Lo zinco è uno dei diversi minerali necessari per il funzionamento del nostro organismo. Infatti, è responsabile dell’attivazione di moltissime funzioni organiche e dovrebbe essere sempre presente nella nostra dieta per garantirci un’efficienza ottimale.
Lo zinco lo assumiamo attraverso gli alimenti, tuttavia, un’alimentazione poco varia e ricca di cibi industriali e troppo raffinati, ci espone a rischio carenza. Certamente è utile anche un integratore a base di di zinco ma è sempre meglio assumere le sostanze alleate per la nostra salute con la dieta.
Andiamo quindi a scoprire le proprietà dello zinco, gli alimenti più ricchi, le sue funzioni e i benefici per la nostra salute.
Che cos’è lo zinco
Lo zinco è un minerale molto importante per il nostro organismo poiché costituisce moltissimi enzimi e proteine implicati nelle funzioni metaboliche e ormonali.
Il corpo umano contiene circa 2 g di zinco.
Si trova soprattutto all’interno delle cellule di muscoli, ossa, pelle, fegato e capelli, ma anche nei tessuti cerebrali e nello sperma.
Si tratta comunque di scorte poco utilizzabili, per cui è fondamentale assumere nella dieta quotidiana alimenti ricchi di zinco per soddisfare il fabbisogno dell’organismo.
Zinco: proprietà e benefici per la salute
Si tratta di un microelemento che svolge un ruolo fondamentale nella sintesi delle proteine e tra le sue proprietà ci sono:
- corretto funzionamento degli ormoni (tra cui l’insulina, gli ormoni sessuali e ormone della crescita).
- Stabilizzazione delle membrane cellulari per mantenere la struttura dei diversi organi.
- Sintesi del DNA.
- Funzione immunitaria, per la corretta e rapida guarigione delle ferite e anche per la salute della tua pelle e degli organi genitali.
- Funzionamento di enzimi che regolano la respirazione cellulare e di quelli che hanno un’azione antiossidante.
Lo zinco è fondamentale anche per lo sviluppo dell’embrione e del feto e per la crescita del neonato.Ha anche proprietà antibatterica e deodorante sotto forma di ossido di zinco.
L’ossido di zinco è utile anche nel trattamento dei disturbi della pelle come le dermatiti, prurito, dermatite da pannolino e acne.
È anche un componente di prodotti per la cute come il borotalco per bambini, creme protettive ed emollienti per la dermatite da pannolino, creme a base di calamina efficaci contro il prurito.
Lo zinco chelato, infine, è presente anche nei dentifrici e nei collutori poiché aiuta a prevenire l’alitosi.
Zinco: fabbisogno giornaliero
Il fabbisogno giornaliero di questo minerale varia con il sesso e anche l’età.
Secondo le tabelle dei LARN, relative ai livelli di assunzione raccomandati, un uomo adulto dovrebbe assumerne circa 12 mg, mentre le donne adulte circa 9 mg, quantità raccomandata anche per i bambini.
Durante la gravidanza e l’allattamento, la quantità giornaliera è leggermente aumentata (circa 11-12 mg), poiché questo minerale è di fondamentale importanza nella crescita e nello sviluppo.
Alimenti ricchi di zinco
Ci sono molte fonti alimentari di zinco. In particolare lo trovi nel pesce, nella carne rossa, nel fegato, cereali, legumi e in alcuni semi (come sesamo o zucca).
Tuttavia, il nostro organismo ne riesce ad assorbire circa il 20-30% e negli alimenti vegetali è difficilmente assimilabile.
Inoltre, va specificato che i fitati, presenti soprattutto in legumi e cereali, riducono la biodisponibilità di questo minerale. Sono sostanze sensibile al calore e alla fermentazione.
Quindi, ad esempio, per assicurarti il massimo assorbimento di zinco, cerca di mangiare pane con lievito madre, di lasciare i legumi in ammollo più di 12 ore, cambiando più volte l’acqua, e di cuocerli adeguatamente.
Guarda la tabella qui sotto con gli alimenti che contengono la maggior quantità di questo minerale.
Scopri tutti gli alimenti ricchi di zinco.

Zinco: benefici per la tua salute
Andiamo a vedere nel dettaglio tutte le proprietà dello zinco e i suoi benefici per la tua salute.
1 – Sostiene la crescita

Lo zinco è un elemento fondamentale per un’equilibrata crescita corporea, quindi importantissimo per:
- bambini.
- Adolescenti.
- Donne in gravidanza.
Inoltre, essendo essenziale per la riparazione del DNA, durante la gravidanza è una delle più importanti sostanze nutritive per il neonato.
2 – Buon funzionamento degli ormoni maschili e femminili

Negli uomini, lo zinco stimola la produzione di testosterone e contribuisce alla formazione del liquido spermatico. Infatti, una carenza di zinco può provocare una diminuzione nel numero degli spermatozoi nel seme.
Invece, nelle donne aiuta a regolare gli estrogeni.
3 – Aiuta i sensi e il cervello

Contribuisce al corretto funzionamento dei sensi, in particolare vista, olfatto e tatto. Infatti, una carenza di zinco può portare a disfunzioni sensoriali e anche intellettive, perché fondamentale per il buon funzionamento della memoria e del sistema nervoso centrale.
Per questo motivo viene anche considerato un minerale anti-stress.
4 – Amico della pelle

Lo zinco è di aiuto per la guarigione delle ferite e utile per alcuni problemi della pelle, quali eczemi, dermatiti e acne, perché stimola la produzione di collagene.
5 – Aiuta la salute sessuale maschile

Essendo strettamente connesso con la fertilità e l’erezione negli uomini, è anche un minerale fondamentale per la salute sessuale a lungo termine, in particolare per l’uomo.
6 – Controllo del peso

Lo zinco interviene nella gestione dell’insulina, ti aiuta a tenere a bada il colesterolo ed è fondamentale per il metabolismo energetico. Quindi anche per il controllo del peso.
Carenza di zinco: conseguenza per la salute
La carenza di questo minerale può dipendere sia da un insufficiente assorbimento (come ad esempio in una dieta povera di proteine), sia da patologie del fegato, sia dall’assunzione di alcuni farmaci, come diuretici o antidepressivi.
Dal momento che lo zinco è presente soprattutto a livello cellulare e in maniera ridotta nel plasma, le analisi del sangue non sempre sono attendibili per rilevare la presenza di zinco.
Per questo motivo è importante fare attenzione ai sintomi che rivelano una carenza di zinco nel tuo organismo.
Tra i primi c’è la stanchezza, spesso legata a una perdita di appetito. Tra gli altri segnali di carenza troviamo:
- perdita di capelli.
- Eruzioni cutanee.
- Lenta cicatrizzazione delle ferite.
- Diminuzione della risposta immunitaria con suscettibilità alle infezioni.
- Diminuzione della sensibilità gustativa.
- Depressione.
- Disturbi della vista.
- Problemi di regolarità nel ciclo mestruale.
- Oligospermia negli uomini.
Inoltre, nei casi più gravi di carenza di zinco, si può verificare un inadeguato funzionamento delle gonadi, con conseguenti problematiche riproduttive. Se la carenza si verifica durante il periodo fetale o della crescita, può determinare nanismo o rallentamento dello sviluppo.
Integratore alimentare di zinco
Secondo gli studi, non è ancora del tutto chiaro se il livello di assorbimento intestinale di un integratore a base di zinco sia efficace o meno. Tuttavia, in caso di carenza di questo minerale, ad esempio se si hanno disturbi o patologie legate all’intestino, può comunque essere utile assumere un integratore per un paio di mesi.
È importante evidenziare però che è necessario sentire sempre il parere del proprio medico curante.
Infatti, un sovradosaggio può comportare spiacevoli effetti collaterali come nausea e vomito, diarrea, mal di stomaco o interazioni con altri farmaci.