La tua privacy è al sicuro con Melarossa
Melarossa si impegna ogni giorno a fornirti la migliore risposta per ogni tua esigenza, un'informazione di qualità frutto dell'operato dei migliori professionisti del settore, giornalisti, tecnici e grafici. Tutto ciò è possibile solo grazie alla pubblicità profilata, che ci consente di mostrarti tutti i nostri contenuti gratuitamente. Se clicchi su "ACCETTA E CONTINUA", sosterrai il nostro lavoro e ci permetterai di sopperire ai costi di navigazione. Per noi il tuo aiuto è fondamentale.
Inoltre, ti dichiarerai favorevole all'utilizzo di cookie analitici e di tracciamento, che ci aiutano a offrirti le migliori esperienze per te, a misurare il volume di visite al nostro sito e a darti la possibilità di condividere contenuti direttamente sui social media.
Il mancato conferimento, nonché la revoca del consenso, potrebbe pregiudicare alcune caratteristiche o funzioni del sito. Leggi la cookie policy
Accetta e continua
Rifiuta
Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Dieta » Dimagrire con la dieta » Dieta per ipotiroidismo: cosa mangiare, cibi da evitare, esempio di menù settimanale

Dieta per ipotiroidismo: cosa mangiare, cibi da evitare, esempio di menù settimanale

Ivana Barberini by Ivana Barberini
17 Giugno 2022
in Dimagrire con la dieta
dieta per ipotiroidismo: cosa mangiare, cibi sconsigliati, menù settimanale
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cos’è l’ipotiroidismo
  • Dieta per ipotiroidismo: cosa mangiare
  • Dieta per ipotiroidismo: cibi da evitare
  • Dieta per ipotiroidismo: un esempio di menù settimanale
  • Alimenti e farmaci

La dieta per l’ipotiroidismo è uno strumento certamente utile per contrastare l’ipotiroidismo, una malattia piuttosto diffusa. È dovuta a un mal funzionamento della tiroide causato da un’insufficiente produzione di ormoni tiroidei.

Tutto parte perciò dalla tiroide, una ghiandola molto importante per la nostra salute, che per sintetizzare gli ormoni tiroidei ha bisogno soprattutto di iodio, una sostanza che il nostro corpo non può produrre da solo e che deve introdurre attraverso il cibo.

Certamente la dieta per l’ipotiroidismo e le scelte alimentari da sole non bastano a curare la malattia ma svolgono comunque un ruolo importante per aiutare il funzionamento tiroideo. Così come alcuni alimenti o integratori possono ostacolare l’attività dei farmaci.

Scopriamo allora quali sono gli alimenti consigliati da introdurre nella dieta per l’ipotiroidismo, sia per tenere sotto controllo il peso, sia per aiutare la nostra ghiandola a funzionare al meglio.

Cos’è l’ipotiroidismo

Tra le malattie legate alla ghiandola tiroidea, c’è l’ipotiroidismo, un disturbo che si manifesta quando la tiroide produce un livello insufficiente di ormoni tiroidei. Si può rilevare attraverso un semplice prelievo del sangue per misurare i livelli di T3 e T4, gli ormoni tiroidei, e di TSH, l’ormone prodotto dall’ipofisi con il preciso scopo di stimolare la funzionalità tiroidea.

Infatti, la tiroide è una ghiandola molto importante per il nostro corpo. Regola il metabolismo e influisce sul sistema cardiovascolare e sul sistema nervoso. È dunque evidente che una tiroide che non funziona correttamente può avere conseguenze anche rilevanti sulla nostra salute.

Annuncio pubblicitario

È una condizione che colpisce più le donne rispetto agli uomini, soprattutto in età fertile, mentre in gravidanza si manifesta con un’incidenza 100 volte superiore rispetto all‘ipertiroidismo.

Se vuoi saperne di più leggi il nostro approfondimento Ipotiroidismo: che cos’è, cause, sintomi, diagnosi e cura.

Dieta per ipotiroidismo: cosa mangiare

Non sono pochi i segnali dell’ipotiroidismo che è bene non sottovalutare:

  • Eventuale gonfiore della ghiandola tiroidea
  • Aumento di peso
  • Senso di stanchezza e debolezza
  • Intolleranza al freddo
  • Dolori muscolari
  • Alterazioni ormonali e/o del ritmo cardiaco
  • Rallentamento generale dell’attività fisica e psichica e tendenza alla depressione.

D’altronde la tiroide è una ghiandola endocrina coinvolta in tante funzioni organiche come la regolazione del metabolismo.

Per questo, chi soffre di ipotiroidismo spesso assiste all’aumento del peso. E allora diventa importante seguire una dieta mirata e bilanciata senza ovviamente dimenticare la terapia farmacologica prescritta dal medico.

Infatti, alcuni alimenti contengono nutrienti che aiutano a regolare la funzione tiroidea. Ad esempio lo iodio, lo zinco e il selenio.

Annuncio pubblicitario

Però, ce ne sono altri che invece limitano la corretta funzione della tiroide, come la soia, o altri che interferiscono sull’assorbimento dei farmaci.

Un discorso a parte va fatto per il latte, anzi per il tipo di latte. Difatti il latte intero, e quindi i latticini che ne derivano, per il suo contenuto in grassi è consigliabile consumarlo con molta moderazione o evitarlo in caso di ipotiroidismo.

Invece, il latte parzialmente scremato, con una forte riduzione della quota di grassi, può essere consumato anche tutti i giorni senza alcun problema.

Quanto è importante lo iodio?

Quando si parla di iodio si parla di un nutriente indispensabile per il corretto funzionamento del nostro organismo. Infatti, una sua carenza può addirittura mettere a repentaglio le funzioni vitali, mentre la sua normale presenza aiuta a mantenere in buona salute gli organi e a prevenire diverse malattie.

Quindi la quantità di iodio da assumere ogni giorno per gli adulti è 150 μg/die. Per mantenere in salute la nostra tiroide è dunque essenziale fare attenzione all’apporto iodico nella dieta, preferendo cibi salutari, ricchi di sostanze nutritive e controllando il peso corporeo.

A questo proposito, il sale iodato è un ottimo alleato, si trova facilmente in commercio, costa poco e si usa in cucina per insaporire. In un grammo di sale iodato ci sono circa 30 microgrammi di iodio.

Annuncio pubblicitario

Certamente non è opportuno consumare troppo sale, per evitare problemi ai reni e alla pressione sanguigna. Infatti, l’OMS raccomanda un consumo di sale giornaliero non superiore ai 5 grammi, contando anche quello naturalmente presente negli alimenti.

Alimenti ricchi di iodio

Dieta per ipotiroidismo: alimenti ricchi di iodio

I principali alimenti che contengono iodio per la tua dieta sono:

  • Cefalo e platessa: 190 μg.
  • Latte vaccino scremato in polvere:150 μg.
  • Bottarga, caviale, cozze, vongole:140 μg.
  • Baccalà, merluzzo, stoccafisso: 110 μg.
  • Gamberetti, astice, aragosta: 100 μg.
  • Yogurt di latte vaccino: 63 μg.
  • Uova: 53 μg.
  • Gorgonzola: 46 μg.
  • Salmone e parmigiano:37 μg.
  • Nocciole:17 μg.
  • Broccoli e carote: 15 μg.
  • Fegato di maiale o manzo: 15 μg.
  • Spinaci: 12 μg.
  • Noci e fragole: 9 μg.
  • Banane: 8 μg.

Frutta e verdura ne contengono quantità minime. Latte e latticini, invece, sono buone fonti di iodio, ma solo se l’alimentazione delle mucche è composta da foraggio e supplementi iodati.

Alimenti ricchi di selenio

Alimenti ricchi di selenio

Oltre allo iodio, è necessario assumere anche il selenio, l’elemento principale di alcune proteine responsabili della produzione degli ormoni tiroidei. Il fabbisogno quotidiano è di 55 μg/die.

È presente soprattutto nei seguenti alimenti:

  • Frattaglie.
  • Pesce azzurro.
  • Frutti di mare.
  • Carne bovina, ovina, suina.
  • Carni bianche.
  • Uova.
  • Latte e derivati.
  • Cereali.
  • Verdure e ortaggi.
  • Frutta secca.
  • Legumi.
  • Semi oleosi.

Anche in questo caso, frutta e verdura ne contengono quantità trascurabili. Altri alimenti con buone quantità di selenio sono funghi e lievito di birra.

Annuncio pubblicitario

Alimenti ricchi di zinco

Lo zinco è responsabile dell’attivazione di moltissime funzioni organiche e dovrebbe essere sempre presente nella nostra dieta per garantirci un’efficienza ottimale.

Lo troviamo soprattutto in:

  • Ostriche.
  • Germe di grano.
  • Fegato di vitello.
  • Semi di sesamo.
  • Fagioli.
  • Carne di manzo.
  • Semi di zucca.
  • Lenticchie.
  • Cacao amaro.
dieta per ipotiroidismo: cibi da evitare

Dieta per ipotiroidismo: cibi da evitare

Possiamo proteggere la tiroide anche a tavola, evitando i cibi che possono interferire con il suo corretto funzionamento. Tra questi:

  • Latte intero e derivati. Nonostante il latte con integrazione di iodio sia una buona fonte di questa sostanza, ne riduce però l’assorbimento intestinale.
  • Verdure come broccoli, cavoli, rape, cavolini di Bruxelles e rucola, in particolare, contengono glucosinolati, sostanze che ostacolano l’assorbimento dello iodio da parte della tiroide.
  • Soia. Anche gli isoflavoni contenuti nella soia impediscono l’utilizzo dello iodio da parte della ghiandola tiroidea.
  • Caffè e tè. Interferiscono con l’assorbimento della tiroxina.
  • Alcol. L’abuso di alcol è associato a una più alta incidenza di cancro alla tiroide.
  • Cibi confezionati. Contengono grandi quantità di sale non iodato, che aumenta il rischio di ritenzione idrica, ipertensione arteriosa e malattie cardiache.
  • Glutine. L’intolleranza al glutine sembra essere associata alla tiroidite di Hashimoto (una patologia autoimmune caratterizzata dalla presenza di anticorpi diretti contro le cellule tiroidee).

In aggiunta, anche le modalità di cottura sono importanti per l’assorbimento dello iodio. E così la frittura lo riduce del 20%, la cottura alla griglia del 23%, la bollitura fino al 58%, la lievitazione fino al 25%, la cottura in forno fino al 70%.

Dieta per ipotiroidismo: un esempio di menù settimanale

dieta per ipotiroidismo
ColazioneSpuntinoPranzoMerendaPranzo
LunedìPorridge di avena e yogurt greco + una banana e un cucchiaino di cacao amaroFrutta di stagioneInsalata mista con pomodori, semi di zucca e un uovo sodo + pane di segale. FruttaMix di frutta seccaPasta e fagioli con macinato di carne di vitella magra
MartedìLatte parzialmente scremato con pane tostato e crema di arachidiFrutta di stagionePasta integrale con vongole e zucchine. FruttaYogurt greco con un cucchiaio di fiocchi d’avenaAlici gratinate al forno con radicchio rosso e pane di segale
MercoledìToast salato con salmone affumicato e crema di avocadoFrutta di stagioneInsalata mista con pomodori, semi di zucca e un uovo sodo + pane di segale. FruttaPane di segale con ricotta di mucca e cacao amaroPasta e lenticchie con macinato di carne di tacchino magra
GiovedìPorridge di avena e yogurt greco + fragole e un cucchiaino di cacao amaroFrutta di stagioneRiso alla cantonese con riso basmati, piselli, uovo e dadini di speck. FruttaMix di frutta seccaTrancio di tonno in crosta di sesamo e asparagi + pane integrale
VenerdìLatte parzialmente scremato con pane tostato e crema di noccioleFrutta di stagioneInsalata mista con pomodori e mix di semi oleaginosi + sgombro al naturale e pane di segale. FruttaYogurt greco con un cucchiaio di fiocchi d’avenaPollo con i peperoni e pane integrale
SabatoToast salato con salmone affumicato e crema di avocadoFrutta di stagioneRiso integrale con zucchine e tonno al naturale. FruttaPane di segale con ricotta di mucca e cacao amaroCENA LIBERA
DomenicaLatte parzialmente scremato con pane tostato e crema di mandorleFrutta di stagionePasta integrale cozze e lenticchie. FruttaYogurt greco con un cucchiaio di fiocchi d’avenaSushi fatto in casa: hosomaki con alga wakame, riso basmati e gamberi + insalata di songino

Alimenti e farmaci

L’ipotiroidismo è un disturbo che i farmaci riescono a controllare molto bene. Si tratta di sostanze che vanno a sostituire la carenza ormonale.

Tuttavia ci sono alcuni alimenti e alcuni integratori che possono interferire con la terapia farmacologica. Tra questi, gli integratori di ferro o calcio, multivitaminici o antiacidi, così come i prodotti a base di soia, la caffeina e gli alcolici.

Annuncio pubblicitario

Anche le fibre alimentari possono ostacolare l’assorbimento del farmaco, ma è anche vero che sono preziose alleate per il benessere dell’intestino.

Quindi è consigliabile assumere frutta e verdura lontano dall’assunzione del farmaco. Stesso discorso per il latte che, di conseguenza, è meglio consumare con moderazione.

Con la consulenza di Lorenzo Traversetti, Biologo Nutrizionista, Dottore di ricerca in Biologia.

Fonti
  1. Di Leo P., Santarsiero L., la dieta amica della tiroide.
  2. M. Caputo, G. Bellastella, P. Cirillo, K. Esposito, Giornale italiano di diabetologia e metabolismo.

Scarica l'app di Melarossa!

É gratis e ricca di contenuti:

  • Ricette anche video
  • News su nutrizione e benessere
  • Quiz divertenti e informativi
  • Il podcast "Spicchio di Mela"
  • I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
  • Nuovi workout ogni settimana

Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese

SCOPRI L'APP
SCARICA L'APP

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Dieta per la gastrite: cosa mangiare, cosa evitare e esempio di menù
  • Dieta anticellulite: che cos’è, cosa mangiare, esempio di menù settimanale
  • Dieta per trigliceridi alti: cosa mangiare, cibi da evitare, esempio di menù
  • Dieta Dash per ipertensione: che cos’è, come funziona, benefici, schema e menù settimanale
  • Dieta per reflusso gastroesofageo: cosa mangiare, cosa evitare ed esempio di menù
  • Dieta per ipertensione: cosa mangiare ed evitare, esempio di menù
  • Dieta per il diabete: cosa mangiare, esempio di schema alimentare per prevenire e combattere la patologia
  • Dieta per colesterolo alto: come funziona, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menu
  • Dieta per colon irritabile: cosa mangiare, cibi FODMAP da eliminare, esempio di menù
  • Dieta per emorroidi: alimentazione, cibi da evitare, esempio di menù
  • Dieta iposodica: che cos’è, a cosa serve, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, benefici e limiti
  • Dieta antinfiammatoria: alimentazione, menù e cosa mangiare per aiutare l’organismo
  • Dieta in menopausa: cosa mangiare per perdere peso, cibi per lenire i sintomi e esempio di menù settimanale
  • Dieta senza glutine: le dritte per dimagrire, cosa mangiare ed esempio di menù settimanale
  • Dieta per colonscopia: come funziona, perché è importante seguirla e come viene fatto l’esame
  • Dieta in gravidanza: cosa mangiare, fabbisogno calorico, nutrienti importanti, come evitare le carenze
ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Dietista e giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per alcuni magazine on line. Per Melarossa scrivo di patologie e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

massa grassa cos'è e come si misura Qual è la tua percentuale di massa grassa?
4 consigli semplici per imparare a bere di più
Come risparmiare sulla spesa se sei a dieta
dieta del panino a pranzo di melarossa Dieta del panino: cos’è, come funziona, benefici e esempio di menù settimanale
dormire dimagrendo: come funziona Dimagrire dormendo: come funziona

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In