Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Patate dolci o batate: proprietà, calorie e ricette

Sylvie Pariset by Sylvie Pariset
19 Dicembre 2021
in Alimenti dalla A alla Z
bastoncini di patate dolci fritte su un tavolo con accanto una ciotolina con della salsa
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Patata dolce, batata o americana: varietà e differenze con le patate
  • Come si cucinano: ricette con le patate dolci
  • Valori nutrizionali e calorie delle patate dolci
  • Benefici e proprietà delle patate dolci
  • Patata dolce: quante mangiarne a dieta
  • Possibili effetti collaterali e controindicazioni
  • FAQ ( domande comuni)
  • Conclusioni

Le patate dolci, note anche come patate americane o batate, sono ortaggi di diversi colori – arancione, giallo, viola, bianco o beige – sia all’esterno che all’interno. Non sono propriamente tuberi, anche se sono considerati tali. Infatti, sono la radice commestibile di una pianta perenne originaria del Sud America.

Rispetto alle patate comuni, la patata dolce è più ricca di proprietà organolettiche e nutrizionali. Con il suo sapore zuccherino, è molto versatile in cucina. Sono diverse, infatti, le ricette con le patate dolci, sia dolci che salate. Può essere gustata in molti modi: patata dolce al forno, fritta, bollita o grigliata.

La batata poi può essere perfino consumata cruda, ma che sia cotta o cruda, si adatta perfettamente per preparare piatti squisiti: basta tagliarla a bastoncini, bollirla e passarla sulla griglia o frullarla per dolci morbidi e profumati.

Le patate dolci sono buonissime durante l’autunno. Come la zucca, anche le batate sono ricche di beta-carotene e vitamine e se mangiate con la buccia, ad esempio arrostite, possono fornire una buona dose di fibre alimentari.

Le calorie della patata americana, circa 86 per 100 g, la rendono ideale per una dieta equilibrata. Inoltre, è povera di grassi e ricca di minerali, vitamine, antiossidanti come i carotenoidi e fibre alimentari, tutte sostanze utili per il benessere. Ha poi un basso indice glicemico, quindi non ha un impatto rilevante sulla glicemia.

Patata dolce, batata o americana: varietà e differenze con le patate

Prima domanda: è un tubero o una radice? La patata dolce, chiamata anche batata o americana, non è un tubero come la patata classica, ma una radice tuberosa, appartenente a un’altra specie botanica.

La polpa e la buccia possono variare di colore: dalla comune arancione, coltivata anche in Italia, alle tonalità gialle, viola (nota come camote), bianche o beige. Nel mondo si contano circa 400 varietà, divise tra polpa asciutta e polpa umida.

Originaria del Sud America, in particolare del Perù, oggi la batata è prodotta soprattutto in Oriente, con la Cina al primo posto tra i produttori mondiali, seguita dal Giappone. Anche l’Africa, in Paesi come Ghana e Malawi, gioca un ruolo importante. In Italia, invece, la coltivazione si concentra in Puglia, Lazio e soprattutto Veneto, nella provincia di Padova, dove si produce la varietà di Anguillara.

La batata è spesso usata come alternativa alle patate classiche, ma possiede caratteristiche organolettiche e nutrizionali superiori. Esteticamente simile alla patata, è più allungata e può pesare da 150 grammi a oltre due kg. La buccia, sottile e liscia, può essere rossastra o violacea, mentre la polpa ha una consistenza compatta, simile a un incrocio (non botanico) tra zucca e patata.

Come pulire la buccia? Lava le patate dolci solo al momento dell’uso, spazzolando la buccia sotto l’acqua corrente. La buccia, ricca di nutrienti, è meglio conservarla in cottura; se necessario, rimuovi solo uno strato sottile, eliminando eventuali punti neri o radici.

Della batata si mangiano anche i germogli e le foglie, a differenza delle patate comuni. Questi possono essere cucinati come gli spinaci e sono ricchi di proteine e vitamine, un vero e proprio superfood.

Come si cucinano: ricette con le patate dolci

La batata tende a ossidarsi una volta sbucciata, diventando scura. Per evitarlo, immergila subito in acqua fredda, con un po’ di sale per preservarne il colore. Anche in cottura, per mantenere il colore, è meglio aggiungere altri ingredienti solo quando la batata è quasi pronta. È cotta al punto giusto quando la forchetta penetra facilmente nella polpa.

La patata dolce è molto versatile in cucina, utilizzabile dall’antipasto al dolce, anche come sostituto di tuberi o zucca.

Cruda è particolarmente salutare e può essere servita in insalata, tagliata sottile o grattugiata, insieme a verdure fresche e frutta secca. Si può condire con olio, limone, spezie o salse come lo tzatziki o salse a base di yogurt e zafferano.

Le patate dolci sono un alimento straordinario, gustoso sia crudo che cotto, anche se quest’ultima modalità è la più comune. Bollite, saltate in padella, al forno, ridotte in purè, tagliate a stick o utilizzate come base per gnocchi e dolci, si prestano a innumerevoli preparazioni, passando con disinvoltura dal finger food per aperitivi ai dessert più elaborati.

Annuncio pubblicitario

Patate dolci bollite

La batata può essere lessata con o senza buccia, intera o a cubetti immersi in acqua fredda. Dopo circa 20-25 minuti dall’ebollizione è pronta (usa uno stecchino per verificarne la consistenza).

Una volta cotta, è perfetta condita con olio, limone e sale, o arricchita da spezie come paprika, curry, curcuma, aglio, prezzemolo o timo. Schiacciata, diventa un’ottima base per gnocchi, torte, burger, focacce, pizze, zuppe e vellutate.

Batata al forno

Per una cottura al forno, le patate dolci possono essere preparate intere, con o senza buccia, oppure tagliate a tocchetti o bastoncini. Conditele con olio, rosmarino, sale e, se gradito, aglio. Cuociono in circa 40 minuti a 200°C.

In microonde, invece, basteranno 6-7 minuti a 600-700 watt in un contenitore coperto da pellicola per alimenti, controllando a metà cottura. In padella antiaderente, con un filo di olio extravergine d’oliva, saranno pronte in circa 20 minuti.

Per un contorno misto, potete aggiungere zucchine, melanzane o peperoni a metà cottura delle patate dolci.

Patate dolci in pentola

La patata americana, tagliata a pezzi, deve essere aggiunta al sugo prima di altri ingredienti. Con la pentola a pressione, è possibile cuocere le patate dolci, anche intere, in poca acqua per 15 minuti.

Annuncio pubblicitario

La cottura può avvenire anche nella vaporiera, che mantiene meglio sostanze nutritive e sapore. Richiede oltre 20 minuti di cottura.

In padella

Le batate arancioni sono perfette per preparare un contorno croccante e saporito. In frittura, offrono una consistenza ideale: croccanti in superficie e morbide all’interno. Per ottenere questo risultato, puoi tagliarle a spicchi uguali e scottarle in acqua bollente per circa 10 minuti. Una volta asciugate bene, immergile in olio d’oliva caldo e friggile finché non diventano dorate e croccanti.

Se preferisci un’alternativa alla frittura, puoi prelessare le batate e poi ripassarle in padella con un po’ di cipolla, burro, sale e pepe. Questo metodo è semplice e dona al piatto un sapore più delicato, perfetto per accompagnare diversi secondi piatti.

grafica sulla composizione chimica delle patate dolci

Valori nutrizionali e calorie delle patate dolci

La patata dolce è praticamente priva di grassi, ma contiene un’importante quantità di amido e carboidrati, prima fonte di energia per l’organismo.

Molto utili le fibre, che sono sazianti e necessarie per regolare varie funzioni fisiologiche. Ma la batata è soprattutto fonte di vitamine e sali minerali, come il potassio.

Soprattutto la vitamina A rappresenta il 107% della RDA (dose giornaliera raccomandata). Necessaria a vista e pelle, il micronutriente nella patata dolce è sotto forma di carotenoidi, suoi precursori e antiossidanti responsabili del colore arancione.

Annuncio pubblicitario

In minore dose, la patata dolce contiene vitamina E e ferro, che contribuiscono al benessere di cuore e sangue. Priva di colesterolo e con scarso sale (55 mg/100 g), la patata dolce procura solo 86 calorie in un etto.

MineraliPatata dolceVitaminePatata dolce
Sodio55 mgTiamina0,078 mg
Potassio337 mgRiboflavina0,061 mg
Calcio30 mgNiacina0,557 mg
Magnesio25 mgVitamina C2,4 mg
Fosforo47 mgAcido folico0 µg
Ferro0,61 mgVitamina A (retinolo equivalente)709 µg
Rame0,151 mg
Zinco0,3 mg
Manganese0,258 mg
Selenio0,6 µg

Fonte: USDA – U.S. Department of Agriculture.

Benefici e proprietà delle patate dolci

Secondo diversi studi, la patata dolce o americana è il vegetale più salutare. Infatti, la radice tuberosa, in particolare la varietà rossa, è ritenuta un ottimo antiossidante e anti-aging per i suoi flavonoidi e antociani. Proprio il suo colore acceso rivela l’abbondanza di questi pigmenti, prodotti a difesa della pianta.

Più sono colorate e più le batate sono una miniera di carotenoidi, in prevalenza beta-carotene. Da essi deriva la vitamina A, fondamentale per la crescita, il sistema immunitario, i tessuti e la visione, soprattutto notturna. Nell’organismo umano antociani e simili contribuiscono a neutralizzare i radicali liberi, molecole nocive se in eccesso.

Combattendo lo stress ossidativo, i principi attivi della batata proteggono circolazione, vista, pelle e mucose.

Inoltre, mangiando anche la buccia si fa provvista di una sostanza concentrata in essa: il cajapo che, secondo alcuni studi, potrebbe ridurre colesterolo e glicemia, contrastando le malattie del benessere, come diabete e ipertensione.

Il suo indice glicemico risulta non troppo alto grazie all’abbondanza di fibre e alla tipologia di carboidrati.

Patata dolce: quante mangiarne a dieta

Per chi è a dieta dimagrante, la radice tuberosa si dimostra saziante e ipocalorica, se non troppo condita. Secondo i nutrizionisti, la batata potrebbe essere consumata con frequenza, più volte alla settimana, per ricavarne benefici.

Annuncio pubblicitario

Anche i bambini possono iniziare a mangiarla dopo i 6 mesi d’età. Non presentando grossi rischi, la batata può entrare nell’alimentazione di persone di tutte le età.

Per la sua salubrità, l’ortaggio può essere gustato anche dai sofferenti di allergie, poiché non provoca intolleranze. L’abbondanza di fibre può servire a chi soffre di stipsi.

Una patata dolce di 150 g può entrare facilmente in tutti i menù. Per estrarre i suoi preziosi nutrienti, bisognerebbe consumarla cruda e con la buccia.

In ogni caso è buona norma accompagnare la batata con un grasso, preferibilmente olio Evo. Infatti, in presenza di lipidi, l’organismo riesce ad assimilare meglio i carotenoidi, che sono liposolubili.

un paio di patate dolci o batata affettate su un tavolo con il coltello accanto

Possibili effetti collaterali e controindicazioni

In caso di assunzione di farmaci diuretici, la batata è controindicata perché potrebbe interferire con essi. La radice tuberosa contiene acido ossalico che può facilitare la formazione di calcoli, soprattutto nei soggetti predisposti.

I diabetici devono tenere conto dei carboidrati apportati dalla batata, per inserirli nella quota giornaliera di glucidi concessa. Quindi, un esagerato consumo di patata dolce, in particolare cotta, non è consigliabile in questi casi.

Annuncio pubblicitario

Anche le persone in sovrappeso devono limitare le porzioni di batata condita, per le calorie e i grassi aggiunti. Comunque il consumo di patate americane non comporta particolari problemi, se non si eccede con la quantità.

FAQ ( domande comuni)

Perché le patate dolci sono più sane?

Perché hanno un indice glicemico più basso rispetto alle patate normali, il che aiuta a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue. Inoltre, sono ricche di fibre, antiossidanti (come il betacarotene) e vitamine, in particolare la vitamina A.

A cosa fanno bene le patate dolci?

Contribuiscono a migliorare la salute degli occhi grazie alla vitamina A, supportano il sistema immunitario e favoriscono una buona digestione per il loro contenuto di fibre. Hanno anche proprietà antiossidanti utili per combattere lo stress ossidativo.

Quando non mangiare le patate dolci?

Andrebbero consumate con moderazione in caso di problemi renali, poiché sono ricche di potassio. Inoltre, chi soffre di allergie o intolleranze ai carboidrati complessi dovrebbe fare attenzione.

Che differenza c’è tra le patate normali e le patate dolci?

Hanno un gusto più dolce, sono più ricche di fibre e contengono maggiori quantità di vitamina A e antiossidanti. Le patate normali, invece, hanno più amido e un indice glicemico generalmente più alto.

Quante volte a settimana si possono mangiare le patate dolci?

Possono essere consumate 2-3 volte a settimana come parte di una dieta bilanciata. È importante però variare con altri carboidrati per garantire un’alimentazione completa e diversificata.

Annuncio pubblicitario

Conclusioni

La patata dolce, o batata, è un alimento ricco di vitamine, minerali e antiossidanti, ideale per piatti dolci e salati. Versatile e nutriente, si può cucinare al forno, bollita, fritta o persino gustare cruda in insalata.

La sua dolcezza naturale la rende perfetta per dolci come torte o biscotti, mentre, in versione salata, è un’ottima alternativa ai tuberi o alla zucca. Ricorda di immergerla in acqua fredda dopo averla sbucciata per evitarne l’ossidazione e di aggiungere ingredienti solo a fine cottura per preservarne il colore.

Vuoi scoprire altre ricette e consigli? Iscriviti alla newsletter di Melarossa!

Con la consulenza di Rosanna Ercole Mellone, divulgatrice della nutrizione e del benessere.

Fonti
  1. USDA– Dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti.
  2. Healthline
  3. University of California

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Ortaggi: quali sono, elenco e benefici per la salute
  • Fave: proprietà, benefici, calorie e le migliori ricette
  • Ravanelli: proprietà, benefici, controindicazioni e ricette
  • Lupini: calorie, proprietà e come mangiarli
  • Carciofi: come pulirli, ricette, calorie e proprietà
  • Asparagi: proprietà, ricette, come si cucinano
  • Carote: proprietà nutrizionali, benefici, calorie e le migliori ricette
  • Piselli: valori nutrizionali, calorie e le migliori ricette
  • Patate: proprietà, ricette e calorie
  • Cavolfiore: calorie e proprietà, come si cucina e migliori ricette
  • Cardi: proprietà, benefici, come si cucinano e ricette
  • Spinaci: proprietà, benefici, come cucinarli e le migliori ricette
  • Cime di rapa: ricette, come si puliscono e benefici
  • Cipolla: che cos’è, proprietà e benefici, usi in cucina, le migliori ricette, varietà
  • Scalogno: cos’è, proprietà, usi in cucina e non solo
  • Sedano: proprietà, benefici e usi in cucina
  • Rucola: caratteristiche, proprietà nutrizionali e benefici
  • Aglio: proprietà, benefici e usi
  • Verza: cos’è, valori nutrizionali, calorie e ricette
  • Cicoria: proprietà, benefici, controindicazioni e le migliori ricette
  • Topinambur: che cos’è, proprietà, benefici, le migliori ricette, controindicazioni
  • Scarola: proprietà, benefici, come cucinarla, le migliori ricette
  • Radicchio: proprietà, benefici e le migliori ricette per gustarlo
  • Indivia: proprietà, benefici e usi dell’insalata amara
  • Cavoletti di Bruxelles: proprietà nutrizionali, benefici come cucinarli e togliere l’amaro ai cavolini
  • Soia: cos’è e a che serve, proprietà, benefici e idee per gustarla
  • Peperoni: calorie e valori nutrizionali, benefici, come cucinarli e ricette
  • Lenticchie: cosa sono, proprietà, come cucinarle e le migliori ricette
  • Zucca: calorie, proprietà, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
  • Borragine: cos’è, proprietà e usi in cucina
  • Broccoli: proprietà nutrizionali, benefici e le ricette per gustarli
  • Ceci: le proprietà, ricette gustose e come cucinarli al meglio
  • Pomodori: proprietà nutrizionali, benefici e le migliori ricette in cucina
  • Cetriolo: proprietà, valori nutrizionali, ricette e bellezza
  • Melanzana: proprietà, benefici, come cucinarla e le migliori ricette
  • Porri: cosa sono, benefici, proprietà nutrizionali e le migliori ricette per gustarli
  • Fagioli: cosa sono, varietà, proprietà, benefici e ricette
  • Barbabietola rossa: che cos’è, proprietà, valori nutrizionali e calorie, benefici e le migliori ricette
  • Zucchina: proprietà, benefici, valori nutrizionali e le migliori ricette
  • Finocchio: proprietà, benefici, usi e le migliori ricette
  • Sedano rapa: cos’è, proprietà e valori nutrizionali, benefici, come cucinarlo, usi in cucina
  • Bietole: proprietà nutrizionali, benefici e usi in cucina
  • Cavolo: cos’è, proprietà, benefici e ricette
ShareTweetPin28

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sylvie Pariset

Sylvie Pariset

Giornalista, francese di origini, ma italiana d’adozione, sono stata allenatrice sportiva e attrice per diversi anni prima di approdare nell’Editoria. Sono appassionata di salute e benessere, ma scrivo anche di fitness, lifestyle e alimentazione sana.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero: cos’è, proprietà, benefici e controindicazioni
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar, cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici per la salute, valori nutrizionali, usi e ricette

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki