Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
informazione pubblicitaria

Home » Nutrizione » Alimenti dalla A alla Z » Agar agar, cos’è, valori nutrizionali, benefici a dieta e ricette

Agar agar, cos’è, valori nutrizionali, benefici a dieta e ricette

Luisa Carretti di Luisa Carretti
11 Settembre 2020
agar agar: cos'è, ricette, benefici e usi in cucina
6
SHARES
1.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Utilizziamo spesso le gelatine animali per i nostri dolci più succulenti, ma pochi di noi sanno che esiste un’alternativa vegetale molto usata in Giappone: l’agar agar. Nota con il nome di kanten, si tratta di un polisaccaride derivato dalle alghe rosse ad alto contenuto di mucillagini e carragenina, molto utile in cucina perché in grado di trasformare i liquidi in gelatina.

Agar Agar il gelificante, che cos’è

Questo gelificante, secondo la tradizione orientale, è un vero e proprio alleato della dieta e della salute.

In primo luogo perché ti permette di tenere sotto controllo il tuo peso: potrai fare dolci e marmellate utilizzando un addensante che non ha bisogno dell’aggiunta di zuccheri.

Ma non è solo questo il motivo: l’agar agar, sciolto in acqua a temperatura ambiente e bevuto circa 20 minuti prima di metterti a tavola, è un ottimo rimedio contro la fame nervosa.

Infatti, ti darà sensazione di sazietà e così mangerai di meno, diventando un vero alleato se stai seguendo una dieta ipocalorica!

Vuoi saperne di più? Pensa che in Giappone è così rinomato per i suoi effetti dimagranti, da essere il protagonista di una dieta dimagrante tutta a base di alimenti preparati con quest’alga gelificante.

Valori nutrizionali e benefici dell’agar agar

Non è solo per le sue qualità sazianti e dimagranti che questa gelatina è tanto apprezzata in Medio Oriente.

Dal punto di vista nutritivo, contiene:

Annuncio pubblicitario
  • potassio
  • iodio
  • calcio
  • fosforo
  • ferro
  • vitamine del gruppo A, B, C, E e K.

Inoltre ha pochissime calorie ed è naturalmente privo di glutine.

In commercio esiste in polvere, in fiocchi, scaglie o fili: ognuna di queste tipologie contiene fibre che lo rendono un efficace rimedio anti stitichezza. Inoltre è anche disinfiammante per le mucose e disintossicante per l’organismo. È quindi utilissimo se soffri di colite.

Ha anche proprietà diuretiche e stimolanti per il metabolismo. Per i diabetici l’agar agar è un ottimo alimento da introdurre nella dieta: sembra, infatti, che il suo consumo aiuti a combattere questa malattia.

Guida all’acquisto e come consumarlo

Abbiamo detto che in commercio esiste in diverse forme (polvere, fiocchi, scaglie o fili).

In ogni caso, essendo un ingrediente insapore, puoi aggiungerlo alle tue ricette dolci o salate – dolci light, aspic di verdure, budini, gelati – oppure puoi scioglierlo in acqua e berne un bicchiere al giorno per tenere sotto controllo l’appetito. Addirittura c’è chi consiglia di assumerlo per un mese intero mattina e sera, sempre sciolto in acqua.

Ricordati per le tue ricette, che il suo potere gelificante maggiore di quello delle gelatine animali: un cucchiaino di agar agar in polvere corrisponde a ben 6 fogli di gelatine comunemente usate.

Invece, per la versione in fiocchi sono sufficienti 3-4 cucchiaini per litro d’acqua.

Agar agar: usi in cucina

Sei a dieta, ma non vuoi rinunciare al piacere?

Annuncio pubblicitario

Compra della frutta, come ad esempio i frutti rossi – molto utili per le proprietà antiossidanti e amiche dell’intestino – e prepara delle gustose gelatine.

1 – Budino alla vaniglia

agar agar: ricette budino

Calorie totali 360/ calorie a persona 

Ingredienti per 5 persone 

  • 500 ml latte scremato o vegetale
  • 50 g zucchero
  • 1 baccello di vaniglia
  • 15 g agar agar.

Scopri come preparare il budino alla vaniglia.

2 – Budino al caffè

budino al caffè

Calorie totali 430 calorie a persona : 85

Ingredienti per 5 budini

  • 500 ml latte scremato o vegetale
  • 60 g zucchero
  • 2 cucchiaini caffè solubile in polvere
  • 1 caffè ristretto tazzina
  • 15 g agar agar.

Scopri come preparare il budino al caffè.

Annuncio pubblicitario

3 – Budino al cioccolato

agar agar: budino al cioccolato

Calorie totali 530 calorie a persona : 106

Ingredienti per 5 budini

  • 500 ml latte scremato o vegetale
  • 20 g zucchero
  • 10 g cacao amaro in polvere
  • 50 g cioccolato extra fondente
  • 12 g agar agar. 

Scopri come preparare il budino al cioccolato.

4 – Marmellata di kiwi e pere

marmellata di kiwi e pera con agar agar

Calorie totali 1086

Ingredienti per 750 grammi

  • 650 g kiwi maturi
  • 350 g pere mature
  • 175 g zucchero bianco semolato
  • 4 g agar agar polvere
  • barattoli di vetro. 

Scopri come preparare la marmellata di kiwi e pere.

5 – Marmellata di uva e ananas

Agar agar: marmellata di uva e ananas

Calorie totali 1200

Annuncio pubblicitario

Ingredienti per 750 grammi

  • 750 g acini di uva
  • 250 g ananas
  • 150 g zucchero bianco semolato
  • 1 mela
  • 4 g agar agar
  • cannella a piacere
  • barattolo di vetro.

Scopri come preparare la marmellata di uva e ananas.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

agar agar: cos', benefici e ricette
ShareTweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

informazione pubblicitaria
Luisa Carretti

Luisa Carretti

Sono una giornalista e scrittrice, esperta di infanzia. I miei articoli per la rubrica Genitori e figli di Melarossa trattano, in particolare, temi come gravidanza, maternità, educazione alimentare e stili di vita sani per bambini e ragazzi. Nel 2016 ho fondato Storie Cucite, una casa editrice per l'infanzia.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • biscotti con fiocchi d'avena

    Biscotti con fiocchi d’avena

    1051 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Porridge: ricetta, calorie, proprietà, varianti e come si fa

    111 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Programma allenamento corsa: come allenarti e tabelle per principianti e esperti

    164 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Cookies con gocce di cioccolato

    118 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Il massaggio fai da te per una pancia piatta

    9444 condivisioni
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
pepe nero, un ingrediente per rendere i tuoi piatti più saporiti Pepe nero, gusto a zero calorie
banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici ed usi in cucina
zenzero: benefici, valori nutrizionali e ricette in cucina Zenzero: proprietà nutrizionali, benefici e usi in cucina
susina La susina, il tuo spezza fame anti-age

Iscriviti alla Newsletter

informazione pubblicitaria

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki