• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Supporto
  • MyMelarossa
16 Febbraio 2019, sabato
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Home » Dieta » Dimagrire con la dieta » Dieta vegana: ecco i motivi per cui Melarossa non la propone

Dieta vegana: ecco i motivi per cui Melarossa non la propone

Catia Penta di Catia Penta
in Dimagrire con la dieta
0
dieta vegana: ecco perchè Melarossa non la propone
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dieta vegana, tutto quello che devi sapere! Qualunque sia il tuo “credo” alimentare la realtà parla chiaro.

I vegani sono un esercito in crescita che scova adepti anche nelle realtà dove la tradizione culinaria italiana sembrava essere ferrea!

Lo dicono i dati Eurispes del 2017 sulle abitudini alimentari degli italiani. Sono ben 1.800.000 le persone che in Italia hanno optato per una dieta alimentare priva di carne e derivati animali raggiungendo così il 3% della popolazione (nel 2016 erano l’1%).

Tradotto significa che c’è un aumento considerevole delle persone che scelgono diete alternative a quella mediterranea. 

Diventare vegani sembra sia una scelta di vita più che uno stile alimentare: salutisti e green per essere eticamente sostenibili.

Ma è davvero sostenibile anche per la tua salute? Cosa prevede effettivamente l’alimentazione vegana? Ma, soprattutto, perché Melarossa non propone questo stile alimentare?

Lo abbiamo chiesto al nutrizionista di Melarossa, Luca Piretta.

Dieta vegana: che cos’è

La dieta vegana basa la sua composizione su fonti alimentari esclusivamente vegetali escludendo non solo gli animali ma anche i prodotti derivati (latte, uova, formaggi, miele).

Quindi la differenza con la dieta vegetariana è sostanziale in quanto quest’ultima vede prevalere le fonti alimentari vegetali ma consente i prodotti derivati.

Quando si parla di derivati si pensa immediatamente al latte, al formaggio, alle uova ecc.

Ma hai mai pensato che nei biscotti senza latte è presente come ingrediente la chiara dell’uovo? Sai che devi evitare derivati preparati con farine 00 non integrali (già, perché essere salutisti è d’obbligo)? E anche bandire il miele… Viene dunque da pensare: può essere equilibrata una dieta che prevede così tante esclusioni?

La dieta vegana difficilmente può essere bilanciata perché alcuni macro e micronutrienti sono presenti in modo parziale o totalmente assenti (come la vitamina B12) negli alimenti vegetali. 

Pertanto per poterli assumere in quantità proporzionalmente corrette diventa necessario assumere talvolta quantità eccessive di uno stesso alimento creando dei problemi di tolleranza.

Rischio carenze vitaminiche

Se la dieta vegana rischia di non essere perfettamente bilanciata, è importante capire quali sono i rischi per chi adotta questo stile alimentare  senza le adeguate integrazioni.

I rischi, evidenziati da innumerevoli studi scientifici, riguardano la carenza di alcune vitamine e sali minerali:

  • B12
  • D
  • ferro
  • calcio
  • zinco
  • selenio
  • aminoacidi essenziali.

Solo un’eccezionale attenzione e cura all’alimentazione, arricchita necessariamente da integrazioni commerciali, può limitare i rischi.

Ma questo diventa praticamente impossibile se applicato alla popolazione generale.

Bambini e dieta vegana, una coppia da scoppiare

Gli adulti che seguono una dieta vegana devono stare ben attenti ad integrare vitamine e sali minerali.

Per i bambini la questione diventa ancor più complicata.

Le coppie vegane con figli sono molto spesso orientate a proporre ai propri bambini lo stesso modello alimentare.

Le cronache purtroppo ci hanno mostrato casi di bambini ricoverati per malnutrizione dovuta alla dieta seguita a casa.

Far seguire una dieta vegana a bambini può essere molto rischioso. Non solo  viola i principi etici di scelta di un bambino perché non è in grado di autodeterminarsi.

Ma in più lo privi di una alimentazione universalmente riconosciuta come la più salutare, il modello alimentare mediterraneo. 

Inoltre, corrono il rischio di dare origine a danni per la salute irreversibili. Come ad esempio, un alterato microbiota intestinale che si insedia in modo definitivo nei primi 5 anni di vita e che successivamente può essere modificato solo parzialmente.

Il falso mito dell’alimentazione ipersalutista

Abbiamo evidenziato i rischi della dieta vegana legati alle carenze nutrizionali.

Ma questo non è l’unico motivo per cui Melarossa non propone questo tipo di alimentazione.

Alla base di questa scelta c’è anche la volontà di “non stimolare la ricerca ossessiva di una alimentazione falsamente iper-salutista.

Perché alla lunga può anche innescare percorsi mentali di rifiuto e iperselettività alimentare che possono portare a patologie del comportamento alimentare specialmente in età adolescenziale”.

Commenti
Articolo Precedente

Sovrappeso: il programma di allenamento per dimagrire

Prossimo Articolo

Dieta per capelli e unghie sani

Catia Penta

Catia Penta

Laureata in storia della critica letteraria, dal 1989 collaboro come autrice testi in RAI gestendo i contenuti di spazi televisivi molti dei quali dedicati a salute e benessere. Ho collaborato con il Gambero Rosso Channel seguendo, in qualità di autrice, le trasmissioni degli chef più accreditati. Per Melarossa mi occupo di tematiche focalizzate sull’alimentazione sana, sulla dieta e sulle patologie/disfunzioni legate al cibo.

Seguici su

  • 136.7k Fan
  • 2.3k Follower
  • 18.6k Follower
  • 16.4k Follower
  • 41.3k Subscriber

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Seguici su

  • 136.7k Fan
  • 2.3k Follower
  • 18.6k Follower
  • 16.4k Follower
  • 41.3k Subscriber
  • 805 Follower

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2018 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki