce velocemente dal nostro corpo, senza generare accumuli in nessun organo.

Il tempo che il corpo impiega per eliminare il 50% di una determinata sostanza chimica è detto emi-vita. Quello della caffeina è compreso tra le tre e le sei ore, il che significa che più del 90% viene espulso dal corpo in meno di 12 ore.

Tuttavia, questo dato può presentare grandi variazioni in base a ciascun individuo. 

Ad esempio, il genere femminile metabolizza la caffeina in un quarto di tempo più veloce rispetto a quello maschile. Ma non se utilizza contraccettivi orali o se è in stato di gravidanza. In questo caso, tra l’altro, anche il feto viene esposto alla sostanza.

Annuncio pubblicitario

Invece, la categoria che più di tutte è incapace di metabolizzare la caffeina sono i neonati, probabilmente perché il loro fegato non è ancora in grado di produrre gli enzimi necessari.

Assorbimento della caffeina

Benefici

Sebbene siano state condotte numerose ricerche con strumentazioni sofisticate e tecniche all’avanguardia, ancora oggi non si è in grado di fornire una chiara spiegazione sui modi in cui la caffeina agisce sull’organismo. 

La teoria scientificamente più accreditata è chiamata “Teoria del blocco competitivo dei recettori di adenosina.”

L’adenosina è un neurotrasmettitore con proprietà rilassanti, narcotiche e anticonvulsive, e induce ipotensione, bradicardia e vasodilatazione. Perché il neurotrasmettitore sia attivato deve raggiungere i recettori designati a comunicare l’impulso al sistema nervoso. Se la caffeina occupa o blocca questa trasmissione riduce o vanifica la funzione dell’adenosina, determinando anche molte altre reazioni a cascata.

Metabolismo

Nel cervello l’adenosina riduce il tasso di metabolismo delle cellule nervose, inibendo il rilascio degli altri neurotrasmettitori che controllano l’eccitabilità e la reattività dei neuroni centrali. La caffeina quindi agisce come un antagonista competitivo, producendo una serie di effetti opposti. In questo modo blocca in più punti l’accesso all’adenosina, sottraendo l’organismo agli effetti depressivi e narcotici dell’adenosina e favorendo il rilascio di due ormoni (adrenalina e noradrenalina).

Annuncio pubblicitario

Questo meccanismo spiegherebbe il potere della caffeina di favorire la respirazione, la minzione e le secrezioni gastriche. 

Altri benefici della caffeina sulla salute

  • Apparato renale: la caffeina produce diuresi sia per un’azione sui tubuli renali, sia perché aumenta la velocità di escrezione di ioni sodio e cloro. Inoltre, stimola il rilascio della renina.
  • Stomaco: aumenta la secrezione di acido cloridrico (HCl ) e pepsina. Per questo è sconsigliata in presenza di gastrite, nei casi di reflusso gastroesofageo e di ulcera, ma il caffè, nei soggetti sani, non ne rappresenta la causa di formazione.
  • Intestino: aumenta la motilità intestinale. L’eventuale ridotto assorbimento di minerali assunti con i cibi si ha solo con dosi molto elevate di caffeina ed è irrilevante con l’assunzione normale di caffè.
  • Cistifellea: aumenta la secrezione di acidi biliari, quindi favorisce la digestione e aumenta la motilità intestinale.
  • Effetto termogenetico: ha effetto termogenetico e stimolazione della lipolisi nel tessuto adiposo.
  • Cosmetico: applicata sulla cute tramite cosmetici specifici (creme, gel e patch), risulta utile nel trattamento delle adiposità localizzate.
Benefici della caffeina

Controindicazioni e effetti collaterali

Le attuali conoscenze relative al caffè suggeriscono come unica componente nota che potrebbe generare qualche effetto sfavorevole sulla salute la caffeina.

Il consumo di caffè è particolarmente controindicato in stato di gravidanza e durante l’allattamento.

Questo perché la caffeina passa facilmente la barriera placentare. Potrebbe indurre anche l’aborto, o causare nascite premature o un peso alla nascita al di sotto della media. Il metabolismo della caffeina in gravidanza è rallentato di ben 15 volte. 

Passa facilmente nel latte e può indurre irritabilità nel neonato. Il neonato metabolizza la caffeina molto lentamente e può verificarsi un accumulo di caffeina.

Effetti collaterali

 Elevate quantità possono essere responsabili di:

Annuncio pubblicitario
  • tremori
  • nervosismo
  • tachicardia.
caffeina e sport

Caffeina e sport: quello che c’è da sapere

L’EFSA (European Food Safety Authority), dopo avere valutato tutti gli studi scientifici pubblicati, ha concluso nel 2011 che assumere caffeina aumenta le prestazioni di resistenza e riduce la percezione di sforzo.

Infatti, il caffè contiene proprietà in grado di sostenere gli sportivi nelle loro performance. Ma occorre tener conto che la caffeina è a tutti gli effetti una droga. 

Livello di caffeina nelle urine

Infatti, l’eccessivo ricorso alla caffeina e alla sua capacità di migliorare il rendimento atletico ha motivato la decisione del 1962 dell’International Olympic Committee di limitarne l’uso da parte degli sportivi partecipanti ai giochi imponendo una concentrazione massima nelle urine di 15mg/litro. Una concentrazione comunque difficilmente raggiungibile per via orale. 

Basti pensare che in una ricerca sono stati somministrati 1000mg di caffeina ad un campione di atletica attraverso bevande nell’arco di 15 minuti, pari a circa dieci tazze di caffè. Nelle ore seguenti, i livelli di caffeina nelle urine hanno superato i 14 mg/litro.

Performance sportive e caffeina

La medicina sportiva ha attentamente studiato i suoi effetti sulle performance:

Annuncio pubblicitario
  • fisiche
  • sulla fisiologia muscolare
  • cardiaca
  • ossea.

Oggi molte certezze scientifiche possono confermare che, se consumata moderatamente, risulta davvero utile allo sportivo. 

I benefici sulle prestazioni sportive si rilevano già con una moderata quantità di caffeina (circa 3 mg per kg di peso corporeo, quasi 3 tazzine di moka all’italiana, calcolando un peso medio di 70 kg).

Tuttavia, nel rendimento delle prestazioni che seguono all’assunzione di caffeina esistono variabili soggettive e oggettive. Ad esempio, l’energia viene bruciata in maniera diversa in base a:

  • taglia muscolare, gli atleti in eccellenti condizioni fisiche bruciano diversamente dalle persone non allenate;
  • consumo di certi cibi o bevande prima dell’esercizio influisce nell’assorbimento della caffeina;
  • variazioni soggettive dovute alla tolleranza.

Perché la caffeina migliora le prestazioni atletiche

Premesso tutto questo, la tesi secondo la quale è in grado di migliorare le prestazioni atletiche si basa su tre asserzioni:

  1. accresce l’efficienza con cui il corpo brucia i grassi, soprattutto quando gli esercizi sfiorano o superano l’ora di durata;
  2. riduce il tasso di consumo del glicogeno, aumenta cioè l’efficienza con cui il corpo brucia gli zuccheri. Il glicogeno è la fonte primaria di energia per l’esercizio, una volta esaurita subentra lo sfinimento e l’intensità dell’esercizio deve essere ridotta. L’effetto del risparmio del glicogeno è maggiore nei primi quindici minuti di esercizio, durante i quali il suo impiego viene diminuito del cinquanta per cento. La quantità di glicogeno risparmiato resta disponibile per gli stadi successivi dell’allenamento, col risultato che l’atleta può continuare lo sforzo più a lungo prima che subentri lo sfinimento;
  3. riduce il tasso di percezione dello sforzo. Si è infatti osservato che gli atleti sotto sforzo avvertono un affaticamento assai inferiore dopo aver assunto caffeina.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Caffeina: cos'è, benefici, controindicazioni e sportivi

Ti potrebbe anche interessare

antiossidanti: cosa sono, benefici, cibi più ricchi Antiossidanti
carotenoidi: cosa sono e cibi più ricchi Carotenoidi
Tisane
banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e ricette Banana
prima colazione a dieta: i consigli del nutrizionista Prima colazione
zenzero: benefici, valori nutrizionali e ricette in cucina Zenzero
susina Susina
vitamina D: cos'è, perché è importante, benefici, carenza, cibi ricchi Vitamina D
uova: proprietà,benefici e ricette Uova
ShareTweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sylvie Pariset

Sylvie Pariset

Francese di origini, ma italiana d’adozione, sono stata insegnante di sport e attrice per 10 anni. Appassionata di salute e benessere, collaboro per Melarossa da 5 anni scrivendo soprattutto di fitness, lifestyle e alimentazione sana.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • challenge squat per tonificare glutei

    Squat challenge: tonificare glutei e gambe in 30 giorni

    4008 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Biscotti con fiocchi d’avena

    922 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Vellutata di spinaci, un vero comfort food

    935 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Patatine fritte al forno, croccanti e light

    25 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Polpette di quinoa e zucchine: un piatto veloce e sano

    573 shares
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top
albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Iscriviti alla Newsletter

Annuncio pubblicitario

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
AppGallery_DownlaodBadge_ENG
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki