Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Nutrizione » Alimenti dalla A alla Z » Indivia e scarola: proprietà e benefici delle insalate amare

Indivia e scarola: proprietà e benefici delle insalate amare

Sofia Russo by Sofia Russo
24 Gennaio 2019
in Alimenti dalla A alla Z
indivia, cos'è e da dove viene
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • L’indivia e la sua antica storia
  • L’indivia e la sua famiglia
  • Valori nutrizionali
  • Indivia: una verdura dalle mille proprietà
  • Controindicazioni
  • Come pulire e conservare l’indivia
  • Le varietà
  • Indivia: come sceglierla
  • L’indivia in cucina

L’indivia, così come la scarola, appartiene al genere Cichorium, ma non va per questo confusa con la cugina “cicoria”. Entrambe posseggono proprietà toniche, depurative e diuretiche oltre che una grande quantità di fibre, importanti per chi segue una dieta. L’indivia è anche oggetto di studi scientifici: contiene infatti alcuni microelementi considerati a dir poco preziosi per usi farmaceutici.

Oltre alle sue proprietà medicamentose, l’indivia è anche estremamente versatile in cucina: buona sia cruda in insalata, sia cotta in ricette più elaborate, si inserisce facilmente nell’alimentazione quotidiana.

indivia e scarola

L’indivia e la sua antica storia

L’indivia è una pianta originaria dell’area mediterranea. Già anticamente se ne apprezzavano il gusto, le proprietà toniche, depurative e diuretiche.

Era nota ai tempi dei Greci antichi e dei Romani che la identificavano con il nome “Intybus” senza fare differenze tra Indivie e Cicorie. Il termine venne poi ripreso da Carlo Linneo, noto medico e botanico svedese del 1700, per denominare solo le cicorie. Egli classificò sistematicamente gran parte delle piante, secondo la nomenclatura ancora oggi usata.

L’indivia e la sua famiglia

Le indivie appartengono tutte alla Famiglia delle Asteraceae (Compositae), Sottofamiglia Cichorioideae, Genere Cichorium. La specie “Cichorium endivia L.” comprende le indivie in due sottospecie:

  • Indivia scarola (Cichorium endivia latifolium)
  • Indivia ricciuta o riccia (Cichorium endivia crispum)

La caratteristica di queste due specie di insalate è di formare un “cespo“, ovvero una rosa di foglie attorno ad un brevissimo fusto. Le foglie crescendo vanno a sovrapporsi in modo abbastanza compatto e serrato a formare un grumolo centrale.  

Annuncio pubblicitario

L’indivia scarola

L’indivia scarola è la più diffusa delle indivie. È coltivata in campo su ampi appezzamenti in avvicendamento con altre colture erbacee e le viene riconosciuta una migliore qualità. Il cespo forma un cuore piuttosto allargato costituito da foglie verdi dentellate sul margine e con pronunciate nervature bianche. Ha un sapore leggermente amarognolo e una discreta croccantezza. La scarola viene seminata in estate e raccolta a partire dall’autunno fino al termine dell’inverno.

L’indivia riccia

L’indivia ricciuta, o semplicemente riccia, presenta foglie bianco-giallo e verdi e i lembi sfrangiati ed arricciati. I cespi hanno un grumolo ridotto. L’epoca di produzione è la stessa dell’indivia scarola. Rispetto alla scarola la riccia ha un sapore più amarognolo ed è molto croccante.

indivia scarola, i benefici

Valori nutrizionali

Poverissima di calorie – solo 16kcal per 100 grammi di prodotto – è un alimento di grande aiuto quando si vuole perdere peso. La buona quantità di fibra (1,6gr) – soprattutto cellulosa ed emicellulosa che conferiscono ad alcune varietà la tipica consistenza soda e croccante – svolge un’azione saziante e anti-fame.Buono anche il contenuto di sali minerali, soprattutto magnesio, ferro e potassio. Presenta inoltre un basso contenuto di sodio ed è ricca di vitamina A (213 µg) – molto importante per la salute della tua pelle – vitamina C (35 mg) e vitamine del gruppo B.

valori nutrizionali indivia

Indivia: una verdura dalle mille proprietà

Le indivie contengono molta acqua, molti sali minerali (Potassio, Ferro e Calcio), vitamine in quantità (Vitamina C , A e B2), folati e fibre. Queste caratteristiche hanno fatto sì che le indivie siano sempre state considerate piante utili dal punto di vista farmacologico. Sono infatti ricche di composti utilizzabili in medicina: gli alcaloidi, i flavonoidi, l’inulina, l’acido caffeico ed i suoi derivati, i sesquiterpeni, gli steroidi, i terpenoidi e le coumarine. Sono proprio queste sostanze che conferiscono alle indivie un’importante azione antibatterica, antiossidante, antinfiammatoria, antitumorale, antidiabetica, epatoprotettiva ed altri effetti terapeutici altrettanto importanti per la salute umana.

  • grazie alle fibre di tipo solubile che contengono, l’indivia è particolarmente indicata per contrastare costipazione, stipsi cronica e tutte le infiammazioni che interessano il tratto intestinale. Il consumo in particolare di indivia belga è indicato per coloro che soffrono di meteorismo, colon irritabile e disbiosi.
  • Attività antiossidante. L’indivia, sia la belga che la scarola, è ricca di acido ascorbico e carotenoidi. È quindi molto utile nel combattere i radicali liberi, fonte principale di invecchiamento per le cellule ed quindi altre malattie connesse.
  • La sua concentrazione di vitamina C è un ottima alleata del sistema immunitario. Inoltre, la presenza della vitamina K aiuta la coagulazione del sangue.
  • Effetto diuretico e depurativo. Oltre alle fibre, la ricchezza di potassio e la povertà di magnesio e sodio regalano all’indivia un grande potere diuretico, oltre alla capacità di saziarti in breve tempo. L’azione diuretica e depurativa, inoltre stimola la funzionalità del fegato e del rene. Inoltre, le fibre contribuiscono a ridurre la glicemia ed il colesterolo cattivo (LDL) nei pazienti obesi e diabetici.
  • È tra le verdure con più alto contenuto di acido folico, vitamina fondamentale sia in caso di gravidanza, che nel caso dello sviluppo del bambino.
indivia, le proprietà

Controindicazioni

Non risultano particolari effetti indesiderati riferiti al consumo delle indivie, fatti salvi eventuali rari casi di intolleranze specifiche.

Come pulire e conservare l’indivia

L’indivia è molto diffusa in tutto il mondo e può essere consumata sia cotta che cruda. Si presta a ogni tipo di cottura e di essa si mangia tutto: è un ortaggio praticamente privo di scarti. Il cespo va prima privato delle foglie eventualmente rovinate e quindi va defogliato e privato del torsolo. Le foglie vanno passate sotto l’acqua corrente, in modo rapido, evitando che si inzuppino (diventerebbero ancora più amare), e asciugate. L’indivia può anche essere cotta, in tal caso è consigliato di eliminare il piccolo cono bianco alla base del torsolo, per attenuare il sapore amarognolo dell’indivia durante la cottura.

Annuncio pubblicitario

L’indivia si può conservare in frigorifero per 4 – 5 giorni nel comparto verdure. Altrimenti, se stivata in luogo fresco, va sempre tenuta al riparo dalla luce, altrimenti le foglie diventano verdi e amare.

Le varietà

Le varietà principali dell’indivia scarola sono: la Bubikopf, la Bionda a cuore pieno, la Cornetto di Bordeaux, la Dilusia, la Full Heart, la Gigante degli ortolani e la Verde Fiorentina. L’indivia scarola è particolarmente diffusa nel centro-sud della nostra penisola.

Le varietà più diffuse di indivia riccia sono: la Mantovana, la Riccia d’Italia, la Riccia fine d’estate, la Riccia romanesca, la Riccia cuor d’oro, la Riccia grossa di Pancalieri, la Ruffec, la Riccia d’inverno.

In Italia, sono stati registrati tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali alcune indivie che meritano di essere provate, ovvero:

  • la Scarola bianca riccia schiana in Campania;
  • la Centofoglie (Scarola venafrana) in Molise;
  • la Scarola di Bassano in Veneto.

Indivia: come sceglierla

Le indivie vengono vendute al mercato del fresco, oppure in confezioni di insalate pronte all’uso. Al momento dell’acquisto è importante controllare bene che le foglie siano ben serrate, fresche, carnose, croccanti e che le punte delle foglie centrali abbiano colore giallo, brillante senza segni di appassimento.

Anche il colore verde delle punte può costituire un segno di mancanza di freschezza (dovuta a esposizione solare) e può causare un aumento del gusto amaro.

Annuncio pubblicitario
indivia al gratin

L’indivia in cucina

Le indivie sono estremamente versatili in cucina. Crude in insalata sono il modo migliore per consumarle, perché non disperdono ne degradano le sostanze nutritive che contengono. Il loro sapore risulta gradevolmente amarognolo e con un condimento di olio extra vergine di oliva costituiscono un salutare contorno.

Crude in insalata possono essere condite in moltissimi modi, come ad esempio con formaggi, noci, pezzi di frutta o agrumi, o in combinazione con altri tipi di verdure. Con la cottura, si stempera l’amaro.

Le indivie possono essere bollite, saltate in padella, stufate o grigliate. Sono numerose le ricette che le vedono impiegate, perché sono verdure che esaltano i sapori forti. L’ideale è accompagnarle bollite e ripassate in padella con acciughe, capperi, olive, uno spicchio di aglio e, a gradimento, con un pizzico di peperoncino. L’indivia scarola è molto utilizzata per la preparazione di minestre, vellutate, torte rustiche e inserita come ripieno nella pizza.

Ti piacciono questi ortaggi ma non sai come cucinarli? Scopri le nostre ricette con indivia e scarola!

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

indivia

Scarica l'app di Melarossa!

É gratis e ricca di contenuti:

  • Ricette anche video
  • News su nutrizione e benessere
  • Quiz divertenti e informativi
  • Il podcast "Spicchio di Mela"
  • I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
  • Nuovi workout ogni settimana

Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese

SCOPRI L'APP

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Ortaggi: cosa e quali sono, classificazione, come cucinarli, benefici per la salute
  • Carciofi: proprietà, valori nutrizionali, benefici, come pulirli, le migliori ricette
  • Finocchio: proprietà, benefici, usi e le migliori ricette
  • Soia: proprietà nutrizionali, benefici e idee per gustarla
  • Lupini: cosa sono, proprietà nutrizionali, benefici e idee per gustarli
  • Cipolla: che cos’è, proprietà e benefici, usi in cucina, le migliori ricette, varietà
  • Barbabietola rossa: che cos’è, proprietà, valori nutrizionali e calorie, benefici e le migliori ricette
  • Zucca: che cos’è, proprietà, benefici, valori nutrizionali e le migliori ricette
  • Ravanelli: cosa sono, valori nutrizionali, benefici, controindicazioni e ricette
  • Borragine: che cos’è, valori nutrizionali, benefici e usi in cucina
  • Sedano rapa: cos’è, proprietà e valori nutrizionali, benefici, come cucinarlo, usi in cucina
  • Cime di rapa: cosa sono, benefici e proprietà nutrizionali, come cucinarle e le migliori ricette
  • Sedano: proprietà, benefici e utilizzo in cucina
  • Lenticchie: cosa sono, benefici, proprietà, come cucinarle e le migliori ricette
  • Patate: cosa sono, come cucinarle, benefici, calorie, le migliori ricette
  • Patate dolci: cosa sono, differenze con le altre patate, benefici e proprietà, come cucinarle, ricette
  • Spinaci: proprietà, benefici, valori nutrizionali e le migliori ricette
  • Radicchio: cos’è, proprietà, benefici, usi in cucina e ricette per gustarlo
  • Porri: cosa sono, benefici, proprietà nutrizionali e le migliori ricette per gustarli
  • Cavolfiore: valori nutrizionali, benefici, come cucinarlo, suggerimenti di ricette
  • Cardi: cosa sono, valori nutrizionali, benefici e come prepararli e idee ricette
  • Cavoletti di Bruxelles: cosa sono, valori nutrizionali, benefici e usi in cucina
  • Verza: cos’è, proprietà e benefici, come pulire il cavolo verza, controindicazioni e suggerimenti di ricette
  • Topinambur, il tubero che aiuta a combattere la fame
  • Cetriolo: proprietà, valori nutrizionali, benefici e usi in cucina e in bellezza
  • Melanzana: proprietà, benefici e le migliori ricette
  • Pomodori: proprietà nutrizionali, benefici e le migliori ricette in cucina
  • Asparagi: proprietà, benefici e idee in cucina
  • Fave: cosa sono, proprietà, benefici e utilizzo in cucina
  • Carote: proprietà nutrizionali, benefici, curiosità e usi in cucina
  • Fagioli: cosa sono, varietà, proprietà, benefici e ricette
  • Scalogno: botanica, proprietà, benefici e come utilizzarlo in cucina
  • Bietole: proprietà nutrizionali, benefici e usi in cucina
  • Il cavolo: cos’è, proprietà, tipi di cavoli, benefici e utilizzo in cucina
  • Peperoni: proprietà, benefici e utilizzo in cucina
  • Ceci: proprietà, benefici e idee gustose per cucinarli
  • Rucola: caratteristiche, proprietà nutrizionali e benefici
  • Cicoria: proprietà benefiche, controindicazioni e le migliori ricette
  • Broccoli: proprietà nutrizionali, benefici e le ricette per gustarli
  • Aglio: proprietà, benefici e le migliori ricette
  • Piselli: proprietà, benefici e le migliori ricette
  • Cicerchia: cos’è, valori nutrizionali, benefici, controindicazioni e usi in cucina
  • Zucchina: proprietà, benefici, valori nutrizionali e usi in cucina
ShareTweetPin3

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sofia Russo

Sofia Russo

Dottoressa in Biologia e socia volontaria della Onlus Nutrizionisti Senza Frontiere, ho approfondito la mia formazione attraverso un Master in nutrizione umana presso la Unitelma Sapienza. Ho svolto tirocini formativi in laboratori di ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’Università degli Studi Roma Tre. Per Melarossa mi occupo di scrivere approfondimenti sugli alimenti.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
pepe nero, un ingrediente per rendere i tuoi piatti più saporiti Pepe nero, gusto a zero calorie
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici, usi e le migliori ricette
zenzero: cos'è, valori-nutrizionali.proprietà, benefici e ricette Zenzero: cos’è, valori nutrizionali, benefici e come usarlo in cucina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In