Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Nutrizione » Alimenti dalla A alla Z » Piselli: proprietà, benefici e le migliori ricette

Piselli: proprietà, benefici e le migliori ricette

Sofia Russo by Sofia Russo
19 Marzo 2020
in Alimenti dalla A alla Z
piselli, proprietà, benefici e ricette
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cosa sono i piselli
  • Valori nutrizionali dei piselli
  • Piselli: benefici
  • Controindicazioni
  • Come scegliere e conservare i piselli
  • Usi alternativi
  • I piselli in cucina
  • Le varietà dei piselli
  • Piselli: cenni storici

Sebbene si tenda a mangiarli come contorno, i piselli non sono verdure, ma dei legumi e come tali andrebbero utilizzati in alimentazione, come le lenticchie, i ceci ed i fagioli.  Devono essere considerati come un secondo piatto in tutto e per tutto o, meglio ancora, come componente di un piatto unico.

Freschi, saporiti, nutrienti: sono ortaggi perfetti per la primavera, quando sono di stagione. Ma puoi anche mangiarli in altri periodi, perché si prestano bene al congelamento: così farai il pieno di fosforo, fibre e vitamine con pochissime calorie ( 52 calorie per 100 grammi).

Inoltre, ricoprono un ruolo centrale nella dieta odierna grazie al loro contenuto di fibre, proteine, amidi, oligoelementi e molte sostanze fitochimiche.

Tuttavia, come per altri legumi, il consumo di piselli può generare fermentazioni da parte dei batteri intestinali che danno origine alla formazione di gas nell’intestino provocando problemi di flatulenza. Anche le lectine, una famiglia di proteine contenute nei piselli, vengono associate a fenomeni di gonfiore e ad altri sintomi digestivi.

Sono antinutrienti che, se assunti in grandi quantità, possono generare problemi, ma con la cottura questi vengono distrutti e inattivati. I livelli di questi antinutrienti comunque sono più bassi nei piselli rispetto ad altri legumi.

Sono tuttora consumati in tutto il mondo e amati per la loro gradevole dolcezza, per la loro praticità d’uso e di conservazione, ma anche per il loro importante apporto di nutrienti che contribuiscono al nostro quotidiano benessere.

Annuncio pubblicitario
Offerta
Russell Hobbs Cuociriso, Ciotola Antiaderente, 10...
Russell Hobbs Cuociriso, Ciotola Antiaderente, 10...
  • Contenitore antiaderente rimovibile
  • Vassoio per la cottura a vapore di pesce/verdure
  • Spatola e misurino inclusi
48,90 EUR
Acquista su Amazon

Cosa sono i piselli

I piselli sono dei piccoli semi sferici che provengono dai baccelli prodotti dalla pianta del Pisum sativum, appartenente alla famiglia delle Fabaceae (o Leguminose o anche Papilionacee).

La pianta del pisello è un’erbacea annuale, ha uno stelo cilindrico sottile e fragile che può raggiungere una lunghezza anche di 3 metri. Le piante vengono distinte in quattro gruppi: tardive, intermedie, precoci e semi-precoci. Un altro tipo di classificazione più comune distingue le piante in base alla dimensione. Possono essere:

  • nane (circa 50 cm di altezza), che presentano uno stelo semi-eretto. Il loro ciclo di sviluppo è molto breve: sia la fioritura che la maturazione si succedono in un lasso di tempo ristretto. Inoltre le piante, se non opportunamente ancorate a sostegni, tendono a prostrarsi a terra per via della gracilità dello stelo. Questo rende la raccolta dei baccelli poco agevole, soprattutto se le piante sono coltivate in pieno campo.
  • Seminane (circa 120 cm di altezza): hanno lo stesso ciclo di sviluppo delle nane e anch’esse presentano le stesse problematiche di coltivazione.
  • Rampicanti, alte anche oltre 180 cm, presentano uno sviluppo indeterminato. Queste piante danno luogo a una fruttificazione continua e protratta nel tempo. Le piante dei piselli rampicanti normalmente sono adatte ad una coltura ortense in cui solitamente gli steli vengono accompagnati da sostegni (canne, frasche o reti).

I piselli vengono coltivati in tutto il mondo, soprattutto nei Paesi asiatici (India, Cina e Russia), in Nord America (Canada) e nei Paesi del Mediterraneo. Si raccolgono in primavera, da maggio, fino all’estate.

piselli, la pianta
Russell Hobbs Vaporiera, Multicottura, 800 W, 9...
Russell Hobbs Vaporiera, Multicottura, 800 W, 9...
  • Tre vaschette con diametro di 24 cm, 25 cm e 26 cm
  • Timer di 60 minuti con auto-spegnimento
  • Capacità: 9 litri
44,00 EUR
Acquista su Amazon

Valori nutrizionali dei piselli

Con 52 calorie ogni 100 grammi, i piselli forniscono:

  • 79,4 g di acqua
  • 5,5 g di proteine
  • 0,6 g di lipidi
  • 6,5 g di carboidrati
  • 6,3 di fibre.
piselli proprietà nutrizionali

Per assicurarsi di avere un corredo sufficiente di tutti gli aminoacidi essenziali occorre abbinare i piselli a un’altra fonte di proteine o anche a un cereale integrale per compensare il deficit.

Altri componenti principali dei piselli sono l’amido e la fibra. Sono legumi ricchi di sali minerali, come potassio, fosforo, calcio, ferro e zinco.

Annuncio pubblicitario

Nonostante l’alto contenuto di minerali dei piselli, la biodisponibilità può essere scarsa a causa delle elevate concentrazioni di fitati, che agiscono come inibitori dell’assorbimento di zinco, ferro e calcio.

Oltre ai fitati, i piselli contengono un altro gruppo di antinutrienti: le lectine, che sono associate tra l’altro a sintomi come gas e gonfiore addominale e possono interferire con l’assorbimento degli altri nutrienti.

C’è da dire però che i livelli di questi antinutrienti tendono ad essere più bassi nei piselli rispetto ad altri legumi, quindi è improbabile che causino problemi a meno che non li si mangi troppo frequentemente.

Piselli: benefici

I piselli sono un alimento prezioso se correttamente inserito in una dieta sana ed equilibrata. Vediamo nel dettaglio le principali proprietà benefiche dei piselli.

BONGIOVANNI FARINE E BONTA' NATURALI Farina Di...
BONGIOVANNI FARINE E BONTA' NATURALI Farina Di...
  • Farina ottenuta dalla lavorazione dei piselli verdi essiccati su macine in pietra naturale
  • Sono inoltre ricchi di proteine, calcio, potassio, ferro e fosforo, nonchè di fibra...
  • Può essere impiegata per prodotti da forno dolci e salati in misura variabile dal 10 al 30% in...
6,97 EUR
Acquista su Amazon

Proprietà diuretiche

Grazie all’elevato contenuto di potassio e fibre, stimolano la diuresi e contribuiscono a tenere in salute l’intestino. Inoltre, aiutano a contrastare la ritenzione idrica, e di conseguenza la cellulite, ma sono anche utili a chi soffre di pressione alta.

Proprietà depurative

Sempre grazie alle fibre, aiutano in caso di stipsi e permettono al colon di smaltire le tossine, aiutando così il tuo fisico a depurarsi.

Annuncio pubblicitario

Onoltre, il consumo regolare di fibre previene la formazione di tumori a colon e intestino.

Utili in gravidanza

Grazie al loro livello di acido folico (vitamina B9) i piselli aiutano a prevenire malformazioni del feto e quindi concorrono a uno sviluppo corretto del nascituro.

Tengono a bada il colesterolo

Secondo una ricerca condotta dalla ricercatrice italiana Lidia Bazzano e pubblicata su Nutrition, Metabolism and cardiovascular diseases, mangiare ogni giorno per almeno tre settimane 80 – 140 grammi di piselli porterebbe a una riduzione del colesterolo LDL di 8 mg/dl.

Prevengono il diabete

Il basso indice glicemico dei piselli li rende ideali per prevenire il diabete di tipo 2. In particolare, questo indice sarebbe determinato dalla compresenza di fibre e  proteine, che aiuta a stabilizzare i livelli glicemici.

Aiutano nella prevenzione oncologica

Secondo alcuni studi , i piselli e altri legumi avrebbero un effetto preventivo sulla formazione dei tumori: l’effetto sarebbe dovuto alla presenza di varie sostanze come:

  • saponine
  • lectine
  • composti fenolici
  • isoflavoni.
piselli, le proprietà
ProAccelerant™ 1 - Shampoo ispessente per...
ProAccelerant™ 1 - Shampoo ispessente per...
  • Shampoo per la crescita dei capelli arricchito con AnaGain, una formula a base di germogli organici...
  • I fitonutrienti riequilibranti, insieme con la caffeina, stimolano la circolazione sanguigna nel...
  • I capelli sono più densi, pieni e spessi in soli 3 mesi quando si utilizza il regime ProAccelerant...
Acquista su Amazon

Controindicazioni

Il consumo di piselli in generale non presenta particolari controindicazioni.

Annuncio pubblicitario

Tuttavia, in medicina, si registrano casi di pericolosa intolleranza analoghi al favismo, che passano sotto il nome di pisellismo.

Le reazioni derivanti da questo stato morboso provocano alterazioni del sangue (emolisi, emoglobinuria, ecc.), che si scatenano con l’ingestione di piselli o anche con la semplice inalazione del polline o dal contatto con la pianta di piselli.

Inoltre, i piselli contengono purine, di conseguenza devono essere assunti con moderazione dai soggetti che soffrono di iperuricemia o di gotta.

piselli: come consumarli e conservarli
Cibocrudo Semi di Piselli Verde da Germoglio Bio,...
Cibocrudo Semi di Piselli Verde da Germoglio Bio,...
  • Semi di Pisello Verde da Germoglio perfetti se vuoi cimentarti nel giardinaggio fai da te. Puoi...
  • NATURALI AL 100%: questi pregiati Semi sono selezionati da coltivazioni biologiche e non sono stati...
  • VALORI NUTRIZIONALI: i germogli ottenuti dai Semi da Germoglio di Pisello Verde hanno una...
Acquista su Amazon

Come scegliere e conservare i piselli

I piselli sono legumi che possono essere consumati in qualsiasi momento dell’anno, grazie alla possibilità di trovarli sia freschi, particolarmente nel periodo tra la primavera e l’estate, sia secchi, o congelati, o in barattolo/scatola per il resto dell’anno.

Possono essere confezionati anche sotto forma di farina, utile per la preparazione di zuppe o vellutate, ma anche da unire ad altri cereali per la preparazione di prodotti da forno o per farne della pasta.

Spesso si acquistano surgelati, in barattolo o secchi

Ma quando arriva la primavera ed i banchi espongono i freschi baccelli pronti ad essere sgranati dei loro gustosi semi, è importante saper scegliere bene il prodotto migliore e più gustoso.

Annuncio pubblicitario

Infatti, affinché risultino teneri e dolci, vanno raccolti a maturazione non ancora completata. Se la raccolta si spinge oltre, il seme acquista consistenza e il sapore tende a perdere in dolcezza.

In frigorifero i piselli freschi non si conservano per più di tre o quattro giorni.

Ma come accorgersi se sono al punto giusto di maturazione? Per prima cosa si devono osservare i baccelli: se sono troppo grandi, meglio desistere dall’acquisto.

I baccelli devono avere un colore verde brillante e devono presentare un certo turgore e una certa croccantezza che al momento dell’apertura li fa “scrocchiare”. Se invece sono opachi e gommosi meglio evitare di acquistarli.

Se compri i piselli freschi con i baccelli, non buttare i baccelli. Potrai utilizzarli per preparare zuppe, brodi e vellutate. Inoltre, sono indispensabili per i “risi e bisi”, il classico riso veneto dove i baccelli, una volta lessati, ridotti in purè e passati al setaccio, diventano parte integrante del piatto, insieme ai piselli.

Usi alternativi

Una recente scoperta ipotizza che i piselli abbiano particolari proprietà benefiche nei confronti della pelle.

Questa ipotesi deve essere ancora confermata dai dati sperimentali, sembra comunque che alcuni composti che costituiscono i piselli verdi possano favorire una cicatrizzazione più rapida delle ferite, eliminandone addirittura i segni sulla pelle.

Annuncio pubblicitario
Offerta
Macchina per maschera naturale, Macchina per...
Macchina per maschera naturale, Macchina per...
  • Automatic Fruit Mask Machine -- Fai da te vari tipi di maschera facciale versando il succo di frutta...
  • Sicuro E Sano, Senza Effetto Collaterale macchina per maschere facciali ​-- Realizzare la maschera...
  • Fruit Mask Machine Risparmio Amico-ambiente, Soldi E Tempo -- Modo semplice, economico e conveniente...
71,52 EUR
Acquista su Amazon

Se desideri fare una maschera a base di piselli puoi provare con queste due alternative:

  • Maschera per la pelle grassa. Unisci 2 cucchiai di piselli lessati pestati e 2 cucchiai di latte fresco. Mescola, applica la maschera sul viso pulito evitando il contorno occhi. Una volta asciugata, sciacqua il viso con acqua calda per eliminare il composto e applica una crema idratante specifica per pelli grasse.
  • Impacco per la pelle stanca. Mescola 2 cucchiai di piselli lessati già schiacciati e 2 cucchiai di yogurt. Applica il composto sul viso per 20 minuti, poi con l’aiuto di un batuffolo di cotone imbevuto di olio extravergine di oliva rimuovi il tutto. Sciacqua il viso con acqua tiepida e applica una crema idratante.

In caso di pelle sensibile o intollerante, chiedi consiglio a medico o estetista prima di applicare le maschere.

piselli, le ricette

I piselli in cucina

I piselli si prestano alla preparazione di moltissimi piatti. La versatilità di questo legume è tale che si può usare dall’antipasto, al primo, al secondo e al contorno.

L’abbinamento migliore è con cereali come riso, farro e orzo per preparare gustosi piatti invernali caldi e sostanziosi o appetitose insalate fredde in primavera ed estate. I piselli si possono anche consumare crudi, purché in porzioni non eccessive.

Si possono poi unire a sughi, salse e ragù, oppure cucinare come ingredienti per torte rustiche, sformati, frittate e puree. Esiste anche la pasta di piselli al 100%, un’alternativa proteica alla classica pasta a base di cereali che si può di tanto in tanto sostituire al consumo di legumi freschi.

I piselli si possono anche abbinare a carni e pesce per formare degli ottimi piatti unici. Per citarne uno, basti pensare alle seppie con pomodoro e piselli.

Annuncio pubblicitario

Come contorno, il classico a base di piselli leggermente scottati in padella, con un soffritto di cipolla in un filo di olio, rimane il più pratico da preparare in qualsiasi stagione dell’anno.

Se non sai come cucinare questi preziosi legumi, scopri le ricette con piselli di Melarossa.

piselli: varietà
Offerta
Electrolux Esc7400 Slow Cooker, Pentola Elettrica...
Electrolux Esc7400 Slow Cooker, Pentola Elettrica...
  • La cottura lenta con la Slow Cooker trattiene le vitamine e le sostanze nutritive degli ingredienti...
  • Capacità da 6,6 litri per qualsiasi quantità di ingredienti e porzioni di ricette
  • Corpo in acciaio inox e maniglie in alluminio pressofuso
69,99 EUR
Acquista su Amazon

Le varietà dei piselli

Non tutti sanno che esistono moltissime varietà di piselli che differiscono tra loro sia per forma che per colore. Sono migliaia in tutto il mondo ed il panorama varietale è in rapida evoluzione.

In Italia le varietà iscritte al 2018 nel Catalogo delle specie di ortaggi del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali sono le seguenti:

Varietà di piselli a grano rotondo

  • Pisello 100 giorni (detto Lavagna)
  • Cornetto
  • Espresso generoso o Generoso
  • Il precocissimo (o Primizia)
  • Meraviglia d’Italia (o Feltham first)
  • Paride
  • Piccolo provenzale (o Verdone d’Ingegnoli)
  • Priamo
  • Quarantin (o Quarantin di Casalborgone)
  • San Cristoforo (o Chiaro gigante di Isola o Cristoforo Colombo o Del bec)
  • S. Croce napoletano
  • Verdone d’Ingegnoli (o Piccolo provenzale)

Varietà di piselli a grano rugoso:

Annuncio pubblicitario
  • Alderman (o Buonissimo d’Ingegnoli)
  • Alderman a mezza rama (o Rondo)
  • Brental
  • Darius
  • Dark skin perfection
  • Icarus
  • Magnum
  • Meraviglia di Kelvedon
  • Milor
  • Navona
  • Picciotto
  • Pirro
  • Progress n. 9
  • Senatore
  • Spring
  • Stirone
  • Telefono rampicante
  • Wando

Varietà di piselli mangiatutto:

  • Carouby
  • Gigante a fiore violetto o Gigante svizzero

Oltre a queste esistono moltissime altre varietà, che è impossibile citare tutte, molte delle quali anche brevettate, come nel caso della Esedra, un pisello nano da industria.

piselli: cenni storici
Kit per Coltivare i Semi - 12 Varietà di Semi di...
Kit per Coltivare i Semi - 12 Varietà di Semi di...
  • 🌱PACCO RISPARMIO VASTOASSORTIMENTO. Questo box contiene oltre 5.100 semi di 12 varietà vegetali...
  • 🌱BOX CON SEMI DI ORTAGGI MISTI. Pacchetti colorati con all’interno semi di ortaggi misti per la...
  • 🌱IL REGALO PERFETTO PER GLI APPASSIONATI DI GIARDINAGGIO. Questo kit per la coltivazione dei semi...
9,98 EUR
Acquista su Amazon

Piselli: cenni storici

Non si conoscono i progenitori selvatici del pisello, che risulta essere coltivato fin dal Neolitico (7000 a.C.). Probabilmente la pianta è originaria delle zone a Nord dell’India e dell’area mesopotamica.

I piselli venivano coltivati e consumati già in epoca molto remota dalle prime civiltà dell’Asia Minore e in Medio Oriente. Sicuramente erano un alimento ben inserito nella dieta delle popolazioni del Mediterraneo, in particolare di Greci, Etruschi e Romani, come testimoniano molti scritti del greco Teofrasto e del latino Plinio il Vecchio.

Nel Medioevo, in Inghilterra, costituivano un cibo basilare dei ceti poveri: all’epoca, addirittura, agricoltori ed operai venivano pagati anche con i piselli secchi. Il Liber de Coquina, uno dei più antichi libri di cucina medievali, scritto alla fine del XIII secolo, riporta alcune ricette a base di piselli. All’epoca i contadini non li consumavano freschi e teneri, immaturi e dolci, ma li facevano crescere bene, più grossi e ben maturi, per seccarli e poi ridurli in farina, da mescolare a quella di cereali o di altri legumi. Con queste farine facevano pappe, polente e anche il pane.

Il momento di gloria dei piselli arrivò nel XVII secolo quando, sulla spinta della ricerca di novità gastronomiche da portare in tavola, divenne di moda, per l’aristocrazia, mangiare piselli freschi e verdissimi prima della maturazione e per questo più dolci, facendone presto levitare il prezzo. Una moda, questa, importata probabilmente dall’Italia, dove le tavole aristocratiche già alla fine del Medioevo erano ricche di verdure e spesso attingevano dai piatti della tradizione contadina.

Annuncio pubblicitario

Fonti

  1. CREA– Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione.
  2. Banca Dati di Composizione degli Alimenti per Studi Epidemiologici in Italia- BDA.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest!

piselli: proprietà, benefici e ricette

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Ortaggi: cosa e quali sono, classificazione, come cucinarli, benefici per la salute
  • Carciofi: proprietà, valori nutrizionali, benefici, come pulirli, le migliori ricette
  • Finocchio: proprietà, benefici, usi e le migliori ricette
  • Soia: proprietà nutrizionali, benefici e idee per gustarla
  • Lupini: cosa sono, proprietà nutrizionali, benefici e idee per gustarli
  • Cipolla: che cos’è, proprietà e benefici, usi in cucina, le migliori ricette, varietà
  • Barbabietola rossa: che cos’è, proprietà, valori nutrizionali e calorie, benefici e le migliori ricette
  • Zucca: che cos’è, proprietà, benefici, valori nutrizionali e le migliori ricette
  • Ravanelli: cosa sono, valori nutrizionali, benefici, controindicazioni e ricette
  • Borragine: che cos’è, valori nutrizionali, benefici e usi in cucina
  • Sedano rapa: cos’è, proprietà e valori nutrizionali, benefici, come cucinarlo, usi in cucina
  • Cime di rapa: cosa sono, benefici e proprietà nutrizionali, come cucinarle e le migliori ricette
  • Sedano: proprietà, benefici e utilizzo in cucina
  • Lenticchie: cosa sono, benefici, proprietà, come cucinarle e le migliori ricette
  • Patate: cosa sono, come cucinarle, benefici, calorie, le migliori ricette
  • Patate dolci: cosa sono, differenze con le altre patate, benefici e proprietà, come cucinarle, ricette
  • Spinaci: proprietà, benefici, valori nutrizionali e le migliori ricette
  • Radicchio: cos’è, proprietà, benefici, usi in cucina e ricette per gustarlo
  • Porri: cosa sono, benefici, proprietà nutrizionali e le migliori ricette per gustarli
  • Cavolfiore: valori nutrizionali, benefici, come cucinarlo, suggerimenti di ricette
  • Cardi: cosa sono, valori nutrizionali, benefici e come prepararli e idee ricette
  • Cavoletti di Bruxelles: cosa sono, valori nutrizionali, benefici e usi in cucina
  • Verza: cos’è, proprietà e benefici, come pulire il cavolo verza, controindicazioni e suggerimenti di ricette
  • Topinambur, il tubero che aiuta a combattere la fame
  • Cetriolo: proprietà, valori nutrizionali, benefici e usi in cucina e in bellezza
  • Melanzana: proprietà, benefici e le migliori ricette
  • Pomodori: proprietà nutrizionali, benefici e le migliori ricette in cucina
  • Asparagi: proprietà, benefici e idee in cucina
  • Fave: cosa sono, proprietà, benefici e utilizzo in cucina
  • Carote: proprietà nutrizionali, benefici, curiosità e usi in cucina
  • Fagioli: cosa sono, varietà, proprietà, benefici e ricette
  • Scalogno: botanica, proprietà, benefici e come utilizzarlo in cucina
  • Bietole: proprietà nutrizionali, benefici e usi in cucina
  • Il cavolo: cos’è, proprietà, tipi di cavoli, benefici e utilizzo in cucina
  • Peperoni: proprietà, benefici e utilizzo in cucina
  • Ceci: proprietà, benefici e idee gustose per cucinarli
  • Rucola: caratteristiche, proprietà nutrizionali e benefici
  • Cicoria: proprietà benefiche, controindicazioni e le migliori ricette
  • Broccoli: proprietà nutrizionali, benefici e le ricette per gustarli
  • Aglio: proprietà, benefici e le migliori ricette
  • Fagiolini: proprietà, benefici e i migliori usi in cucina
  • Carruba, sostituto al cioccolato che fa bene alla linea e al cuore: proprietà, benefici, usi in cucina
  • Cicerchia: cos’è, valori nutrizionali, benefici, controindicazioni e usi in cucina
  • Arachidi: cosa sono, valori nutrizionali, benefici, controindicazioni e usi in cucina
  • Zucchina: proprietà, benefici, valori nutrizionali e usi in cucina
  • Indivia e scarola: proprietà e benefici delle insalate amare
ShareTweetPin52

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sofia Russo

Sofia Russo

Dottoressa in Biologia e socia volontaria della Onlus Nutrizionisti Senza Frontiere, ho approfondito la mia formazione attraverso un Master in nutrizione umana presso la Unitelma Sapienza. Ho svolto tirocini formativi in laboratori di ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’Università degli Studi Roma Tre. Per Melarossa mi occupo di scrivere approfondimenti sugli alimenti.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
pepe nero, un ingrediente per rendere i tuoi piatti più saporiti Pepe nero, gusto a zero calorie
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici, usi e le migliori ricette
zenzero: cos'è, valori-nutrizionali.proprietà, benefici e ricette Zenzero: cos’è, valori nutrizionali, benefici e come usarlo in cucina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In