Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Nutrizione » Alimenti dalla A alla Z » Frutta secca: proprietà, benefici e le migliori ricette per gustarla

Frutta secca: proprietà, benefici e le migliori ricette per gustarla

Francesca Fiore by Francesca Fiore
17 Marzo 2020
cibi ricchi di triptofano: frutta secca
12
SHARES
349
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sommario

  • Frutta secca: che cos’è
  • Frutta secca, le proprietà nutrizionali
  • Frutta secca, i benefici
  • Frutta secca e grassi, un rapporto importante
  • Frutta secca: la quantità giornaliera
  • Controindicazioni
  • La frutta secca in cucina
  • Frutta secca: calorie e benefici per la salute

Con il termine frutta secca si intendono una serie di frutti come mandorle, noci, nocciole, pistacchi, anacardi e arachidi. Sono alimenti che contengono una vera e propria miniera di proprietà nutrizionali, importantissimi per il tuo benessere. Ecco tutto quello che devi sapere sulla frutta secca.

Frutta secca: che cos’è

Più che frutta secca, sarebbe più corretto definire questo insieme di alimenti frutta oleosa. Infatti, la vera e propria frutta secca è quella fatta essiccare completamente, al sole o con appositi strumenti, eliminando tutta l’acqua: esempi sono i datteri, le prugne, le albicocche e così via.

Ma, nel gergo comune, frutta secca si usa ormai per definire tutti quegli alimenti che, nella nostra tradizione gastronomica, si possono mangiare freschi, ma che sono anche disponibili in forma secca, lontano dai mesi in cui sono raccolti.

Annuncio pubblicitario

Ad esempio, un esempio su tutte sono le castagne: si possono mangiare appena raccolte, ma possono anche essere messe da parte e mangiate appunto quando sono secche, mesi e mesi dopo la raccolta.

Spesso, la frutta secca viene demonizzata a causa del suo contenuto di grassi: se è vero che le calorie sono elevate, è altrettanto vero che la frutta secca contiene una serie di benefici importanti per il tuo fisico. Per questo, con moderazione, può essere consumata anche a dieta.

frutta secca, i benefici

Frutta secca, le proprietà nutrizionali

La frutta secca raggruppa un insieme di frutti: ognuno differisce dall’altro per piccole variazioni che possono riguardare le vitamine, il livello di grassi o calorie, la quantità di fibre. Prendiamo come esempio le noci.

Le noci sono davvero un frutto prezioso: ricche di vitamina E, A, B1, B6 e di moltissimi minerali come fosforo, zinco, rame, calcio, ferro, potassio. Ecco nello specifico i loro valori nutrizionali.

valori nutrizionali frutta secca
frutta secca, le proprietà nutrizionali

Frutta secca, i benefici

Assumere regolarmente frutta secca (almeno 10-15g al giorno) può avere effetti positivi su diversi aspetti del tuo fisico.

Annuncio pubblicitario
  • Contribuisce ad abbassare i livelli di colesterolo, grazie alla presenza di acidi grassi monoinsaturi Omega 3.
  • Previene le patologie cardiache e degenerative. Un esempio è rappresentato dalle nocciole: molti studi hanno dimostrato come siano in grado di ridurre la concentrazione di un aminoacido chiamato omocisteina, che danneggia il rivestimento delle arterie. La vitamina E, invece, è in grado di prevenire il deterioramento cognitivo senile.
  • Aiuta a tenere sotto controllo la pressione arteriosa. Molta frutta secca contiene flavonoidi, potenti antiossidanti che aiutano il sistema circolatorio a mantenersi in salute.
  • Migliora la funzionalità intestinale. Sono tanti i tipi di frutta secca che aiutano a regolarizzare il tratto intestinale: in particolare i pistacchi, che forniscono il 10% di fibre, ma anche le noci, con il 6,5% e le noci di macadamia, con il 5%.
  • Ti sazia senza appesantirti. La frutta secca viene usata anche nelle diete per via del suo elevato potere saziante e può aiutare la perdita di peso.

Frutta secca e grassi, un rapporto importante

Per un’alimentazione sana ed equilibrata è importante assumere quotidianamente un certo quantitativo di grassi. Per gli adulti, in caso di persone sedentarie, si raccomanda un’assunzione tra il 20-25% delle calorie complessive giornaliere.

Invece, per sportivi o atleti che svolgono un’intensa attività fisica, si può arrivare a un massimo del 35%. I grassi non sono tutti uguali, ma si distinguono in grassi saturi, monoinsaturi, polinsaturi e trans.

