Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Nutrizione » Alimenti dalla A alla Z » Zucca: proprietà, benefici, valori nutrizionali e ricette

Zucca: proprietà, benefici, valori nutrizionali e ricette

Sofia Russo by Sofia Russo
7 Ottobre 2019
in Alimenti dalla A alla Z
zucca. proprietà, valori nutrizionali e ricette
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Che cos’è
  • Zucca: proprietà nutrizionali e terapeutiche
  • Valori nutrizionali e benefici per la salute
  • Controindicazioni
  • Come sceglierla e conservarla
  • Trattamento di bellezza con la zucca
  • Usi in cucina
  • Le ricette con la zucca

Numerose sono le specie di piante appartenenti al genere Cucurbita, che producono frutti di varie forme e dimensioni. La zucca non è altro che il frutto maturo, o meglio lo sviluppo in crescita della piccola e verde zucchina.

Nei Paesi anglosassoni la zucca è simbolo e ingrediente fondamentale della tradizionale ricorrenza di origine celtica chiamata Halloween, che si celebra la notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre. La zucca viene svuotata e intagliata a mo’ di faccia dal ghigno spaventoso per essere utilizzata come lanterna, la leggendaria Jack-o’-lantern, che servirebbe ad allontanare gli spiriti maligni.

Anche in Italia la zucca è protagonista di usi e costumi non lontani da quelli anglosassoni. Nel Polesine, tradizionale zona di produzione, un tempo i contadini fabbricavano la “lumassa”, ovvero una zucca a cui venivano praticati dei fori e contenente una candela o un lume. Veniva collocata in luoghi oscuri per simulare delle scherzose apparizioni di anime defunte e per esorcizzare la paura della morte. Spesso infatti le “lumasse” facevano la loro macabra comparsa vicino ai cimiteri per spaventare i viandanti di notte.

Che cos’è

La pianta della zucca è un’erbacea rampicante, dal cui fusto si sviluppano i viticci di ancoraggio. Presenta foglie ruvide di considerevole grandezza. I frutti maturano generalmente dalla fine di agosto agli ultimi giorni di novembre. Tuttavia, grazie alle tante varietà coltivate e al perfezionamento delle tecniche e dei metodi di conservazione, la zucca è praticamente presente sul mercato tutto l’anno.

Le specie commestibili coltivate in Italia sono tre:

  •  cucurbita pepo, i cui frutti ancora non sviluppati e verdi sono noti quali zucchine;
  •  cucurbita maxima, o zucca comune dal frutto tondo e grande, dalla polpa gialla;
  •  cucurbita moschata, dai frutti di taglia media e di forma oblunga.

Le zucche sono caratterizzate dal classico colore arancione della polpa. La scorza invece può variare notevolmente di colore. In alcune varietà possono virare verso altre tonalità di colore giallo-arancione sia chiare che scure e terrose. È il caso della “zucca torta” o “zucca violina” e la “piena di Napoli”, molto diffusa nel Sud Italia. In altri la buccia si presenta verde-grigio, come la tipica “zucca di Chioggia” detta anche “zucca marina” o  “zucca Delicata”. Le zucche vengono coltivate prevalentemente nella bassa pianura lombarda, in Veneto nelle aree del Delta del Po e dell’alto Polesine, in Emilia-Romagna e in Campania.

Annuncio pubblicitario

Esistono anche zucche non commestibili, ma coltivate a scopo ornamentale, appartenenti ad altri generi, quale ad esempio la Lagenaria vulgaris.

Zucca: proprietà nutrizionali e terapeutiche

La polpa di zucca è ipocalorica e assai digeribile, ideale nell’alimentazione dei bambini e delle persone anziane. È indicata nella prevenzione delle malattie degenerative per il ruolo che svolge contro i radicali liberi. Le vitamine in essa contenute, infatti, agiscono come protettori della salute. Importante il contenuto di potassio per mantenere un corretto equilibrio idrico dell’organismo e delle mucose.

Semi di zucca

I semi di zucca e, in parte, la polpa, ricchi di zinco, sono utili per prevenire la iperplasia prostatica benigna (ovvero l’ingrossamento della prostata) e a sostenere la terapia contro le disfunzioni a livello delle vie urinarie in generale. Sono un sicuro rimedio contro la tenia o il verme solitario e hanno una rilevante efficacia antisettica, antifungina e antivirale. I semi (ma non la polpa della zucca) sono una grande fonte di magnesio, che aiuta soprattutto il sistema cardiocircolatorio, regolandone la pressione sanguigna e contribuendo a prevenire molte conseguenze anche gravi. Il magnesio interviene anche nella corretta formazione delle ossa e dei denti e nella regolazione delle funzioni intestinali.

Tra le molte proprietà dei semi di zucca, ricordiamo poi quelle legate alla presenza di Omega-3, gli acidi grassi naturali, molto utili per gli effetti benefici che producono verso l’organismo nel controllo del colesterolo e verso la salute del cuore. Infine, l’olio dei semi di zucca ha proprietà antinfiammatorie, specie nei casi di artriti.

semi di zucca: benefici

Valori nutrizionali e benefici per la salute

Le zucche hanno un basso apporto calorico in virtù della presenza nella polpa di un’alta concentrazione di acqua (circa 94%) e di una bassissima percentuale di zuccheri semplici.

Come ci ricorda la campagna di promozione e informazione di UNAPROA “Nutritevi dei colori della vita” – finanziata con il contributo dell’Unione europea e dello Stato italiano, ogni ortaggio e ogni frutto di colore giallo-arancione è ricco di betacarotene. Il batecarotene, ovvero il precursore della vitamina A, è utile per la salute di pelle, mucose e vista, soprattutto con luce scarsa. Contiene, inoltre, tanta vitamina C e vitamina E. Grazie alla vitamina C, la zucca aiuta la guarigione delle ferite, attenua i dolori articolari, riduce gli effetti negativi dello stress e previene malattie degenerative.

Annuncio pubblicitario

Con 18 kcal ogni 100 g, la zucca gialla e cruda contiene:

  • 94 g di acqua
  • 3,5 g di carboidrati
  • 1 g di proteine
  • 0,1 g di lipidi
valori nutrizionali zucca

zucca: proprietà nutrizionali
Controindicazioni

Non risultano motivi che limitino il consumo di zucca, se non quelli indiretti legati ai condimenti che accompagnano le pietanze.

L’unica raccomandazione riguarda i semi: occorre fare attenzione a non eccedere nel loro consumo perché essi, contrariamente alla polpa, sono ad alto contenuto calorico e lipidico.

zucca: come sceglierla

Come sceglierla e conservarla

Se la zucca è intera, è necessario darle dei leggeri colpetti sulla buccia: deve emettere un suono sordo. Se invece compri la zucca già tagliata a pezzi, fai attenzione alla superficie che non deve essere né troppo asciutta né troppo matura, mentre i semi devono essere umidi e scivolosi. Inoltre, è importante che il picciolo sia integro e ben attaccato e la buccia senza ammaccature. Generalmente, per riconoscere una buona zucca occorre saggiarne la polpa, la cui durezza al taglio è un indice rilevatore di freschezza.

Come conservare la zucca: se hai comprato una zucca intera, la puoi conservare anche per tutto l’inverno purché l’ambiente sia fresco e asciutto! Se invece hai comprato la zucca a pezzi, meglio conservarla in frigo, possibilmente avvolta nella pellicola trasparente e sistemata assieme alle altre verdure. Va consumata entro massimo una settimana.

Per una buona conservazione, bisogna evitare di provocare contusioni al frutto che ne accelerano il deterioramento della polpa.

Annuncio pubblicitario

Se desideri consumare la zucca tutto l’anno, puoi congelarla: meglio se prima bollita o cucinata al vapore.

Trattamento di bellezza con la zucca

La polpa tritata, applicata direttamente sulle parti interessate, può contribuire a lenire le infiammazioni cutanee, mentre la buccia può essere usata per le piccole scottature. È utile per la salute della tua pelle e previene la couperose.

Provala sul viso, soprattutto se soffri di punti neri e pelle grassa. Basta ridurre a poltiglia un po’ di polpa. Mescolala a 1 cucchiaio di miele e aggiungi una manciata di semi di zucca, tritati finissimi. Applica la maschera su tutto il viso. Lasciala in posa per 15 minuti, poi risciacqua delicatamente con acqua tiepida.

La zucca è ricca di vitamina A, B1, C ed E e sali minerali come lo zinco, ottimo per purificare la pelle e renderla luminosa. Prova le nostre maschere di bellezza con la zucca: la maschera illuminante, la maschera purificante e la maschera astringente.

Usi in cucina

È consigliabile utilizzare la giusta varietà di zucca in funzione del piatto che hai scelto di cucinare. Ad esempio, per i piatti tipici del Nord Italia, che richiedono una zucca dalla polpa asciutta, è preferibile usare la varietà Marina di Chioggia, che permette l’elaborazione di ottimi ripieni nei cappellacci e nei tortelli. Ma ben si prestano anche la Berretta di Mantova di forma tonda e con buccia verde-grigia o la zucca oblunga Mantovana. Hanno entrambi la polpa pastosa e saporita.

In ogni caso, la zucca ha un sapore dolciastro, non troppo pronunciato. Esistono moltissime ricette che appartengono alla tradizione e alla cultura contadina, che la inseriscono quale ingrediente di preparazioni caratteristiche.

Annuncio pubblicitario

In cucina anche i semi, preferibilmente quelli all’interno dei frutti più grandi, sono molto apprezzati, non solo per il loro gradevole sapore, ma anche per le proprietà nutrizionali. Dai semi si ricava anche un olio utile, oltre che in cucina, anche nella cosmesi.

Come per le zucchine, è possibile utilizzare il fiore di zucca per alcune prelibate preparazioni, specialmente in fritture sia salate che dolci.

zucca: ricette light

Le ricette con la zucca

La zucca può essere cucinata in mille modi: al vapore o lessata, cotta in forno, frullata o schiacciata dopo averla ammorbidita con la cottura, ridotta in purè e in salse per accompagnare carni e verdure, o come ripieno.

Questo ortaggio è anche un ottimo contorno mentre se centrifugato è consigliato berlo a colazione per fare il pieno di vitamine. Inoltre, le zucche sono versatili ingredienti per molti dolci e biscotti, specialmente le torte. Per cucinare i dolci, il consiglio è di comprare la zucca delicata, una varietà dalla polpa molto compatta e soda, ben equilibrata nel rapporto dolcezza e acidità.

Dalla vellutata al plumcake, dagli gnocchi ai biscotti, divertiti a sperimentare i tanti usi in cucina di questo ortaggio con le proposte di Melarossa. Leggi il nostro articolo Ricette con la zucca: 29 idee originali e light.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Annuncio pubblicitario
Zucca: benefici e ricette

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Ortaggi: cosa e quali sono, classificazione, come cucinarli, benefici per la salute
  • Ravanelli: cosa sono, valori nutrizionali, benefici, controindicazioni e ricette
  • Borragine: che cos’è, valori nutrizionali, benefici e usi in cucina
  • Sedano rapa: cos’è, proprietà e valori nutrizionali, benefici, come cucinarlo, usi in cucina
  • Cime di rapa: cosa sono, benefici e proprietà nutrizionali, come cucinarle e le migliori ricette
  • Sedano: proprietà, benefici e utilizzo in cucina
  • Lenticchie: cosa sono, benefici, proprietà, come cucinarle e le migliori ricette
  • Patate: cosa sono, come cucinarle, benefici, calorie, le migliori ricette
  • Patate dolci: cosa sono, differenze con le altre patate, benefici e proprietà, come cucinarle, ricette
  • Spinaci: proprietà, benefici, valori nutrizionali e le migliori ricette
  • Radicchio: cos’è, proprietà, benefici, usi in cucina e ricette per gustarlo
  • Porri: cosa sono, benefici, proprietà nutrizionali e le migliori ricette per gustarli
  • Carciofi: cosa sono, valori nutrizionali, benefici, come pulirli, le migliori ricette
  • Cavolfiore: valori nutrizionali, benefici, come cucinarlo, suggerimenti di ricette
  • Cardi: cosa sono, valori nutrizionali, benefici e come prepararli e idee ricette
  • Cavoletti di Bruxelles: cosa sono, valori nutrizionali, benefici e usi in cucina
  • Verza: cos’è, proprietà e benefici, come pulire il cavolo verza, controindicazioni e suggerimenti di ricette
  • Topinambur, il tubero che aiuta a combattere la fame
  • Soia: proprietà nutrizionali, benefici e idee per gustarla
  • Cetriolo: proprietà, valori nutrizionali, benefici e usi in cucina e in bellezza
  • Melanzana: proprietà, benefici e le migliori ricette
  • Pomodori: proprietà nutrizionali, benefici e le migliori ricette in cucina
  • Asparagi: proprietà, benefici e idee in cucina
  • Fave: cosa sono, proprietà, benefici e utilizzo in cucina
  • Carote: proprietà nutrizionali, benefici, curiosità e usi in cucina
  • Fagioli: cosa sono, varietà, proprietà, benefici e ricette
  • Barbabietola rossa: proprietà, benefici ed utilizzo in cucina
  • Scalogno: botanica, proprietà, benefici e come utilizzarlo in cucina
  • Bietole: proprietà nutrizionali, benefici e usi in cucina
  • Il cavolo: cos’è, proprietà, tipi di cavoli, benefici e utilizzo in cucina
  • Peperoni: proprietà, benefici e utilizzo in cucina
  • Ceci: proprietà, benefici e idee gustose per cucinarli
  • Finocchio: proprietà, benefici e utilizzo in cucina
  • Rucola: caratteristiche, proprietà nutrizionali e benefici
  • Cicoria: proprietà benefiche, controindicazioni e le migliori ricette
  • Broccoli: proprietà nutrizionali, benefici e le ricette per gustarli
  • Aglio: proprietà, benefici e le migliori ricette
  • Piselli: proprietà, benefici e le migliori ricette
  • Cicerchia: cos’è, valori nutrizionali, benefici, controindicazioni e usi in cucina
  • Lupini: proprietà nutrizionali, benefici e idee per gustarli
  • Zucchina: proprietà, benefici, valori nutrizionali e usi in cucina
  • La cipolla: proprietà, benefici e usi in cucina
  • Indivia e scarola: proprietà e benefici delle insalate amare
ShareTweetPin26

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sofia Russo

Sofia Russo

Dottoressa in Biologia e socia volontaria della Onlus Nutrizionisti Senza Frontiere, ho approfondito la mia formazione attraverso un Master in nutrizione umana presso la Unitelma Sapienza. Ho svolto tirocini formativi in laboratori di ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’Università degli Studi Roma Tre. Per Melarossa mi occupo di scrivere approfondimenti sugli alimenti.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
pepe nero, un ingrediente per rendere i tuoi piatti più saporiti Pepe nero, gusto a zero calorie
banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici, usi e le migliori ricette
zenzero: cos'è, valori-nutrizionali.proprietà, benefici e ricette Zenzero: cos’è, valori nutrizionali, benefici e come usarlo in cucina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2022 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In