Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Dieta » Dimagrire con la dieta » Dieta su misura: cos’è, come funziona, perché è la migliore per dimagrire?

Dieta su misura: cos’è, come funziona, perché è la migliore per dimagrire?

Maura Pistello by Maura Pistello
9 Novembre 2020
dieta personalizzata: perché è la migliore
3.7k
SHARES
8.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sommario

  • Dieta su misura: cos’è
  • Dieta su misura: su quali fattori si basa
  • Dieta su misura: il parere del nutrizionista
  • Benefici della dieta su misura
  • Dieta su misura: esempi di menù
  • Controindicazioni
  • Dieta su misura: cosa ne pensa Melarossa

La dieta su misura è il regime alimentare più valido ed efficace per perdere peso, perché ti permette di dimagrire senza rischi per la salute e in modo duraturo. E’ il modello di dieta a cui si ispira anche la dieta personalizzata di Melarossa, che prevede menù tarati sulle caratteristiche di ciascun individuo. Scopri come funziona la dieta su misura, su quali elementi si basa e perché è la migliore per dimagrire.

Dieta su misura: cos’è

La dieta su misura è una dieta elaborata sulla base delle specificità ed esigenze nutrizionali di ogni persona, come la dieta Melarossa, che al momento dell’iscrizione ti chiede di fornire una serie di dati che saranno utilizzati per costruire una dieta su misura per te:

  • peso
  • altezza
  • età
  • sesso
  • stile di vita
  • preferenze alimentari.

La dieta su misura è, insomma, un percorso alimentare ritagliato sulle caratteristiche specifiche della persona che dovrà seguirlo e finalizzato ad aiutarla a raggiungere i suoi obiettivi di forma fisica, salute e benessere.

Dieta su misura: su quali fattori si basa

La personalizzazione della dieta è fondamentale in primo luogo per stabilire quanti chili perdere. Permette, infatti, di valutare se sei in una condizione di sovrappeso e di individuare un obiettivo di peso sano, nel caso della dieta Melarossa un range di peso entro il quale si riducono al minimo i rischi di incorrere in malattie legate alla cattiva alimentazione.

Anche le abitudini, i ritmi di vita e di lavoro e le preferenze alimentari di ogni persona sono diverse e giocano un ruolo importante nell’elaborazione di un regime dietetico funzionale, efficace e facile da inserire nella propria routine quotidiana. Di seguito gli aspetti principali di cui è necessario tenere conto per personalizzare correttamente una dieta.

Annuncio pubblicitario

Caratteristiche fisiche: peso e altezza

Le caratteristiche fisiche, in particolare peso e altezza, sono utili per calcolare l’indice di massa corporea (IMC o BMI – Body Mass Index) e valutare se si è in presenza di una condizione di sovrappeso o obesità, di cui la dieta dovrà tenere conto per impostare un adeguato apporto di calorie e nutrienti.

L’IMC mette in relazione la massa corporea di un soggetto e la sua statura e si calcola dividendo il proprio peso, espresso in chili, per il quadrato della propria altezza espressa in metri.

IMC = massa corporea (Kg) / statura (m2).

  • un IMC < 18,5 equivale a una condizione di sottopeso;
  • un IMC compreso tra 18,5 e 25 indica una condizione di normopeso;
  • un IMC tra 25 e 30 è la spia di uno stato di sovrappeso;
  • un IMC superiore a 30 è un segnale di obesità.

In dettaglio:

  • un IMC tra 30 e 35 indica un’obesità di I grado;
  • se l’IMC è compreso tra 35 e 40 indica un’obesità di II grado;
  • un IMC superiore a 40, un’obesità di III grado.

C’è da precisare che l’IMC fornisce un valore medio che, preso come unico parametro di riferimento, non dà indicazioni esaustive sulla condizione generale di una persona. Potrebbe per esempio dare risultati falsati nel caso degli sportivi: in chi pratica sport, specie a livello agonistico, un IMC elevato dipende dal peso dei muscoli, non da quello del tessuto adiposo. Uno sportivo che ha molti muscoli e un suo coetaneo in sovrappeso potrebbero quindi avere lo stesso IMC, ma situazioni molto differenti. Ecco perché, per elaborare una dieta su misura, il calcolo dell’IMC dovrebbe accompagnarsi ad un’analisi di altri fattori, come l’età o la valutazione della composizione corporea.

Annuncio pubblicitario
dieta su misura composizione corporea

Composizione corporea

Per composizione corporea, si intende la percentuale di massa grassa (FM, Fat Mass), massa magra (LBM, Lean Body Mass) e acqua totale che caratterizza un individuo. E’ un fattore importante per determinare lo stato nutrizionale di una persona prima di una dieta, ma anche per monitorarne l’andamento.

Per valutare la composizione corporea si utilizzano diverse metodiche. Tra queste la bioimpedenziometria, un esame bioelettrico, da effettuare presso lo studio di un nutrizionista, che misura l’impedenza (resistenza) offerta dai tessuti corporei al passaggio di una corrente alternata a bassa frequenza.

La misurazione viene eseguita usando apposite apparecchiature costituite da 4 elettrodi, da applicare sul dorso di mani e piedi e collegati a dei fili conduttori, attraverso cui viene fatta circolare la corrente: il segnale risultante viene trasmesso ad un apparecchio trasduttore, che traduce i dati in misure corporee.

Questa metodica si basa sul dato fisico che l’acqua, a differenza del grasso, è un buon conduttore di corrente elettrica. Dato che la massa magra è composta per lo più da acqua, determinare il contenuto di acqua presente nell’organismo permette di fare una stima anche della sua massa magra e massa grassa.

Un altro metodo, particolarmente usato in ambito sportivo, è la plicometria.

Annuncio pubblicitario

Con appositi strumenti, detti plicometri, viene misurato lo spessore delle pieghe (pliche) della pelle in determinati punti del corpo. L’aumento della quantità di grasso determina, infatti, un aumento del grasso sottocutaneo, e quindi dello spessore della pelle. I dati ricavati dalla misurazione delle pliche vengono elaborati attraverso formule matematiche che permettono di ricavare la percentuale di massa grassa e massa magra.

Età

L’età è una variabile importante da tenere presente quando si elabora una dieta su misura, perché può influire sulla tendenza a prendere peso o sulla difficoltà a perderlo. In generale, con l’avanzare dell’età il metabolismo tende a rallentare: in particolare, il metabolismo basale, cioè il dispendio energetico in condizioni di riposo, è più basso a causa della perdita di massa magra, quindi dimagrire può diventare più difficile. Nel caso delle donne in menopausa, le variazioni ormonali tipiche di questa fase della vita spesso determinano un rallentamento del metabolismo che può portare a ingrassare o ostacolare il dimagrimento.

Sesso

Uomini e donne hanno esigenze nutrizionali diverse, in termini sia di fabbisogno di calorie che di fabbisogno di nutrienti. Negli uomini, inoltre, di solito la massa magra è maggiore e il metabolismo basale è più alto, proprio perché questo consumo è attribuibile soprattutto all’attività della massa magra. Ecco perché una dieta su misura dovrà essere diversa da uomo a donna.

Dieta su misura stile di vita sport

Vita attiva o sedentaria

Lo stile di vita più o meno attivo, la sedentarietà oppure l’abitudine di praticare regolarmente sport, contribuiscono a determinare, insieme alle caratteristiche fisiche, l’apporto calorico della dieta su misura.

Il peso corporeo, infatti, è la risultante di un equilibrio dinamico tra entrate e uscite energetiche: se si introducono con l’alimentazione più calorie di quelle che si consumano (bilancio energetico positivo), si ingrassa, in caso contrario si dimagrisce. Inoltre, fare regolarmente sport ha un impatto positivo sul metabolismo, perché la massa magra fa bruciare più calorie di quella grassa e, inoltre, i muscoli fanno sì che l’organismo consumi di più per ben 12 ore dopo l’esercizio fisico.

Annuncio pubblicitario

Per determinare l’apporto calorico adeguato ad ogni individuo, la dieta su misura dovrà quindi tenere conto anche del dispendio energetico associato allo svolgimento delle normali attività quotidiane e alla pratica sportiva.

Un individuo con una vita particolarmente sedentaria dovrà seguire una dieta di apporto calorico inferiore rispetto a chi conduce una vita molto attiva o pratica sport.

E’ per questo che, se vuoi ricevere una dieta personalizzata Melarossa, quando ti iscrivi devi fornire anche informazioni sulle tua attività quotidiane (quante ore dormi, quale sport pratichi e per quanto tempo, quanto cammini, se fai un lavoro sedentario o attivo e per quanto tempo): in questo modo, la dieta terrà conto dell’energia che consumi per determinare l’apporto calorico più adeguato a farti dimagrire.

Routine quotidiane

Anche le abitudini quotidiane sono importanti nell’elaborare una dieta che sia su misura, soprattutto per aiutarti sul fronte organizzativo: se pranzi spesso fuori casa per lavoro, per esempio, avrai bisogno di pasti facili da preparare, comodi da trasportare e da consumare. La dieta personalizzata deve tenerne conto perché, in questo modo, risulterà più semplice e piacevole da seguire.

Le diete preconfezionate di solito hanno uno schema alimentare standardizzato, che si preoccupa poco dei gusti e dello stile di vita. Generalmente non tengono in considerazione la disponibilità di tempo e le preferenze di chi le seguirà: a pranzo hai modo di cucinare oppure è meglio una dieta con il panino, come quella di Melarossa? Tutti elementi che è invece essenziale mettere in conto, se si vuole avere successo con la dieta. Infatti, più ti sarà facile seguirla e maggiori saranno le possibilità di portare avanti il tuo percorso in modo duraturo ed efficace.

Annuncio pubblicitario
dieta su misura routine quotidiane

Preferenze alimentari

Una dieta personalizzata tiene conto non solo delle esigenze di dimagrimento ma soprattutto della salute dell’individuo. Per questo la scelta degli alimenti non è  basata solo sul loro valore calorico e nutrizionale, ma su tanti altri aspetti che riguardano il benessere della persona. Ecco perché la dieta su misura deve tenere conto anche delle preferenze alimentari.

Un programma che ti propone cibi non graditi sarà poco piacevole da seguire e questo potrebbe portarti ad abbandonarlo: una dieta davvero su misura dovrebbe quindi darti la possibilità di escludere dal menù gli eventuali alimenti che non ti piacciono.

La dieta Melarossa, per esempio, ti permette di indicare, al momento dell’iscrizione, due alimenti non graditi, uno che assolutamente non desideri che sia presente in menù e uno che preferibilmente vorresti che non ci fosse: compatibilmente con le esigenze di completezza nutrizionale che la dieta deve assicurare, i menù vengono elaborati tenendo conto di queste preferenze. In più, Melarossa fornisce un servizio di sostituzione piatti che dà la possibilità di sostituire un cibo o un piatto presenti nel menù con un altro, così da risultare altamente adattabile alle esigenze e ai gusti di tutti.

Allo stesso modo, se hai scelto di seguire un regime alimentare vegetariano, la dieta su misura dovrà elaborare per te un menù senza carne né pesce: l’assenza di questi alimenti sarà controbilanciata da una presenza abbondante di alimenti che apportano proteine vegetali, come uova, legumi, soia e derivati, in modo da garantire un’alimentazione completa e senza carenze anche a chi è vegetariano.

Infine, in presenza di intolleranze o allergie alimentari che non permettono di consumare determinati cibi, la dieta su misura dovrà escluderli dal menù.

Annuncio pubblicitario

Patologie

La dieta su misura dovrà tenere conto anche della presenza di patologie che possono ostacolare il dimagrimento o sconsigliare il consumo di alimenti che rischiano di acuire i sintomi (per esempio, in caso di patologie gastrointestinali come la sindrome dell’intestino irritabile o la diverticolite).

La dieta Melarossa, essendo un servizio on line, è destinata a persone sane, quindi non dà la possibilità di segnalare eventuali allergie o patologie. Per questo, a chi ne soffre e vuole seguire la dieta Melarossa, consigliamo di far valutare il menù ricevuto al proprio medico, che, conoscendo il caso specifico, potrà fare gli opportuni adattamenti.

Dieta su misura: il parere del nutrizionista

Abbiamo chiesto al nutrizionista di Melarossa, Luca Piretta, di spiegarci perché è importante seguire una dieta personalizzata e di quali aspetti deve tenere conto una dieta ben studiata.

I consigli del nutrizionista Luca Piretta.

Benefici della dieta su misura

Ogni persona è diversa e ha quindi esigenze diverse: una dieta, per essere efficace, deve tenere conto di queste specificità. E’ questo il plus della dieta su misura.

La parola dieta, dal greco “stile di vita“, è un regime alimentare equilibrato che non devi seguire per un periodo di tempo limitato, solo per perdere peso, ma adottare per sempre.

Annuncio pubblicitario

La dieta personalizzata è un percorso  di educazione alimentare che ti insegnerà a mangiare bene per stare in salute.

Si tratta di imparare regole che devono entrare nel tuo quotidiano per il resto della tua vita. Perché questo possa succedere, la dieta deve essere personalizzata.

Una dieta fatta su misura per te, infatti, non comporta sacrifici impossibili e si adatta alle tue esigenze e ai tuoi ritmi di ogni giorno.

La dieta su misura, insomma, funziona perché è tarata sulle necessità di ogni individuo, è modellata sui suoi gusti e sulle sue routine quotidiane e non costringe a sacrifici o forzature. In sintesi, è equilibrata, sana e semplice da seguire.

Se, al contrario, la dieta non è personalizzata, rischia di risultare impossibile da seguire nel lungo periodo, di non produrre effetti oppure di sottoporre l’organismo ad uno stress, soprattutto nel caso in cui preveda un apporto di calorie e nutrienti inferiore al fabbisogno: il rischio, in questo caso, è un dimagrimento troppo drastico, spesso seguito da un rapido recupero del peso perso.

Annuncio pubblicitario

Dieta su misura: esempi di menù

Per aiutarti a comprendere meglio le caratteristiche di una dieta su misura, ti proponiamo due esempi di menù della dieta personalizzata di Melarossa, di diverso apporto calorico: il primo è di 1300 calorie settimanali, quindi adatto a una persona con uno stile di vita piuttosto sedentario, il secondo di 2100 calorie settimanali, quindi elaborato per una persona attiva.

Dieta su misura: menù settimanale da 1300 calorie

dieta su misura: esempio menu 1300 calorie

Dieta su misura: menù settimanale da 2100 calorie

Dieta su misura: esempio di menù da 2100 calorie

Controindicazioni

Una dieta su misura non ha controindicazioni perché è tarata sulle esigenze nutrizionali di ogni persona, quindi non comporta alcun rischio di carenze e permette di perdere peso in modo graduale e in salute, senza brusche oscillazioni e senza il pericolo di riprendere subito i chili persi.

Dieta su misura: cosa ne pensa Melarossa

Anche la dieta Melarossa è una dieta su misura, che non solo fornisce ad ogni persona un programma per dimagrire ma la coinvolge in un percorso di educazione alimentare ritagliato sulle sue caratteristiche ed esigenze, che per questo non è né privativo né fonte di rinunce e, in quanto tale, può essere adottato per tutta la vita per mantenere il peso forma.

Il servizio di sostituzione piatti, la possibilità di escludere gli alimenti non graditi, l’opportunità di richiedere una dieta vegetariana o una dieta con il panino a pranzo sono pensati proprio per rendere la dieta ancora più cucita addosso ai bisogni di ognuno, quindi non possiamo che dire: sì alla dieta su misura!

Diffida delle diete veloci, preconfezionate, poiché spesso molto dannose per la tua salute e per il tuo benessere generale.

Annuncio pubblicitario

Queste diete, generalmente molto drastiche, con la promessa di un dimagrimento veloce ti attirano in un vortice di abitudini sbagliate e di conseguenze pericolose, come ad esempio l’effetto yo-yo.

Le diete restrittive, infatti, nulla hanno a che vedere con l’educazione alimentare e la sana alimentazione ma anzi, a causa dell’eccessiva rigidità, una volta terminate ti portano a mangiare tutto quello che ti sei negato nel periodo della dieta, e anche di più. Con grandi rischi per la tua salute oltre che per la tua forma fisica.

Ora che hai capito quali sono i benefici e i vantaggi di una dieta su misura, non ti resta che iscriverti alla dieta Melarossa via web, o scaricare l’app, per richiedere una dieta personalizzata fatta apposta per te.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

dieta su misura: cos'è, come funziona, esempi, benefici

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Dieta a Zona: cos’è, come funziona, esempio di menù, benefici e critiche
  • Dieta vegana: cos’è, principi, esempio di menù, benefici e rischi per la salute
  • Dieta tisanoreica: che cos’è, come funziona, esempi di menu e controindicazioni
  • Dieta Mima Digiuno: cos’è, principi, benefici, controindicazioni
  • Dieta social: cos’è, come funziona, benefici, esempi di menu e controindicazioni
  • Dieta proteica: cos’è, come funziona, rischi e controindicazioni
  • Dieta chetogenica: cos’è, come funziona, rischi e controindicazioni
  • Dieta Dukan: cos’è, come funziona e i rischi per la tua salute
  • Dieta per colonscopia: come funziona, perché è importante seguirla e come viene fatto l’esame
  • Dieta vegetariana: i consigli per renderla equilibrata
  • Dieta Plank: cos’è, come funziona, esempio di menù e controindicazioni
  • Dieta del gruppo sanguigno: cos’è, come funziona, esempi di menù, controindicazioni
  • Dieta Lemme: cos’è, come funziona e le controindicazioni
ShareTweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maura Pistello

Maura Pistello

Content editor e blogger di lifestyle e cucina, scrivo per il canale di ricette e bellezza. Sono specializzata nell'ideazione e redazione di ricette light a basso contenuto di grassi e zuccheri. Inoltre sono esperta di beauty, cura del corpo con particolare attenzione alla cosmesi biologica.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • challenge squat per tonificare glutei

    Squat challenge: tonificare glutei e gambe in 30 giorni

    4008 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Biscotti con fiocchi d’avena

    922 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Vellutata di spinaci, un vero comfort food

    935 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Patatine fritte al forno, croccanti e light

    23 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Polpette di quinoa e zucchine: un piatto veloce e sano

    573 shares
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

massa grassa. calcolo e tabella per scoprire indice ideale Qual è la tua percentuale di massa grassa?
4 consigli semplici per imparare a bere di più
Come risparmiare sulla spesa se sei a dieta
dieta del panino a pranzo di melarossa Segui la dieta del panino a pranzo con Melarossa!
dieta per ingrassare di Melarossa Dieta per ingrassare di Melarossa: cos’è, alimenti da introdurre e esempi di menù

Iscriviti alla Newsletter

Annuncio pubblicitario

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
AppGallery_DownlaodBadge_ENG
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki