Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Broccoli: proprietà nutrizionali, benefici e le ricette per gustarli

Sofia Russo by Sofia Russo
22 Ottobre 2023
in Alimenti dalla A alla Z
broccoli
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • I broccoli: che cosa sono?
  • Valori nutrizionali
  • Proprietà benefiche del broccolo
  • Come consumare il broccolo?
  • Broccolo: le migliori ricette
  • Come scegliere i broccoli al mercato
  • Effetti collaterali del broccolo
  • Broccolo e varianti regionali

I broccoli sono vegetali ricchi di nutrienti essenziali e una buona fonte di fibre alimentari che favoriscono la digestione.

Sono un cibo salutare da inserire senz’altro in una dieta sana ed equilibrata, offrendo una combinazione unica di gusto e benefici per la salute. Sia cotti al vapore, al forno o lessi per un contorno leggero, sono un’opzione nutriente e deliziosa.

Infatti, sono tante le ricette con i broccoli, buone e appetitose. Li puoi cucinare al forno gratinati, in padella, semplicemente bolliti o per preparare piatti saporiti e perfetti per l’inverno come broccoli e salsiccia.

I broccoli: che cosa sono?

I cavoli broccoli, o più semplicemente broccoli (Brassica oleracea var. italica), sono una varietà della grande famiglia dei cavoli, le Cruciferae, che raggruppa numerose altre varietà, differenti fra loro anche esteticamente, come il cavolfiore, la verza, il broccoletto o cima di rapa, il cavoletto di Bruxelles, il cavolo cappuccio ecc.

I broccoli hanno la testa di un bel verde intenso che sfuma in un colore smeraldo. I germogli, di varia grandezza, hanno spesso tonalità violacee e sono circondati da foglie ondulate verde scuro.

La parte considerata commestibile è quella dell’infiorescenza, non ancora giunta a maturazione. Se si lasciasse sviluppare l’infiorescenza dei broccoli, si vedrebbero sbocciare tanti piccoli fiori gialli raggruppati.

Annuncio pubblicitario

In Italia sono coltivati soprattutto in Puglia, Campania, Lazio e Marche, e ne esistono diverse tipologie locali.

Una di queste è il broccolo romanesco, molto diffuso nel Lazio. È caratterizzato da un’infiorescenza molto ampia e di colore verde chiaro. Simile a un cavolfiore, ma con la superficie della testa costituita da piccoli coni piramidali. Questi si ergono in spirali geometriche, a loro volta composte da altre formazioni conico-piramidali in spire, tipo rosette, che ripetono la forma di base sempre più in piccolo per un certo numero di volte.

Ma il broccolo “classico” e più conosciuto, in Italia e nel mondo, è il broccolo a testa, anche detto ramato.

Ma qual è la stagione di maturazione del broccolo? L’autunno, da ottobre a dicembre al Centro-Nord; mentre da novembre a gennaio al Sud. Quindi li puoi trovare sui banchi del mercato da ottobre fino a febbraio-marzo, dipende anche dal tipo di broccolo.

Valori nutrizionali

Broccoli: valori nutrizionali

Il cavolo broccolo possiede un notevole potere nutrizionale. Contiene molta acqua (89 g su 100 d), è poco calorico, circa 30 Kcal/100 g, quindi è perfetto se stai seguendo una dieta ipocalorica.

Ha una buona componente proteica e di fibre, con pochissimi carboidrati e con grassi assenti. È caratterizzato da un corredo vitaminico molto ricco e assortito, specialmente di vitamina C, betacarotene, vitamina E e vitamine del gruppo B.

Annuncio pubblicitario

L’elevato contenuto in vitamina C fa del broccolo un alimento prezioso, se consumato fresco o appena bollito o cotto a vapore. Infatti, la vitamina C si deteriora con la luce, con il calore e con l’aria per ossidazione.

Tra i sali minerali invece spiccano il potassio, utile per il funzionamento del sistema nervoso, per la corretta funzione muscolare e per il mantenimento di una normale pressione sanguigna, il fosforo e il calcio che contribuiscono alla formazione di ossa e denti. C’è poi il ferro, componente essenziale dell’emoglobina del sangue, e lo zinco.

Cavolo broccolo: valori nutrizionali per 100 g

MINERALI 
Sodio (mg)12
Fosforo (mg)74
Ferro (mg)1.2
Potassio (mg)340
Calcio (mg)72
Zinco (mg)0.60
VITAMINE 
Tiamina – B1 (mg)0.08
Riboflavina – B2 (mg)0.21
Niacina (mg)1.80
Vitamina B6 (mg)0.14
Folati (µg)90
Vitamina C (mg)77
Vitamina E (mg)1.30
Vitamina A (Ret. Equiv.)123

Fonte: Banca Dati di Composizione degli Alimenti per Studi Epidemiologici in Italia e CREA Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione

Broccoli: composizione chimica

Cavolo broccolo: composizione chimica per 100 g

Acqua (g)89
Energia (kcal)30
Proteine (g)3.4
Lipidi (g)0.3
Colesterolo (mg)0
Carboidrati disponibili (g)2
Fibra totale3.1

Fonte: Banca Dati di Composizione degli Alimenti per Studi Epidemiologici in Italia e CREA Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione

Annuncio pubblicitario
broccoli proprietà benefiche

Proprietà benefiche del broccolo

Il broccolo è un alimento dalle tante proprietà benefiche, ricco di sali minerali, fitonutrienti e fibra alimentare, e con un elevato contenuto vitaminico. Per sfruttare appieno i benefici per la salute dei broccoli, è meglio cucinarli in modo sano, ad esempio al vapore o in padella, per preservarne il contenuto nutrizionale.

Scopri allora gli effetti benefici del broccolo sul nostro organismo.

  • Antiossidanti: i broccoli sono ricchi di vitamine e minerali, tra cui la vitamina C e la vitamina A che agiscono come antiossidanti per proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi.
  • Supporto al sistema immunitario: la vitamina C presente nei broccoli può rafforzare il sistema immunitario, contribuendo a prevenire raffreddori e altre infezioni.
  • Salute cardiaca: contengono fibre, potassio e antiossidanti che possono aiutare a mantenere la salute del cuore riducendo la pressione sanguigna, migliorando i livelli di colesterolo e riducendo l’infiammazione.
  • Digestione: le fibre nei broccoli favoriscono una sana digestione e regolarità intestinale.
  • Salute delle ossa: I broccoli sono una buona fonte di calcio, che contribuisce alla salute delle ossa.
  • Controllo del peso: poveri di calorie e ricchi di fibre, sono un’ottima scelta per chi cerca di dimagrire o mantenere il peso ideale.
  • Amici della pelle: la vitamina C nei broccoli è essenziale per la produzione di collagene, che contribuisce a mantenere la pelle sana e giovane.
  • Benefici per la vista: contengono luteina e zeaxantina, che possono contribuire alla salute degli occhi e alla prevenzione di malattie oculari legate all’età.
  • Utili in gravidanza: i broccoli forniscono acido folico, importante durante la gravidanza per la formazione del sistema nervoso del feto.

Come consumare il broccolo?

Il cavolo broccolo va consumato il prima possibile dal momento dell’acquisto. Se deve essere conservato, si può riporre nel cassetto più fresco del frigorifero, senza lavarlo. La pulizia è meglio effettuarla poco prima del consumo o della cottura, evitando di lasciarlo a lungo bagnato affinché non si sviluppino muffe o si rammolliscano troppo.

Il broccolo consumato crudo ci permette di assimilare tutti i suoi benefici nutrizionali.

Ma senza perdere tutte le sue proprietà, con una leggera bollitura o scottatura al vapore può ugualmente andare bene.

Broccolo: le migliori ricette

Il broccolo è protagonista di molte ricette e piatti invernali della cucina tradizionale italiana.

Annuncio pubblicitario

È notoriamente uno dei vegetali meno favoriti da bambini e adulti. Tuttavia, viste le sue proprietà, cerchiamo di inserirlo quanto più possibile nella nostra alimentazione quotidiana. Per farlo, esistono tantissime ricette che possono renderlo appetitoso, tra zuppe e vellutate, condimenti per riso e pasta, contorni, ripieni di torte salate, sformati.

Non c’è dubbio che i broccoli siano ortaggi dal gusto deciso e riconoscibile. Per renderli più attraenti, è consigliabile accompagnarli con un altro sapore deciso, soprattutto se forte e predominante, come un condimento, una spezia o un alimento, ad esempio una scamorza affumicata. In questo modo, l’ortaggio non emergerà eccessivamente e garantirà un morbido sottofondo dal gusto vegetale.

La parte commestibile generalmente è quella dell’infiorescenza, ma non tutti sanno che le foglie del broccolo sono altrettanto buone da mangiare. Hanno un gradevole retrogusto amarognolo e possiedono importanti nutrienti per la salute. Perché buttarle? Piuttosto usiamole per una torta rustica di verdure.

Nel minestrone o nel sugo, bolliti o gratinati al forno, in vellutata, saltati in padella o cotti in pentola, ci sono moltissimi squisiti modi per cucinare questo ortaggio. Prova le ricette light con i broccoli di Melarossa.

1 – Broccoli gratinati

broccoli gratinati: la ricetta

Calorie totali: 854 kcal / Calorie a persona: 213 kcal

Ingredienti per 4 persone:

Annuncio pubblicitario
  • 1 kg di broccoli
  • 40 g di Parmigiano Reggiano
  • 250 g di latte
  • 25 g di burro
  • 25 g di farina 00
  • noce moscata q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Scopri come preparare i broccoli gratinati.

2 – Pasta con i broccoli

pasta con i broccoli: la ricetta

Calorie totali: 1499 kcal / Calorie a persona: 374 kcal

Ingredienti per 4 persone:

  • 320 g di pasta corta a scelta
  • 450 g di broccoli
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
  • peperoncino q.b.
  • sale q.b.
  • peperoncino q.b.

Scopri come preparare la pasta con broccoli.

3 – Sformato di broccoli e ricotta

sformato di broccoli e ricotta: ricetta

Calorie totali: 494 kcal / Calorie a persona: 123 kcal

Ingredienti per 4 persone:

Annuncio pubblicitario
  • 200 g di broccoli
  • 200 g di ricotta vaccina
  • 20 g di parmigiano
  • 1 uovo
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • olio extravergine d’oliva q.b. (per ungere gli stampini)

Scopri come preparare gli sformati di broccoli e ricotta.

Come scegliere i broccoli al mercato

Nella scelta del nostro ortaggio, per assicurarci che sia fresco e gustoso, si deve fare attenzione che abbia una colorazione verde brillante, che abbia un aspetto sodo, con le foglie non appassite ma turgide e croccanti. Il cavolo broccolo non deve presentare sfumature giallognole. Queste sono indice di deperimento del broccolo insieme alla tendenza delle cimette a staccarsi facilmente.

Tra gli ortaggi invernali il broccolo è quello che tende a deperire più in fretta. Infatti i suoi germogli continuano a crescere anche dopo essere stati recisi.

Il broccolo giovane e fresco risulta più buono. Con l’invecchiamento, specie se lasciato a temperatura ambiente, il broccolo diventa fibroso, legnoso e il sapore diminuisce progressivamente diventando sempre più solforoso.

Perché il broccolo ha un odore sgradevole?

Quando si cucinano, i broccoli emanano un forte odore che può sembrare sgradevole. La causa sono le componenti solforose che si liberano con il calore in fase di cottura. Un rimedio per neutralizzare questo inconveniente è quello di spremere un limone nell’acqua di cottura oppure unire al broccolo un po’ di mollica di pane bagnata con l’aceto, prima di aggiungervi l’acqua per cuocerlo.

broccoli: controindicazioni

Effetti collaterali del broccolo

I broccoli sono generalmente considerati un alimento salutare e sicuro per la maggior parte delle persone, ma ci possono essere alcune eccezioni.

Annuncio pubblicitario

Ad esempio, i broccoli sono ricchi di fibre, che possono causare gas intestinali e gonfiore, quando consumati in grandi quantità. Per evitare questo effetto collaterale, è possibile limitare il consumo o cucinarli in modo da renderli più digeribili.

Sebbene sia raro, alcune persone possono sviluppare reazioni allergiche ai broccoli. I sintomi possono includere prurito, gonfiore, eruzione cutanea o difficoltà respiratorie. In caso di sospetto di allergia, è importante quindi consultare un medico.

Inoltre, contengono goitrogeni, sostanze che possono interferire con il corretto funzionamento della tiroide in alcune persone.

Infine, nei broccoli sono presenti alcuni zuccheri fermentabili (FODMAP) che possono causare problemi digestivi in persone con sindrome dell’intestino irritabile (IBS), gastrite o intolleranze alimentari. In questi casi, cucinare i broccoli o limitare il consumo può essere una soluzione.

Broccolo e varianti regionali

Per gustare i broccoli nelle loro tipiche varianti, è consigliabile assaggiarne alcune varietà particolari tra quelle registrate come PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali).

Quindi, se andiamo in Campania, cerchiamo il Broccolo del Vallo di Diano o il Broccolo di Paternopoli o il Broccolo friariello di Napoli (Friarielli) o il Broccolo San Pasquale.

Annuncio pubblicitario
  • Nel Lazio, abbiamo già indicato il Broccolo romanesco.
  • Nel Veneto, il Broccolo di Bassano o il Broccolo fiolaro di Creazzo.
  • In Trentino Alto Adige, infine, il Broccolo di Torbole e S. Massenza.

Fonti

  • The health benefits of broccoli.
  • Cruciferous and Total Vegetable Intakes Are Inversely Associated With Subclinical Atherosclerosis in Older Adult Women.
  • Top 5 health benefits of broccoli.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Ortaggi: quali sono, elenco e benefici per la salute
  • Fave: proprietà, benefici, calorie e le migliori ricette
  • Lupini: calorie, proprietà e come mangiarli
  • Carciofi: come pulirli, ricette, calorie e proprietà
  • Asparagi: proprietà, ricette, come si cucinano
  • Carote: proprietà nutrizionali, benefici, calorie e le migliori ricette
  • Piselli: valori nutrizionali, calorie e le migliori ricette
  • Patate: proprietà, ricette e calorie
  • Cavolfiore: calorie e proprietà, come si cucina e migliori ricette
  • Cardi: proprietà, benefici, come si cucinano e ricette
  • Spinaci: proprietà, benefici, come cucinarli e le migliori ricette
  • Cime di rapa: ricette, come si puliscono e benefici
  • Cipolla: che cos’è, proprietà e benefici, usi in cucina, le migliori ricette, varietà
  • Scalogno: cos’è, proprietà, usi in cucina e non solo
  • Sedano: proprietà, benefici e usi in cucina
  • Rucola: caratteristiche, proprietà nutrizionali e benefici
  • Aglio: proprietà, benefici e usi
  • Verza: cos’è, valori nutrizionali, calorie e ricette
  • Cicoria: proprietà, benefici, controindicazioni e le migliori ricette
  • Topinambur: che cos’è, proprietà, benefici, le migliori ricette, controindicazioni
  • Scarola: proprietà, benefici, come cucinarla, le migliori ricette
  • Radicchio: proprietà, benefici e le migliori ricette per gustarlo
  • Indivia: proprietà, benefici e usi dell’insalata amara
  • Cavoletti di Bruxelles: proprietà nutrizionali, benefici come cucinarli e togliere l’amaro ai cavolini
  • Soia: cos’è e a che serve, proprietà, benefici e idee per gustarla
  • Peperoni: calorie e valori nutrizionali, benefici, come cucinarli e ricette
  • Lenticchie: cosa sono, proprietà, come cucinarle e le migliori ricette
  • Zucca: calorie, proprietà, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
  • Borragine: cos’è, proprietà e usi in cucina
  • Ceci: le proprietà, ricette gustose e come cucinarli al meglio
  • Pomodori: proprietà nutrizionali, benefici e le migliori ricette in cucina
  • Cetriolo: proprietà, valori nutrizionali, ricette e bellezza
  • Melanzana: proprietà, benefici, come cucinarla e le migliori ricette
  • Ravanelli: cosa sono, valori nutrizionali, benefici, controindicazioni e ricette
  • Porri: cosa sono, benefici, proprietà nutrizionali e le migliori ricette per gustarli
  • Fagioli: cosa sono, varietà, proprietà, benefici e ricette
  • Barbabietola rossa: che cos’è, proprietà, valori nutrizionali e calorie, benefici e le migliori ricette
  • Zucchina: proprietà, benefici, valori nutrizionali e le migliori ricette
  • Finocchio: proprietà, benefici, usi e le migliori ricette
  • Sedano rapa: cos’è, proprietà e valori nutrizionali, benefici, come cucinarlo, usi in cucina
  • Patate dolci o batate: proprietà, calorie e ricette
  • Bietole: proprietà nutrizionali, benefici e usi in cucina
  • Cavolo: cos’è, proprietà, benefici e ricette
ShareTweetPin45

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sofia Russo

Sofia Russo

Dottoressa in Biologia e socia volontaria della Onlus Nutrizionisti Senza Frontiere, ho approfondito la mia formazione attraverso un Master in nutrizione umana presso la Unitelma Sapienza. Ho svolto tirocini formativi in laboratori di ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’Università degli Studi Roma Tre. Per Melarossa mi occupo di scrivere approfondimenti sugli alimenti.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero: cos’è, proprietà, benefici e controindicazioni
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar, cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici per la salute, valori nutrizionali, usi e ricette

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki