Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Salute » Patologie » Dieta per il diabete: cosa mangiare, esempio di schema alimentare per prevenire e combattere la patologia

Dieta per il diabete: cosa mangiare, esempio di schema alimentare per prevenire e combattere la patologia

Jessica Dovicchi by Jessica Dovicchi
4 Novembre 2022
in Patologie
dieta per diabetici
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Che cos’è il diabete: caratteristiche e generalità
  • La dieta per il diabete: le regole generali
  • Dieta per il diabete: qualche trucco
  • Dieta per il diabete: cosa mangiare e cosa evitare?
  • Dieta per il diabete: esempio di menù settimanale
  • Come prevenire il diabete con la dieta
  • Ricette per diabetici

Il diabete mellito è una patologia molto diffusa che riguarda il metabolismo degli zuccheri. Come forse già saprai, si porta dietro non poche complicazioni che possono ridurre la qualità della vita della persona.

Quando parliamo di diabete non descriviamo una sola condizione clinica. Esistono infatti più forme di diabete: tipo 1, tipo 2, gestazionale, monogenico o secondario ad altre patologie o terapie farmacologiche. Tutte caratterizzate dall’aumento degli zuccheri nel sangue. Ciascuna forma di diabete richiede una specifica terapia medica, che può essere migliorata da una corretta alimentazione.

Una dieta equilibrata e uno stile di vita sano sono i migliori strumenti per la prevenzione e il controllo di questa patologia. Mentre se già soffri di diabete, seguire una dieta corretta è fondamentale per convivere serenamente con la malattia. Saper scegliere gli alimenti giusti per tenerlo a bada ti consentirà di evitare le gravi conseguenze che questa patologia comporta.

Capiamo meglio che cos’è il diabete e cosa mangiare per prevenirlo, con un esempio di menù settimanale.

dieta per il diabete: cos'è il diabete

Che cos’è il diabete: caratteristiche e generalità

Il diabete è una patologia cronica caratterizzata da un eccesso di zuccheri nel sangue (glicemia), che si ritrova anche nelle urine (da qui il termine “mellito”, da miele “mellis, lat.”). La diagnosi è presto fatta quando si presenta una di queste condizioni:

  • Alterata glicemia a digiuno (oltre 125 mg/dl).
  • Ridotta tolleranza glucidica (glicemia superiore a 200 mg/dl).
  • Valori di emoglobina glicata (HbA1c) superiori o uguali al 6,5%.

I sintomi sono tra i più vari:

Annuncio pubblicitario
  • Malessere generale.
  • Stanchezza cronica (astenia).
  • Alitosi.
  • Sete intensa (polidpsia).
  • Necessita di urinare spesso (poliuria).

Il diabete non è una patologia da sottovalutare: se non curato in tempo può compromettere le funzioni del sistema renale, cardiovascolare e nervoso.

Le cause del diabete possono essere diverse e definiscono le varie tipologie che andiamo ad analizzare di seguito.

Diabete tipo 1

Detto anche insulino-dipendente, o diabete autoimmune, è una forma di diabete “giovanile”, che si manifesta già in età scolare (raramente compare oltre i 40 anni).

L’insulina è l’ormone che regola la concentrazione di glucosio nel sangue. In condizioni normali viene prodotta dal pancreas (cellule beta delle isole di Langherans). Nel caso di diabete di tipo 1 il sistema immunitario reagisce contro il pancreas, distruggendo le cellule adibite alla produzione di insulina.

Diabete tipo 2

Detto anche non-insulino dipendente, o diabete dell’adulto, è la forma di diabete più diffusa.

Compare spesso oltre i 40 anni ed è associato ad altre condizioni come: obesità, ipertrigliceridemia, colesterolo alto, ipertensione, o sindrome metabolica (la coesistenza di almeno 3 di questi fattori).

Annuncio pubblicitario

Il diabete mellito di tipo 2 è causato da un difetto nel metabolismo dell’insulina. Questo “difetto” non è dovuto alla distruzione delle cellule del pancreas come nel caso del diabete di tipo 1. Può verificarsi quando:

  • Il pancreas non produce abbastanza insulina (deficit parziale di insulina).
  • Gli organi bersaglio (muscoli, fegato, adipe) non rispondono in maniera adeguata a tale ormone.
  • Diabete gestazionale. E’ una condizione clinica che può verificarsi nelle donne in gravidanza, per via delle esigenze nutrizionali del bambino. Solitamente scompare al termine della gravidanza, o nei mesi seguenti, ma predispone la donna a sviluppare diabete di tipo 2 nel corso della vita.

Diabete monogenico

E’ una forma di diabete ereditaria, causata da un difetto di un singolo gene (mutazione). E’ possibile prevenire la sua comparsa eseguendo dei test genetici predittivi.

Diabete secondario (ad altra patologia, o a terapia farmacologica)

In questa forma di diabete l’alterazione del metabolismo dell’insulina è causata dall’uso prolungato di farmaci (ad esempio, il cortisone), o da alcune patologie croniche come insufficienza renale, cirrosi epatica e pancreatite.

Non in tutti i casi un’alimentazione sana e bilanciata può essere il rimedio. Alcune forme di diabete, infatti, non possono prescindere dalla terapia farmacologica.

È questo il caso del diabete di tipo 1, dove al paziente è richiesta la somministrazione di insulina prima dei pasti. Da questa forma di diabete non si può guarire, ma puoi imparare a conviverci.

Una dieta sana e uno stile di vita attivo giocano comunque un ruolo fondamentale (ausiliario ai farmaci) per tenere sotto controllo le complicazioni del diabete di tipo 1.

Quando parliamo di diabete e alimentazione, quindi, ci riferiamo in particolare al diabete mellito di tipo 2, o diabete dell’adulto. La dieta per il diabete ci viene in aiuto proprio in questo caso.

Annuncio pubblicitario

È utile a prevenire lo sviluppo del diabete mellito di tipo 2 nei pazienti predisposti, ma può persino aiutarti a combatterlo definitivamente qualora sia già una condizione presente.

Vediamo in cosa consiste e quali sono le regole generali.

dieta per il diabete, come scegliere gli alimenti giusti

La dieta per il diabete: le regole generali

Abbiamo visto come il diabete sia caratterizzato da un eccesso di zuccheri nel sangue. Questa informazione non deve portarti però sulla strada sbagliata. Forse potresti pensare che la dieta per il diabete preveda una rigida esclusione di carboidrati (zuccheri semplici e complessi), ma non è proprio così. Come vedremo, infatti, non è un regime alimentare severo e drastico.

La dieta per il diabete non è altro che un regime alimentare bilanciato, che guarda alla scelta di alimenti sani e al loro accostamento con lo scopo di tenere sotto controllo la glicemia. Non bisogna smettere di mangiare, ma imparare a scegliere gli alimenti giusti e funzionali al nostro scopo.

Come spiega il dottor Luca Piretta, medico nutrizionista della SISA (Società Italiana di Scienza dell’Alimentazione): “Le recenti conoscenze scientifiche (in particolare quelle sulla nutrigenomica, che studia come gli alimenti possono condizionare la risposta dei nostri geni), ci hanno fornito importanti elementi nella gestione del diabete [..] Alcuni alimenti possono intervenire a migliorare i funzionamenti cellulari. E in particolare, per quanto riguarda il diabete, stimolare alcuni enzimi importanti nella regolazione della glicemia”.

Essere diabetici non vuol dire vivere una vita di privazioni, ma solo osservare delle regole specifiche, cominciando da una corretta alimentazione. Partiamo da 3 regole di base.

1- Non saltare i pasti

Come molte diete sane suggeriscono, è molto importante mantenere una regolarità negli orari dei pasti, almeno di quelli principali. Nella dieta del diabete è vivamente sconsigliato saltare un pasto: sono obbligatori persino gli spuntini. Questo per un semplice motivo: mantenere quanto più stabile possibile la glicemia.

Annuncio pubblicitario

Per molte persone è normale saltare un pasto, ad esempio, la colazione. Questo però ha effetti davvero controproducenti per chi soffre di diabete. Saltare i pasti provoca oscillazioni glicemiche, o “picchi” glicemici dopo i pasti successivi (glicemia post-prandiale), in questo caso, dopo il pranzo. Inoltre, fa diminuire la risposta insulinica per tutto il resto della giornata.

Ecco perché chi soffre di diabete di tipo 2 dovrebbe mangiare poco e spesso: ai tre pasti principali (colazione, pranzo e cena) si aggiungono quindi due o tre spuntini (a metà mattina, a metà pomeriggio e prima di andare a dormire). Il tutto per evitare picchi glicemici durante la giornata.

2 – Impara a bilanciare i nutrienti

Nella maggior parte dei casi, la comparsa del diabete mellito di tipo 2 dipende da stili di vita poco sani e abitudini alimentari sbagliate. Imparare ad alimentarsi nel modo giusto è quindi il primo passo per contrastare questa patologia. Ecco cosa devi sapere!

Sì alle fibre

Inserire le fibre nel regime alimentare quotidiano è per tutti una buona scelta: solo così avrai una buona regolarità intestinale e il tuo intestino sarà sempre in salute. Ma, se sei diabetico, prevedere un buon apporto di fibre quotidianamente è di cruciale importanza. Dovranno essere una componente essenziale di ogni pasto.

Senza le fibre, infatti, gli alimenti con zuccheri e amidi vengono assorbiti più velocemente dall’organismo. Di conseguenza, le fibre, soprattutto quelle idrosolubili (fibre che si sciolgono in acqua), sono un’arma importante contro il diabete. Contribuiscono a mantenere la glicemia sotto controllo rallentando l’assorbimento degli zuccheri a livello intestinale.

Ma quali sono i cibi che ne contengono di più? Le fibre si trovano nei cereali integrali, nei legumi e nei vegetali. Mele, arance, cicoria, carciofi, asparagi, aglio e cipolla sono particolarmente ricchi di fibre, quindi utili per chi soffre di diabete.

Annuncio pubblicitario

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sulle fibre alimentari.

Il ruolo degli zuccheri

Quando si parla di diabete, gli zuccheri sono ovviamente una variabile importante, da gestire con attenzione nei pasti. Naturalmente, è bene evitare di consumare zuccheri “schietti”, come il classico zucchero bianco, ma anche quello di canna, o il fruttosio (usato per dolcificare le bevande).

Fai attenzione agli zuccheri inseriti nei prodotti confezionati (anche in quelli salati): snack, merendine, ma anche i più insospettabili cereali hanno spesso aggiunta di zuccheri. Controlla sempre l’etichetta.

La frutta contiene naturalmente zucchero (fruttosio), tuttavia è bene non eliminarla del tutto dalla dieta perché apporta anche un buon contenuto di vitamine e minerali. Come fare? La cosa importante è rispettare le quantità indicate nella dieta e limitare il consumo della frutta più zuccherina come:

  • Uva.
  • Banane.
  • Fichi.
  • Cachi.
  • Mandarini.

Prediligi invece frutti che contengono pochi zuccheri e tante fibre, come arance, mele, pere, fragole e pesche. Questi possono essere consumati anche come spuntino.

Carboidrati a lento rilascio

I carboidrati fanno aumentare la concentrazione di zucchero nel sangue: ma eliminarli del tutto sarebbe un errore. Come fare a ovviare al problema? Basta scegliere carboidrati a lento rilascio come pane, pasta, riso e cereali, tutti in versione integrale. Ma anche avena, quinoa, grano saraceno, che sono ricchi di fibre, proteine e carboidrati a lento rilascio.

Annuncio pubblicitario

Questi alimenti, infatti, forniscono una buona fonte di energia e, allo stesso tempo, mantengono il glucosio nel sangue a un livello più stabile. In generale, la quota di carboidrati da inserire nella dieta di una persona che soffre di diabete può variare in base alle caratteristiche metaboliche individuali.

È quindi sempre meglio, prima di fare delle variazioni, parlare con il proprio medico o con un professionista della nutrizione.

L’idratazione è fondamentale

Non ci dimentichiamo dell’acqua: è assolutamente indispensabile e non va mai trascurata, come a volte erroneamente succede.

Non ci sono limitazioni nemmeno per tisane, tè e caffè, rigorosamente non zuccherati. Tutte le altre bevande, anche quelle con edulcoranti a 0 kcal, vanno invece eliminate.

dieta per il diabete: attività fisica

3 – Mantieni uno stile di vita sano

Scegliere di seguire una dieta sana significa anche modificare il proprio stile di vita eliminando quelle abitudini poco utili al benessere dell’organismo.

Dal punto di vista alimentare sono assolutamente da eliminare gli alcolici, le bevande dolcificate (edulcoranti e zuccheri semplici), il “cibo spazzatura” (junk food) dei fast food, i dolci e gli zuccheri semplici. Ma è altrettanto importante evitare il fumo e la sedentarietà.

Un adeguato livello di attività fisica, comparato con le tue possibilità, è un aiuto efficace nel trattamento del diabete. Sono sufficienti 30 minuti di camminata veloce al giorno per uscire dal vincolo della sedentarietà.

Annuncio pubblicitario

Ecco i cinque motivi per cui dovresti associare l’attività fisica alla dieta per il diabete:

  • Il movimento contribuisce a perdere peso (il diabete è spesso associato a sovrappeso e obesità).
  • L’attività muscolare richiede glucosio e, quindi, riduce la glicemia.
  • Aumenta la sensibilità all’insulina per tutta la giornata.
  • Migliora il tono dell’umore e l’attività psichica.
  • Riduce i fattori di rischio cardiovascolare correlati al diabete di tipo 2 (ipertensione, colesterolo).
dieta per il diabete: cosa mangiare

Dieta per il diabete: qualche trucco

Per vivere serenamente anche con il diabete, è importante rispettare sempre l’equilibrio tra i nutrienti.

Ad esempio, puoi abbinare gli alimenti ad alto valore di carboidrati, come riso e pasta, a cibi proteici o ricchi di fibre. Questo è il modo migliore per vivere senza troppe restrizioni a tavola, mangiando un po’ di tutto anche se si è diabetici.

Ecco per te alcuni piccoli trucchi per tenere la glicemia sotto controllo.

Controlla l’indice glicemico

Conoscere l’indice glicemico degli alimenti è particolarmente importante per chi soffre di diabete. L’indice glicemico (IG) è il contributo di un alimento ad innalzare i livelli di zuccheri nel sangue. Ed è “tarato” sul pane bianco, che ha indice glicemico pari a 100.

L’IG non equivale al contenuto di carboidrati dell’alimento. Ad esempio, il riso e la pasta contengono più o meno gli stessi zuccheri, però gli amidi dei chicchi di riso si assorbono più facilmente: il riso ha indice glicemico maggiore della pasta. Nei cereali integrali l’indice glicemico è sempre più basso rispetto a quello dei cereali raffinati.

Annuncio pubblicitario

Per non avere brutte sorprese, è bene controllare anche cibi apparentemente “innocui”:

  • Carote (135).
  • Miele (126).
  • Polenta e patate bollite (105).
  • Banane mature (90).

Impara ad abbinare i cibi

E’ utile mangiare le verdure prima del pasto, non (solo) come contorno. In questo modo rallentano il tempo di assorbimento degli zuccheri a livello intestinale. Di conseguenza, l’indice glicemico rimarrà più stabile.

Le verdure a foglia larga, come bieta, spinaci e cicoria, ricche di fibre, sono importanti per la prevenzione e il controllo del diabete mellito di tipo 2.

La cottura modifica l’indice glicemico di alcuni alimenti

Le carote, ad esempio, aumentano notevolmente il loro indice glicemico dopo la cottura: sono quindi da preferire crude.

Mentre, “la pasta cotta al dente – spiega il dottor Luca Piretta, medico della SISA e nutrizionista di Melarossa – dismette gli zuccheri in modo molto più lento, quindi ha un indice glicemico più basso rispetto a quella scotta”.

Chiariti questi concetti, veniamo al dunque. Cosa puoi mangiare e cosa invece dovresti evitare nella dieta per il diabete?

dieta per il diabete: alimenti concessi

Dieta per il diabete: cosa mangiare e cosa evitare?

Alimenti consigliati

Per il controllo della glicemia e il mantenimento di una buona salute metabolica, scegliere gli alimenti giusti è fondamentale. Mangiare più spesso alcuni cibi che hanno un basso indice glicemico, può aiutarti sia a prevenire che a contrastare il diabete.

Che tu sia in una fase di insulino-resistenza, prediabetica o che tu abbia già una diagnosi di diabete, ecco quali sono i cibi da preferire per migliorare la tua condizione.

Annuncio pubblicitario

Agrumi (limoni, arance, pompelmo)

Gli agrumi sono ricchi di fibre solubili, vitamina C e antiossidanti, tutte sostanze ottime per tenere la glicemia – e quindi il diabete – sotto controllo. In generale, tutti gli agrumi possono rappresentare un valido alleato per chi soffre di diabete di tipo 2.

Ma diamo un’occhio di riguardo al pompelmo. Con indice glicemico inferiore a 25, contiene grandi quantità di naringenina, un flavanone che aumenta la sensibilità del corpo all’insulina.

Mele

Contrariamente da quanto puoi pensare, le mele hanno un basso indice glicemico (compreso tra 30 e 50).

Inoltre, grazie al notevole contenuto di fibra solubile, in particolare di pectina, questi frutti hanno la capacità di ridurre attivamente la risposta glicemica derivante dal pasto. Anche la presenza di polifenoli contribuisce a ridurre il rischio di diabete: sono nutrienti con capacità antiossidanti e antinfiammatorie.

Secondo diversi studi, fra le tante varietà, sarebbe la mela Annurca la più efficace in tal senso.

Altra frutta concessa

  • Fragole.
  • Mirtilli
  • Lamponi.
  • Anguria.
  • Melone.
  • Ciliegie.
  • Prugne nere.
  • Guava.
  • Kiwi.
  • Pere.
  • Avocado

Verdure a foglia verde

Le verdure a foglia larga non solo hanno poche calorie, ma sono anche ricche di nutrienti fondamentali, come le vitamine (A, B2, B6, C, E, K) e fibre che possono aiutare nella prevenzione del diabete.

Annuncio pubblicitario

Secondo una ricerca dell’Università di Leicester pubblicata sul British Medical Journal, ad esempio, un etto di spinaci o di altre verdure a foglia verde assunto ogni giorno contribuirebbe a ridurre del 14% il rischio di insorgenza del diabete di tipo 2.

Altri ortaggi: carciofi, asparagi, cipolle, aglio

Questi alimenti aumentano il tempo di svuotamento gastrico e riducono la velocità di assorbimento intestinale di zuccheri e colesterolo alimentare, con conseguenze positive sul metabolismo. Questo effetto benefico è dovuto alla fibra contenuta, che riduce il picco glicemico.

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sui carciofi.

Frutta secca: mandorle, noci

Consumare abitualmente mandorle e noci può contribuire a ridurre il rischio di diabete di tipo 2. Inoltre, nei soggetti affetti da prediabete, questi frutti a guscio possono limitare l’incidenza di malattie cardiovascolari.

Infatti, secondo uno studio dell’Università di Medicina e Odontoiatria del New Jersey, le mandorle riescono ad abbassare i livelli di colesterolo LDL, il “colesterolo cattivo”, fattore di rischio per le malattie cardiovascolari.

dieta per il diabete: cibi vietati

I cibi vietati

La dieta per il diabete è un regime alimentare sano e bilanciato. Pone però l’attenzione sulle scelte alimentari. Quali cibi dovresti evitare? Sicuramente l’alcol, il “cibo spazzatura” e lo zucchero semplice.

Annuncio pubblicitario

Oltre a questi divieti, imposti in tutti i regimi alimentari sani, ciò che proprio dovresti evitare nella dieta per il diabete è il consumo di quei cibi ad alto indice glicemico.

Ecco quali alimenti hanno un elevato indice glicemico (> 50):

  • Birra: 110.
  • Glucosio: 100.
  • Farina di riso: 95.
  • Carote cotte: 85.
  • Latte di riso: 85.
  • Zucca: 75.
  • Biscotti, Croissant: 70.
  • Cioccolata (con zucchero): 70.
  • Gnocchi, polenta: 70.
  • Zucchero bianco o scuro: 70.
  • Banana, castagne: 60.
  • Pizza: 60.
  • Crema di nocciola: 55.
dieta per il diabete: esempio di menùù

Dieta per il diabete: esempio di menù settimanale

Per capire come l’alimentazione può essere d’aiuto nella prevenzione e nella terapia del diabete, ti suggeriamo un esempio di menù settimanale.

 ColazioneSpuntinoPranzoSpuntinoCena
Lunedì1 caffè (senza zucchero)
200 ml latte parzialmente scremato
2 fette biscottate integrali
200 ml di spremuta d’arancia senza zucchero60 – 80 g di vermicelli di grano duro, vongole e pomodorini1 mela Zuppa di legumi (ceci, fagioli) e fagiolini verdi, 5 g di grana
Martedì1 caffè senza zucchero
1 yogurt magro, 50 g di muesli con frutta secca
2 prugne Crepes di farina integrale, con ricotta magra e spinaci200 ml di succo di pompelmo200 g di merluzzo, 200 g di asparagi
4 gallette di grano saraceno 
Mercoledì1 caffè senza zucchero
200 ml latte parzialmente scremato
50 g di crusca
200 m di succo di mirtillo60 – 80 g di riso integrale, asparagi e 5 g di grana 1 pesca180 g di fettine di manzo al limone, verdure a foglia larga (cicoria), 40 g pane integrale con lievito
Giovedì1 caffè senza zucchero
200 ml di spremuta d’arancia
4 biscotti digestive
1 mela 60 – 80 g di pasta integrale, 160 g di tonno, melanzane e pomodorini1 yogurt magroMinestrone di verdure (spinaci, pomodoro, zucchine, fagiolini verdi, sedano, cipolle, aglio) con riso integrale (60 -80 g) 
Venerdì1 caffè senza zucchero
1 yogurt
40 g di fiocchi d’avena
1 pompelmo (o succo)100 g di farinata di ceci, prosciutto cotto, 40 g pane integrale con lievito naturale 1 melograno200 g di nasello, insalata mista con rucola, olive verdi, finocchi e pomodori, 4 gallette di grano saraceno
Sabato1 caffè senza zucchero
200 ml latte parzialmente scremato50 g di crusca
3 – 4 mandorle 60 – 80 g di pasta integrale, zucchine e pomodorini, 5 g di grana200 ml di spremuta d’arance rosse1 frittata di uova e asparagi, 40 g pane integrale con lievito naturale
Domenica1 caffè senza zucchero
1 yogurt bianco magro, 50 g di muesli con frutta secca
200 ml di succo di pompelmo180 g di falafel di ceci, 200 g di spinaci, 1 melograno1 mela60 – 80 g di riso integrale,180 g di petto di pollo alla piastra, 200 g di broccoli al vapore

Condimento: olio extravergine d’oliva (un cucchiaio a crudo, nei pasti principali), aceto, spezie.

dieta per il diabete: come prevenirlo con alimentazione

Come prevenire il diabete con la dieta

Il diabete è una condizione cronica da non sottovalutare, che si porta dietro molte complicazioni e può ridurre la qualità di vita del paziente.

Abbiamo visto come un’alimentazione sbilanciata può influenzare la comparsa di diabete di tipo 2 nelle persone predisposte, per familiarità (parenti stretti con diabete), o perché presentano alcuni fattori di rischio (obesità, sindrome metabolica). Fortunatamente, a differenza di altre forme di diabete, quella di tipo 2 può essere curata.

La dieta è la principale terapia da poter mettere in atto, sia per la prevenzione che per la cura. L’alimentazione non può ovviamente sostituirsi ai farmaci, qualora fossero prescritti dal medico curante. Ma è comunque di fondamentale importanza per l’efficacia della terapia. Nei casi più gravi, infatti, qualora dieta ed esercizio fisico non fossero sufficienti, il diabetologo può suggerire l’utilizzo di ipoglicemizzanti orali (farmaci che riducono la glicemia).

Una volta risolta la condizione di diabete è possibile tornare a seguire un regime alimentare “normale”, facendo sempre attenzione alla scelta degli alimenti e non perdendo mai di vista l’importanza dell’attività fisica.

Annuncio pubblicitario

Per il mantenimento, quindi, sarà sufficiente seguire una dieta sana ed equilibrata, povera di grassi e zuccheri semplici, ma che non escluda cereali, frutta e verdura. Insomma, una dieta correttamente bilanciata, ricca di fibre e proteine, che segua i principi della dieta Mediterranea ai quali si inspira la dieta Melarossa.

Ricette per diabetici

1 – Zuppa di fave

dieta per diabete: ricette

Calorie totali: 1782 / Calorie a persona: 445

Ingredienti per 4 persone

  • 1 kg di fave fresche sgusciate
  • 150 g di pancetta affumicata
  • 1 cipollotto
  • 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • qualche foglia di timo fresco.

Scopri come preparare la zuppa di fave.

2 – Pasta di grano saraceno con pesto di asparagi

pasta di grano saraceno; ricette per diabetici

Calorie totali: 682 / Calorie a persona: 341

Ingredienti per 2 persone

Annuncio pubblicitario
  • 120 g chifferi di grano saraceno
  • 5 asparagi
  • 15 g mandorle intere
  • 2 cucchiai latte di soia consentito
  • 1/4 spicchio aglio
  • 2 cucchiai granella di mandorle consentita
  • 2 rametti timo cedrino
  • sale q.b.

Scopri come preparare la pasta di grano saraceno con pesto di asparagi e mandorle.

3 – Torta di zucchine

ricette per diabetici: torta di zucchine

Calorie totali: 860 / Calorie a persona: 215

Ingredienti per 4 persone

  • 600 g zucchine
  • 2 uova150 g 
  • formaggio spalmabile light
  • 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
  • spezie q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Scopri come preparare la torta di zucchine.

4 – Pasticcini alle mandorle senza zucchero

ricette per diabetici: pasticcini alle mandorle

Calorie totali: 1520 / Calorie a persona: 76 a pasticcino

Ingredienti per 20 pasticcini

Annuncio pubblicitario
  • 250 g mandorle secche
  • 60 g stevia in polvere
  • 2 limoni la scorza
  • 2 albumi
  • 5 g mandorle a lamelle.

Scopri come preparare i pasticcini alle mandorle.

Fonti
  • Feinman, R. D., Pogozelski, W. K., Astrup, A., Bernstein, R. K., Fine, E. J., Westman, E. C., Worm, N., et al. (2015). Dietary carbohydrate restriction as the first approach in diabetes management: critical review and evidence base. Nutrition, 31(1), 1-13.
  • Schwingshackl, L., Chaimani, A., Hoffmann, G., Schwedhelm, C. e Boeing, H. (2018). A network meta-analysis on the comparative efficacy of different dietary approaches on glycaemic control in patients with type 2 diabetes mellitus. European journal of epidemiology, 33(2), 157-170.
  • Mannucci, E., Candido, R., Delle Monache, L., Gallo, M., Giaccari, A., Masini, M. L., Monami, M., et al. (2021). Linee Guida per la terapia del diabete mellito di tipo 2.
  • Grieco, G. E., Fignani, D., Dotta, F., & Sebastiani, G. (2022). MicroRNA circolanti come biomarcatori per il diabete mellito di tipo 2: avanzamenti e prospettive future. L’Endocrinologo, 1-7.
  • Lombardo, M., Bellia, C., Aulisa, G., Marcon, D., Padua, E., Caprio, M., Rizzo, G., et al. (2021). Tipo e quantità di proteine nella dieta per la prevenzione e il controllo metabolico del diabete mellito di tipo 2. In XXIV CONGRESSO NAZIONALE ADI Torino, 21–23 ottobre 2021.
  • Derosa, G., di Diabetologia, R. D. C. U., & Metaboliche, M. NAFLD e diabete: modulazione dell’infiammazione con la dieta.

Scarica l'app di Melarossa!

É gratis e ricca di contenuti:

  • Ricette anche video
  • News su nutrizione e benessere
  • Quiz divertenti e informativi
  • Il podcast "Spicchio di Mela"
  • I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
  • Nuovi workout ogni settimana

Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese

SCOPRI L'APP
SCARICA L'APP

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Diabete: definizione, significato, tipi e caratteristiche del diabete mellito
  • Insulino resistenza: cos’è, cause sintomi, cure e prevenzione
  • Dieta per trigliceridi alti: cosa mangiare, cibi da evitare, esempio di menù
  • Diabete di tipo1: che cos’è, cause, sintomi, diagnosi e cure
  • Diabete di tipo 2: che cos’è, sintomi, cause, diagnosi, cure e come convivere con la malattia
  • Diabete insipido: che cos’è, cause, sintomi, diagnosi e come curarlo
  • Dieta Dash per ipertensione: che cos’è, come funziona, benefici, schema e menù settimanale
  • Dieta per reflusso gastroesofageo: cosa mangiare, cosa evitare ed esempio di menù
  • Dieta per ipertensione: cosa mangiare ed evitare, esempio di menù
  • Dieta per colesterolo alto: come funziona, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menu
  • Dieta per colon irritabile: cosa mangiare, cibi FODMAP da eliminare, esempio di menù
  • Dieta per emorroidi: alimentazione, cibi da evitare, esempio di menù
  • Dieta iposodica: che cos’è, a cosa serve, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, benefici e limiti
  • Dieta per ipotiroidismo: cosa mangiare, cibi da evitare, esempio di menù settimanale
  • Dieta antinfiammatoria: alimentazione, menù e cosa mangiare per aiutare l’organismo
  • Dieta in menopausa: cosa mangiare per perdere peso, cibi per lenire i sintomi e esempio di menù settimanale
  • Dieta senza glutine: le dritte per dimagrire, cosa mangiare ed esempio di menù settimanale
  • Valori glicemia normali, alti e bassi: perché sono variabili, quando e come misurare il glucosio nel sangue
  • Insulina: cos’è, funzioni, come si produce, tipi, valori, terapia insulinica, effetti collaterali
  • Iperglicemia: che cos’è, valori normali e alti, sintomi, cause, diagnosi e cure
  • Diabete gestazionale: cos’è, cause e fattori di rischio, sintomi, cure e come prevenirlo
  • Esami per diagnosticare e controllare il diabete
  • Rimedi naturali per il diabete: quali sono i più efficaci
  • Prediabete: cos’è e come affrontarlo
  • La dieta anticellulite per combattere la buccia d’arancia
  • Emoglobina glicata: valori e misurazione per il diabete
  • Piede diabetico: come riconoscerlo e curarlo
  • Dieta per colonscopia: come funziona, perché è importante seguirla e come viene fatto l’esame
  • Diabete: cause e sintomi
  • Dieta in gravidanza: cosa mangiare, fabbisogno calorico, nutrienti importanti, come evitare le carenze
  • Attività fisica e diabete: la guida per fare sport in sicurezza
  • Complicanze del diabete mellito, acute e croniche
  • Cure e terapie per il diabete
  • Forme di diabete: le diverse tipologie
ShareTweetPin3119

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Jessica Dovicchi

Jessica Dovicchi

Consulente scientifica nel campo delle scienze della nutrizione, con competenze biologiche. Appassionata di ricerca e nuove scoperte, si occupa di biologia, nutrizione, alimentazione e salute.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
tiroide: cos'è, disfunzioni, cause, cure e prevenzione con l'alimentazione Tiroide: cos’è, disfunzioni, cause e fattori di rischio, cure e prevenzione con l’alimentazione
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In