Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
informazione pubblicitaria

Home » Nutrizione » Mangiar sano » L’importanza della prima colazione per una giornata grintosa

L’importanza della prima colazione per una giornata grintosa

Sylvie Pariset di Sylvie Pariset
9 Novembre 2020
prima colazione a dieta: i consigli del nutrizionista
1.3k
SHARES
6.1k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sommario

  • La prima colazione: perché è un pasto fondamentale
  • Saltare la colazione: le conseguenze
  • Qual è il menù ideale?
  • Colazione a dieta: dolce o salata?
  • Proposte per variare la tua colazione con la dieta Melarossa
  • Colazione al bar per chi è a dieta: come comportarsi?
  • Gli errori da non fare
  • Colazione degli sportivi: prima o dopo l’attività fisica?
  • Le ricette per la colazione di Melarossa

La colazione è un pasto spesso sottovalutato in confronto al pranzo o alla cena. Per iniziare la giornata con grinta e anche con il giusto apporto energetico, invece, la prima colazione è un pasto fondamentale: ogni dieta sana prevede al suo interno un primo piatto della mattina, in grado di dare al tuo fisico le energie per iniziare la giornata con il piede giusto.

La prima colazione: perché è un pasto fondamentale

Con il primo pasto del mattino, ti assicuri in media già circa il 20-30% dell’apporto calorico giornaliero. Per questo, saltarla potrebbe comportare sonnolenza, difficoltà di concentrazione ed ipoglicemia.

Ma come diventare consapevoli dell’importanza di mangiare la mattina e come fare a gestirla al meglio, specialmente se non si è abituati a farla? E, infine, come fare una colazione dietetica?

suddivisione-calorie

Abbiamo chiesto al dottor Luca Piretta, nutrizionista della SISA (Società Italiana di Scienza dell’Alimentazione), di spiegarti  perché è cosi importante mangiare la mattina. Ecco i suoi consigli e alcuni esempi pratici per gestire al meglio questo pasto a dieta.

E’ un pasto fondamentale per una sana alimentazione perché consente una corretta distribuzione dell’apporto calorico nell’arco della giornata. Ma ci sono anche altri motivi.

  • Molti studi scientifici hanno dimostrato che riduce il rischio di obesità e malattie cardiovascolari. 
  • Anche il sistema digestivo è più sano: prendere solo un caffè può farti correre il rischio di infiammare e irritare il tratto digerente.
  • È stato evidenziato che questo pasto aumenta di molto il livello delle prestazioni fisiche e intellettuali degli adulti e dei bambini a scuola.
colazione: come farla al meglio

Saltare la colazione: le conseguenze

Saltare questo pasto ti mette in una situazione di “semi-digiuno”, dalla cena della sera prima fino al pranzo del giorno dopo.

In questo modo, il rischio di tentare di colmare la sensazione di “buco nello stomaco” con i primi snack a portata di mano diventa altissimo.

Annuncio pubblicitario

Infatti, questo primo pasto del mattino deve fornire le calorie e i nutrienti necessari alle attività diurne. Se questo “rifornimento” viene a mancare, il livello delle prestazioni diminuisce e il tuo organismo si vede obbligato a ricavare le energie e i nutrienti necessari da stress metabolici.

Qual è il menù ideale?

La colazione deve essere ricca di carboidrati complessi ma anche semplici in certa misura. Inoltre, deve essere completa, cioè deve contenere, oltre ai carboidrati, anche proteine, sali minerali, grassi e fibre.

  • 1° esempio: 1 tazza di latte senza zucchero macchiato con caffè, tre fette biscottate con un velo di miele o marmellata, un’arancia o spremuta.
  • 2° esempio: 1 yogurt bianco con cereali di fibre, due kiwi.
  • 3° esempio: Latte con biscotti.

In tutti e tre gli esempi, la presenza del latte o di suoi derivati fornisce le proteine e consente di modulare il senso di sazietà e l’indice glicemico del pasto. Mentre i cereali e la frutta ti forniscono il giusto apporto di zuccheri, carboidrati e fibre.

colazione

Anche un dolce, come un ciambellone o un plumcake, può essere un’ottima alternativa alla colazione tradizionale, sempre accompagnato da un frutto o una spremuta e da una tazza di tè o caffè. Naturalmente, se si sta seguendo una dieta, questa deve essere una golosa eccezione da concedersi 1-2 volte alla settimana (magari preparandolo in modo light).

Colazione a dieta: dolce o salata?

Se vuoi dimagrire, questo pasto diventa ancora più importante. In effetti, non mangiare nulla dalla sera al pranzo del giorno dopo rischia di farti soffrire troppo durante la giornata, portandoti a rompere la dieta con pericolosi sgarri. Ma non esistono dei veri e propri cibi “vietati”, quindi via libera anche al salato.

“La colazione deve essere uno dei pasti più importanti nella tua dieta giornaliera” spiega Luca Piretta, nutrizionista di Melarossa. “La distinzione tra salata e dolce è meno importante, l’essenziale è che sia presente una quantità di carboidrati, cioè di amidi, sotto forma di pane o crackers in quella salata o sotto forma di croissant, dolci, in quella dolce”.

Inoltre, è importante anche non essere monotematico e variare la tua colazione:  questo ti permette di concederti ogni tanto una piccola deviazione, inserendo ad esempio una fetta di torta (meglio se in versione light). Appagando la gola, infatti, sarai più motivato nel tuo percorso di dieta o di sana alimentazione.

Annuncio pubblicitario

Colazione salata: attenzione alle proteine di origine animale

Il nutrizionista consiglia di non introdurre troppe proteine di origine animale nel corso della giornata, se già queste sono presenti nella tua colazione salata.

“Uovo, omelette, bacon, pancetta o prosciutto non fanno parte della nostra tradizione, ma possono far parte, a piccole dosi, di una colazione più allargata”.

Infatti, l’importante è considerare mangi nell’arco della giornata. Se sai che ti concederai un pasto più completo, comprendente anche questi alimenti, allora devi essere più cauto nell’utilizzo di proteine di origine animale nel corso della giornata.

colazione salata a dieta

Per ridurre i grassi, meglio però evitare uova, salumi e formaggi grassi. 

  • Scegli pane integrale
  • formaggi magri come ricotta, caciottina o stracchino
  • affettati leggeri come la fesa di tacchino e la bresaola.

In questo modo, puoi abbinarli a latte parzialmente o totalmente scremato e a una spremuta o estratto di frutta.

Anche i pancake sono un’ottima alternativa genuina se preferisci cominciare la giornata con il salato, da gustare sempre non più di una volta alla settimana se stai seguendo una dieta dimagrante.

In ogni caso, é raccomandato di variare la colazione, quindi sì al salato ma alternato con il dolce.

Annuncio pubblicitario

Proposte per variare la tua colazione con la dieta Melarossa

Esempi di sostituzioni per la dieta di 1500 calorie

colazione della dieta melarossa: esempi di sostituzione dieta 1500 calorie

Esempi di sostituzione per la dieta di mantenimento

colazione della dieta Melarossa: esempi di sostituzioni per la dieta di mantenimento

Colazione al bar per chi è a dieta: come comportarsi?

Se sei a dieta, il consiglio è di fare colazione a casa, facendo attenzione alla spesa. Ma se non hai scelta, il consiglio è di ordinare il latte e un lievito non farcito, con una spremuta d’arancia.

In caso di dieta ipocalorica, puoi scegliere un cornetto piccolo, oppure prendere solo da bere e mangiare delle fette biscottate in un altro momento della mattinata.

Gli errori da non fare

L’unico consiglio è di evitare di fare una colazione anglosassone (con uova e pancetta) se sei a dieta, meglio una colazione a base di cereali e frutta. 

Per fare una colazione sana ed equilibrata è bene stare attenti ad alcuni dettagli:

  • attenzione agli alimenti che contengono tanto zucchero: tutti i cereali, ad esempio, contengono zuccheri (sotto forma di amido) ma anche la frutta.  Meglio consumare una tazza di cereali e ridurre i biscotti, anche se possono tranquillamente essere presenti.
  • Importante anche l’attenzione al latte, che contiene zucchero ma anche il lattosio, verso il quale è frequente l’intolleranza.
  • Infine, attenzione ai prodotti confezionati, che possono contenere una grande quantità di zuccheri nascosti.
colazione per sportivi

Colazione degli sportivi: prima o dopo l’attività fisica?

Allenarsi a digiuno può dimostrarsi vincente

Al mattino, quando i livelli di zuccheri nel sangue sono particolarmente bassi, intervengono gli ormoni della “controregolazione insulinica”, ovvero quegli ormoni che, al contrario dell’insulina, innalzano i livelli di zuccheri ematici.

Questi ormoni permettono di mantenere la glicemia stabile anche a stomaco vuoto e di avere le energie necessarie per i normali processi fisiologici.

Tra gli ormoni implicati in tale processo i più famosi sono:

Annuncio pubblicitario
  • glucagone, l’ormone della crescita,
  • catecolamine (adrenalina e noradrenalina).

Proprio queste ultime ti aiutano a sentirti concentrato e abbastanza forte per allenarti, anche se non hai mangiato nulla.

Fare colazione prima dell’allenamento

Se invece preferisci fare colazione prima dell’allenamento, ecco alcuni consigli:

  • deve essere ricca di carboidrati e povera in proteine e fibre, in modo da non appesantire la digestione. Per questi motivi, se ti alleni a pochi minuti dalla colazione (30-60 minuti), è sconsigliabile mangiare in modo pesante, con uova o altri alimenti impegnativi da digerire.
  • Quanto più la colazione è vicina all’allenamento, tanto maggiore può essere il suo contenuto in carboidrati semplici. Allo scopo di evitare disturbi gastrointestinali, è meglio che gli zuccheri vengano assunti in forma liquida poiché più facilmente assimilabili.

Esempio di colazione per lo sportivo

Una colazione ottimale se devi allenarti al mattino può essere composta da latte parzialmente scremato con 50 g di fette biscottate e marmellata. Per chi pratica un allenamento impegnativo come la corsa, ecco un esempio di colazione:

  • Yogurt bianco scremato con all’interno un cucchiaio di olio di cocco.
  • 40 g di cornflakes.

Inoltre, per aumentare il contenuto in zuccheri della colazione puoi assumere :

  • succhi di frutta
  • spremute o frullati con bevande vegetali.
colazione: perché saltarla fa male

Le ricette per la colazione di Melarossa

Perché è importante variare la tua colazione, Melarossa ti presenta 17 ricette light da inserire ogni tanto nel tuo menù per variare la tua colazione. Pangoccioli light, ciambellone e la famosissima torta 7 vasetti, 17 ricette che ti renderanno felici di essere a dieta e di preparare una colazione sana per tutta la famiglia.

Se sei a dieta, puoi gustarle una volta alla settimana in sostituzione della colazione classica prevista dal tuo menù mentre per quanto riguarda i biscotti integrali, i biscotti con fiocchi d’avena e lo smoothie allo yogurt puoi alternarle senza problemi alle altre colazioni previste nella dieta.

Se ti vuoi provare una variante salata, prepara i nostri pancakes agli spinaci.

Annuncio pubblicitario

Infine per fare il pieno di energia e di vitamine, scopri tante ricette di smoothie.

Scopri le nostre ricette per la colazione.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

colazione

Ti potrebbe anche interessare

antiossidanti: cosa sono, benefici, cibi più ricchi Antiossidanti
carotenoidi: cosa sono e cibi più ricchi Carotenoidi
Tisane
vitamina D: cos'è, perché è importante, benefici, carenza, cibi ricchi Vitamina D
proteine a dieta Proteine
gelato: com'è fatto, calorie e ricette Gelato
sali minerali: quali sono e a cosa servono Sali minerali
probiotici: cosa sono, dove si trovano e benefici per la salute Probiotici
vitamina k: a cosa serve e gli alimenti che la contengono Vitamina K
ShareTweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

informazione pubblicitaria
Sylvie Pariset

Sylvie Pariset

Francese di origini, ma italiana d’adozione, sono stata insegnante di sport e attrice per 10 anni. Appassionata di salute e benessere, collaboro per Melarossa da 5 anni scrivendo soprattutto di fitness, lifestyle e alimentazione sana.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • biscotti con fiocchi d'avena

    Biscotti con fiocchi d’avena

    1049 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Porridge: ricetta, calorie, proprietà, varianti e come si fa

    110 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Squat challenge: tonificare glutei e gambe in 30 giorni

    4193 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Il massaggio fai da te per una pancia piatta

    9436 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Cookies con gocce di cioccolato

    118 condivisioni
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina
consigli per mangiare il gelato a dieta Gelato a dieta? Sì, ma con intelligenza

Iscriviti alla Newsletter

informazione pubblicitaria

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki