La tua privacy รจ al sicuro con Melarossa
Melarossa si impegna ogni giorno a fornirti la migliore risposta per ogni tua esigenza, un'informazione di qualitร  frutto dell'operato dei migliori professionisti del settore, giornalisti, tecnici e grafici. Tutto ciรฒ รจ possibile solo grazie alla pubblicitร  profilata, che ci consente di mostrarti tutti i nostri contenuti gratuitamente. Se clicchi su "ACCETTA E CONTINUA", sosterrai il nostro lavoro e ci permetterai di sopperire ai costi di navigazione. Per noi il tuo aiuto รจ fondamentale.
Inoltre, ti dichiarerai favorevole all'utilizzo di cookie analitici e di tracciamento, che ci aiutano a offrirti le migliori esperienze per te, a misurare il volume di visite al nostro sito e a darti la possibilitร  di condividere contenuti direttamente sui social media.
Il mancato conferimento, nonchรฉ la revoca del consenso, potrebbe pregiudicare alcune caratteristiche o funzioni del sito. Leggi la cookie policy
Accetta e continua
Rifiuta
Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home ยป Nutrizione ยป Mangiar sano ยป Potassio: cos’รจ, a cosa serve, fabbisogno, valori, alimenti ricchi, carenza ed eccesso, integratori

Potassio: cos’รจ, a cosa serve, fabbisogno, valori, alimenti ricchi, carenza ed eccesso, integratori

Lorenzo Traversetti by Lorenzo Traversetti
10 Luglio 2023
in Mangiar sano
potassio: che cos'รจ, a cosa serve, fabbisogno, alimenti ricchi, integratori
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Che cosโ€™รจ il potassio
  • A cosa serve il potassio
  • Fabbisogno giornaliero di potassio
  • Cibi ricchi di potassio
  • Magnesio e potassio
  • Le conseguenze della carenza e eccesso di potassio
  • Come vengono gestiti i valori ematici di potassio
  • Dieta per potassio basso e alto
  • Importanza del potassio per l’attivitร  fisica

Il potassio รจ uno dei principali macroelementi che dobbiamo assumere con la dieta. Allo stesso tempo, i nostri reni sono assolutamente in grado di mantenere i valori di potassio nel sangue, allโ€™interno del range fisiologico. Nonostante ciรฒ, alcuni alimenti, per esempio frutta, verdura, legumi e carni magre, possono consentire di assumerne le giuste quantitร  con la dieta.

Questo aspetto, associato a un giusto consumo di acqua, permette ai reni di lavorare al meglio e ci โ€˜ripagaโ€™ dandoci tutta lโ€™energia di cui abbiamo bisogno nelle nostre impegnatissime giornate.

Quanti di voi non hanno pensato almeno una volta nella vita, di assumere un ricostituente a base di potassio quando si sentono deboli? E ancora, quanti non associano il consumo di banane alla necessitร  di contrastare queste carenze? Ebbene, queste sono solo due mezze veritร !

Chiaramente, nel caso in cui si svolgano attivitร  fisiche che possano portare ad una maggiore escrezione di questo elemento, รจ necessario correggere anche lโ€™alimentazione. Un esempio su tutti? La pratica di sport anaerobici.

Che cosโ€™รจ il potassio

Nonostante le sue dimensioni infinitesimali, il potassio viene incluso nella categoria dei macroelementi alimentari.

Questo avviene poichรฉ questo elemento chimico, insieme ad altri noti โ€˜parentiโ€™ quali lo zolfo, il sodio, il calcio o il magnesio, รจ indispensabile per il nostro organismo.

Annuncio pubblicitario

Basti pensare che si tratta di uno dei minerali maggiormente presenti nelle cellule del corpo umano arrivando a quantitร  pari a circa 180 g.

Nonostante questa sua importanza, il nostro corpo tende a eliminare sempre la stessa quantitร  di potassio con urine e feci, indipendentemente da quella che abbiamo introdotto con la dieta. Ne vien da sรฉ che diete carenti di questo elemento, possono causare una forte carenza fisiologica nota come denutrizione.

Metabolismo

Gli organi deputati alla gestione del potassio sono fondamentalmente due: la muscolatura e il fegato. Questi sono due veri e propri magazzini di potassio in grado di rilasciarlo nel sangue ogni qual volta ve ne sia necessitร .

Quale organo consente di assorbirlo

Trattandosi di un minerale che possiamo assumere solamente con la dieta, ne vien da sรฉ che lโ€™assorbimento di questo elemento avviene nellโ€™intestino.

Per maggiore precisione, il potassio viene assorbito dal bolo alimentare, nel primo tratto dellโ€™intestino. Mi riferisco piรน in dettaglio al duodeno e al digiuno, segmenti intestinali deputati allโ€™assorbimento della maggior parte delle sostanze nutrienti.

Come viene assorbito

Si parla nello specifico di regolazione a feedback negativo, in quanto maggiori sono le concentrazioni di potassio nel sangue, minore รจ lโ€™efficienza con cui questo elemento viene filtrato a livello renale.

In aggiunta, bisogna anche sottolineare che i livelli ematici di potassio non rimangono costanti tutto il giorno.

Infatti, nelle ore di luce, il potassio nel plasma tende a ridursi per poi aumentare nuovamente durante le ore di buio. Dunque, ecco spiegato perchรฉ dโ€™estate ci sentiamo spesso piรน spossati. Non ci dobbiamo allarmareโ€ฆ siamo fisiologicamente predisposti a una maggiore astenia dovuta ad una normale riduzione della disponibilitร  di questo elemento.

Annuncio pubblicitario

Azione degli ormoni sullโ€™assorbimento del potassio nelle cellule

Alcuni ormoni mostrano unโ€™azione favorente lโ€™assorbimento del potassio nelle cellule oppure unโ€™azione opposta.

Nel primo caso, si parla dellโ€™insulina e delle catecolamine ฮฒ-adrenergiche. Nel secondo caso, il riferimento รจ diretto verso lโ€™aldosterone.

Piรน in dettaglio, i primi due ormoni hanno unโ€™azione che favorisce lโ€™ingresso del potassio nella cellula muscolare in quanto agiscono direttamente sulla pompa sodio/potassio.

Invece, lโ€™aldosterone stimola il rilascio di potassio allโ€™esterno della cellula invertendo la polaritร  della stessa pompa.

potassio: a cosa serve

A cosa serve il potassio

Le sue funzioni nel corpo umano sono innumerevoli e citarle tutte sarebbe veramente impossibile.

Basti pensare che questo ione, avendo un ruolo chiave nella regolazione dellโ€™equilibrio cellulare, rientra in infiniti processi fisiologici.

Non a caso, lโ€™importanza nellโ€™omeostasi del potassio รฉ sottolineata dal fatto che i pazienti con potassio alto o basso, muoiono di piรน per qualsiasi causa. A questo punto, facciamo un poโ€™ di chiarezza, cercando di dare un ordine di importanza, sui ruoli principali del potassio.

Regolazione del potenziale di membrana

E’ un aspetto chiave del processo di propagazione degli impulsi elettrici. Ad esempio, รจ sufficiente pensare che questa regolazione รจ alla base della trasmissione degli impulsi nervosi e muscolari. A ciรฒ, si aggiunge anche la sua attivitร  cardiaca.

Annuncio pubblicitario

Infatti, anche la contrazione del cuore, essendo un muscolo involontario, รจ gestita, tra gli altri, da questo sale minerale. Non รจ raro registrare casi di scompenso cardiaco dovuti proprio ad alterate concentrazioni di questo come di altri ioni. Quindi, riassumendo alcune delle funzioni fisiologiche correlate con il potenziale di membrana, vi rientrano il controllo di:

  • Tono vascolare.
  • Pressione arteriosa.
  • Motilitร  gastroenterica.

Controllo del metabolismo proteico e glucidico

Una volta che l’organismo รจ riuscito ad assimilare zuccheri e proteine dallโ€™intestino, li deve trasportare nelle cellule.

Anche in questo processo, rientra attivamente il potassio. Infatti, questo ione partecipa nello specifico a due processi. In primo luogo, presiede la sintesi delle proteine. In secondo luogo, contribuisce alla trasformazione degli zuccheri assunti con la dieta, in zuccheri di scorta.

Mi riferisco per la precisione al glicogeno, una forma di zucchero presente nel fegato e nei reni. Esso agisce come scorta energetica durante una qualsiasi attivitร  fisica.

Corretta secrezione ormonale

Aiuta anche attivamente le nostre ghiandole. Infatti, molte di esse, lo sfruttano come ione attivatore di alcuni passaggi chimici necessari nella produzione di ormoni.

Regolazione del movimento di nutrienti da e verso le cellule

In chimica, quando si crea una differenza di concentrazione di cariche tra un lato e lโ€™altro di una membrana, in presenza di acqua, si parla di potenziale osmotico.

Annuncio pubblicitario

A tal riguardo, nelle cellule degli esseri viventi, questo principio รจ alla base del passaggio di nutrienti attraverso una membrana. E se pensiamo alle cellule, la prima membrana che ci viene in mente, รจ quella che dร  integritร  alla cellula stessa.

Il potassio รจ uno dei principali ioni implicati nella generazione di questo potenziale osmotico. Dunque, dove cโ€™รจ potassio, esiste anche un attivo scambio di molecole in entrata e/o in uscita dalle cellule.

Bilanciamento dellโ€™equilibrio acido-base

Se pensate a una persona โ€˜positivaโ€™, vi viene subito da pensare che il suo alter ego sia una persona โ€˜negativaโ€™. Lo stesso avviene per le cariche elettriche. E come nella migliore delle storie dโ€™amore, i poli opposti si attraggono. Quando avviene ciรฒ, ovvero si uniscono una molecola carica positivamente e una carica negativamente, si genera una molecola nota come acido-base.

Questo meccanismo, a tratti molto complesso, รจ uno dei pilastri della fisiologia umana. Infatti questo sistema, noto come tampone, aiuta a mantenere il corretto equilibrio tra acidi e basi nel nostro corpo.

E il potassio cosa cโ€™entra? Essendo una delle molecole a carica positiva piรน note del nostro corpo, ha un ruolo importantissimo nel regolare gli equilibri acido/base fisiologici. Questo ruolo lo svolge insieme al sodio e al suo โ€˜polo oppostoโ€™, ovvero il cloro (Cl–).

Contrasta osteoporosi e calcoli renali

Abbiamo visto che il potassio aiuta a regolare lโ€™escrezione di liquidi a livello urinario, supportando i reni.

Ebbene, in questo ambito, la sua presenza riduce il rischio di calcoli renali e la possibilitร  di perdita di tessuto osseo (osteoporosi).

Annuncio pubblicitario

Contrasto della ritenzione idrica

Come visto prima, la distribuzione di molecole cariche dai due lati di una membrana, รจ alla base della generazione di un equilibrio osmotico.

Quando si rompe questo equilibrio, lโ€™acqua si sposta da una parte o dallโ€™altra della membrana stessa. Questo principio รจ alla base della ritenzione idrica. In questa condizione patologica esiste uno squilibrio tra la quantitร  di potassio che si trova allโ€™interno delle cellule (ambiente intracellulare) e la quantitร  di sodio presente allโ€™esterno (ambiente extracellulare).

Infatti, uno squilibrio in favore del sodio genera un maggiore trattenimento di acqua con conseguente edema e rigonfiamento. In questi casi, ridurre lโ€™assunzione di sodio incrementando quella di potassio, puรฒ aiutare a contrastare questo fenomeno. Come fare? Scegliere i giusti alimenti ed evitare eccessive aggiunte di sale sui cibi.

Potassio: fabbisogno giornaliero

Fabbisogno giornaliero di potassio

Il fabbisogno giornaliero raccomandato di potassio per i soggetti adulti รจ di 3,9 g /die al giorno. Ma queste quantitร  variano nel caso in cui si parli di un lattante, di un infante o di un adolescente.

Nel caso di un lattante, รจ sufficiente un introito giornaliero di circa 0,7 g/die di potassio. Questa quantitร  sale a 1,9 g/die nellโ€™etร  compresa tra 1 e 3 anni e a 2,3 g/die dai 4 ai 6 anni.

Un ulteriore incremento รจ previsto nella fascia dโ€™etร  tra 7 e 10 anni (2,8 g/die di potassio) mentre da 11 anni in poi, il fabbisogno si attesta sui valori previsti per un adulto.

Annuncio pubblicitario

Occorre precisare che non sono suggerite variazioni dellโ€™apporto di potassio nรฉ per le donne in gravidanza, nรฉ in allattamento.

Cibi ricchi di potassio

E’ un sale minerale abbondante in natura. Dunque, รจ facile rinvenire concentrazioni variabili di questo elemento, in una infinitร  di alimenti.

Per un elenco dettagliato di tutti gli alimenti e del loro contenuto in potassio, rimandiamo alla tabella allegata.

Della stessa tabella faccio un breve riassunto di seguito, elencando gli alimenti piรน comuni della dieta mediterranea i quali, al contempo, contengono quantitativi maggiori di potassio.

La top 20 degli alimenti piรน ricchi di potassio

Gli alimenti piรน comuni che contengono quantitร  di potassio maggiori di 1 g in 100 g di prodotto.

Scopri il nostro approfondimenti sui cibi ricchi di potassio.

la top 20 degli alimenti piรน ricchi di potassio

Falso mito: la banana

E la banana? Ebbene, questo รจ un mito che deve essere sfatato. Parlando del potassio, si fa sempre riferimento a questo alimento.

Annuncio pubblicitario

Al contrario, in 100 g di banana, รจ possibile rilevare โ€˜soloโ€™ 358 mg di potassio.

Quindi, รจ un quantitativo di molto inferiore a quello di alimenti ben piรน rappresentativi (basti pensare ai legumi).

Scopri ricette per fare il pieno di potassio.

Magnesio e potassio

Magnesio e potassio sono due sali minerali necessari per il benessere e la salute del nostro organismo.

Sono minerali elettroliti e regolano in particolare lโ€™eccitabilitร  neuromuscolare e lโ€™equilibrio osmotico cellulare. Inoltre, sono importanti cofattori enzimatici, cioรจ favoriscono lโ€™azione di alcuni enzimi del nostro organismo.

Magnesio e potassio sono poi tra i minerali piรน abbondanti allโ€™interno delle cellule umane e sono spesso associati fra loro. Ad esempio, il magnesio (insieme al sodio) attiva il passaggio del potassio allโ€™interno e allโ€™esterno delle cellule. Una carenza di magnesio, quindi, puรฒ determinare una maggiore perdita di potassio. Questo รจ uno dei motivi per cui magnesio e potassio si trovano spesso insieme nelle formulazioni degli integratori alimentari.

Potassio

Si trova principalmente nel liquido cellulare e le sue funzioni sono:

Annuncio pubblicitario
  • Trasmettere gli impulsi nervosi e muscolari.
  • Regolare lโ€™attivitร  cardiaca e la pressione sanguigna.
  • Ridurre la sensazione di affaticamento e debolezza.
  • Proteggere dai crampi muscolari.
  • Favorire il metabolismo dei nutrienti, intervenendo come cofattore di alcuni enzimi.

Magnesio

Il magnesio รจ un minerale essenziale per il nostro organismo. Le sue principali funzioni sono:

  • Regolare il livello di zucchero nel sangue, stimolando la produzione di insulina.
  • Ridurre la pressione arteriosa come vasodilatatore.
  • Favorire il metabolismo della vitamina C e di alcuni oligoelementi come calcio, potassio, zinco e fosforo.
  • Sostenere lโ€™azione del sistema immunitario.
  • Alleviare i crampi muscolari.
  • Agire contro i disturbi del sonno e la stanchezza mentale.

รˆ presente in molti alimenti (ad esempio noci, semi di soia, grano tenero, verdura a foglia verde e cacao). Il fabbisogno giornaliero รจ di circa 250-350 mg per adulti e anziani, e 450 mg per le donne in gravidanza e allattamento.

Carenza di potassio e magnesio

Il potassio e il magnesio abbondano soprattutto negli alimenti di origine vegetale. Alcune condizioni perรฒ come influenza, diarrea, vomito, sudorazione eccessiva o lโ€™uso di specifici farmaci possono abbassare i livelli di potassio o magnesio nellโ€™organismo.

I principali sintomi di tale deficit includono:

  • Mancanza di energia.
  • Debolezza.
  • Battito cardiaco irregolare (aritmie).
  • Crampi muscolari.
  • Disturbi digestivi e intestinali.
  • Nausea.
  • Vomito.
  • Affaticamento.
  • Insonnia.
  • Irritabilitร .
  • Intorpidimento e formicolio.

Una dieta varia ed equilibrata รจ sufficiente a garantire il corretto apporto giornaliero di potassio e magnesio.

Tuttavia, quando lโ€™alimentazione da sola non riesce a garantire il normale fabbisogno di questi minerali, dietro consiglio medico si puรฒ ricorrere a integratori alimentari. รˆ il caso, ad esempio, di chi pratica sport o lavori particolarmente faticosi che comportano perdita di liquidi attraverso la sudorazione o nei periodi di caldo molto intenso.

potassio: carenza ed eccesso

Le conseguenze della carenza e eccesso di potassio

I valori di potassio variano molto se si considera il contenuto intra o extra cellulare.

Annuncio pubblicitario

Infatti, la maggior parte del potassio, corrispondente al 98% del contenuto totale del corpo umano, si trova dentro le cellule. Al contrario, solamente il 2% circola liberamente nel sangue.

Ciรฒ corrisponde a una distribuzione intracellulare pari a circa 180 mmol/l e una extracellulare corrispondente a 3.5-5 mmol/l. Questโ€™ultimo valore equivale esattamente al range di potassio plasmatico che viene rilevato dalle analisi e che indica una condizione di salute.

Difatti, nei casi di valori eccedenti la soglia (ipercaliemia, iperkaliemia o iperkelemia) o in difetto (ipocaliemia, ipokaliemia o ipokelemia), si configura una condizione patologica.

Lโ€™insulina, le catecolamine e i mineralcorticoidi stimolano lโ€™assorbimento di potassio nei muscoli e in altri tessuti nei casi di iperkaliemia temporanea (per esempio dopo un pasto).

Potassio basso: che succede al corpo

Quando si parla di carenza di potassio, si fa riferimento al raggiungimento di valori plasmatici inferiori a 3.5 mmol/l.

Va specificato che la comparsa di veri e propri sintomi si verifica quando il valore scende sotto la soglia di 3 mmol/l. Nonostante ciรฒ, una particolare attenzione deve essere prestata in soggetti che presentano concomitanti condizioni patologiche quali:

  • Aritmie.
  • Acidosi/alcalosi.
  • Uso di terapie diuretiche.
  • Disordini elettrolitici.
  • Mialgia.
  • Fatica prolungata.
  • Diarrea.
  • Uso prolungato di lassativi.
  • Convulsioni.
  • Drenaggio con sonda naso-gastrica.
  • Terapie a base di agonisti della vit. B2 (per es., salbutamolo).

Al contrario, nei casi di assenza di patologie tra quelle appena elencate, possono verificarsi casi di ipokaliemia anche conseguente a malnutrizione o malassorbimento.

Dunque condizioni quali sindrome del colon irritabile, celiachia, intolleranze alimentari, possono giustificare una maggiore attenzione a questo parametro.

Annuncio pubblicitario

Un caso a parte รจ quelli dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), soprattutto quando connessi a condotte eliminatorie (vomito o uso di lassativi). In questi casi, unโ€™attenzione ancora maggiore deve essere prestata a valutare i livelli di potassio ematico.

Diagnosi di carenza da potassio

Le forme di lieve carenza sono spesso asintomatiche. I primi effetti si hanno per valori inferiori a 3 mmol/l e corrispondono a:

  • Astenia.
  • Confusione mentale.
  • Irregolaritร  del battito cardiaco.
  • Cambiamenti dellโ€™umore.
  • Nausea e/o vomito.
  • Crampi muscolari.

Eccesso di potassio

Si ha iperkaliemia quando i valori di potassio ematico superano la soglia di 5 mmol/l.

Nonostante ciรฒ, i primi veri effetti si possono osservare per valori superiori a 6 mmol/l. Come per lโ€™ipokaliemia, lโ€™iperkaliemia puรฒ essere piรน severa in concomitanza di alcune condizioni patologiche:

  • Acidosi severa.
  • Oligo-anuria.
  • Sindrome da lisi tumorale.
  • Arresto cardiocircolatorio.
  • Iporeflessia diffusa.
  • malfunzionamento renale.

Diagnosi di eccesso

Questa condizione patologica รจ difficilmente diagnosticabile da sintomi visibili e spesso appare asintomatica. Al contrario, solo il ricorso allโ€™ECG puรฒ realmente permettere una diagnosi completa.

Generalmente, un eccesso di potassio provoca:

  • Debolezza.
  • Rallentamento del battito cardiaco.
  • Aritmie.
potassio: anatomia
Offerta
Polase Plus, piรน Magnesio e piรน Potassio,...
Polase Plus, piรน Magnesio e piรน Potassio,…
  • Integratore alimentare di magnesio e potassio che aiuta a combattere stanchezza e fatica fisica…
  • Formula concentrata con piรน potassio e magnesio rispetto a Polase Classico
  • Con magnesio che contribuisce alla riduzione di stanchezza, fatica, supporta il normale metabolismo…
19,65 EUR
Acquista su Amazon

Come vengono gestiti i valori ematici di potassio

I valori di potassio ematico sono strettamente controllati dallโ€™azione di piรน molecole/processi biochimici.

Annuncio pubblicitario

Adrenalina

Questo ormone, o meglio ancora mediatore chimico, viene rilasciato dalla midollare del surrene nei casi in cui il potassio plasmatico sia troppo. Nella condizione di iperkaliemia, lโ€™adrenalina interviene stimolando lโ€™assorbimento di questo elemento nelle cellule.

Insulina

L’insulina interviene abbassando la glicemia dopo il pasto e favorendo lโ€™assorbimento di potassio nelle cellule muscolari ed epatiche.

Aldosterone

Promuove lโ€™assunzione intracellulare di potassio e favorisce la sua escrezione urinaria.

PH ematico

Normalmente lโ€™alcalosi porta a ipokaliemia, lโ€™acidosi per contro a iperkaliemia.

Osmolaritร  plasmatica

Quando aumenta la concentrazione di sali disciolti nel sangue, aumenta questo parametro. In questi casi, per riportarlo a valori normali, il nostro corpo agisce rilasciando sali.

Di conseguenza, tra di essi rientra anche il potassio in quanto viene escreto in concentrazioni maggiori in casi di maggiore osmolaritร  plasmatica.

Annuncio pubblicitario

Questa condizione fisiologica รจ spesso patologica e non direttamente connessa con lโ€™alimentazione.

Lisi cellulare

La lisi delle cellule porta il suo contenuto allโ€™esterno. Tra le molteplici componenti cellulari che vengono rilasciate, spiccano anche molti micro e macroelementi tra cui, per lโ€™appunto, il potassio.

Questa condizione รจ spesso legata a casi di morte cellulare connessa a patologie o a danno cellulare dovuto a traumi per esempio, infortuni muscolari.

Esercizio fisico

Lo sforzo fisico รจ legato ad un continuo passaggio di cariche elettriche nel muscolo.

In poche parole, รจ come se il nostro corpo si trasformasse in una enorme batteria. Tra una contrazione muscolare e quella successiva, esiste una fase in cui la muscolatura recupera il suo stato di equilibrio, nota come fase di ripolarizzazione.

Durante questa fase, un muscolo sotto stress rilascia molto piรน potassio rispetto a quando รจ a riposo.

Come viene eliminato

Comโ€™รจ facilmente immaginabile, lโ€™escrezione di questo minerale avviene in minima parte con il sudore e con le feci mentre la maggior quantitร  รจ escreta con le urine. Basti pensare che circa 90 – 95 mmol di potassio vengono filtrati ed escreti ogni giorno attraverso lโ€™azione dei reni.

Questa quantitร  corrisponde a circa il 90-95% del potassio introdotto con la dieta.

Questo sbilanciamento รจ fondamentale per garantire un equilibrio tra escrezione con le urine e valori di potassio ematico. Infatti, nel passaggio dai reni alla vescica, fino al 90% del potassio puรฒ essere riassorbito.

Annuncio pubblicitario

Due distretti in particolare giocano un ruolo chiave. In primo luogo, il tubulo contorto prossimale (TCP), il quale consente di riassorbire fino al 67% del filtrato glomerulare di potassio. A seguire, lโ€™ansa di Henle, la quale arriva a unโ€™efficienza di riassorbimento pari a circa il 20%.

Chiaramente i livelli di riassorbimento sono funzione di tutte le variabili citate fin qui. Dunque, questi possono cambiare sensibilmente nellโ€™arco della stessa giornata o tra individuo e individuo. La secrezione del potassio subisce lโ€™influenza diretta di moltissimi fattori di natura ormonale e non, tra i quali:

Concentrazione di potassio nelle cellule tubulari

Sono cellule della parete del nefrone, ovvero l’unitร  funzionale del rene. In queste cellule avviene la maggiore funzione di riassorbimento del potassio dalle urine.

Di conseguenza, se la concentrazione di potassio in queste cellule รจ alta, meno potassio viene filtrato dalle urine e volumi maggiori di questo elemento vengono escreti.

Aldosterone

E’ un ormone steroideo prodotto dalle ghiandole surrenali. Questo ormone viene prodotto con lo scopo di regolarizzare i livelli di sodio e di potassio nei liquidi extracellulari.

Di conseguenza, regola direttamente la quantitร  di potassio che confluirร  nelle urine prima che esse transitino nel nefrone.

Annuncio pubblicitario

Quindi, maggiore รจ la concentrazione di potassio nel sangue, maggiore รจ la quantitร  di questo elemento che viene indirizzata al nefrone dallโ€™azione dellโ€™aldosterone.

Equilibrio acido-base

Non ha nulla a che vedere con le teorie basate su unโ€™alimentazione alcalina o acida. Questo equilibrio รจ un vero e proprio meccanismo innato nel nostro organismo e che ci consente di mantenere il pH sempre costante.

In condizioni patologiche, come per esempio in conseguenza della produzione di corpi chetonici (condizione nota come acidosi o acetone), si altera lโ€™escrezione di potassio.

Inoltre, condizioni di acidosi portano a unโ€™inibizione dellโ€™escrezione di potassio con conseguente iperkaliemia.

cosa mangiare in caso di potassio alto e basso
Integratore, Potassio Citrato + Vitamina C 1460mg...
Integratore, Potassio Citrato + Vitamina C 1460mg…
  • Integratore Potassio + Vitamina C – Scopri il potassio (o potassium), il terzo minerale piรน…
  • Perchรฉ Scegliere le Potassio Compresse di Weightworld? – Scopri l’armonia tra qualitร  e…
  • Per Muscoli, Sistema Nervoso & Pressione – Architetto nascosto del tuo corpo, il potassio รจ…
16,99 EUR
Acquista su Amazon

Dieta per potassio basso e alto

Non esiste una dieta adatta a gestire casi di ipokaliemia o iperkaliemia in quanto i nostri reni sono in grado di rispondere al meglio alle variazioni alimentari di questo ione.

Al contrario, puรฒ tornare utile seguire delle accortezze in quei soggetti patologici che non riescono a bilanciare correttamente questi valori. In particolare:

  • Alimenti di origine vegetale (frutta, verdura, legumi, erbe aromatiche e spezie).
  • Carni fresche possiedono una maggiore concentrazione di potassio.

A tal riguardo, lโ€™introduzione di alimenti come fagioli, patate, uvetta, prugne secche e spinaci o spezie quali la paprika, il pepe e la curcuma, puรฒ garantire un ottimo introito di potassio.

In aggiunta, questi alimenti hanno un rapporto potassio/sodio maggiore. Di contro, bisogna anche considerare che esistono degli alimenti in grado di stimolare il rilascio di potassio nel sangue e, successivamente, con le urine. Mi riferisco nello specifico alle bevande alcoliche, ai dolci e alla liquirizia.

Annuncio pubblicitario

Quindi, aumentare il consumo dei primi nei soggetti ipokaliemici (e ridurlo in quelli iperkaliemici, magari abbinato al consumo di liquirizia), puรฒ sicuramente supportare la terapia farmacologica.

Perรฒ, data la grande distribuzione di potassio negli alimenti, รจ molto difficile che possa insorgere una sindrome da carenza alimentare.

Se ti interessa l’argomento, scopri i cibi piรน ricchi di potassio.

potassio e sport

Importanza del potassio per l’attivitร  fisica

Durante lo sport, รจ normale che si verifichi un innalzamento dei valori di potassio nel sangue.

Ciรฒ avviene soprattutto se si pratica uno sport anaerobico. Infatti, la tipologia di esercizio e la temporanea carenza di ossigeno nei muscoli, portano ad una fuoriuscita di potassio dalle cellule.

Non รจ un caso che quando si pratica sport, si tenda a sudare molto e che nel sudore siano contenuti molti sali, compresi quelli di potassio. Da qui deriva lโ€™importanza di mantenere alta lโ€™idratazione. Difatti, bere molto aiuta a garantire la giusta idratazione dei tessuti, e a supportare lโ€™attivitร  filtrante dei reni.

La chiave รจ tutta lรฌ: se i reni lavorano bene, lโ€™utilizzo del potassio viene ottimizzato e se ne limitano le perdite. Abbiamo anche visto come lโ€™uso di alcolici o dolci, possa stimolare lโ€™ipopotassemia. Dunque, se si pratica sport, occhio a bere regolarmente ma anche a mangiare con equilibrio prima, durante e dopo lโ€™attivitร .

Annuncio pubblicitario

Se ti interessa l’argomento, scopri quanta acqua bere al giorno?

Alimentazione e sport: un occhio al potassio

Riguardo il mangiare, i pasti pre-allenamento e post-allenamento sono la chiave per poter affrontare al meglio lo sforzo ma anche per recuperare nel minor tempo possibile.

Come si deve mangiare in questi casi, per evitare carenze di potassio?

Frutta, verdura e proteine magre sono la chiave del successo, il tutto abbinato allโ€™immancabile presenza di carboidrati complessi. In particolare il potassio agisce sul metabolismo, regola la pressione sanguigna e favorisce la contrazione muscolare.

Quindi frutta e verdura prima dellโ€™allenamento, magari abbinate a della carne o pesce magro e del pane, consentono di fare unโ€™ottima ricarica pre-allenamento. E nel post? Spazio a frutta e acquaโ€ฆ il miglior ricostituente idro-salino in commercio.

Fonti
  1.  U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. 2011. USDA National Nutrient Database for Standard Reference, Release 24.
  2. Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN), Stazione Sperimentale Industria delle Conserve Alimentari (SSICA).

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Vanadio: che cos’รจ, proprietร , fabbisogno, alimenti ricchi, effetti sulla salute
  • Molibdeno: che cos’รจ, a cosa serve, proprietร  e benefici, alimenti ricchi, eccesso e carenza
  • Magnesio e potassio: cosa sono, a cosa servono, benefici e i migliori integratori
  • Sali minerali: quali sono, a cosa servono, alimenti piรน ricchi e quando assumere integratori
  • Silicio: cos’รจ, a cosa serve, fabbisogno, alimenti ricchi di silicio
  • Cobalto, cos’รจ, a cosa serve, fabbisogno, alimenti ricchi di cobalto
  • Fluoro: cos’รจ, a cosa serve, fabbisogno, alimenti ricchi di fluoro
  • Manganese: cosโ€™รจ, a cosa serve, fabbisogno, alimenti piรน ricchi
  • Magnesio: cos’รจ, perchรฉ รจ importante, integratori e cibi che ne contengono di piรน
  • Fosforo: cos’รจ, a cosa serve, benefici, fabbisogno, alimenti ricchi, conseguenze di una carenza o di un eccesso
  • Cromo: che cosโ€™รจ, a cosa serve, fabbisogno, alimenti ricchi e quando assumere integratori
  • Zolfo: che cos’รจ, proprietร  e benefici, fabbisogno e quali alimenti lo contengono
  • Selenio: che cos’รจ, a cosa serve, fabbisogno, alimenti ricchi, carenze ed eccesso, integratori, quando e come usarli
  • Calcio (minerale): che cos’รจ, fabbisogno nutrizionale, alimenti ricchi, carenze ed eccessi, integratori
  • Iodio: cos’รจ, quali funzioni svolge nell’organismo? In quali alimenti รจ presente, fabbisogno e carenza
  • Rame: cosโ€™รจ, fabbisogno, dove si trova, proprietร , benefici e utilizzo degli integratori
  • Cloro: cos’รจ, proprietร , a cosa serve, in quali cibi si trova, fabbisogno ed effetti sulla salute
  • Sodio: cos’รจ, a cosa serve, fabbisogno, alimenti ricchi e poveri di sale, dieta iposodica e ipersodica
  • Ferro: che cosโ€™รจ, fabbisogno, carenza ed eccesso, integratori e alimenti
  • Zinco: a cosa serve, proprietร , alimenti ricchi e integratori
ShareTweetPin74

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Lorenzo Traversetti

Lorenzo Traversetti

Sono un Dottore di ricerca in Biologia con formazione specifica nell'indirizzo della Biologia della Nutrizione, perfezionata ulteriormente mediante la frequentazione di un Master di II livello presso l'Universitร  di Camerino. Sono fautore del fatto che la salute dell'uomo rappresenti uno dei principali veicoli del benessere personale e che essa non possa prescindere da una sana e corretta alimentazione, bilanciata nell'apporto nutrizionale nonchรฉ equilibrata.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, lโ€™App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio puรฒ essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it รจ una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito รจ puramente informativo e in nessun modo puรฒ essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico.ย Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

ยฉ Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In