Mentre i grassi saturi e i trans (se assunti in eccesso) possono portare a danni per la salute come l’innalzamento del colesterolo, quelli insaturi hanno diversi effetti benefici. Per questo, l’eliminazione indistinta dei grassi dalla dieta può avere effetti negativi non solo sulla perdita di peso, ma anche sullo stato di salute.

Ad aiutare nell’apporto quotidiano di grassi da sempre svolgono un ruolo rilevante la frutta secca e i semi, che già nel Paleolitico, ovvero prima dell’avvento dell’agricoltura, erano una parte importante delle diete umane.

frutta secca, le nocciole

Frutta secca: la quantità giornaliera

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha incluso la frutta secca nella lista dei cibi consigliati per un’alimentazione sana.

Annuncio pubblicitario

Però, spesso, non la consumiamo nel modo giusto: mangiandola ad esempio sotto forma di snack, non riusciamo a sfruttare tutte le sue potenzialità.

La frutta secca va consumata cruda: la dose raccomandata è di circa 20 grammi al giorno.

Inoltre, è importante scegliere frutta secca di qualità e che non sia lavorata, tostata, salata o ricoperta di zuccheri e/o aromi.  Infatti, il calore danneggia i grassi che contiene, inficiandone la qualità e la biodiponibilità intestinale.

La frutta secca a dieta

La frutta secca ha tanti benefici preziosi per il tuo organismo ed è quindi importante inserirla nella dieta quotidiana anche in un regime ipocalorico.

Un consumo moderato è comunque consigliabile sia per chi non sta a dieta, sia per chi segue una dieta.

Melarossa ha chiesto alla dottoressa Stefania Giambartolomei, nutrizionista della SISA (Società Italiana di Scienza dell’Alimentazione), quali sono le accortezze da osservare per non escludere la frutta secca dal tuo menù anche se sei a dieta.

“Consumare ogni giorno una piccola razione di frutta secca come arachidi, mandorle, noci, nocciole, pinoli, pistacchi o anacardi – ha confermato – può essere molto utile perché fonte di nutrienti essenziali per la dieta quotidiana. Le alte concentrazioni di proteine (fino al 20%), minerali, acidi grassi e aminoacidi la rendono assolutamente insostituibile”. Il consumo quotidiano dovrebbe essere di “circa 10 grammi per chi è a dieta e di circa 20 grammi per chi non è a dieta“.

Annuncio pubblicitario

Quindi, se sei a dieta, puoi mangiare la frutta secca come spuntino, perché il buon contenuto di fibre, ad effetto saziante, la rende un ottimo spezza fame da gustare a metà mattina o metà pomeriggio. Ma qual è la tipologia più vitaminica e meno calorica?

“Le mandorle sono tra i frutti meno calorici, più proteici e più ricchi di fibre”, quindi da preferire se segui un regime ipocalorico.

frutta secca, controindicazioni

Controindicazioni

Non ci sono particolari controindicazioni nel consumo di frutta secca, a parte casi specifici di allergie, in cui è bene fare attenzione anche alle contaminazioni.

In generale, un consumo eccessivo di frutta secca, può fare male a:

  • chi soffre di malattie infiammatorie intestinali. Il leggero effetto lassativo, infatti, potrebbe provocare diarrea, aerofagia o irritazione. Questi sintomi possono manifestarsi anche in caso di allergia o intolleranza alla frutta secca.
  • Coloro che soffrono di gastrite, perché potrebbe risultare difficile da digerire.
  • In caso di gotta, la frutta secca va eliminata dall’alimentazione. Contiene infatti purine, acidi nucleici che, in presenza della malattia, l’organismo non riesce a smaltire. Questo provoca un accumulo di acido urico nel sangue, che poi si va a depositare nelle articolazioni.

La frutta secca in cucina

La frutta a guscio viene molto apprezzata in cucina per la sua versatilità: può essere usata per ricette che spaziano dall’antipasto al dolce.

Inoltre, può essere mangiata a tutte le ore del giorno, dalla colazione allo spuntino prima di andare a dormire.

Annuncio pubblicitario

Mandorle, nocciole, pinoli, così come tutta la frutta secca, possono essere ridotti a farina attraverso l’uso di un frullatore domestico (la farina di mandorle, e non solo, ormai si trova in molti negozi biologici): la farina può essere utilizzata come base per dolci al posto della farina “00”.

Produrre sfarinati di frutta secca permette di fare dolci a basso contenuto di carboidrati: in questo modo, chi soffre di diabete può togliersi lo sfizio di un dolce senza rischiare sbalzi glicemici.

Altre soluzioni per un consumo quotidiano potrebbero essere l’aggiunta di frutta secca alle insalate, allo yogurt o, caso più particolare, per “impanare” pesce o carne da cuocere al forno.

Frutta secca: calorie e benefici per la salute

Ecco alcune fra le tipologie di frutta secca più diffuse in commercio, con calorie e proprietà nutrizionali.

1 – Anacardi

Anacardi. La frutta secca ti ricarica di energia

Proprietà nutrizionali
L’anacardo è venduto cotto e tostato: consumarlo crudo può risultare tossico. E’ un seme ricco di proteine, acidi grassi monoinsaturi, acido folico, acido oleico e vitamine del gruppo B. Ha un’alta percentuale di sali minerali (fosforo, magnesio, calcio, zinco, potassio e selenio).

Annuncio pubblicitario

Proprietà terapeutiche
L’anacardo  favorisce l’abbassamento dei livelli dei trigliceridi. Protegge da problemi articolari, riduce il rischio di patologie cardiovascolari coronariche ed è un ottimo alleato per la salute del nostro cuore.

Calorie
100 grammi = circa 600 calorie.

2 – Arachidi

frutta secca, arachidi

Proprietà nutrizionali
Contengono proteine, steroli vegetali e una notevole quantità di sali minerali ( magnesio, fosforo, calcio potassio, zinco e selenio). Apportano anche vitamine B1, B2, acido folico e un’alta percentuale di acidi grassi monoinsaturi.

Proprietà terapeutiche
Aiutano a ridurre l’assorbimento del colesterolo cattivo. Proteggono il sistema cardiovascolare e combattono la comparsa di trigliceridi.

Calorie
100 grammi = circa 580 calorie.

Annuncio pubblicitario

3 – Castagne

frutta secca, castagne

Proprietà nutrizionali
Tra i frutti secchi sono quelli meno calorici. Contengono vitamina A, B1 (tiamina), B2, B3,B5, B6, B9, B12, C e D. Sono ricche di minerali (sodio, calcio, fosforo, magnesio, ferro, potassio, zinco, rame e manganese). Contengono aminoacidi tra cui l’acido aspartico.

Proprietà terapeutiche
Le castagne aiutano il regolare funzionamento dell’intestino, rafforzano i muscoli e il tessuto nervoso.

Calorie
100 grammi = circa 287 calorie.

4 – Frutta disidratata

frutta secca, disidratata

Proprietà nutrizionali
L’albicocca secca ha il più alto contenuto di potassio e di sodio. Ha una notevole quantità di vitamina A, vitamina B3, vitamine E e fibre (quasi il 20%). La banana secca è  quella più ricca di magnesio e di potassio.

Il fico secco è il più ricco in calcio. Aiuta a regolarizzare l’intestino stimolando il transito intestinale.  Contiene vitamine B, protegge l’equilibrio del sistema nervoso e contrasta l’anemia. Il dattero è povero di grassi ed è ricco di fibre, ottimo per chi ha carenze di ferro. L‘uvetta ha un notevole contenuto di vitamina B2, ottima per la crescita e per proteggere la salute della pelle.

Annuncio pubblicitario

Calorie
Variano secondo la specifica tipologia: in media si aggirano intorno alle 300-350 kcal per 100 grammi di prodotto.

5 – Mandorle

frutta secca, mandorle

Proprietà nutrizionali
Sono un frutto altamente energetico e ricco di principi nutritivi. Le mandorle apportano, in particolare, proteine, sali minerali, fibre, ferro e grassi. Consumate regolarmente, aiutano a combattere l’anemia e a mantenere capelli sani e pelle elastica.

Proprietà terapeutiche
E’ dimostrato che consumare mandorle può essere un aiuto nel controllo del peso. Riducono il colesterolo cattivo e favoriscono la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Sono ottimi spuntini per gli sportivi.

Calorie
100 grammi = circa 600 calorie.

6 – Nocciole

Nocciole. La frutta secca ti ricarica di energia

Proprietà nutrizionali
Contengono acidi grassi,  omega 3 e omega 6. Sono ricche di proprietà antiossidanti, utilissime per contrastare l’ossidazione cellulare. Svolgono una funzione rimineralizzante. Sono consigliate alle persone che praticano sport e a chi è in convalescenza. Hanno un notevole contenuto di proteine e di lipidi, di vitamine B6, B1, B2 e PP, fitosteroli e flavonoidi.Proprietà terapeutiche
Aiutano a prevenire l’insorgenza di malattie cardiovascolari. Hanno proprietà antinfiammatorie e antivirali. Abbassano i livelli di colesterolo LDL . Sono dei ricostituenti naturali, sono ipoglicemizzanti e ipocolesterolemizzanti. L’olio di nocciole, per le sue preziose proprietà antiossidanti, emollienti e tonificanti, viene utilizzato nell’industria della cosmesi.

Annuncio pubblicitario

Calorie
100 grammi = circa 650 calorie.

7 – Noci di macadamia

frutta secca, noci di macadamia

Proprietà nutrizionali
La noce di macadamia è un frutto tropicale che nasce sull’albero chiamato Macadamia o Noce del Queensland. E’ formata da una mandorla incastonata in un guscio brunastro e legnoso. Ha una notevole percentuale di acido palmitoleico. E’ ricca di vitamine B1 e B2 e di sali minerali.

Proprietà terapeutiche
Le noci di macadamia riducono l’assorbimento del colesterolo LDL. Il loro consumo è indicato per le persone debilitate.

Calorie
100 grammi = circa 700 calorie

8 – Noci

Noci. La frutta secca ti ricarica di energia

Proprietà nutrizionali
Tra la frutta secca, le noci vantano il maggior contenuto di zinco e rame. Sono  ricche di fosforo, calcio, ferro e potassio. Tra le vitamine, contengono soprattutto A, B1, B6, F, C e P. Sono una fonte di acidi grassi omega 3 .

Annuncio pubblicitario

Proprietà terapeutiche
Le noci hanno proprietà antitumorali (tumore al seno). Sono un naturale antiossidante, facilitano la digestione e stimolano la diuresi. Riducono il rischio di sviluppare una coronaropatia. Grazie alla presenza dell’arginina, proteggono le nostre arterie.
Hanno proprietà antianemiche, energetiche, rimineralizzanti e vermifughe.

Calorie
100 grammi = circa 650 calorie

9 – Pinoli

frutta secca, i pinoli

Proprietà nutrizionali
I pinoli vantano un notevole contenuto lipidico ed hanno un elevato tenore proteico. Sono ricchi di sali minerali (fosforo, ferro, magnesio, zinco, manganese, potassio e rame). Contengono fitosteroli e tocoferoli (vitamina E).

Proprietà terapeutiche
I pinoli sono ricchi di proprietà antiossidanti. Aiutano a contrastare l’ossidazione delle cellule neutralizzando l’azione dei radicali liberi. Contribuiscono a migliorare la circolazione e favoriscono l’abbassamento del colesterolo cattivo. Sono un alleato per mantenere la pelle sana e combattere l’anemia e la ritenzione idrica.

Calorie
100 grammi = circa 600 calorie

Annuncio pubblicitario

10 – Pistacchi

Pistacchi. La frutta secca ti ricarica di energia

Proprietà nutrizionali
Sono ricchi di fitosteroli, sali minerali (ferro, potassio, calcio e fosforo). Hanno un discreto contenuto vitaminico: vitamina A, vitamine B1, B2, B3, B5, B6, vitamina C e vitamina E.

Proprietà terapeutiche
Sono utili per abbassare il colesterolo cattivo e migliorare la circolazione, mantenere la pelle sana, combattere l’anemia e la ritenzione idrica. Sono un ottimo ricostituente del sistema nervoso, leniscono le infiammazioni e aiutano a combattere i batteri e i funghi.

Calorie
100 grammi = circa 600 calorie.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

frutta secca: benefici, valori nutrizionali e  ricette


ShareTweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiore

Francesca Fiore

Esperta di gastronomia, ho conseguito il master in comunicazione e giornalismo gastronomico presso il Gambero Rosso, Città del gusto di Roma. Giornalista dal 2015, mi occupo soprattutto di nutrizione, prodotti e produzioni di nicchia, produzione di cibo sostenibile.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • challenge squat per tonificare glutei

    Squat challenge: tonificare glutei e gambe in 30 giorni

    4008 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Biscotti con fiocchi d’avena

    918 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Vellutata di spinaci, un vero comfort food

    930 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Patatine fritte al forno, croccanti e light

    23 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Polpette di quinoa e zucchine: un piatto veloce e sano

    568 shares
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
pepe nero, un ingrediente per rendere i tuoi piatti più saporiti Pepe nero, gusto a zero calorie
banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici ed usi in cucina
zenzero: benefici, valori nutrizionali e ricette in cucina Zenzero: proprietà nutrizionali, benefici e usi in cucina
agar agar: cos'è, ricette, benefici e usi in cucina Agar agar, cos’è, valori nutrizionali, benefici a dieta e ricette

Iscriviti alla Newsletter

Annuncio pubblicitario

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
AppGallery_DownlaodBadge_ENG
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki