La salsa tzatziki è un elemento importante della cucina greca, perché si usa per accompagnare un po’ tutti i cibi. Dagli aperitivi agli antipasti, servita in piccole coppette, al riso, ai secondi piatti di carne e pesce.
Fresca e leggera, la salsa tzatziki è facile da preparare, basta avere a disposizione del buon yogurt greco e dei cetrioli. Questi gli ingredienti caratterizzanti della salsa, che arricchisce i piatti senza coprire i sapori.
Salsa tzatziki: proprietà nutrizionali
Il cetriolo, protagonista di questa salsa della trazione culinaria greca ha moltissime proprietà benefiche per l’organismo. E’ depurativo, rinfrescante è il vero alleato di chi sta seguendo la dieta grazie alla presenza dell’acido tartarico che impedisce ai carboidrati di essere trasformato in adipe.
Puoi usarla anche per farcire panini e piadine, al posto della maionese. L’abbinamento più famoso (e riuscito) è infatti quello con la pita, un tipo di pane tipico della cucina araba che ricorda un po’ una piadina. Largo e rotondo, viene fatto con la farina di grano e si presta ad essere farcito con un abbondante strato di salsa tzatziki che fa da base ad altri ingredienti.
Scopri come preparare la salsa tzatziki
Print Recipe
Tzatziki: la ricetta della salsa greca a base di cetrioli
Voti: 2
Valutazione: 3
You:
Rate this recipe!
Tempo di preparazione
5minuti
Porzioni
Calorie a Persona
Calorie Totali
670
Ingredienti
400gyogurt greco
1cetriolo medio200 g circa
2agliospicchi
2cucchiaiolio extravergine d'oliva
1/2limone spremutoo cucchiaio di aceto
saleq.b
pepeq.b
anetoo menta fresca q.b
Tempo di preparazione
5minuti
Porzioni
Calorie a Persona
Calorie Totali
670
Ingredienti
400gyogurt greco
1cetriolo medio200 g circa
2agliospicchi
2cucchiaiolio extravergine d'oliva
1/2limone spremutoo cucchiaio di aceto
saleq.b
pepeq.b
anetoo menta fresca q.b
Voti: 2
Valutazione: 3
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
Lava il cetriolo e pelalo grossolanamente con il pelapatate. Adagia un panno di cotone a trame grandi in una coppa e grattaci il cetriolo. Strizza bene il panno per far uscire il liquido in eccesso e raccogli la polpa del cetriolo in un’altra coppa.
Schiaccia 2 spicchi di aglio e aggiungili al cetriolo insieme allo yogurt, il sale, il pepe. Nel caso in cui il sapore forte dell’aglio non fosse un problema per te e per i tuoi commensali, puoi anche aggiungerne altro, eventualmente ridotto a crema in un mortaio.
Mescola bene gli ingredienti, aggiungi anche l’olio ed il succo di mezzo limone. Mescola ancora, assaggia per controllare la sapidità e servi con una spruzzata generosa di aneto tritato o della menta.
Recipe Notes
Istruzioni per la conservazione: coperta con pellicola, in frigo si conserva per 3-4 giorni.
Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!
Giornalista esperta nella produzione di contenuti per media cartacei e digitali soprattutto nel campo dell'alimentazione, della cucina light, della salute e del benessere, su Melarossa scrivo per le sezioni dieta, nutrizione e ricette.