Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Nutrizione » Alimenti dalla A alla Z » Scalogno: botanica, proprietà, benefici e come utilizzarlo in cucina

Scalogno: botanica, proprietà, benefici e come utilizzarlo in cucina

Jessica Dovicchi by Jessica Dovicchi
12 Gennaio 2021
in Alimenti dalla A alla Z
scalogno: cos'è, benefici, proprietà, usi e botanica
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Scalogno: cos’è
  • Proprietà e benefici dello scalogno
  • Valori nutrizionali dello scalogno
  • Scalogno: usi in cucina
  • Usi alternativi dello scalogno
  • Guida all’acquisto
  • Caratteristiche botaniche dello scalogno
  • Come coltivarlo
  • Cenni storici

Lo scalogno, appartenente alla famiglia delle Liliaceae, è una pianta erbacea molto somigliante alla cipolla, con la quale viene spesso erroneamente scambiato.

Anche dello scalogno si consumano i bulbi, ma questi si distinguono perché organizzati in grappoli, più piccoli e allungati, rispetto a quelli della “cugina”.

Lo scalogno è una pianta officinale che apporta numerosi benefici al sistema cardiocircolatorio. Inoltre, contiene numerose sostanze nutraceutiche dal potere antiossidante. Queste sostanze svolgono la propria azione in diversi organi e tessuti, proteggendo l’organismo dagli effetti nocivi del fumo di sigaretta e di una scorretta alimentazione.

Il suo utilizzo è molto versatile in cucina e viene abbinato ai piatti di carne, pesce, uova, verdure e pasta per esaltare il gusto delle pietanze. Già in epoca romana, era usanza preparare infusi e decotti a base di questa pianta officinale per godere delle sue proprietà curative. Inoltre, esistono diverse leggende che gli attribuiscono proprietà afrodisiache.

Scalogno: cos’è

Il nome scientifico è Allium ascalonicum (L.). E’ una pianta erbacea dotata di bulbo che appartiene alla famiglia delle Liliacee, come cipolla, aglio, erba cipollina e porro.

Ne esistono diverse varietà, quella più rinomata è rappresentata dallo Scalogno di Romagna, un prodotto tipico protagonista di molte ricette della tradizione romagnola, che nel 1987 ha avuto il riconoscimento IGP (indicazione geografica protetta).

Annuncio pubblicitario
  • Dominio: Eukaryota
  • Regno: Plantae
  • Divisione: Magnoliophyta
  • Classe: Liliopsida
  • Ordine: Liliales
  • Famiglia: Liliaceae
  • Genere: Allium
  • Specie: Allium ascalonicum (L.).
scalogno: che cos'è

Curiosità

  • Origine del nome

Il nome scientifico dello scalogno, Allium ascalonicum, deriva da Ascalona (Ashkelon), città dell’antica Palestina (attuale Israele), che fu teatro delle spedizioni crociate (nota è, infatti, la Battaglia di Ascalona, 1099 d.C.). Invece, il termine “Allium” deriva dal celtico “che brucia”.

  • Scalogno come afrodisiaco

La cultura pagana di epoca romana considerava lo scalogno un potente afrodisiaco, in grado di stimolare le funzioni sessuali. Questa credenza, non validata da studi scientifici, è stata tramandata fino ai giorni nostri.

  • Effetto lacrimogeno

Le componenti volatili responsabili delle proprietà lacrimogene, oltre che dell’odore e dell’aroma, sono contenute nella guaina che riveste il bulbo e vengono rilasciate quando l’alimento viene tagliato. Sono un meccanismo di difesa che gli organismi vegetali del genere Allium hanno sviluppato per proteggersi dagli erbivori.

scalogno: benefici e proprietà

Proprietà e benefici dello scalogno

Lo scalogno contiene molte sostanze nutraceutiche in grado di apportare benefici all’organismo umano. Quindi, la sua introduzione nella dieta può essere d’aiuto per migliorare la propria condizione di salute, in quanto:

Previene patologie cardiovascolari

Il grande quantitativo di flavonoidi riduce il rischio di sviluppare patologie cardiovascolari. Infatti, la presenza di queste molecole:

  • ostacola la formazione di trombi
  • riduce la pressione arteriosa
  • favorisce la circolazione venosa ed il microcircolo a livello capillare.

Tra i flavonoidi contenuti nello scalogno emergono:

Annuncio pubblicitario
  • antocianine, una classe di molecole che conferiscono il colore violaceo al bulbo (per questo più abbondanti nelle “bucce” più esterne)
  • quercetina, molecola a cui è stato attribuito un ruolo nella regolazione della pressione arteriosa.

Un’altra molecola contenuta nello scalogno che apporta benefici al sistema circolatorio è l’Allicina, un composto solfo-organico. Viene rapidamente metabolizzato nel sangue e rilascia ossido-nitrico.

E’ un potente vasodilatatore in grado di ridurre la pressione arteriosa e il deposito di colesterolo sulle pareti dei vasi, svolgendo un’azione preventiva allo sviluppo di:

  • aterosclerosi
  • malattie coronariche
  • infarto del miocardio
  • ictus.

Migliora le funzioni digestive

L’abbondanza di fibre vegetali conferisce un senso di sazietà duraturo.

Inoltre, permette di regolarizzare le funzioni digestive e rallenta l’assorbimento degli zuccheri, rendendo lo scalogno un ottimo alimento per le persone diabetiche.

È un antibiotico naturale

Le proprietà antibatteriche ed antifungine sono conferite in primis dalla presenza di Allicina, molecola prodotta da tutte le piante del genere Allium, per difesa da parassiti e infezioni.

Anche i flavonoidi, in particolare la quercetina, contribuiscono all’azione antibiotica dello scalogno.

Annuncio pubblicitario

Migliora le funzioni cerebrali

Grazie alla presenza di vitamine del gruppo B (acido folico, B12, etc.) e minerali (magnesio, potassio, ecc.) è utile per migliorare la trasmissione nervosa negli individui adulti e per prevenire anomalie nello sviluppo del tubo neurale del feto, nelle donne in gravidanza.

Favorisce la diuresi

Il potassio, minerale particolarmente abbondante nello scalogno, è responsabile della regolazione dei liquidi corporei, che avviene a livello renale. Il suo consumo aiuta a promuovere la diuresi, depurando l’organismo dalle scorie. Quindi, risulta un vantaggio per chi ha problemi di ritenzione idrica.

Previene l’insorgenza di osteoporosi

L’abbondanza di sali minerali, in particolare calcio e silicio, è utile in prevenzione allo sviluppo di osteoporosi, ma anche per il rafforzamento di unghie e capelli.

Azione antiossidante

L’abbondanza di vitamina C, flavonoidi, Allicina ed altre sostanze antiossidanti, protegge dall’azione dei radicali liberi dell’ossigeno (ROS). Quindi:

  • permette di rinforzare il sistema immunitario
  • ritarda l’invecchiamento cellulare (azione anti-aging)
  • svolge un’azione preventiva allo sviluppo di neoplasie.

Infatti, numerosi studi scientifici attribuiscono allo scalogno proprietà antitumorali, in particolare, sono stati validati trial clinici contro l’insorgenza di cancro al polmone, allo stomaco, al colon e al seno.

Per massimizzare gli effetti terapeutici dello scalogno, si consiglia di consumarlo crudo, poiché la cottura può indebolire l’efficacia di alcuni dei suoi nutraceutici.

Annuncio pubblicitario
scalogno: valori nutrizionali

Valori nutrizionali dello scalogno

Il bulbo dello scalogno è molto ricco di vitamine e sali minerali. Inoltre, contiene numerose sostanze antiossidanti, tra cui Quercetina, Antocianina ed Allicina, utili per contrastare l’azione dei radicali liberi dell’ossigeno. In dettaglio:

100 grammi di scalogno apportano circa 72 kcal.

  • Carboidrati: 17 g
  • Grassi: 0,1 g
  • Proteine: 2,5 g
  • Fibra alimentare: 3,2 g    
  • Tiamina (B1): 0,06 mg
  • Riboflavina (B2): 0,02 mg
  • Niacina (B3): 0,2 mg
  • Ac. pantotenico (B5): 0,29 mg
  • Folati (B9): 34 mcg 
  • Ac. Ascorbico (C): 8 mg
  • Calcio: 37 mg 
  • Ferro: 1,2  mg    
  • Magnesio: 21  mg    
  • Fosforo: 60  mg    
  • Potassio: 334   mg    
  • Zinco: 0,4 mg
  • Sodio: 12 mg.
scalogno: usi in cucina

Scalogno: usi in cucina

Dello scalogno si consuma prevalentemente il bulbo. Infatti, in pochi sanno che anche le foglie giovani sono commestibili e possono essere utilizzate in cucina, ad esempio, per insaporire le insalate.

I bulbi dello scalogno sono un ottimo contorno se cucinati al forno, o in agrodolce. Analogamente a quelli della cipolla, possono essere utilizzati come base per soffritti, salse e sughi, o come ingredienti per esaltare il gusto di zuppe, piatti a base di carne, uova, o pesce.

Il sapore estremamente versatile dello scalogno fa sì che questo alimento sia utilizzato per moltissime preparazioni. Si riportano alcune ricette che lo ritraggono come protagonista.

Risotto alla zucca e scalogno

Lo scalogno viene tritato finemente per preparare il soffritto in modo da esaltare il sapore del risotto, senza però coprire l’aroma delicato della zucca.

Annuncio pubblicitario

Pesce spada marinato con scalogno e basilico

In questa ricetta lo scalogno, assieme al basilico, è utilizzato per la preparazione di una salsa che sia di accompagnamento al pesce spada.

Confettura di scalogno

Buonissima come abbinamento a formaggi stagionati. Si prepara facendo cuocere per circa 40 minuti lo scalogno (600 g), con zucchero (250 g), vino bianco (400 ml) e aceto (400 ml).

Scalogno sott’olio

E’ un prodotto appartenente alla tradizione romagnola, ottimo per accompagnare la carne lessata, il cui metodo di preparazione prevede la pulitura dei bulbi dalla buccia esterna, un passaggio sotto sale (24 ore), l’asciugatura e la messa in barattolo sott’olio (per almeno 1 mese).

Curzul allo scalogno

Si tratta di un piatto preparato con un particolare tipo di pasta fresca, fatta in casa, come da tradizione romagnola, i “curzul”, arricchiti con Scalogno di Romagna IGP, guanciale stagionato, e pomodorini.

scalogno: usi

Usi alternativi dello scalogno

Tisana allo scalogno

E’ un buon aiuto alle difese del sistema immunitario, per la cui preparazione è sufficiente far bollire qualche fettina di scalogno per 5-10 minuti. Aggiungere del miele e bere tiepido.

Sciroppo allo scalogno e miele di eucalipto

Può essere un rimedio palliativo in caso di tosse secca e mal di gola, realizzabile a casa. Occorre tagliare a fette lo scalogno e riporre in un vasetto, ricoprirlo col miele e lasciarlo a riposo per almeno 24 ore. 1 o 2 cucchiaini al giorno sono sufficienti.

Annuncio pubblicitario

Centrifugato depurativo

Una bevanda dal forte potere antiossidante, utile anche per risolvere problemi digestivi, che si ottiene con l’aiuto di un frullatore, o di un estrattore, da pochi semplici ingredienti:

  • scalogno (200 g)
  • porro (100 g)
  • mela (300 g).

Pomata antimicotica

E’ facilmente realizzabile a casa, con l’aiuto delle fruste da cucina.

Occorre mescolare:

  • burro vegetale 20 g
  • scalogno fresco tritato: 50 g
  • olio d’oliva: 5 g.

L’odore poco gradevole dello scalogno può essere mascherato con l’aiuto di qualche goccia di olio essenziale. In alternativa, è possibile utilizzare la scorza di limone, o arancia.

Guida all’acquisto

Lo scalogno fresco è reperibile tutto l’anno al banco ortofrutticolo del supermercato, solitamente in mazzetti da circa 500 g cad.

Mediamente il prezzo varia dai 3 ai 5 euro/kg. Per assicurarsi di acquistare un prodotto fresco, bisogna avere un occhio attento ai dettagli. I bulbi devono essere asciutti e privi di germogli, mentre la guaina che li riveste deve avere un aspetto liscio, privo di increspature.

Annuncio pubblicitario

I bulbi si conservano in luogo fresco e asciutto, ben ventilato e preferibilmente buio. Infatti, la luce facilita la crescita dei germogli.

In commercio, si trova anche in polvere, da utilizzare come spezia, ad un prezzo che può variare dai 3 ai 6 euro/100 g.

scalogno: come coltivarlo

Caratteristiche botaniche dello scalogno

Lo scalogno è una pianta erbacea, che può raggiungere 30 cm di altezza.

  • Parte aerea è composta da foglie verdi, erette, sottili, lesiniformi e cave. I fiori, piccoli e color porpora, sbocciano in un’infiorescenza di tipo ombrellifero, intorno a luglio, per maturare in piccoli frutti neri indeiscenti (acheni).
  • Parte interrata è formata da un bulbo composito, costituito a sua volta da piccoli bulbilli (diametro massimo 4-5 cm), solitamente allungati (anche se esistono varietà con bulbi più tondeggianti) e riuniti a grappoli, che vengono detti tunicati, poiché risultano fasciati alla base da una sottile guaina di rivestimento comune, il cui colore varia dal giallo al violaceo, a seconda della varietà.

Come coltivarlo

Per coltivare lo scalogno è possibile seminare gli acheni, ma il metodo più rapido e diffuso prevede l’interramento dei singoli bulbilli, da cui può rigenerarsi l’intera pianta, per riproduzione vegetativa.

I bulbilli vengono solitamente raccolti nel mese di giugno, mentre l’impianto avviene nel periodo invernale, tra novembre e dicembre. Lo scalogno predilige zone a clima temperato, terreni ricchi di nutrienti e ben drenati. Inoltre, per gli agricoltori alle prime armi, si suggerisce di distanziare i bulbilli almeno 20 cm gli uni dagli altri e di interrarli alla profondità di almeno 10 cm, posizionando la punta verso l’alto, per facilitare la crescita del germoglio.

Sebbene sia una pianta perenne, non può essere coltivata ripetutamente su uno stresso appezzamento. Le sue richieste di nutrienti impoveriscono il terreno su cui viene coltivata, pertanto è preferibile effettuare una rotazione pluriennale (almeno cinque anni) perché il terreno possa ospitare nuovamente lo scalogno o un’altra pianta appartenente alla famiglia delle Liliaceae (aglio, cipolla, ecc.).

Annuncio pubblicitario

Cenni storici

Lo scalogno ha origine nei territori dell’Asia Centrale, zone in cui cresce ancora in maniera spontanea.

Alcuni storici ritengono che si sia diffuso in Medio Oriente grazie alle vie commerciali della seta in epoca Bizantina e che abbia raggiunto l’Italia per opera dei Crociati, di rientro dalle spedizioni in Palestina (Terra Santa).

Invece, altri attribuiscono il merito della sua diffusione in Occidente alle migrazioni delle popolazioni nomadi, che dall’Asia Centrale raggiungevano gli odierni territori Europei.

Tuttavia, fonti scritte riferiscono che questa pianta era conosciuta in epoca antecedente all’impero bizantino. Infatti, Plinio il Vecchio, filosofo e governatore romano (Rector provinciae) racconta che lo scalogno veniva coltivato già nell’antica Grecia. Invece, Ovidio, in epoca antecedente alla nascita di Cristo, lo cita nei suoi scritti, attribuendogli proprietà afrodisiache.

Fonti
  1. Da Legnano, L. P. 1996. Il libro completo delle erbe e piante aromatiche. Il loro uso in erboristeria, cucina e profumeria. Edizioni Mediterranee.
  2. Fattorusso, E., Iorizzi, M., Lanzotti, V. e Taglialatela-Scafati, O. 2002. Chemical composition of shallot (Allium ascalonicum Hort.). Journal of agricultural and food chemistry, 50(20), 5686-5690.
  3. Mohammadi-Motlagh, H. R., Mostafaie, A. e Mansouri, K. 2011. Anticancer and anti-inflammatory activities of shallot (Allium ascalonicum) extract. Archives of medical science: AMS, 7(1), 38.
  4. Mozin, S., Rosyidi, D., Sjofjan, O. e Widodo, E. 2015. The effect of shallot (Allium ascalonicum L.) by-product as an antibacterial and alternative phytobiotic on characteristics of small intestine of broiler. Livestock Research for Rural Development, 27(4).
  5. Ng, T. S., Looi, L. J., Ong, B. S. e Chong, P. P. 2018. Antifungal and anti-biofilm effects of shallot (Allium ascalonicum) aqueous extract on Candida albicans. Journal of Herbmed Pharmacology, 7(4), 236-242.
  6. Sittisart, P., Yossan, S. e Prasertsan, P. 2017. Antifungal property of chili, shallot and garlic extracts against pathogenic fungi, Phomopsis spp., isolated from infected leaves of para rubber (Hevea brasiliensis Muell. Arg.). Agriculture and Natural Resources, 51(6), 485-491.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

scalogno: proprietà, benefici e usi

Scarica l'app di Melarossa!

É gratis e ricca di contenuti:

  • Ricette anche video
  • News su nutrizione e benessere
  • Quiz divertenti e informativi
  • Il podcast "Spicchio di Mela"
  • I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
  • Nuovi workout ogni settimana

Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese

SCOPRI L'APP
SCARICA L'APP

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Ortaggi: cosa e quali sono, classificazione, come cucinarli, benefici per la salute
  • Carciofi: proprietà, valori nutrizionali, benefici, come pulirli, le migliori ricette
  • Finocchio: proprietà, benefici, usi e le migliori ricette
  • Soia: proprietà nutrizionali, benefici e idee per gustarla
  • Lupini: cosa sono, proprietà nutrizionali, benefici e idee per gustarli
  • Cipolla: che cos’è, proprietà e benefici, usi in cucina, le migliori ricette, varietà
  • Barbabietola rossa: che cos’è, proprietà, valori nutrizionali e calorie, benefici e le migliori ricette
  • Zucca: che cos’è, proprietà, benefici, valori nutrizionali e le migliori ricette
  • Ravanelli: cosa sono, valori nutrizionali, benefici, controindicazioni e ricette
  • Borragine: che cos’è, valori nutrizionali, benefici e usi in cucina
  • Sedano rapa: cos’è, proprietà e valori nutrizionali, benefici, come cucinarlo, usi in cucina
  • Cime di rapa: cosa sono, benefici e proprietà nutrizionali, come cucinarle e le migliori ricette
  • Sedano: proprietà, benefici e utilizzo in cucina
  • Lenticchie: cosa sono, benefici, proprietà, come cucinarle e le migliori ricette
  • Patate: cosa sono, come cucinarle, benefici, calorie, le migliori ricette
  • Patate dolci: cosa sono, differenze con le altre patate, benefici e proprietà, come cucinarle, ricette
  • Spinaci: proprietà, benefici, valori nutrizionali e le migliori ricette
  • Radicchio: cos’è, proprietà, benefici, usi in cucina e ricette per gustarlo
  • Porri: cosa sono, benefici, proprietà nutrizionali e le migliori ricette per gustarli
  • Cavolfiore: valori nutrizionali, benefici, come cucinarlo, suggerimenti di ricette
  • Cardi: cosa sono, valori nutrizionali, benefici e come prepararli e idee ricette
  • Cavoletti di Bruxelles: cosa sono, valori nutrizionali, benefici e usi in cucina
  • Verza: cos’è, proprietà e benefici, come pulire il cavolo verza, controindicazioni e suggerimenti di ricette
  • Topinambur, il tubero che aiuta a combattere la fame
  • Cetriolo: proprietà, valori nutrizionali, benefici e usi in cucina e in bellezza
  • Melanzana: proprietà, benefici e le migliori ricette
  • Pomodori: proprietà nutrizionali, benefici e le migliori ricette in cucina
  • Asparagi: proprietà, benefici e idee in cucina
  • Fave: cosa sono, proprietà, benefici e utilizzo in cucina
  • Carote: proprietà nutrizionali, benefici, curiosità e usi in cucina
  • Fagioli: cosa sono, varietà, proprietà, benefici e ricette
  • Bietole: proprietà nutrizionali, benefici e usi in cucina
  • Il cavolo: cos’è, proprietà, tipi di cavoli, benefici e utilizzo in cucina
  • Peperoni: proprietà, benefici e utilizzo in cucina
  • Ceci: proprietà, benefici e idee gustose per cucinarli
  • Rucola: caratteristiche, proprietà nutrizionali e benefici
  • Cicoria: proprietà benefiche, controindicazioni e le migliori ricette
  • Broccoli: proprietà nutrizionali, benefici e le ricette per gustarli
  • Aglio: proprietà, benefici e le migliori ricette
  • Piselli: proprietà, benefici e le migliori ricette
  • Cicerchia: cos’è, valori nutrizionali, benefici, controindicazioni e usi in cucina
  • Zucchina: proprietà, benefici, valori nutrizionali e usi in cucina
  • Indivia e scarola: proprietà e benefici delle insalate amare
ShareTweetPin12

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Jessica Dovicchi

Jessica Dovicchi

Consulente scientifica nel campo delle scienze della nutrizione, con competenze biologiche. Appassionata di ricerca e nuove scoperte, si occupa di biologia, nutrizione, alimentazione e salute.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
pepe nero, un ingrediente per rendere i tuoi piatti più saporiti Pepe nero, gusto a zero calorie
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici, usi e le migliori ricette
zenzero: cos'è, valori-nutrizionali.proprietà, benefici e ricette Zenzero: cos’è, valori nutrizionali, benefici e come usarlo in cucina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In