La salsa Tzatziki รจ una salsa greca a base di cetrioli, yogurt greco e aglio. Viene spesso aromatizzata con olio EVO, succo di limone e erbe aromatiche come aneto e/o menta fresca. E’ una ricetta estiva molto veloce che si prepara in meno di 20 minuti, puoi anche preparare la Tzatziki senza aglio se non ti piace, aggiungendo piรน succo di limone.
Cosa mangiare con la salsa Tzatziki? E’ un salsa molto versatile da degustare d’estate a pranzo, per un aperitivo o come antipasto, ideale per accompagnare piatti come il souvlaki o semplicemente da spalmare sul pane pita.
Fresca e leggera, questa salsa รจ davvero semplice da preparare in casa.
Consigli per preparare una salsa Tzatziki cremosa
Scegliere ottimi cetrioli รจ essenziale per ottenere una Tzatziki fresca e saporita. La pelle del cetriolo dovrebbe essere liscia e tesa. Evita i cetrioli con pelle rugosa o con rughe, poichรฉ possono essere vecchi e poco freschi.
Come addensare la salsa Tzatziki? Per preparare un’ottima salsa, bisogna grattugiare finemente il cetriolo e strizzarlo per rimuovere l’acqua in eccesso. Aggiungi un pรฒ di sale per estrarre l’acqua e lascia riposare per circa 10 minuti. Questo passaggio รจ importante per evitare che la salsa diventi troppo liquida. Dopodichรฉ, tampona il cetriolo grattugiato con carta assorbente. Successivamente, mescola con cura tutti gli ingredienti in modo da ottenere composto omogeneo.
Usa lo yogurt greco perchรฉ ha una consistenza piรน densa, puoi anche aggiungere qualche cucchiaio di formaggio spalmabile tipo Philadelphia per ottenere una consistenza piรน cremosa. Se la salsa risulta ancora troppo liquida, puoi aggiungere 1 cucchiaino di maizena e mescolare bene.
Lascia riposare la salsa in frigo per almeno un’ora prima di servirla. Questo aiuta ad amalgamare la salsa.
Tzatziki ricetta
Tzatziki
Ingredienti
- 400 g yogurt greco
- 1 cetriolo medio (200 g circa)
- 2 spicchi dโaglio
- 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- 1/2 limone spremuto (o cucchiaio di aceto)
- sale q.b.
- pepe q.b.
- aneto (o menta fresca) q.b.
Istruzioni
- Lava il cetriolo e pelalo grossolanamente con il pelapatate.
- Adagia un panno di cotone a trame grandi in una coppa e grattaci il cetriolo. Strizza bene il panno per far uscire il liquido in eccesso e raccogli la polpa del cetriolo in unโaltra coppa.
- Schiaccia 2 spicchi di aglio e aggiungili al cetriolo insieme allo yogurt, il sale, il pepe. Nel caso in cui il sapore forte dellโaglio non sia un problema per te e per i tuoi commensali, puoi anche aggiungerne altro, eventualmente ridotto a crema in un mortaio.
- Mescola bene gli ingredienti, aggiungi anche lโolio EVO ed il succo di mezzo limone.
- Mescola ancora, assaggia per controllare la sapiditร e servi con una spruzzata generosa di aneto tritato o della menta.
Note
- Istruzioni per la conservazione:ย coperta con pellicola, in frigo si conserva per 3-4 giorni.
A cosa fa bene la salsa Tzatziki e come mangiarla?
Il cetriolo, protagonista di questa salsa della trazione culinaria greca, ha moltissime proprietร benefiche per l’organismo. E’ depurativo, rinfrescante e rappresenta il vero alleato di chi sta seguendo una dieta ipocalorica, grazie alla presenza dell’acido tartarico che impedisce ai carboidrati di essere trasformati in adipe.
Puoi usarla anche per farcire panini e piadine o piadina greca, al posto della maionese. L’abbinamento piรน famoso (e riuscito) รจ infatti quello con la pita, un tipo di pane tipico della cucina greca che ricorda lontanamente la nostra piadina. Largo e rotondo, viene fatto con la farina di grano e si presta ad essere farcito con un abbondante strato di salsa Tzatziki che fa da base ad altri ingredienti.
La piadina greca, inoltre, รจ un po’ il simbolo dell’utilizzo della salsa tra i piatti della cucina ellenica “rivisitati”. Stesso discorso vale per gli spiedini e il souvlaki.
Come conservare la salsa Tzatziki?
Per mantenere freschezza e sapore, il consiglio รจ di mettere la salsa in un contenitore ermetico in frigo e di consumarla entro 3/ 4 giorni.
Conosci altri modi per preparare la salsa Tzatziki? O vuoi saperne di piรน? Contattaci per discuterne assieme e iscriviti alla newsletter per restare aggiornato sui prossimi articoli!