Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
informazione pubblicitaria

Home » Nutrizione » Mangiar sano » Vitamina A: proprietà, benefici e cibi che la contengono

Vitamina A: proprietà, benefici e cibi che la contengono

Tiziana Landi di Tiziana Landi
10 Novembre 2020
Vitamina A: benefici, proprietà, cibi che la contengono
10
SHARES
684
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sommario

  • Cos’è
  • Proprietà e benefici
  • Fabbisogno
  • Carenza di vitamina A: cause, sintomi, rischi
  • Eccesso di vitamina A: le conseguenze dell’ipervitaminosi
  • I cibi più ricchi

La vitamina A è una vitamina importantissima per la nostra salute, che gioca un ruolo cruciale nel corretto funzionamento di tantissimi sistemi: è fondamentale per la vista e per la crescita di ossa e denti, rinforza le nostre difese immunitarie, mantiene in salute la pelle, i capelli, le mucose e ha anche la capacità di proteggerci dai tumori. Scopri proprietà e benefici di questa vitamina, cosa rischi in caso di carenza e quali cibi portare in tavola per assicurartene sempre la giusta quantità.

Cos’è

La vitamina A, o retinolo, è una vitamina liposolubile. Può, cioè, essere accumulata nel fegato, come la vitamina E e la D, in modo che l’organismo possa rilasciarla a piccole dosi quando serve. A differenza di altre vitamine, come la C, non è quindi necessario assumerla regolarmente attraverso l’alimentazione, perché può essere stoccata nel nostro corpo e utilizzata al bisogno per diverse, importanti funzioni. Tra queste, la risposta immunitaria, la visione, lo sviluppo del sistema scheletrico, la funzione ovarica,

Vitamina A e carotenoidi

Il termine vitamina A identifica sia il retinolo che i suoi analoghi, composti chimicamente collegati alla vitamina A, detti retinoidi (tra questi, retinale, tretinoina, isotretinoina e alitretinoina): si tratta, in tutti i casi, di vitamina A preformata presente negli alimenti.

In dettaglio, il retinolo è la forma in cui la vitamina viene assorbita, trasportata e immagazzinata, l’acido retinoico è il metabolita attivo che esplica le funzioni della vitamina, ad eccezione del processo visivo che viene mediato dal retinale.

Ma il nostro corpo, attraverso l’alimentazione, può assumere anche i precursori della vitamina A, cioè i carotenoidi, pigmenti di colore giallo-rosso, largamente diffusi in natura, che l’organismo trasforma in vitamina dopo l’assunzione. Il principale è il betacarotene, noto anche come provitamina A.

Proprietà e benefici

Ecco, in dettaglio, le principali funzioni e i benefici che derivano dall’azione della vitamina A.

Accrescimento dell’organismo

Questa vitamina è fondamentale per il normale accrescimento del nostro organismo. Regola, per esempio, il rimodellamento delle ossa, importante per la loro crescita lineare, ma assicura anche il corretto sviluppo dell’embrione e del feto in gravidanza.

Annuncio pubblicitario

Differenziazione cellulare

Questa vitamina determina il differenziamento delle cellule epiteliali, quindi un adeguato apporto assicura l’integrità e funzionalità di moltissimi organi e sistemi. Tra questi, la trachea e i polmoni, la congiuntiva dell’occhio, il rivestimento dell’apparato digerente, l’uretra e la vescica.

vitamina A benefici vista

Corretta funzione visiva

Questa vitamina interviene nella sintesi della rodopsina, ovvero il pigmento presente sulla retina che dà all’occhio la sensibilità alla luce, quindi è fondamentale per la corretta funzione visiva, specie in condizioni di scarsa luminosità, per esempio di notte.

Risposta immunitaria

Tra le vitamine, la A svolge un ruolo importante nell’assicurare la risposta immunitaria dell’organismo contro le aggressioni esterne, sia quella innata (per esempio, quella derivante dalla barriera epiteliale, cioè da pelle e tessuti che entrano in contatto con l’ambiente esterno, come l’epitelio intestinale e il tessuto respiratorio), sia quella acquisita, cioè mediata dai linfociti.

Prevenzione del rischio di anemia

Questa vitamina rende più disponibile il ferro presente negli alimenti, perché contrasta l’azione dei fitati, composti che lo legano e ne ostacolano l’assorbimento da parte dell’organismo. Questo ne fa un importante fattore antianemico.

Protezione dai tumori

La vitamina A e i suoi analoghi svolgono un ruolo fondamentale sia nella prevenzione dei tumori che nella terapia antitumorale, modulando le conseguenze generate dalla malattia e dalle cure chemioterapiche.

vitamina A benefici sistema immunitario

Salute della pelle

La vitamina A interviene nella crescita e nello sviluppo di tutti i tessuti, quindi gioca un ruolo anche nel mantenere in salute la pelle. I carotenoidi, in particolare il betacarotene, agiscono come un filtro che la protegge dagli effetti nocivi dei raggi UV e dall’inquinamento e prevengono secchezza e invecchiamento. Questa vitamina ha anche un effetto seboregolatore e sembra contribuire a mitigare le reazioni infiammatorie legate all’acne.

Salute dei capelli

Questa vitamina interviene nel metabolismo dei capelli, li nutre, ne ritarda l’invecchiamento e aiuta a prevenirne la caduta, regolando la sintesi delle cheratine.

Annuncio pubblicitario

Fabbisogno

Il fabbisogno giornaliero di vitamina A, o retinolo, è di 0,7 mg (per gli uomini adulti) e 0,6 mg (per le donne), che possono aumentare fino a 1 mg durante l’allattamento.

Per bambini e adolescenti, oscilla tra gli 0,3-0,5 mg (bambini) e gli 0,6-07 mg (adolescenti).

Ecco i LARN, Livelli di assunzione di riferimento per la popolazione italiana previsti dalla Società Italiana di Nutrizione Umana-SINU (2014).

Vitamina A: LARN - Livelli di assunzione di riferimento per la popolazione italiana

Carenza di vitamina A: cause, sintomi, rischi

Cause e fattori di rischio

Tra le cause di carenza, ci sono:

  • malnutrizione e basso peso alla nascita: questo è un fattore di rischio che si riscontra soprattutto nei paesi con povertà, specie nelle fasce di età comprese tra 6 mesi e 6 anni.
  • Insufficiente apporto vitaminico: anche se la A è una vitamina che viene immagazzinata dall’organismo, e che quindi non deve essere regolarmente introdotta attraverso l’alimentazione, una sua assunzione insufficiente a tavola può determinarne una carenza.
  • Malassorbimento di lipidi: la presenza dei grassi facilita l’assorbimento intestinale delle vitamine liposolubili, come la A, quindi un malassorbimento dei lipidi può esporre al rischio di carenze.
  • Malattie epatiche con basso livello di RBP, o Retinol-Binding Protein. Si tratta di una proteina, secreta dagli epatociti e dal tessuto adiposo, che lega il retinolo e lo trasporta dal fegato aI tessuti periferici.
  • Alcolismo: il consumo di alcol è associato ad una riduzione delle riserve di questa vitamina nel fegato.
  • Parassiti intestinali.

Deficit di vitamina A: conseguenze

Una carenza di questa vitamina può avere conseguenze anche molto serie. Ecco i sintomi e i campanelli d’allarme a cui prestare attenzione per capire se ne soffri.

  • Emeralopia, ovvero difficoltà della visione notturna.
  • Xeroftalmia, patologia oculare che può danneggiare la funzione visiva e che rappresenta la principale causa di cecità tra i bambini.
  • Ipercheratosi della cute: aumento eccessivo dello strato epiteliale della cute (ispessimento) e della cervice uterina causato da un’iperproduzione di cheratina.
  • Maggiore suscettibilità alle infezioni. Una delle alterazioni principali legate al deficit di questa vitamina è la perdita di cellule che secernono muco: questa sostanza svolge un ruolo protettivo perché cattura i microrganismi patogeni e ne favorisce l’espulsione dal corpo. E’ dimostrato che una carenza di questa vitamina può compromettere la barriera mucosale della congiuntiva dell’occhio, del tratto urogenitale, respiratorio e gastrointestinale. Inoltre, la carenza di vitamina A può rallentare o ostacolare la rigenerazione dei tessuti danneggiati da infezioni di varia natura, favorendo la penetrazione di agenti patogeni.
  • Ritardo della crescita e malformazioni fetali in gravidanza.
  • Deformazioni delle ossa.
  • Problemi ai capelli: una carenza può causare alterazioni delle ghiandole sebacee, accumulo di forfora causato dalla disidratazione cutanea, secchezza e opacità dei capelli, ispessimento del cuoio capelluto.

Quando servono gli integratori

L’uso di supplementi di vitamina A e dei suoi precursori non è necessario nelle persone sane, per le quali un adeguato consumo di alimenti che apportano questa vitamina e carotenoidi è sufficiente a coprirne il fabbisogno. L’integrazione può invece essere prevista in caso di carenze accertate, sempre dietro prescrizione medica.

L’assunzione di integratori è tuttavia sconsigliata alle donne in gravidanza o che stanno pianificando una gravidanza, a meno che non sia stata prescritta dal medico, perché un eccesso di questa vitamina potrebbe avere conseguenze sullo sviluppo del feto.

Annuncio pubblicitario
Vitamina A: rischi da carenza e quando servono gli integratori

Eccesso di vitamina A: le conseguenze dell’ipervitaminosi

Uno stato di ipervitaminosi può provocare danni permanenti a fegato e milza.

Può avere anche ripercussioni sull’apparato osteoarticolare, causando ipercalcemia e riassorbimento osseo e inibendo la formazione di nuovo osso. Le donne in menopausa o che sono a rischio di fratture ossee o osteoporosi non dovrebbero superare gli 1,5 mg di vitamina A al giorno.

Un eccesso di retinoidi può anche causare malformazioni fetali, in particolare a carico del sistema nervoso e cardiovascolare e di quello uditivo.

Tra le conseguenze di un eccesso di questa vitamina c’è anche la perdita di capelli (alopecia).

I cibi più ricchi

Retinolo e retinoidi sono presenti negli alimenti di origine animale, mentre i carotenoidi si trovano soprattutto nei cibi di origine vegetale, in particolare in quelli di colore giallo-arancio, ma anche nelle verdure a foglia verde. Le due fonti di vitamina A non sono però equivalenti, perché il retinolo presente nei cibi di natura animale viene assorbito dall’organismo per circa l’80-90%, mentre i carotenodi solo per il 50-60% e la loro trasformazione in retinolo è poco efficiente: tra tutti i carotenoidi esistenti in natura (600 tipi), solo il 10% ha un’attività provitaminica e il betacarotene è il più diffuso e attivo.

Vitamina A: cibi più ricchi

Consigli in cucina per migliorare l’assorbimento della vitamina A

  • Questa vitamina è sensibile al calore, quindi cerca di consumare il più possibile i cibi che la contengono crudi o dopo breve cottura.
  • La presenza dei grassi facilita l’assorbimento delle vitamine liposolubili, come la A, quindi, nelle tue ricette, abbinala ad un grasso come l’olio extravergine d’oliva.

In collaborazione con il dottor Lorenzo Traversetti, biologo nutrizionista.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

Annuncio pubblicitario
Vitamina A: proprietà e cibi

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Vitamina B12: proprietà, benefici e cibi che la contengono
  • Vitamina E: cos’è, a cosa serve, benefici e alimenti che la contengono
  • Vitamina D: tutto quello che c’è da sapere sulla “vitamina del sole”
  • Vitamina B: cos’è, benefici e cibi più ricchi
  • Vitamina K: che cos’è, a cosa serve e gli alimenti che la contengono
ShareTweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

informazione pubblicitaria
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • massaggio fai-da-te per una pancia piatta

    Il massaggio fai da te per una pancia piatta

    9368 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Porridge: ricetta, calorie, proprietà, varianti e come si fa

    109 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Biscotti con fiocchi d’avena

    1040 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Ricette con uova: idee creative e light

    303 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Squat challenge: tonificare glutei e gambe in 30 giorni

    4189 condivisioni
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina
consigli per mangiare il gelato a dieta Gelato a dieta? Sì, ma con intelligenza

Iscriviti alla Newsletter

informazione pubblicitaria

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki