Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Nutrizione » Alimenti dalla A alla Z » Carote: proprietà nutrizionali, benefici, curiosità e usi in cucina

Carote: proprietà nutrizionali, benefici, curiosità e usi in cucina

Sofia Russo by Sofia Russo
12 Marzo 2021
in Alimenti dalla A alla Z
carote: cosa sono, valori nutrizionali , ricette e maschere di bellezza
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Carote: che cosa sono?
  • Valori nutrizionali delle carote
  • Proprietà nutrizionali delle carote
  • Benefici delle carote per la salute
  • Controindicazioni
  • Che carote comprare
  • Carote: varietà
  • Le carote baby: che cosa sono?
  • Modalità d’uso
  • Come scegliere e conservare le carote
  • Trattamenti di bellezza con la carota
  • Curiosità: lo sapevi che carota è  afrodisiaca?
  • Carote: usi in cucina
  • Le ricette con le carote

Le carote sono un ortaggio che non dovrebbe mai mancare nella tua dieta alimentare. E’ un dono della natura ricco di tante proprietà nutrizionali utili al tuo organismo. Infatti, con una carota di media grandezza si può assumere l’intera dose giornaliera raccomandata di betacarotene (vitamina A), con tutti i benefici che ne derivano.

Inoltre, è un concentrato di benessere con un ricco assortimento di vitamine e di sali minerali, tanta fibra e preziose sostanze, che la ricerca scientifica sta scoprendo negli ultimi anni. Da sgranocchiare come spuntino spezza-fame, sono anche ipocaloriche (35 calorie in un etto), ricche di acqua e sali minerali, tra cui il potassio, ben 220 mg sempre per 100 grammi.

Le carote possiedono una elevata quantità di zuccheri ma soprattutto hanno la capacità di alzare la glicemia molto velocemente. Può essere un alimento utile per gli atleti nel post-gara ma devono stare attenti i diabetici e le persone che sono a rischio di iperglicemia. Come praticamente tutte le verdure, l’ideale sarebbe mangiare carote crude, per assicurarsi la perfetta disponibilità di tutte le loro proprietà. 

Per questo stesso motivo, i frullati sono perfetti, oppure tagliate alla julienne nelle insalate. Attenzione, però: la cottura delle carote non è affatto da scartare: il cucinarle, infatti, rende più biodisponibile il betacarotene. Quindi, sono buone e sane, sia crude sia leggermente cotte.

Versatile in cucina, la carota è anche uno snack perfetto, anche sotto forma di succo da bere.

Carote: che cosa sono?

La pianta della carota, dal greco karotón, è un’erbacea biennale della famiglia delle Ombrellifere (Apiaceae). Queste piante sono così chiamate perché le infiorescenze hanno la tipica forma a ombrello. Tutte le carote derivano da un’unica specie (Daucus carota).

Annuncio pubblicitario

È una pianta infestante allo stato spontaneo. Per questo motivo, la carota selvatica è molto diffusa e ha dato vita a numerose varietà, anche molto differenti fra loro per forma e dimensioni, secondo l’habitat di crescita. Una prima classificazione comprende due sottospecie:

  • Daucus carota subsp. Carota, da cui derivano le varietà selvatiche, non idonee al consumo
  • Daucus carota subsp. sativus, con cultivar domestiche commestibili.

La parte commestibile della carota è la radice a fittone. A seconda della varietà, le sue dimensioni possono mutare mediamente tra 5 e 25 cm di lunghezza e tra 1 e 6 cm di diametro.

Inoltre, il colore più diffuso delle radici coltivate è l’arancione, ma ci sono varietà di altre colorazioni, che vanno dal rosso al viola scurissimo. Anzi, il colore originale era proprio il viola.

Tuttavia, rispetto a quelle selvatiche (di piccole dimensioni, di colorazione bianca e dal gusto amaro) la carota coltivata è più spessa e dolce. Le varietà selvatiche hanno contribuito alla selezione delle cultivar attuali, frutto di incroci mirati a migliorare le caratteristiche delle carote attualmente coltivate.

Ad esempio, tra le caratteristiche selezionate, c’è il tempo di maturazione che ha permesso di ottenere carote precoci, medie e tardive. Quindi, ciò ha consentito, oggi, di avere carote disponibili tutto l’anno.

carote varietà

Valori nutrizionali delle carote

Con 35 kcal ogni 100 grammi, le carote contengono*:

Annuncio pubblicitario
carote valori nutrizionali

Proprietà nutrizionali delle carote

La pianta della carota viene coltivata non solo per la bontà della radice commestibile, dolce e croccante, ma anche per le eccezionali proprietà nutrizionali.

La principale sostanza di cui la carota è ricchissima, il betacarotene, ha preso il nome proprio da questo ortaggio. Infatti, come la frutta e la verdura di colore giallo-arancio, anche la carota deve la sua pigmentazione alle elevate quantità di betacarotene, una sostanza appartenente alla famiglia dei carotenoidi.

OLIO CAROTA BIO 50 ml - 100% PURO - PELLE, VISO E...
OLIO CAROTA BIO 50 ml - 100% PURO - PELLE, VISO E...
  • 100% Biologico e Naturale - Puro - Spremuto a freddo - Cosmetico - Non contiene conservanti - Vegan...
  • ABBRONZANTE: ideale per preparare la pelle in vista delle esposizioni solari, grazie all'alto...
  • CAPELLI: li rafforza, li idrata e li rende più luminosi. Indicato prima e dopo lo shampoo. Azione...
13,93 EUR
Acquista su Amazon

Le carote sono ricche di vitamina A

Il betacarotene (chiamato anche provitamina A) è un pigmento naturale, precursore della vitamina A. Si trova in moltissimi vegetali, soprattutto nella frutta. Il nostro organismo sintetizza la vitamina A (retinolo), partendo da questo carotenoide.

Quindi, la vitamina A svolge un ruolo protettivo importantissimo per moltissime funzioni biologiche dell’organismo e rappresenta una difesa essenziale per combattere tante patologie e disfunzioni. Vediamo quali:

  • utile nella formazione e nel mantenimento della pelle, dei tessuti cartilaginei e delle mucose, tra cui quelle dei polmoni, della bocca e del naso. Favorisce la formazione dell’abbronzatura, proteggendo l’epidermide dai raggi solari.
  • Interviene nel processo visivo, protegge la retina e aumenta la capacità di visione in condizioni di scarsa illuminazione.
  • Aumenta la resistenza contro le infezioni e interviene nei processi di smaltimento delle tossine da parte del fegato. I carotenoidi come la vitamina A stimolano la produzione di linfociti T, globuli bianchi nel sangue che fungono da spazzini a difesa dell’organismo.
  • Antinfiammatoria.
  • Protegge l’apparato cardiovascolare.
  • Potente antiossidante che contrasta l’invecchiamento cellulare. In particolare, contrasta i radicali liberi che sono la causa dei danni cellulari nell’organismo. In sinergia con gli altri carotenoidi contenuti nei vegetali, rinforza il sistema immunitario.

Inoltre, le moderne ricerche mediche e genetiche attribuiscono alla vitamina A un ruolo ed un contributo importante di protezione contro lo sviluppo di alterazioni cellulari all’origine di patologie tumorali. 

Soprattutto per quello che riguarda i tumori:

Annuncio pubblicitario
  • stomaco.
  • Colon.
  • Prostata.
  • Seno.
carote: valori nutrizionali

Carote e vitamina C

Oltre al betacarotene, la carota contiene discrete quantità di vitamina C, o acido ascorbico. È una vitamina idrosolubile largamente diffusa nel mondo animale e vegetale. Tuttavia, l’uomo, non possiede la capacità di sintetizzare autonomamente la vitamina C, pertanto ha bisogno di assumerla attraverso l’alimentazione.

La vitamina C interviene in numerosi processi biochimici che producono effetti benefici sull’organismo. Per citarne alcuni:

  • favorisce l’assorbimento del ferro ed il suo trasferimento alla ferritina;
  • ha potere antiossidante ed è uno dei principali agenti che proteggono l’organismo contro le ossidazioni provocate da alcuni radicali liberi;
  • interviene nella biosintesi del collagene, della carnitina e nell’attivazione di ormoni peptidici;
  • possiede un effetto antiscorbutico.
MILcea Mandolina Affettatrice...
MILcea Mandolina Affettatrice...
  • 【Assistente di Cucina Perfetto】 Il Mandolino Verdure è ideale per tagliare fette di qualsiasi...
  • 【Sicuro e Facile da Usare】Il design più importante è che questa mandolina affettatrice offre...
  • 【Impugnatura Antiscivolo e Pieghevole】L'affettatrice multifunzione mandolina in acciaio inox ha...
32,99 EUR
Acquista su Amazon

Vitamina B e carote

La carota contiene anche una discreta quantità di vitamine del gruppo B, in particolare B1, B2 e B6.

La B6 entra in gioco nella produzione di anticorpi contro le infezioni e nella formazione dei globuli rossi del sangue. Inoltre, è fondamentale nel metabolismo delle proteine.

Fibre alimentari

La carota possiede un buon apporto di fibre alimentari con un ottimo “indice di fibra”, che è il rapporto tra il quantitativo di fibre e le calorie dell’alimento.

Solitamente, è difficile valutare la qualità dell’apporto in fibre di un alimento, soprattutto se si segue un regime alimentare ipocalorico. Un suggerimento è quello di rapportare il quantitativo di fibre alle calorie dell’alimento. In questo modo, puoi capire se un alimento, benché ricco di fibre, sia effettivamente indicato per la tua alimentazione.

Annuncio pubblicitario

La fibra contenuta nella carota aumenta il senso di sazietà ed evita che vengano assunti altri alimenti e altre calorie durante il giorno. Inoltre, regola le funzioni intestinali sia negli stati diarroici che nei casi di stipsi.

Un cocktail di sali minerali

Grazie alla presenza elevata di sali minerali (tra cui sodio, potassio, calcio, ferro, fosforo e zinco), la carota è un efficace rimineralizzante e tonificante. Inoltre, svolge un’azione depurativa e rinfrescante per l’organismo.

Il succo di carote è particolarmente indicato per le donne in gravidanza o in allattamento perché l’insieme degli elementi di cui è ricco sono molto utili al corretto sviluppo del feto.

carote: benefici

Benefici delle carote per la salute

Come praticamente tutte le verdure, l’ideale è mangiarle crude per assicurarsi la perfetta disponibilità di tutte le loro proprietà.

Scopriamo insieme quali sono i numerosi benefici della carota.

Migliorano la vista

È consigliato mangiare le carote o bere il suo succo con regolarità. La carota è ricca di betacarotene, che nel fegato si trasforma in vitamina A. Una volta trasformati in vitamina A, i carotenoidi facilitano la visione notturna.

Sono ottime a dieta

La carota è costituita per l’88% da acqua. Chi segue una dieta e soffre di attacchi di fame, può mangiare carote crude perché apportano essenzialmente acqua all’organismo! Con appena 35 calorie per 100 grammi, puoi mangiarne quante ne vuoi, senza sensi di colpa!

Fanno bene alle ossa

Se prendi l’abitudine di bere un succo di carote, rinforzerai le tue ossa perché contiene la vitamina K, essenziale per il buon metabolismo del calcio nelle ossa.

Annuncio pubblicitario

Anti-invecchiamento

Consumare carote rallenta l’invecchiamento. Questo ortaggio è ricco di betacarotene, un potente antiossidante che aiuta a mantenere la pelle più elastica. Grazie ai suoi numerosi nutrienti, come le vitamine A e C, riduce i problemi di eczema, malattia causata da una carenza di vitamina A.

Non solo, se perdi i capelli, mangia molte carote! Sono ottime per la loro crescita. Inoltre, la carota è un’ottima fonte di vitamine B e A, benefiche per la salute del cuoio capelluto.

Infine, la carota è un’ottima fonte di vitamina A necessaria per la crescita dei tessuti. Consumarne regolarmente rende le unghie forti.

Succo di carote e diabete

Bere succo di carota fornisce all’organismo magnesio e manganese. Questi 2 minerali aiutano a stabilizzare il livello di zucchero nel sangue e a ridurre il sovrappeso legato al diabete.

Salute dei denti e della bocca

Le carote crude puliscono i denti e la bocca, quindi puoi usare una carota cruda come se fosse uno spazzolino.

Ma non solo: mangiare carote stimola le gengive e aumenta la produzione di saliva, che aiuta a ridurre la presenza di batteri, agendo come un detergente naturale. Inoltre, i minerali presenti nella carote proteggono la salute dei tuoi denti.

Alimento antinfiammatorio

Nella carota sono presenti due poliacetileni chiamati falcarinolo e falcarindiolo con varie attività biologiche benefiche. Sono tossine naturali antifungine sviluppate dalla carota per difendersi. Nell’uomo hanno un grande potere antinfiammatorio.

Annuncio pubblicitario

Secondo recenti ricerche, ancora in corso di sperimentazione, sembra che queste sostanze, se assunte a basse concentrazioni, svolgano un’azione benefica nella riproduzione e differenziazione cellulare e nell’inibizione della proliferazione di cellule tumorali.

Alleate dello stomaco

La carota non finisce di stupire. La sua composizione è di aiuto anche per molte altre funzioni:

  • antiputrefattiva e vermifuga;
  • consigliata per alleviare le gastriti e le enterocoliti, infiammazioni dell’intestino tenue e del colon;
  • indicata nei casi di ulcere gastroduodenali grazie alle sue proprietà cicatrizzanti;
  • carminativa, cioè migliora le digestioni lunghe e difficoltose e aiuta l’espulsione dei gas intestinali.
carote: controindicazioni

Controindicazioni

Consumare le carote in quantità moderate non comporta nessun effetto collaterale o controindicazione. Addirittura, integrarle nell’alimentazione dovrebbe avvenire già dallo svezzamento, per incrementare i benefici sull’organismo.

Infatti, va ricordato, che il corpo trasforma il betacarotene in vitamina A solo in caso di effettivo bisogno. Tuttavia, l’eccesso di vitamina A (e non di betacarotene) può essere dannoso e tossico per l’organismo.

Invece, troppo betacarotene nell’organismo non è pericoloso. Al massimo favorisce la carotenosi, cioè potrebbe far colorare la pelle di un tono giallastro, che sparisce appena si riducono le dosi di betacarotene.

Offerta
Russell Hobbs Vaporiera Digitale Multicottura, 3...
Russell Hobbs Vaporiera Digitale Multicottura, 3...
  • Vaporiera con capacità totale di 10.5l
  • Serbatoio dell’acqua da 1.3 litri
  • Timer di 60 minuti con avviso sonoro
66,34 EUR
Acquista su Amazon

Che carote comprare

Esistono tantissime varietà di carote, tutte disponibili in commercio e ovunque reperibili.

Annuncio pubblicitario

Ci sono aree geografiche in Italia particolarmente vocate alla produzione di carote. Queste carote d’eccellenza, ma anche alcune preparazioni tradizionali a base di questo ortaggio, sono state ritenute meritevoli del riconoscimento europeo dell’Indicazione Geografica Protetta (IGP)  al fine di tutelarle e permetterne la divulgazione.

Quindi, ci sono diverse varietà di carote in Italia, le più note sono:

  • Altopiano del Fucino IGP in Abruzzo;
  • Novella di Ispica IGP in Sicilia;
  • Viterbo in bagno aromatico nel Lazio (PAT);
  • Albenga in Liguria (PAT);
  • San Rocco Castagnaretta in Piemonte (PAT);
  • Polignano in Puglia (PAT);
  • Zapponeta in Puglia (PAT);
  • Tiggiano detta “Pastinaca ti santu pati” in Puglia (PAT);
  • Pastinocello o Pastinello o Pastinaccino o Gallinaccio in Toscana (PAT);
  • Chioggia in Veneto (PAT);
  • Val di Gresta in Trentino-Alto Adige (PAT).

Carote: varietà

Le varietà delle carote si distinguono in base alla forma del fittone (corte, mezze lunghe e lunghe) e in base al colore (arancioni, rosse, viola, gialle, nere e bianche). Tra le più diffuse ci sono:

  • lunga Comune di Napoli (tardiva)
  • lunga Rossa di Napoli (tardiva)
  • Grelot, corta e precoce
  • mezza lunga di Nantes (medio precoce)
  • rossa mezzana Chantenay (molto precoce)
  • rossa di Parigi (corta)
  • lunga St. Valery (medio-tardiva)
  • Mercado de Paris (molto precoce)
  • rossa d’Olanda (precoce);rossa mezzana d’Italia
  • mezza lunga di Touchor (precoce)
  • rossa mezzana di Amsterdam (molto precoce)
  • ibrido Nandor (medio precoce)
  • carota di Polignano (BA), detta anche carota giallo-viola di Polignano
  • carota giallo–viola di Tiggiano (LE), chiamata anche “Pastinaca ti santu pati”.
baby carote: come nascono

Le carote baby: che cosa sono?

Le carote baby nascono sul finire degli anni ’80 del secolo scorso negli USA. Non si tratta di un incrocio, né di una innovativa varietà, ma semplicemente è il prodotto di un’idea di un coltivatore di carote californiano. Un classico esempio di sapiente gestione aziendale: trasformare un problema in una opportunità.

Questo agricoltore, Mr. Yurosek, aveva il problema di recuperare l’eccessivo scarto di prodotto che giornalmente veniva creato dalla selezione di tutte le carote invendibili a causa della loro forma, perché brutte, storte o spezzate.

Fu così che mise a punto un metodo di lavorazione in grado di trasformare quei brutti anatroccoli in piccoli cigni. Cioè, decise di sagomare e rimodellare gli scarti in modo da renderle simili a piccole carote di bell’aspetto e pratiche al consumo.

Annuncio pubblicitario
Macchina Sottovuoto per Alimenti, Wancle...
Macchina Sottovuoto per Alimenti, Wancle...
  • ✅ [Design eccellente, facile da usare]: la macchina per sottovuoto Wancle è bella e facile da...
  • ✅ [4 modalità di sigillatura sottovuoto per alimenti secchi e umidi]: la macchina per sottovuoto...
  • ✅ [Potente sistema di sigillatura sottovuoto con 8 volte la freschezza]: la macchina per...
Acquista su Amazon

Perché le baby carote costano di più

Il metodo di produzione si è nel tempo raffinato tecnicamente, soprattutto sotto il profilo della conservazione. Infatti, le baby carote sono un prodotto di IV gamma, ovvero pronto al consumo.

Quindi, devono essere necessariamente:

  • confezionate in busta, in atmosfera controllata
  • trattate con agenti di conservazione, per evitare che il prodotto si deteriori in brevissimo tempo.

Per questa ragione, le carote baby hanno prezzi di molto superiori rispetto alle carote “normali”. Difatti, il processo di lavorazione delle “baby carrots” implica dei costi aggiuntivi, per via dell’utilizzo della tecnologia, macchinari, materiali, grandi quantità di acqua ed energia.

C’è chi, ancora oggi, reputa questo processo di lavorazione decisamente poco sostenibile. Ma è un dato oggettivo il fatto che, dal 1990, le carote baby hanno conquistato il mercato.

Carote baby: processo di lavorazione

Non tutte le carote sono in grado di diventare “baby”.

In realtà, per rendere possibile tale lavorazione, la carota “madre” deve essere una carota stretta e lunga, particolarmente morbida e dolce, priva della cosiddetta “anima”, la parte interna e legnosa del fittone.

Queste caratteristiche normalmente appartengono a una varietà che si chiama imperator che, per ironia della sorte, è una varietà di carota molto lunga e sottile. Quindi, le carote per la produzione di baby carrots o baby snacks, preventivamente lavate, subiscono il processo del “taglio”.

Annuncio pubblicitario

Poi si misura il diametro (calibratura). In funzione dei calibri subiscono il processo di pelatura, che porta al distaccamento del rivestimento esterno del fittone.

Dopo una seconda selezione, la carota entra nella successiva fase della tornitura, per diventare finalmente prodotto finito.

A questo punto avviene il confezionamento delle carotine in sacchetto a umidità controllata, secondo i vari calibri ottenuti e i pesi desiderati.

Carote baby: un alimento salutare?

Una premessa è d’obbligo: il processo di lavorazione è normalmente controllato e certificato. Non risultano evidenze riguardo alla nocività per la salute umana nell’utilizzo di prodotti nelle quantità consentite, o di particolari tecniche adottate dai produttori di carote baby, tali da scoraggiarne il regolare consumo.

Tuttavia, questo processo di riduzione del corpo della carota potrebbe depauperare il contenuto di betacarotene, che si concentra soprattutto nella parte esterna del prodotto.

Inoltre, si può rilevare un contenuto zuccherino leggermente superiore rispetto alla media delle altre varietà di carote.

Le confezioni contengono carote baby pronte per essere gustate immediatamente, senza necessità di essere lavate. Si consumano quasi esclusivamente come snack. Sono pensate per un uso pratico, veloce e per poter risparmiare tempo in cucina.

Annuncio pubblicitario

Di fatto, la carota baby è sempre più presente in Italia negli scaffali dei supermercati della distribuzione organizzata di ortofrutta.

carote: uso

Modalità d’uso

Al fine di preservare nel modo migliore le sue proprietà, le carote vanno consumate osservando preferibilmente tre accortezze.

  • mondatura andrebbe eseguita con l’apposito spazzolino per le verdure, eliminando i residui di terra, e poi in acqua corrente con un vigoroso risciacquo. In questo modo, eviti di raschiare le carote preservando il contenuto di betacarotene che si trova essenzialmente nella parte esterna della radice.
  • Meglio utilizzare carote possibilmente intere, per esempio in pinzimonio e pulite solo poco prima del consumo. Infatti, questo permette al betacarotene di non ossidarsi a contatto con l’aria, evitando così di alterarne le sue caratteristiche salutari.
  • Meglio mangiarle condite con olio crudo. La loro combinazione permette di assumere meglio il betacarotene perché è liposolubile.

Fortunatamente, le carote sono disponibili in ogni periodo dell’anno.

Offerta
Philips HR1855/70 Viva Colection Centrifuga, 800...
Philips HR1855/70 Viva Colection Centrifuga, 800...
  • Centrifuga fino a 2 L di succo alla volta con minimo sforzo
  • Non è necessario pretagliare grazie al tubo di inserimento XL (75 mm)
  • Tecnologia QuickClean, per una pulizia comoda e semplice in 1 minuto
122,96 EUR
Acquista su Amazon

Come scegliere e conservare le carote

Come scegliere le carote? Nella scelta delle carote è bene sempre fare attenzione al grado di freschezza. 

Per capirlo, osserva l’attaccatura alla parte fogliare, che deve essere di colore acceso e la buccia che non deve essere opacizzata.

Se la carota ha le foglie, queste devono essere di un colore verde intenso. La consistenza al tatto deve essere soda e compatta.

Annuncio pubblicitario

Quindi, scegli quelle senza macchie o biforcazioni e la parte interna, il cosiddetto “cuore”, è bene che sia di diametro piccolo.

Una volta comprate, le carote vanno consumate entro massimo 5-7 giorni.

Per conservarle nel modo più corretto si consiglia di riporle in un sacchetto di carta, che a sua volta va tenuto in un luogo fresco, asciutto e lontano dal sole. Tuttavia, le carote si possono conservare fino a 15 giorni, purché al fresco e al riparo dall’umidità, preferibilmente avvolte in carta assorbente.

Inoltre, per averle sempre a portata di mano è possibile anche congelarle, dopo averle lavate e tagliate. Sbollentale in acqua, asciugale e dividile in porzioni pronte all’uso, conservandole in appositi sacchetti a uso alimentare.

carote: maschere di bellezza

Trattamenti di bellezza con la carota

La carota trova molte applicazioni a livello estetico, specialmente per il trattamento della pelle.

In cosmesi, molte creme solari o dermatologiche contengono l’estratto di carota. Queste creme prevengono gli effetti degli agenti esterni dannosi come l’esposizione solare prolungata, il freddo e il vento che provocano screpolature, secchezza. L’effetto lenitivo, cicatrizzante e distensivo dei componenti della carota agiscono come idratanti, emollienti, elasticizzanti e antirughe.

Scopri alcune maschere di bellezza da realizzare facilmente in casa, che ti regaleranno benefici per la pelle.

Annuncio pubblicitario

Maschera di bellezza illuminante con le carote

Ingredienti:

  • 1/2 carota
  • 1 cucchiaio di olio di mandorle

Procedimento:

Frulla la 1/2 carota, precedentemente cotta al vapore, e aggiungi l’olio di mandorle. Una volta ottenuto un composto omogeneo, applica la maschera sul viso pulito e asciutto. Lascia agire per 15-20 minuti e poi risciacqua bene con acqua tiepida. Puoi conservare la maschera in frigo per qualche giorno.

Maschera rigenerante per pelle grasse

Ingredienti:

  • 1/2 carota
  • 1 cucchiaino di miele
  • 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva
  • succo di limone

Procedimento:

Frulla la 1/2 carota, precedentemente cotta al vapore, e aggiungi al composto 1 cucchiaino di miele, 1 cucchiaino di olio e qualche goccia di succo di limone. Amalgama bene il tutto. Applica la maschera sul viso pulito e asciutto, evitando il contorno di labbra e occhi. Lascia agire per 15-20 minuti. Risciacqua il viso con acqua tiepida.

Annuncio pubblicitario
Offerta
Macchina per maschera naturale, Macchina per...
Macchina per maschera naturale, Macchina per...
  • Automatic Fruit Mask Machine -- Fai da te vari tipi di maschera facciale versando il succo di frutta...
  • Sicuro E Sano, Senza Effetto Collaterale macchina per maschere facciali ​-- Realizzare la maschera...
  • Fruit Mask Machine Risparmio Amico-ambiente, Soldi E Tempo -- Modo semplice, economico e conveniente...
59,86 EUR
Acquista su Amazon

Curiosità: lo sapevi che carota è  afrodisiaca?

Gli antichi non ne avevano dubbi, per i moderni la faccenda è controversa. La ragione del contendere è se la carota sia o meno un potente afrodisiaco. Greci e Romani, addirittura, non la inseriscono nel novero degli alimenti normali, ma in quello dei medicinali, considerandola un vero e proprio farmaco per curare l’impotenza maschile.

Infatti, il medico e farmacista greco Dioscoride mette nero su bianco il fatto che la carota “aiuti a ingravidare” e “favorisca gli appetiti venerei”.

Mentre Plinio la considera un “filtro amoroso” e un “cibo stimola Venere”.

Molto più vicino ai tempi nostri, il papà del romanzo I tre moschettieri, nonché grande cultore del buon cibo, Alexandre Dumas padre, nel suo Il grande dizionario di cucina offre la ricetta di una torta di carote espressamente quale piatto afrodisiaco.

carote grattugiate fanno bene alla salute

Carote: usi in cucina

In cottura, la carota perde alcune delle sue proprietà: in particolare la vitamina C, che è termolabile e, con il calore, si distrugge. Invece, il betacarotene resiste abbastanza bene al calore purché non sia troppo prolungato.

Una leggera cottura o lessatura (meglio se a vapore) favorisce, anzi, una migliore metabolizzazione del betacarotene, perché ammorbidisce il tessuto legnoso della carota e consente al nostro apparato digerente un’assimilazione più facile della provitamina A.

L’ideale è la preparazione del succo di carota fresca, anche mescolato al latte, per un miglior assorbimento del betacarotene. Quindi, il succo di carota va bevuto appena pronto per evitarne l’ossidazione.

Annuncio pubblicitario

Come si fanno le carote alla julienne

Il taglio alla julienne è un tipo di taglio molto utilizzato in cucina. Ma tagliare le carote alla julienne non è per nulla difficile: si tratta semplicemente di tagliarle in senso longitudinale. L’importante è avere gli utensili giusti.

Scopri come tagliare le carote alla julienne.

carote: ricette light

Le ricette con le carote

Grazie alla sua ricchezza di principi nutritivi e all’elevata digeribilità, la carota è indicata per i bambini molto piccoli e le persone anziane, che possono consumarla in purè o nelle pappe.

Inoltre, le carote si prestano anche per la preparazione di dolci. Sono perfette negli impasti di torte e di brioche, e addirittura in certi pani. Dalle carote si ottiene anche una gustosa marmellata. Riescono a trasmettere ai cibi un delicato sapore dolciastro e possono essere cotte in vari modi:

  • a vapore
  • lessate
  • al forno
  • stufate
  • soffritte
  • fritte.

In più, rappresenta un ottimo ingrediente per zuppe di verdure, passati e minestroni. È un ingrediente immancabile in molte salse e nei ragù di carne o vegetali. Viene utilizzata nei ripieni di pasta, di torte salate e di rollè di carne. Nei contorni si accosta piacevolmente, nel gusto e nel colore, con patate e legumi.

Dallo smoothie alla vellutata, dai gnocchi alla torta di carote e mandorle, prova le migliori ricette con le carote.

Annuncio pubblicitario

Con estrattore o centrifuga si prepara il succo di carote, un toccasana che può essere bevuto da solo o in piacevoli cocktail con altre verdure.

Il succo è dolce e si armonizza perfettamente con quello di molte altre verdure. Per questo motivo, si utilizza spesso anche per correggere il sapore amaro e troppo marcato di altre verdure.

Guarda il video e scopri 10 benefici delle carote che forse non conosci!

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

carote: proprietà, benefici e ricette

Scarica l'app di Melarossa!

É gratis e ricca di contenuti:

  • Ricette anche video
  • News su nutrizione e benessere
  • Quiz divertenti e informativi
  • Il podcast "Spicchio di Mela"
  • I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
  • Nuovi workout ogni settimana

Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese

SCOPRI L'APP
SCARICA L'APP

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Ortaggi: cosa e quali sono, classificazione, come cucinarli, benefici per la salute
  • Carciofi: proprietà, valori nutrizionali, benefici, come pulirli, le migliori ricette
  • Finocchio: proprietà, benefici, usi e le migliori ricette
  • Soia: proprietà nutrizionali, benefici e idee per gustarla
  • Lupini: cosa sono, proprietà nutrizionali, benefici e idee per gustarli
  • Cipolla: che cos’è, proprietà e benefici, usi in cucina, le migliori ricette, varietà
  • Barbabietola rossa: che cos’è, proprietà, valori nutrizionali e calorie, benefici e le migliori ricette
  • Zucca: che cos’è, proprietà, benefici, valori nutrizionali e le migliori ricette
  • Ravanelli: cosa sono, valori nutrizionali, benefici, controindicazioni e ricette
  • Borragine: che cos’è, valori nutrizionali, benefici e usi in cucina
  • Sedano rapa: cos’è, proprietà e valori nutrizionali, benefici, come cucinarlo, usi in cucina
  • Cime di rapa: cosa sono, benefici e proprietà nutrizionali, come cucinarle e le migliori ricette
  • Sedano: proprietà, benefici e utilizzo in cucina
  • Lenticchie: cosa sono, benefici, proprietà, come cucinarle e le migliori ricette
  • Patate: cosa sono, come cucinarle, benefici, calorie, le migliori ricette
  • Patate dolci: cosa sono, differenze con le altre patate, benefici e proprietà, come cucinarle, ricette
  • Spinaci: proprietà, benefici, valori nutrizionali e le migliori ricette
  • Radicchio: cos’è, proprietà, benefici, usi in cucina e ricette per gustarlo
  • Porri: cosa sono, benefici, proprietà nutrizionali e le migliori ricette per gustarli
  • Cavolfiore: valori nutrizionali, benefici, come cucinarlo, suggerimenti di ricette
  • Cardi: cosa sono, valori nutrizionali, benefici e come prepararli e idee ricette
  • Cavoletti di Bruxelles: cosa sono, valori nutrizionali, benefici e usi in cucina
  • Verza: cos’è, proprietà e benefici, come pulire il cavolo verza, controindicazioni e suggerimenti di ricette
  • Topinambur, il tubero che aiuta a combattere la fame
  • Cetriolo: proprietà, valori nutrizionali, benefici e usi in cucina e in bellezza
  • Melanzana: proprietà, benefici e le migliori ricette
  • Pomodori: proprietà nutrizionali, benefici e le migliori ricette in cucina
  • Asparagi: proprietà, benefici e idee in cucina
  • Fave: cosa sono, proprietà, benefici e utilizzo in cucina
  • Fagioli: cosa sono, varietà, proprietà, benefici e ricette
  • Scalogno: botanica, proprietà, benefici e come utilizzarlo in cucina
  • Bietole: proprietà nutrizionali, benefici e usi in cucina
  • Il cavolo: cos’è, proprietà, tipi di cavoli, benefici e utilizzo in cucina
  • Peperoni: proprietà, benefici e utilizzo in cucina
  • Ceci: proprietà, benefici e idee gustose per cucinarli
  • Rucola: caratteristiche, proprietà nutrizionali e benefici
  • Cicoria: proprietà benefiche, controindicazioni e le migliori ricette
  • Broccoli: proprietà nutrizionali, benefici e le ricette per gustarli
  • Aglio: proprietà, benefici e le migliori ricette
  • Piselli: proprietà, benefici e le migliori ricette
  • Cicerchia: cos’è, valori nutrizionali, benefici, controindicazioni e usi in cucina
  • Zucchina: proprietà, benefici, valori nutrizionali e usi in cucina
  • Indivia e scarola: proprietà e benefici delle insalate amare
ShareTweetPin29

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sofia Russo

Sofia Russo

Dottoressa in Biologia e socia volontaria della Onlus Nutrizionisti Senza Frontiere, ho approfondito la mia formazione attraverso un Master in nutrizione umana presso la Unitelma Sapienza. Ho svolto tirocini formativi in laboratori di ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’Università degli Studi Roma Tre. Per Melarossa mi occupo di scrivere approfondimenti sugli alimenti.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
pepe nero, un ingrediente per rendere i tuoi piatti più saporiti Pepe nero, gusto a zero calorie
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici, usi e le migliori ricette
zenzero: cos'è, valori-nutrizionali.proprietà, benefici e ricette Zenzero: cos’è, valori nutrizionali, benefici e come usarlo in cucina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In