Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Dieta » Dimagrire con la dieta » Dieta Lemme: cos’è, come funziona e le controindicazioni

Dieta Lemme: cos’è, come funziona e le controindicazioni

Flavia Rodriguez by Flavia Rodriguez
1 Ottobre 2021
in Dimagrire con la dieta
dieta lemme
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Dieta Lemme: che cos’è
  • Dieta Lemme: come funziona
  • Dieta Lemme: esempio di menù settimanale nella prima fase
  • Dieta Lemme: che ne pensa il nostro nutrizionista
  • Dieta Lemme: perché fa male alla salute

La dieta Lemme promette a tutti una perdita di peso importante in pochissimo tempo. Ma a quali condizioni? L’alimentazione proposta è ricca di carboidrati e proteine ma bandisce rigorosamente frutta, verdura, zucchero e sale. Vediamo come funziona e quali sono le controindicazioni di questa dieta che sembra contraddire uno dei nostri patrimoni più cari: la Dieta Mediterranea.

Dieta Lemme: che cos’è

La dieta, inventata dal farmacista Alberico Lemme, è diventata famosa anche come “dieta degli spaghetti a colazione”, perché consiglia il consumo dei carboidrati solo nella primissima parte della giornata. Tra i vari alimenti, quelli vietatissimi sono il sale, perché aumenta i rischi di ipertensione, e lo zucchero, perché stimola l’insulina, ormone che aumenta il grasso corporeo.

Vietatissima, poi, l‘associazione di carboidrati e proteine. La particolarità della dieta Lemme è che non è previsto alcun calcolo delle calorie dei cibi e, soprattutto, nessuna limitazione nelle quantità.

Molta attenzione, invece, è riposta sugli orari in cui vengono consumati i pasti:

  • la colazione deve essere effettuata entro le 9,30 del mattino
  • lo spuntino tra le ore 10 e le 11
  • il pranzo tra le ore 12 e le 14
  • la merenda tra le 16 e le 17
  • la cena tra le ore 19 e le 21

Potrebbe sembrare la dieta dei sogni: “mangio quanto voglio, senza preoccuparmi delle calorie e devo solo stare attento all’orologio”.

Invece, la realtà è molto diversa e Melarossa ha deciso di vederci chiaro.

Annuncio pubblicitario

Dieta Lemme: come funziona

La “filosofia alimentare” di Lemme, così come la chiama il suo creatore, è essenzialmente una variante moderna della già nota “dieta dissociata”.

Infatti per ottenere una rapida perdita di peso, è necessario attuare una particolare associazione degli alimenti permessi e mai abbinare le proteine con i carboidrati, neanche nella stessa giornata.

Il dimagrimento che si ottiene con le associazioni previste nella dieta Lemme è basato sui principi biochimici degli alimenti. Il noto farmacista sostiene infatti che ogni cibo, una volta ingerito, provoca una reazione all’interno dell’organismo che, se sfruttata nel modo giusto, può portare a un’importante perdita di peso.

La dieta Lemme è composta di due fasi:

  • la prima in cui si cala fino al raggiungimento del peso desiderato
  • la seconda, di tre mesi, in cui si ricomincia a inserire i cibi vietati

Le regole da seguire

Vediamo quali regole alimentari bisogna seguire secondo i dettami della dieta Lemme.

  • Niente sale , neanche nell’acqua della pasta;
  • Eliminazione totale di zucchero, dolcificanti, aceto, latte e derivati;
  • Niente pane. Eventualmente i carboidrati possono essere assunti mangiando la pasta, perché può essere cucinata senza sale;
  • Mai carne e pasta insieme;
  • Fare attenzione agli orari dei pasti;
  • Bere solo acqua, anche gasata, tè e caffè sempre senza zucchero;
  • Consumare liberamente olio d’oliva, meglio se extra vergine, peperoncino, pepe, prezzemolo, aglio, limone, salvia, rosmarino, basilico, timo, cipolla e crusca per impanare;
  • Cuocere i cibi con il tipo di cottura desiderato, anche la frittura.

La fase di mantenimento

Nella fase di mantenimento della dieta Lemme, che può durare fino a tre mesi, è possibile assumere alcuni alimenti che all’inizio del programma erano vietati, per abituare gradualmente l’organismo al reintegro di tutti i nutrienti.

Annuncio pubblicitario

Restano vietati i seguenti alimenti:

  • zucchero e dolcificanti di ogni genere
  • latte vaccino
  • sale
  • aceto

Dieta Lemme: esempio di menù settimanale nella prima fase

dieta Lemme: esempio di menù settimanale

Dieta Lemme: che ne pensa il nostro nutrizionista

Abbiamo chiesto al dottor Luca Piretta, nutrizionista alimentare, di spiegarci cosa c’è dietro questa dieta che sta suscitando così grande attenzione.

Orari e pasto

Cercare di regolare l’orario dei pasti è un’ottima idea, che nasce da studi recenti sul nostro ciclo circadiano. Si è visto infatti che il nostro organismo assorbe in modo differente i nutrienti nei diversi momenti della giornata: ad esempio nelle prime ore del giorno siamo programmati per assorbire meglio i carboidrati.

Dobbiamo quindi fare una colazione adeguata, più ricca del normale in carboidrati, e non saltarla, come fa quasi il 30% degli italiani.

Lemme però estrapola questo concetto in modo patologico e dice che si può mangiare a piacimento nella prima parte del giorno: se si ha voglia anche un chilo di pasta la mattina. In questo suggerimento non c’è nessun fondamento scientifico.

Frutta e verdura

Non indicare una corretta assunzione di frutta e verdura, come avviene invece con la dieta mediterranea, può portare a una riduzione del consumo di questi alimenti, con il rischio di creare carenze vitaminiche e minerali.

Annuncio pubblicitario

Bisogna ricordarsi che la frutta e la verdura fanno bene al tuo “microbiota”, cioè l’insieme dei batteri che hai dentro l’intestino e che sono responsabili della tua salute. Invece, una dieta povera di frutta e verdura crea una flora batterica di bassa qualità.

Inoltre la dieta Lemme prevede anche l’esclusione totale del sale che è un alimento che va limitato, ma escluderlo di colpo può portare a capogiri, debolezza e improvvisi cali di pressione.

Dieta Lemme: perché fa male alla salute

L’aspetto più pericoloso è proprio il calo vertiginoso di peso che si ottiene in pochissimo tempo, come pubblicizzano i tanti “testimonial d’eccezione”.

La perdita di peso deve essere graduale: si devono perdere, al massimo, 4 kg in un mese, non di più. Una perdita di peso superiore provoca infatti la perdita del grasso ma anche della massa muscolare e dei tessuti nobili e questo è un danno irreparabile.

Questa dieta, assolutamente iperproteica, si caratterizza per un forte squilibrio tra gli alimenti, che porta ad un sovraccarico di lavoro per il fegato e per i reni.

Non può essere seguita da chi soffre di pressione bassa, dalle donne in gravidanza o in allattamento perché l’assenza totale di sale e zucchero fa male.

Annuncio pubblicitario

Non solo, la dieta è monotona ed esclude nutrienti essenziali alla salute: lo scarso consumo di frutta previsto può infatti provocare gravi carenze di vitamine e minerali.

Infine, è un regime alimentare difficile da seguire per lungo tempo: la dieta Lemme sembra essere l’ennesima dieta spacciata per miracolosa, ma che di miracoloso e salutare ha ben poco.

Dieta Lemme: la dieta dei VIP

“È sempre sbagliato valutare la salubrità e l’efficacia di un regime alimentare sulla sola base dei kg persi da testimonial famosi”, continua Luca Piretta.

Farti attrarre da una dieta solo per la rapida perdita di peso che promette un dimagrimento veloce può essere pericoloso, perché non prendi in considerazione le conseguenze negative per la tua salute.

La soluzione: la dieta mediterranea

Come ricorda la dieta Melarossa, che si basa sul modello della dieta mediterranea, l’educazione alimentare è alla base della tua salute e del tuo benessere psico-fisico ed è un principio dal quale non si può prescindere.

Quindi è importante fare pasti completi, regolari, sani ed equilibrati, mangiando un po’ di tutto nelle giuste quantità e proporzioni.

Annuncio pubblicitario

Il consiglio è darsi degli obiettivi raggiungibili ed evitare di farsi prendere dalla fretta, ricorrendo così a diete lampo che rischiano di mettere a repentaglio la salute e il benessere psico-fisico.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Scarica l'app di Melarossa!

É gratis e ricca di contenuti:

  • Ricette anche video
  • News su nutrizione e benessere
  • Quiz divertenti e informativi
  • Il podcast "Spicchio di Mela"
  • I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
  • Nuovi workout ogni settimana

Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese

SCOPRI L'APP
SCARICA L'APP

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Dieta senza carboidrati: come funziona e cosa mangiare, esempio di menù, limiti e controindicazioni
  • Dieta per ingrassare di Melarossa: cos’è, alimenti da introdurre e esempi di menù
  • Dieta pancia piatta: che cos’è, come funziona, benefici, menù sgonfiante settimanale, limiti
  • Dieta vegetariana: che cos’è, come funziona, tipologie, benefici, esempio di menù, consigli per renderla equilibrata
  • Dieta Dukan: cos’è, come funziona, le 4 fasi, cosa mangiare, esempio di menù, controindicazioni
  • Dieta iperproteica: che cos’è, come funziona, cosa mangiare, esempio di menù, benefici e controindicazioni
  • Dieta chetogenica: cos’è, come funziona, rischi e controindicazioni
  • Dieta Duke: che cos’è, come funziona, benefici, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, limiti e controindicazioni
  • Dieta Pegana: che cos’è, come funziona, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, controindicazioni
  • Dieta paleo: che cos’è, come funziona, schema, alimenti concessi e vietati, esempio di menù, pro e contro
  • Dieta su misura: cos’è, come funziona, perché è la migliore per dimagrire?
  • Dieta del limone: cos’è, come funziona, esempio di menù, benefici e controindicazioni
  • Dieta drenante: come funziona, cosa mangiare, menù per eliminare i liquidi, rischi e controindicazioni
  • Dieta ipocalorica: che cos’è, fabbisogno calorico, benefici e esempi di menù per perdere peso
  • Digiuno intermittente: che cos’è, come funziona, metodo, esempio di menù, benefici e controindicazioni
  • Dieta del minestrone: che cos’è, ingredienti, menù settimanale e controindicazioni
  • Dieta iposodica: che cos’è, a cosa serve, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, benefici e limiti
  • Dieta scarsdale: che cos’è, come funziona, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, limiti e controindicazioni
  • Dieta dissociata: che cos’è, come funziona, esempi di menù e ricette, benefici e controindicazioni
  • Dieta del supermetabolismo: che cos’è, come funziona, esempio di menù, ricette, controindicazioni
  • Dieta detox: cos’è, cosa mangiare, ed esempio di menu per disintossicare il corpo in 7 giorni, controindicazioni e parere del nutrizionista
  • Dieta dell’ananas: cos’è, cosa mangiare, schema e menù di 3 giorni, controindicazioni
  • Dieta di mantenimento: cos’è, come funziona, esempi di menu e consigli per non riprendere peso dopo la dieta
  • Dieta alcalina: cos’è, come funziona, cosa mangiare, esempio di menu settimanale, limiti e controindicazioni
  • Dieta mediterranea: cos’è, principi, cosa mangiare, benefici per la salute ed esempio di menù a 1500 calorie
  • Dieta in menopausa: cosa mangiare per perdere peso, cibi per lenire i sintomi e esempio di menù settimanale
  • Dieta metabolica: che cos’è, come funziona, esempio di menù, pro e contro
  • Dieta Plank: cos’è, come funziona, esempio di menù e controindicazioni
  • Dieta del gruppo sanguigno: cos’è, come funziona, esempi di menù, controindicazioni
  • Dieta a Zona: cos’è, come funziona, esempio di menù, benefici e critiche
  • Dieta vegana: cos’è, principi, esempio di menù, benefici e rischi per la salute
  • Dieta tisanoreica: che cos’è, come funziona, esempi di menu e controindicazioni
  • Dieta Mima Digiuno: cos’è, principi, benefici, controindicazioni
  • Dieta social: cos’è, come funziona, benefici, esempi di menu e controindicazioni
  • Dieta proteica: cos’è, come funziona, rischi e controindicazioni
  • La dieta post parto per dimagrire in salute dopo la gravidanza
  • Dieta in gravidanza: i consigli per la salute di mamma e bambino
ShareTweetPin1796

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Flavia Rodriguez

Flavia Rodriguez

Giornalista dal 1995, sono Life Coach Umanista e lavoro con persone che vogliono allenarsi per raggiungere obiettivi in linea con la loro natura. Per la redazione di Melarossa, scrivo articoli e approfondimenti curando in particolare le sezioni dieta, nutrizione e psicologia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

massa grassa cos'è e come si misura Qual è la tua percentuale di massa grassa?
4 consigli semplici per imparare a bere di più
Come risparmiare sulla spesa se sei a dieta
dieta del panino a pranzo di melarossa Dieta del panino: cos’è, come funziona, benefici e esempio di menù settimanale
dormire dimagrendo: come funziona Dimagrire dormendo: come funziona

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In