Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Nutrizione » Alimenti dalla A alla Z » Rucola: caratteristiche, proprietà nutrizionali e benefici

Rucola: caratteristiche, proprietà nutrizionali e benefici

Sofia Russo by Sofia Russo
6 Maggio 2020
in Alimenti dalla A alla Z
Rucola: proprietà e benefici
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • La rucola e la sua famiglia: le brassicacee
  • Rucola: un po’ di storia
  • Valori nutrizionali
  • Le proprietà benefiche della rucola
  • Effetti collaterali
  • Come sceglierla
  • Pulizia e conservazione della rucola
  • Come utilizzarla in cucina

La rucola, afrodisiaca, dalle spiccate proprietà digestive e terapeutiche, è un ingrediente davvero  importante per la nostra salute. L’effetto “pungente” della rughetta è in grado di arricchire il sapore di moltissimi piatti.

Come la maggior parte degli ortaggi verdi a foglia, la rucola rappresenta una scelta eccellente per la salute e per la dieta: povera di calorie ma estremamente ricca di proprietà nutritive importantissime per l’organismo.

La rucola e la sua famiglia: le brassicacee

La rucola fa parte delle Brassicaceae (note anche come Cruciferae), una famiglia di circa 3500 specie, molto differenti fra loro, come il cavolo, il cavolfiore, il broccolo e la senape, ma accomunate da una caratteristica: sono tutte molto benefiche per la salute.

Con la nomenclatura di rucola esistono due piante tra loro assai diverse: la rucola coltivata e quella selvatica.

La rucola coltivata

La più comune, quella coltivata, appartiene alla specie il cui nome scientifico è “Eruca sativa”. È un’erba annuale che si trova facilmente In Italia.

Viene coltivata in molte aree del mondo, come nel Nord America (chiamata arugula) o in India (chiamata taramira), oltre che in Europa.

Annuncio pubblicitario

La rucola selvatica

Quella cosiddetta selvatica deriva dalla specie Diplotaxis tenuifoglia, una pianta pluriennale molto diffusa a livello spontaneo nell’intero bacino mediterraneo. Questa ha assunto il carattere di erba infestante nelle colture e in natura.

Rucola selvatica e coltivata: le differenze

La differenza principale fra le due specie risiede nel colore e nel sapore. La rucola selvatica ha infatti un gusto molto più forte e foglie più lunghe, più frastagliate e un po’ più dure.

Le foglie di insalata di rucola coltivata sono intensamente verdi con bordi dentellati e hanno un gusto speziato caratteristico che è influenzato dalle condizioni ambientali.

Le due specie differiscono anche per il colore del fiore e per la portata di semi. Il fiore della rucola coltivata è bianco con riflessi violacei e sviluppa circa 500 semi. Il fiore della rucola selvatica è giallo intenso e porta circa 8000 semi.

La coltivazione di rucola è molto veloce: dopo 30/40 giorni è già possibile raccoglierla per preparare gustose insalate. Il periodo migliore per coltivarla va dall’inizio della primavera fino a settembre.

Rucola: un po’ di storia

Gli antichi Romani la apprezzavano non solo per la sua bontà ma perché la consideravano protettiva dello stomaco e un ottimo diuretico.

Annuncio pubblicitario

Ma la virtù per cui veniva letteralmente venerata era quella afrodisiaca: le attribuivano infatti qualità magiche e la utilizzavano nei filtri amorosi. Ovidio ci riferisce che la “eruca salax” era l’erba lussuriosa.

L’oscurantismo del basso Medioevo fece cadere in disgrazia questa erba che venne bandita proprio per via dell’effetto afrodisiaco: ne venne infatti vietata la coltivazione soprattutto negli orti conventuali.

Valori nutrizionali

Dal punto di vista nutrizionale la rucola è ricca di sali minerali: magnesio, calcio, potassio, ferro e di fibre. Inoltre contiene un’eccellente quantità di vitamina A, vitamine del gruppo B (B6 e B9, o acido folico) e tanta Vitamina C. Con 28 kcal ogni 100 grammi, la rucola contiene*:

Sali minerali

  • 5,2 mg di ferro
  • 309 mg di calcio
  • 27 mg di sodio
  • 468 mg di potassio
  • 41 mg di fosforo
  • 0,4 mg di zinco

Vitamine idrosolubili

  • Vitamina B1: 0,04 mg
  • Vitamina B2: 0,09 mg
  • Folati totali: 97 µg
  • Vitamina C: 110 mg
  • Vitamina B6: 0,07 mg

Vitamine liposolubili

Annuncio pubblicitario
  • Retinolo: 742 µg
  • Vitamina A: 4452 µg
  • Vitamina E: 0,43 mg

*Fonti: CREA – Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione; BDA – Banca Dati di Composizione degli Alimenti per Studi Epidemiologici.

Le proprietà benefiche della rucola

Le proprietà della rucola sono davvero tantissime, alcune quasi insospettabili.

Rucola e digestione

La rucola ha proprietà digestive. Favorisce la produzione di succhi gastrici migliorando la digestione e, servita come antipasto, aiuta a stimolare l’appetito. L’azione protettiva del betacarotene aiuta a prevenire la gastrite e gli stati ulcerosi.

Rucola e intestino

La rucola ha effetti drenanti, diuretici e leggermente lassativi. Le proprietà carminative della rucola evitano la formazione di gas nell’intestino e consentono di liberare il corpo da liquidi in eccesso. Anche la presenza di fibre esercita una blanda azione lassativa, aiutando in caso di stipsi.

L’erucina e i polifenoli presenti nella rucola favoriscono la crescita di alcuni lactobacilli importanti per la flora intestinale, come l’acidophilus, che agevola la funzione intestinale.

Rucola e fegato

La rucola è depurativa. Questo alimento interviene nella funzione epatica grazie al contenuto di isotiocianati, che stimolano la produzione di enzimi che aiutano il fegato ad eliminare le tossine.

Annuncio pubblicitario

La rucola contro le infiammazioni

Diversi studi hanno dimostrato che alcuni composti della rucola (glucosinolati e flavonoidi) svolgono effetti antiossidanti.

In particolare intervengono nella riduzione di stati infiammatori. Si è notato, infatti, che la rucola determina un abbassamento della presenza di citochine infiammatorie.

I glucosinolati, inoltre, svolgono un’attiva funzione antibatterica e antivirale.

Rucola per le difese immunitarie

La notevole quantità di vitamina C contenuta nella rucola aiuta a rinforzare il sistema immunitario,a combattere stati influenzali e malanni di stagione e a prevenire stati infiammatori dell’apparato respiratorio (sinusite, bronchite, laringite, ecc.).

Questa vitamina, inoltre, è importantissima per l’organismo perchè avvia molte reazioni chimiche del metabolismo cellulare:

  • interviene nella formazione del collagene;
  • interviene nella formazione degli ormoni surrenalici;
  • favorisce la crescita e il mantenimento delle ossa e delle gengive;
  • aiuta l’organismo ad assorbire e utilizzare il ferro;
  • è un potente antiossidante: rafforza il sistema immunitario, combatte l’effetto dei radicali liberi e difende dagli agenti inquinanti;
  • è utile per la salute e la bellezza della pelle: previene couperose e lividi, accelera la guarigione delle ferite, attenua i dolori articolari;
  • riduce gli effetti negativi dello stress;
  • previene malattie degenerative.

Aiuta anche il nostro organismo a diventare più resistente alle allergie.

Annuncio pubblicitario

Rucola per rinforzare le ossa

La vitamina K, insieme all’acido folico e al calcio, aiuta a rimineralizzare le ossa rendendole più forti e prevenendo così l’osteoporosi.

La vitamina K entra in gioco anche nel processo di coagulazione del sangue: attiva infatti alcune proteine plasmatiche, come la protrombina. Quest’ultima è responsabile della trasformazione del fibrinogeno in fibrina.

L’attivazione della proteina plasmatica consente di regolare il processo di coagulazione, fermandolo quando necessario per mantenere il giusto livello di viscosità del sangue.

Il calcio, oltre a partecipare alla costituzione delle ossa e dei denti, regola la coagulazione del sangue, la contrazione muscolare (anche quella del cuore) e la funzionalità del tessuto nervoso.

La rucola per prevenire le patologie tumorali

I componenti antiossidanti contenuti, tra cui la vitamina C, il betacarotene, il sulforafano ed altri glucosinolati, dotano questa pianta di un’azione preventiva contro le patologie tumorali.

Nella rucola è presente anche una sostanza: l’erucina. Si tratta di un potente antiossidante che ha attirato l’attenzione di molti studiosi in quanto ha dimostrato di possedere effetti antitumorali importanti.

Annuncio pubblicitario

La particolarità di questo composto è quella di agire selettivamente solo sulle cellule che hanno già subito una trasformazione in cellule tumorali, senza interagire con le cellule sane.

La rucola contro il diabete

Ci sono interessanti evidenze scientifiche sull’attività antidiabetica della pianta. Queste proprietà di controllo della glicemia si devono a degli acidi grassi contenuti nella rucola (acido palmitico, acido azelaico, acido trans-vaccenico e palmitoleico).

Alcuni studi recenti sulla rucola hanno evidenziato un miglioramento dell’iperglicemia e del profilo lipidico nelle cavie da laboratorio. In un esperimento su animali si è notato come una preparazione comprendente foglie di rucola ha ridotto la glicemia a digiuno e la steatosi epatica (accumulo di grasso nelle cellule epatiche).

Allo stesso modo, la somministrazione orale quotidiana di olio di semi di rucola per 2 settimane ha ridotto l’iperglicemia, migliorato il profilo lipidico e stimolato la produzione di glutatione nel fegato.

ll glutatione – GSH – è una sostanza endogena epatoprotettiva per eccellenza. Il GSH è considerato l’antiossidante più importante a livello cellulare.

Si è anche notato che gli estratti idroalcolici di rucola hanno ridotto nei ratti di laboratorio l’attività degli enzimi che “digeriscono” i carboidrati.

Annuncio pubblicitario

L’estratto di rucola contro il diabete

L’estratto è ricco di acido grasso, ha aumentato significativamente l’assorbimento di glucosio nelle fibre muscolari. I muscoli scheletrici, infatti, sono il deposito principale di glucosio.

Nel diabete mellito di tipo due una diminuita sensibilità insulinica in queste cellule porta a una diminuita captazione del glucosio postprandiale e quindi a iperglicemia.

Inoltre, si è visto che le componenti della rucola bloccano la formazione di glucosio da parte del fegato cioè svolgono il ruolo che dovrebbe svolgere l’insulina. Nel diabete mellito di tipo 2 il soggetto che ne soffre ha bassa sensibilità all’ormone, quindi la rucola agirebbe come “sostituto”.

Si è osservato anche che la rucola promuove l’assorbimento di acido grasso libero nelle cellule adipose, riducendo così la deposizione di grasso nel muscolo scheletrico e nel fegato

Contro l’anemia e per stimolare il metabolismo

rucola

Stimola il metabolismo e combatte l’anemia grazie alla presenza della vitamina B.

Questa interviene in molti processi metabolici, aumentando la produzione di globuli rossi e quindi di energia, e partecipa alla sintesi dei grassi.

Annuncio pubblicitario

Anche l’alto contenuto di ferro rende questa erba adatta a chi soffre di anemia. Il ferro è un minerale che non deve mai mancare, tanto più in fasi importanti della vita, come la gravidanza o la menopausa. È un componente essenziale dell’emoglobina del sangue, dei citocromi (enzimi dell’apparato respiratorio) e della mioglobina dei muscoli, e serve a trasportare ossigeno alle cellule e quindi ai tessuti. Alcuni enzimi che contengono ferro consentono la trasformazione del betacarotene in vitamina A.

Infine la rucola è indicata a chi segue un regime alimentare ipocalorico, in quanto è un’erba che contiene poche calorie, circa 28 ogni 100 grammi.

La rucola in gravidanza

Ha un alto contenuto di acido folico (vitamina B9): 100 grammi di prodotto garantiscono la metà del fabbisogno giornaliero. Questa vitamina è è importantissima in gravidanza in quanto aiuta a prevenire la spina bifida e l’encefalopatia del neonato. La vitamina B9, inoltre:

  • interviene nella formazione dei globuli rossi del sangue;
  • entra in gioco nel metabolismo di grassi, proteine e carboidrati;
  • è utile per mantenere una buona forma fisica, per stimolare l’appetito e la digestione.

Benefica per pelle, capelli e vista

E’ ricca di betacarotene, ovvero il precursore della vitamina A, utile per la salute di pelle, mucose e vista. Il betacarotene è un potente antiossidante che aumenta anche la resistenza del nostro organismo contro le infezioni.

La carenza di vitamina A può essere causa di congiuntiviti, otiti, infezioni all’apparato respiratorio, caduta dei capelli, pelle secca, perdita di peso e difficoltà nella crescita.

Rucola afrodisiaca: lo dice la scienza

La medicina popolare riporta due proprietà della rucola tra loro contrastanti. Sembra che abbia un potere rilassante, in grado di favorire il riposo e contrastare l’insonnia.

Annuncio pubblicitario

Ma come si concilia questo con le tanto decantate proprietà afrodisiache?

Il dipartimento di scienze farmacologiche dell’Università di Milano e quello di scienze farmaceutiche dell’Università di Bologna hanno dimostrato che la rucola è un alimento efficace nell’inibizione di un enzima che causa nell’uomo problemi di erezione.

Effetti collaterali

La rucola non ha particolari controindicazioni: devono però evitarla coloro che assumono farmaci anticoagulanti in quanto la vitamina K interferisce con questo tipo di medicinali.

La presenza di isotiocianati può inibire le funzioni tiroidee limitando l’assorbimento di iodio. È consigliabile in questi casi evitare un consumo prolungato di rucola.

Un consumo eccessivo di questa verdura potrebbe portare alla produzione di metaboliti che possono scatenare effetti irritanti sul nostro organismo. È consigliabile non eccedere, limitandosi ad un buon piatto di rucola al giorno.

Come sceglierla

E’ preferibile acquistare la rucola da fruttivendoli, nei mercati rionali e contadini o nella grande distribuzione. Diffidate invece dei venditori ambulanti lungo le strade: non sempre è garantita la provenienza, la freschezza e la sicurezza alimentare.

Annuncio pubblicitario

Al momento dell’acquisto deve avere colore brillante e vivace, foglie consistenti e carnose, senza ingiallimenti, non troppo grandi perché con l’eccessivo sviluppo aumenta il sapore amaro.

Pulizia e conservazione della rucola

Per pulire questa verdura occorre eliminare le foglie rovinate e togliere i gambi se sono troppo coriacei. Va lavata poco prima di consumarla, evitando di lasciarla a bagno troppo a lungo.

Questa verdura non si conserva a lungo. È molto delicata e, anche se riposta in frigorifero nello scomparto della frutta e verdura, non resiste più di 2 o 3 giorni.

È preferibile tenerla in un sacchetto di plastica bucherellato. Se la rucola presenta ancora una parte dell’apparato radicale, si può avvolgere alla base con carta da cucina inumidita oppure conservare con il gambo immerso in acqua fresca. In questo modo potrà resistere qualche giorno in più.

Come utilizzarla in cucina

Pasta con tonno e rucola

Questo ortaggio a foglia verde si consuma generalmente fresca, da sola o con altre verdure in insalata.

Può essere inserita nelle zuppe per conferire un sapore più speziato e forte. In questo caso meglio aggiungerla all’ultimo momento.

Annuncio pubblicitario

Questa verdura a foglia verde non va cotta molto per non farle perdere le proprietà nutritive, soprattutto la vitamina C. Bastano 2 o 3 minuti ed è pronta per essere mangiata.

Alcune combinazioni con altri alimenti possono addirittura esaltare e ottimizzare le proprietà di questa verdura.

Ad esempio le proteine del latte e alcuni grassi riescono a legarsi con le sostanze buone di questo “alimento funzionale”. E allora perchè non preparare un piatto di rucola e ricotta, oppure un piatto di insalata con scaglie di parmigiano?

Se vuoi scoprire altre ricette con la rucola, ti consigliamo il nostro articolo: ricette con la rucola: 8 idee leggere per depurarti.

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Ortaggi: cosa e quali sono, classificazione, come cucinarli, benefici per la salute
  • Carciofi: proprietà, valori nutrizionali, benefici, come pulirli, le migliori ricette
  • Finocchio: proprietà, benefici, usi e le migliori ricette
  • Soia: proprietà nutrizionali, benefici e idee per gustarla
  • Lupini: cosa sono, proprietà nutrizionali, benefici e idee per gustarli
  • Cipolla: che cos’è, proprietà e benefici, usi in cucina, le migliori ricette, varietà
  • Barbabietola rossa: che cos’è, proprietà, valori nutrizionali e calorie, benefici e le migliori ricette
  • Zucca: che cos’è, proprietà, benefici, valori nutrizionali e le migliori ricette
  • Ravanelli: cosa sono, valori nutrizionali, benefici, controindicazioni e ricette
  • Borragine: che cos’è, valori nutrizionali, benefici e usi in cucina
  • Sedano rapa: cos’è, proprietà e valori nutrizionali, benefici, come cucinarlo, usi in cucina
  • Cime di rapa: cosa sono, benefici e proprietà nutrizionali, come cucinarle e le migliori ricette
  • Sedano: proprietà, benefici e utilizzo in cucina
  • Lenticchie: cosa sono, benefici, proprietà, come cucinarle e le migliori ricette
  • Patate: cosa sono, come cucinarle, benefici, calorie, le migliori ricette
  • Patate dolci: cosa sono, differenze con le altre patate, benefici e proprietà, come cucinarle, ricette
  • Spinaci: proprietà, benefici, valori nutrizionali e le migliori ricette
  • Radicchio: cos’è, proprietà, benefici, usi in cucina e ricette per gustarlo
  • Porri: cosa sono, benefici, proprietà nutrizionali e le migliori ricette per gustarli
  • Cavolfiore: valori nutrizionali, benefici, come cucinarlo, suggerimenti di ricette
  • Cardi: cosa sono, valori nutrizionali, benefici e come prepararli e idee ricette
  • Cavoletti di Bruxelles: cosa sono, valori nutrizionali, benefici e usi in cucina
  • Verza: cos’è, proprietà e benefici, come pulire il cavolo verza, controindicazioni e suggerimenti di ricette
  • Topinambur, il tubero che aiuta a combattere la fame
  • Cetriolo: proprietà, valori nutrizionali, benefici e usi in cucina e in bellezza
  • Melanzana: proprietà, benefici e le migliori ricette
  • Pomodori: proprietà nutrizionali, benefici e le migliori ricette in cucina
  • Asparagi: proprietà, benefici e idee in cucina
  • Fave: cosa sono, proprietà, benefici e utilizzo in cucina
  • Carote: proprietà nutrizionali, benefici, curiosità e usi in cucina
  • Fagioli: cosa sono, varietà, proprietà, benefici e ricette
  • Scalogno: botanica, proprietà, benefici e come utilizzarlo in cucina
  • Bietole: proprietà nutrizionali, benefici e usi in cucina
  • Il cavolo: cos’è, proprietà, tipi di cavoli, benefici e utilizzo in cucina
  • Peperoni: proprietà, benefici e utilizzo in cucina
  • Ceci: proprietà, benefici e idee gustose per cucinarli
  • Cicoria: proprietà benefiche, controindicazioni e le migliori ricette
  • Broccoli: proprietà nutrizionali, benefici e le ricette per gustarli
  • Aglio: proprietà, benefici e le migliori ricette
  • Piselli: proprietà, benefici e le migliori ricette
  • Cicerchia: cos’è, valori nutrizionali, benefici, controindicazioni e usi in cucina
  • Zucchina: proprietà, benefici, valori nutrizionali e usi in cucina
  • Indivia e scarola: proprietà e benefici delle insalate amare
ShareTweetPin2

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sofia Russo

Sofia Russo

Dottoressa in Biologia e socia volontaria della Onlus Nutrizionisti Senza Frontiere, ho approfondito la mia formazione attraverso un Master in nutrizione umana presso la Unitelma Sapienza. Ho svolto tirocini formativi in laboratori di ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’Università degli Studi Roma Tre. Per Melarossa mi occupo di scrivere approfondimenti sugli alimenti.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
pepe nero, un ingrediente per rendere i tuoi piatti più saporiti Pepe nero, gusto a zero calorie
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici, usi e le migliori ricette
zenzero: cos'è, valori-nutrizionali.proprietà, benefici e ricette Zenzero: cos’è, valori nutrizionali, benefici e come usarlo in cucina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In