Sono tante le persone celiache o che hanno sviluppato una ipersensibilità al glutine che desiderano dimagrire con la dieta senza glutine. Questo perché eliminare il glutine dalla propria alimentazione non sempre porta benefici alla linea.
Un valido aiuto viene dalla corretta conoscenza degli alimenti e delle loro proprietà nutrizionali. Ad esempio, nei cereali senza glutine l’apporto calorico può essere addirittura superiore rispetto a quelli che contengono glutine. Infatti, nella dieta per celiaci, è importante sapere che alcuni cereali come miglio e mais hanno meno apporto proteico, ma sono più ricchi di carboidrati. Per non parlare dei prodotti industriali realizzati con farine gluten free, che contengono una maggiore quantità di zuccheri e di grassi.
Proprio per questo motivo, per i celiaci che vogliono dimagrire con la dieta senza glutine è fondamentale seguire un regime alimentare corretto. Come spesso accade, a influenzare il peso di un individuo sono la qualità e la quantità nutrizionale dei prodotti che assume normalmente. Conoscere qualche linea guida su come seguire una dieta senza glutine ti aiuterà a mangiare in modo sano e nutrizionalmente bilanciato, evitando l’assunzione di calorie inutili.
Scopri come dimagrire con la dieta senza glutine e scopri esempi di alimentazione sana senza glutine.
1 – Dimagrire con la dieta senza glutine: colazione che sazia

Se il tuo obiettivo è quello di dimagrire con la dieta senza glutine, è importante iniziare la giornata con la giusta dose di nutrienti e vitamine.
Metti da parte merendine e snack già confezionati e prediligi alternative gluten free più sane. Via libera alla frutta di stagione, da accompagnare con un vasetto di yogurt, che fornisce proteine. L’alternativa allo yogurt è il latte, meglio se parzialmente scremato. Per quanto riguarda il latte di origine vegetale, non deve contenere grassi o sali aggiunti.
Tuttavia, fai attenzione anche agli zuccheri aggiunti, presenti soprattutto nel latte di riso senza glutine.
Inoltre, per i biscotti o altri prodotti da forno (anche salati, perché no?) è bene prepararli in casa, in modo da assicurarsi qualità degli ingredienti e riduzione dei grassi.
Infine, gli smoothies offrono ottimi benefici per la pelle e la salute. A base di sola frutta e verdura, sono l’alternativa giusta per una colazione gustosa e, soprattutto, leggera.
2 – Alimenti sani e light per dimagrire con la dieta senza glutine

Per un celiaco con qualche chilo di troppo, dimagrire con la dieta senza glutine significa soprattutto conoscere bene gli alimenti gluten free, che spesso possono trarre in inganno.
La pasta senza glutine non ha necessariamente meno calorie rispetto a quella di frumento.
Quindi, prendi l’abitudine di leggere sempre le etichette e controllare la quantità di grassi e zuccheri presenti. La pasta di mais, per esempio, ha un indice glicemico più alto rispetto a quella di frumento, quindi è preferibile mangiarla a pranzo, saltuariamente.
Un trucco per mangiare in modo sano e perdere peso consiste nel consumare tipi di cereali o pseudocereali gluten free che sono ricchi di proteine ma hanno un indice glicemico basso, come quinoa e amaranto.
3 – Legumi, fonte preziosa di proteine e carboidrati

La dieta senza glutine può essere spesso carente in fibre vegetali, presenti in molti cereali proibiti ai celiaci. Quindi, devi compensare con legumi, frutta e verdura.
Infatti, ritrovare la forma con i legumi è semplice: sono poverissimi di grassi, ricchi di proteine e carboidrati vegetali e naturalmente senza glutine. Si possono consumare interi o sotto forma di farina.
La pasta di legumi, in particolare, è povera di carboidrati ma ricca di proteine vegetali e fibre. I legumi con cui è generalmente realizzata, impiegati in purezza, sono:
- le lenticchie, soprattutto quelle rosse
- piselli verdi
- ceci
- fagioli neri.
4 – Pane, pizza, snack e dolci: quali sono i più dietetici?

Se l’intento è quello di perdere peso, evita un consumo eccessivo di cibi confezionati ricchi di grassi, come pizze surgelate gluten free, pane in cassetta e dolci. Impara a cucinarli in casa, limitando cosi i grassi e tagliando le calorie con semplici trucchi.
Anche gli snack confezionati “spezza-fame” si allineano poco all’idea di dimagrire. Se stai seguendo una dieta senza glutine, consuma per spuntino yogurt, frutta fresca e secca o barrette energetiche, possibilmente realizzate in casa, a base di cereali senza glutine e miele.
Infine, ricordati che seguire una dieta senza glutine dimagrante non significa rinunciare a una piccola coccola consolatrice. Per esempio, un dolcetto preparato in casa, sano e genuino, da gustare in caso di necessità!
Scopri la nostra sezione di ricette light senza glutine.
Mara Abruzzese – Axioma Iniziative e Servizi Editoriali srl
Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.
