La tua privacy è al sicuro con Melarossa
Melarossa si impegna ogni giorno a fornirti la migliore risposta per ogni tua esigenza, un'informazione di qualità frutto dell'operato dei migliori professionisti del settore, giornalisti, tecnici e grafici. Tutto ciò è possibile solo grazie alla pubblicità profilata, che ci consente di mostrarti tutti i nostri contenuti gratuitamente. Se clicchi su "ACCETTA E CONTINUA", sosterrai il nostro lavoro e ci permetterai di sopperire ai costi di navigazione. Per noi il tuo aiuto è fondamentale.
Inoltre, ti dichiarerai favorevole all'utilizzo di cookie analitici e di tracciamento, che ci aiutano a offrirti le migliori esperienze per te, a misurare il volume di visite al nostro sito e a darti la possibilità di condividere contenuti direttamente sui social media.
Il mancato conferimento, nonché la revoca del consenso, potrebbe pregiudicare alcune caratteristiche o funzioni del sito. Leggi la cookie policy
Accetta e continua
Rifiuta
Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Dieta » Consigli del nutrizionista » Dieta in menopausa: cosa mangiare e cosa evitare per dimagrire, esempio di menù settimanale

Dieta in menopausa: cosa mangiare e cosa evitare per dimagrire, esempio di menù settimanale

Flavia Rodriguez by Flavia Rodriguez
22 Ottobre 2023
in Consigli del nutrizionista
dieta in menopausa: come dimagrire
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Dieta in menopausa: perché si ingrassa e conseguenze della menopausa
  • Dieta in menopausa: consigli per non ingrassare in menopausa
  • Dieta in menopausa: cibi consigliati per dimagrire in salute
  • Dieta in menopausa: esempio di menù settimanale
  • Dieta in menopausa: l’importanza di una dieta sana

La dieta in menopausa è importante per aiutarti a perdere i chili accumulati. Inoltre, l’alimentazione ha un ruolo chiave nel gestire e affrontare al meglio questo periodo. La menopausa è una fase della vita in cui ai cambiamenti del corpo vanno associati comportamenti di vita e di alimentazione in grado di limitare i sintomi più fastidiosi e ridurre anche il rischio di malattie cardiovascolari, osteoporosi e sovrappeso.

Durante questo periodo della vita, è più facile prendere peso, o più difficile perderlo. Ecco perché mangiare sano, ridurre complessivamente l’apporto calorico e aumentare l’attività fisica diventano fattori fondamentali. Quindi, è importante integrare cibi ricchi di estrogeni, come la soia o i legumi, per compensare il calo degli estrogeni naturali con i fitoestrogeni presenti in questi alimenti.

Bisogna usare qualche accorgimento diverso rispetto a una donna giovane perché il metabolismo basale è ridotto e perché l’attività fisica viene svolta meno assiduamente.

Dieta in menopausa: perché si ingrassa e conseguenze della menopausa

La menopausa ti avvisa della sua comparsa attraverso dei sintomi ben precisi, come ad esempio le vampate di calore. Dal momento in cui ti accorgi dei primi sintomi fino al termine del processo, possono però passare da uno a tre anni.

Durante questa fase può capitare di ingrassare, perché gli estrogeni sono regolatori dell’appetito e il progesterone modula il dispendio energetico. 

Ma questo calo di ormoni provoca un aumento di peso contenuto: da 2 a 5 chili al massimo. 

Quindi, ingrassare eccessivamente non è una conseguenza inevitabile della menopausa come le vampate o la pelle secca, ma è il risultato di scompensi emotivi e psicologici legati a questo momento di transizione.

Annuncio pubblicitario

La riduzione della massa muscolare in realtà comincia dai 40 anni in su e questo viene palesato dalla riduzione del metabolismo basale che non dipende dalla menopausa ma dall’età, tanto che è un fenomeno che si verifica anche nell’uomo.

Se ti interessa l’argomento, scopri che cos’è la menopausa, cause, sintomi e come comportarsi.

Aumento dell’appetito

Questo periodo della vita è vissuto male da molte donne, che provano tristezza per la perdita della fertilità, associata a gioventù e bellezza.

Lo stress emotivo causato da questi pensieri inconsci, unito alla diminuzione del livello di estrogeni, può farti venire voglia di mangiare più spesso e di consolarti con cibi grassi e pieni di zucchero.

Essere cosciente dei cambiamenti che stanno accadendo nel corpo aiuta ad affrontare i problemi e quindi a sentirti meglio. Se ti senti triste o depressa, invece di consolarti con dolci e grassi, confrontati con il tuo medico di fiducia. Oggi esistono molte terapie che possono aiutarti a gestire al meglio questa delicata fase della tua vita.

Rallentamento del metabolismo e perdita di massa muscolare

C’è chi pensa che prendere peso durante il periodo della menopausa sia inevitabile, perché il metabolismo cambia ed è molto difficile controllarlo.

Ma in realtà, puoi compensare questo calo con un aumento del consumo energetico attraverso l’attività fisica. Infatti, fare sport, non solo incrementa il dispendio calorico, ma impedisce anche la perdita di massa muscolare, fondamentale per mantenere il metabolismo in efficienza.

Annuncio pubblicitario

Riprendi o aumenta la tua attività fisica, fai ginnastica per rassodare il corpo e non ti dimenticare lo stretching per allungare i muscoli e non perdere elasticità e scioltezza.

dieta in menopausa: come dimagrire

Dieta in menopausa: consigli per non ingrassare in menopausa

Prova a vivere questa nuova tappa della tua vita in modo sereno, sentendoti bene con te stessa e prendendoti cura del tuo corpo e della tua salute. È come se dovessi imparare a guidare una macchina nuova, con un motore diverso da quello di prima.

Può bastare qualche semplice accortezza in più nell’alimentazione e nelle tue abitudini per garantirti una buona qualità di vita anche durante la menopausa.

1 -Fabbisogno calorico

In menopausa, l’organismo necessita di un minor apporto calorico, quindi occorre una revisione della dieta quotidiana per andare incontro ai nuovi bisogni dell’organismo.

Questo però non vuol dire necessariamente mangiare di meno, ma piuttosto imparare a mangiare in modo diverso.

3 – Limitare zuccheri e sale

Da limitare gli zuccheri semplici, i fritti, il sale e tutti quegli alimenti in cui è presente “nascosto”, come dadi, salumi o prodotti in scatola, ostacolando così la ritenzione idrica.

Per rendere gustosi i piatti, ideale è ricorrere a erbe aromatiche e spezie.

Annuncio pubblicitario

4 -Meno grassi e proteine

Ridurre i grassi è fondamentale, ma dovresti sapere che durante la menopausa andrebbe ridotta anche l’assunzione di proteine. Infatti, le proteine stimolano gli androgeni, che già sono alti in menopausa, così corri il rischio di aumentare il grasso addominale, pericoloso per la salute.

Quindi, non eccedere con i grassi saturi e consuma con moderazione la carne (in particolare quella rossa), i formaggi e i condimenti come il burro, preferendogli l’olio extravergine di oliva.

5 – Consumare la pasta con moderazione

I carboidrati sono un’essenziale fonte di energia, ma se introdotti in eccesso possono aumentare la glicemia e favorire anche l’insorgenza del diabete nei soggetti predisposti e con familiarità con questa patologia.

Meglio mangiare pane e pasta in quantità contenute, prediligendo quelli integrali.

dieta in menopausa: cosa mangiare per dimagrire in salute

Dieta in menopausa: cibi consigliati per dimagrire in salute

La diminuzione degli estrogeni può essere contrastata con l’assunzione di estrogeni naturali, chiamati fitoestrogeni. Ad esempio, soia e legumi perché aiutano a compensare la naturale perdita di questo ormone.

Per le nuove esigenze dell’organismo è bene seguire una dieta varia, in cui siano presenti ogni giorno 5 porzioni tra frutta e verdura per assicurarsi il giusto apporto di vitamine e fibre, particolarmente utili:

Annuncio pubblicitario
  • Frutti di bosco, ricchi di antociani che migliorano la circolazione e riducono l’invecchiamento cellulare.
  • Verdure a foglia larga, come spinaci e bietole, fonti di calcio.

Il calcio, in menopausa, è in deciso declino quindi è utile compensarne le perdite con l’alimentazione per contrastare la fragilità ossea e l’osteoporosi.

Anche se bisognerebbe pensare prima ad avere un’alimentazione ricca di questo minerale e non aspettare quando si forma il picco di massa ossea nella seconda e terza decade di vita. Lo trovi nel latte e nei suoi derivati, come i formaggi stagionati, che non sono vietati in menopausa, come:

  • Grana Padana
  • Parmigiano Reggiano
  • Emmenthal.

Infatti questi formaggi sono una riserva essenziale di calcio, anche se è bene mangiarli in quantità moderate, perché apportano calorie e sodio, oltre che grassi saturi.

Importante anche la frutta secca, specie quella oleosa, e ottimi i legumi, come ceci, lenticchie, fagioli bianchi, piselli, soia, ricchi di fitoestrogeni in grado di sostituire i naturali ormoni sessuali femminili in diminuzione con l’avvento della menopausa. Inoltre, sono ricchi di vitamine e sali minerali.

Quindi introdurli nella tua dieta aiuta anche ad attenuare i sintomi classici che si accompagnano a questo periodo della vita di una donna.

Essenziale anche l’apporto di vitamina D, di cui si può fare scorta esponendosi al sole e nutrendosi di formaggi (sempre in piccole porzioni) ma anche uova e soprattutto pesce, crostacei, molluschi,

Annuncio pubblicitario

Cibi per una menopausa serena

  • Soia: preziosa fonte di isoflavoni contro il calo degli estrogeni femminili.
  • Fagioli: basso indice glicemico grazie ai carboidrati a lento rilascio.
  • Frutti di bosco: antocianine per un cervello in forma e un effetto anti-aging.
  • Noci: una manciata di benessere tra fosforo, calcio, fibre e grassi buoni.
  • Sardine: ricche di Omega 3 che contrastano il colesterolo.
  • Grana padano: senza lattosio e con tante proteine a elevato valore biologico

Cibi da limitare in menopausa

Cerca di evitare di mangiare in modo disordinato: strutturare i pasti ti permetterà di evitare attacchi di fame imprevisti e calorie di troppo. Oltre a colazione, pranzo e cena, fai sempre 2 spuntini al giorno, a metà mattina e a metà pomeriggio. Ad esempio uno yogurt o un frutto vanno benissimo.

Tra la frutta preferisci quella a polpa bianca, come pere e mele, oppure arance e fragole, ricche di flavonoidi.

Anche i super alcolici devono essere banditi, per quanto riguarda l’alcol ci si può concedere saltuariamente un bicchiere di vino durante i pasti principali.

Dieta in menopausa: esempio di menù settimanale

Lunedì

dieta in menopausa: esempio di menù settimanale: lunedì cosa mangiare
  1. Colazione: avena con frutti di bosco.
  2. Pranzo: pasta con cavolfiore. Finocchi al gratin.
  3. Cena: salmone al forno con pepe rosa. Radicchio alla piastra.

Spuntini – Frutta fresca di stagione. – Una manciata di frutta secca.

Martedì

dieta in menopausa: esempio di menù settimanale:  martedì cosa mangiare
  1. Colazione: 1 fetta di pane tostato con marmellata di more. Succo di mela.
  2. Pranzo: vellutata di zucca e carote. Insalata di barbabietole rosse all’aceto balsamico.
  3. Cena: hamburger di ceci. Spinaci aglio e olio.

Mercoledì

dieta in menopausa: esempio di menù settimanale: mercoledì cosa mangiare
  1. Colazione: 1 tazza di latte scremato con cereali integrali. 1 macedonia di uva con cannella.
  2. Pranzo: pasta con pesto di zucchine e yogurt di soia fatto in casa. Verza in padella.
  3. Cena: alici alla pizzaiola. Cavolo cappuccio stufato con cipolla.

Giovedì

dieta in menopausa: esempio di menù settimanale: cosa mangiare mercoledì
  1. Colazione: 1 tazza di latte di soia con cereali integrali.
  2. Pranzo: misticanza di pollo, noci e grana. Caponata di melanzane e peperoni.
  3. Cena: Spaghetti di soia con zucchine e gamberi. Lenticchie al pomodoro.

Venerdì

dieta in menopausa: esempio di menù settimanale: cosa mangiare venerdì-
  1. Colazione: fette biscottate integrali con composta di mele. 1 succo di melagrana.
  2. Pranzo: panino integrale con filetti di sgombro e mousse di fagioli cannellini. Carote saltate al rosmarino.
  3. Cena: broccoli e tofu al curry. Bietole in padella.

Sabato

dieta in menopausa: esempio di menù settimanale: cosa mangiare sabato

  1. Colazione: 1 bicchiere di succo di mirtillo. 1 fetta di pane con marmellata. 1 tazza di latte scremato.
  2. Pranzo: Minestra di farro con porri e porcini. Zucchine al pomodoro.
  3. Cena: polpettine di ceci e sardine. Cipolle al forno..

Domenica

dieta in menopausa: esempio di menù settimanale: cosa mangiare domenica
  1. Colazione: frullato di pera e zenzero. Porridge con fiocchi d’avena e lamponi.
  2. Pranzo: zuppa speziata di cavolo, fagioli. zucca e pollo.
  3. Cena: omelette con spinaci. Peperoni grigliati.

Dieta in menopausa: l’importanza di una dieta sana

Una dieta sana ed equilibrata è fondamentale per mantenere una buona salute e fornire al nostro organismo i nutrienti di cui ha bisogno per funzionare in modo ottimale. Tra gli approcci a una dieta bilanciata, la dieta Melarossa è un programma nutrizionale sostenibile a lungo termine e che pone attenzione ai principi fondamentali della nutrizione per promuovere una sana alimentazione.

Tra i principi chiave di una dieta sana, quindi anche della dieta Melarossa, ci sono alcuni aspetti importanti:

Annuncio pubblicitario
  • Varietà alimentare: consumare una vasta gamma di cibi ti fornisce tutti i nutrienti essenziali e ti aiuta a evitare la noia alimentare.
  • Bilancio tra i nutrienti: è importante mantenere un equilibrio tra carboidrati, proteine e grassi, affinché l’organismo riceva l’energia e i nutrienti necessari per funzionare correttamente. Un’attenzione particolare va anche al controllo delle porzioni.
  • Frutta e verdura: è importante consumare più frutta e verdura. Questi alimenti sono ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti e sono basilari per il benessere generale.
  • Idratazione: bere abbastanza acqua è un elemento cruciale della dieta. L’acqua è essenziale e può aiutare a controllare l’appetito.

Quindi una dieta corretta promuove una perdita di peso lenta ma costante, il che è spesso più sostenibile a lungo termine rispetto alle diete restrittive che promettono un dimagramento rapido ma in cui i kg persi si riprendono altrettanto rapidamente.

Il bilancio tra i nutrienti favorisce poi la salute e aumenta l’energia, contrastando l’affaticamento.

Una dieta come quella Melarossa, infine, promuove l’apprendimento di abitudini alimentari sane che possono durare per tutta la vita.

Fonti
  1. La dieta mediterranea come strumento per gestire l’obesità in menopausa.

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Dieta mediterranea: cos’è, cosa mangiare, benefici per la salute ed esempio di menù settimanale
  • Dieta per il diabete: cosa mangiare, alimenti concessi e vietati ed esempio di menù
  • Dieta per colonscopia: cosa mangiare e cosa evitare prima e dopo l’esame
  • Dieta per trigliceridi alti: cosa mangiare, cibi da evitare, esempio di menù
  • Dieta Brat, alleata dell’intestino: che cos’è, cosa mangiare, benefici, fa dimagrire?
  • Dieta di mantenimento: come funziona, esempi di menù da 1700 calorie per mantenere il peso
  • Dieta 1400 calorie: cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù settimanale
  • Dieta pancia piatta: che cos’è, cibi sgonfia pancia, benefici, menù sgonfiante settimanale, limiti
  • Dieta senza glutine: le dritte per dimagrire, cosa mangiare ed esempio di menù settimanale
  • Cosa mangiare con la diarrea: cibi per combatterla, esempio di menù settimanale e rimedi
  • Dieta 1000 calorie: come funziona, che cosa mangiare, esempio di menù equilibrato, limiti
  • Digiuno intermittente: cos’è, come funziona, metodo, esempio di menù, benefici e controindicazioni
  • Dieta ipolipidica: che cos’è, come funziona, cosa mangiare, esempio di menù, benefici e limiti
  • Dieta da 1200 calorie: come funziona, menù settimanale, cosa mangiare e cosa evitare, risultati
  • Dieta chetogenica: cos’è, come funziona, rischi e controindicazioni
  • Dieta per ingrassare di Melarossa: cos’è, alimenti da introdurre e esempi di menù
  • Dieta per colesterolo alto: come funziona, cosa mangiare e cosa evitare ed esempio di menu
  • Dieta drenante: come funziona, cosa mangiare, menù per eliminare i liquidi, rischi e controindicazioni
  • Disbiosi intestinale: che cos’è, sintomi, cause, cosa mangiare, esempio di menù settimanale, cure
  • Pressione bassa: cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù settimanale
  • Dieta detox: cos’è, cosa mangiare, ed esempio di menu per disintossicare il corpo in 7 giorni, controindicazioni e parere del nutrizionista
  • Dieta ipoglicemica: che cos’è, cosa mangiare, cosa evitare ed esempio di menù settimanale
  • Dieta per la gastrite: cosa mangiare, cosa evitare e esempio di menù
  • Dieta vegana: cos’è, principi, cosa mangiare, benefici, esempio di menù, benefici e rischi
  • Dieta Atkins: che cos’è, come funziona, esempio di menù, benefici e controindicazioni
  • Dieta Mima Digiuno: cos’è, principi, benefici, esempio di menù, controindicazioni
  • Digiuno: che cos’è, a cosa serve e come farlo, benefici, conseguenze
  • Dieta ipocalorica: che cos’è, fabbisogno calorico, benefici ed esempi di menù per perdere peso
  • Dieta a Zona: cos’è, come funziona, esempio di menù, benefici e critiche
  • Dieta anticellulite: che cos’è, cosa mangiare, esempio di menù settimanale
  • Dieta proteica: cos’è, come funziona, esempio di menù 10 giorni, benefici, rischi e controindicazioni
  • Dieta senza zuccheri: cosa mangiare, alimenti da evitare, menù settimanale e benefici
  • Dieta senza carboidrati: come funziona e cosa mangiare, esempio di menù, limiti e controindicazioni
  • Dieta Dash per ipertensione: che cos’è, come funziona, benefici, schema e menù settimanale
  • Dieta vegetariana: che cos’è, come funziona, tipologie, benefici, esempio di menù, consigli per renderla equilibrata
  • Dieta Dukan: cos’è, come funziona, le 4 fasi, cosa mangiare, esempio di menù, controindicazioni
  • Dieta iperproteica: che cos’è, come funziona, cosa mangiare, esempio di menù, benefici e controindicazioni
  • Dieta per reflusso gastroesofageo: cosa mangiare, cosa evitare ed esempio di menù
  • Dieta Duke: che cos’è, come funziona, benefici, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, limiti e controindicazioni
  • Dieta per ipertensione: cosa mangiare ed evitare, esempio di menù
  • Dieta Pegana: che cos’è, come funziona, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, controindicazioni
  • Dieta paleo: che cos’è, come funziona, schema, alimenti concessi e vietati, esempio di menù, pro e contro
  • Dieta per colon irritabile: cosa mangiare, cibi FODMAP da eliminare, esempio di menù
  • Dieta su misura: cos’è, come funziona, perché è la migliore per dimagrire?
  • Dieta del limone: cos’è, come funziona, esempio di menù, benefici e controindicazioni
  • Dieta per emorroidi: alimentazione, cibi da evitare, esempio di menù
  • Dieta del minestrone: che cos’è, ingredienti, menù settimanale e controindicazioni
  • Dieta iposodica: che cos’è, a cosa serve, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, benefici e limiti
  • Dieta scarsdale: che cos’è, come funziona, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, limiti e controindicazioni
  • Dieta dissociata: che cos’è, come funziona, esempi di menù e ricette, benefici e controindicazioni
  • Dieta del supermetabolismo: che cos’è, come funziona, esempio di menù, ricette, controindicazioni
  • Dieta dell’ananas: cos’è, cosa mangiare, schema e menù di 3 giorni, controindicazioni
  • Dieta alcalina: cos’è, come funziona, cosa mangiare, esempio di menu settimanale, limiti e controindicazioni
  • Dieta per ipotiroidismo: cosa mangiare, cibi da evitare, esempio di menù settimanale
  • Dieta antinfiammatoria: alimentazione, menù e cosa mangiare per aiutare l’organismo
  • Dieta metabolica: che cos’è, come funziona, esempio di menù, pro e contro
  • Dieta Lemme: cos’è, come funziona e le controindicazioni
  • Dieta Plank: cos’è, come funziona, esempio di menù e controindicazioni
  • Dieta del gruppo sanguigno: cos’è, come funziona, esempi di menù, controindicazioni
  • Dieta tisanoreica: che cos’è, come funziona, esempi di menu e controindicazioni
  • Dieta social: cos’è, come funziona, benefici, esempi di menu e controindicazioni
  • La dieta post parto per dimagrire in salute dopo la gravidanza
  • Dieta in gravidanza: cosa mangiare, fabbisogno calorico, nutrienti importanti, come evitare le carenze
ShareTweetPin1304

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Flavia Rodriguez

Flavia Rodriguez

Giornalista dal 1995, sono Life Coach Umanista e lavoro con persone che vogliono allenarsi per raggiungere obiettivi in linea con la loro natura. Per la redazione di Melarossa, scrivo articoli e approfondimenti curando in particolare le sezioni dieta, nutrizione e psicologia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

dieta in vacanza: come organizzarti Dieta in vacanza, come organizzarti? Te lo dice il nutrizionista!
Pausa pranzo a dieta: è meglio un’insalata o un panino?
i rischi di dimagrire velocemente Dimagrire velocemente: i rischi
come motivarsi a dieta: consigli del nutrizionista Come motivarsi a dieta: i consigli del nutrizionista
dimagrire nei punti giusti Dimagrire nei punti giusti: si può?

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In