Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Dieta drenante e sgonfiante: cosa mangiare e il menù per eliminare i liquidi

Jessica Dovicchi by Jessica Dovicchi
18 Aprile 2024
in Dimagrire con la dieta
un corpo femminile in due pezzi e un centimetro da sarto per misurare il girovita
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cos’è una dieta drenante
  • A cosa serve la dieta drenante e sgonfiante?
  • Come funziona la dieta sgonfiante?
  • Dieta sgonfiante: cosa mangiare e cosa evitare
  • Dieta drenante: un esempio di menù
  • Controindicazioni e rischi della dieta drenante
  • Conclusioni

Tra i principali obiettivi della dieta drenante c’è quello di perdere i liquidi velocemente e ridurre la ritenzione idrica.

La ritenzione idrica è un accumulo di acqua e di sostanze di rifiuto del metabolismo cellulare (generalmente dette “tossine”). Può essere causata da fattori come stress, sedentarietà, un’alimentazione sbilanciata, o una cattiva circolazione del sistema linfatico.

Tra gli effetti della ritenzione idrica non ci sono solo gli inestetismi della cellulite, ma anche l’infiammazione dei tessuti in cui ristagnano i liquidi in eccesso.

La dieta drenante ha un piano alimentare che esclude un gran numero di alimenti dalla tua tavola. Cosa puoi mangiare? Sicuramente, devi introdurre cibi drenanti e diuretici. Cosa invece dovresti evitare se decidi di seguire tale dieta?

In questo articolo ti proponiamo un esempio di menù settimanale. Ma la dieta drenante fa davvero al caso tuo? Si porta dietro non poche controindicazioni e non tutti, infatti, dovrebbero seguirla. Per chi è sconsigliata? Quali sono i rischi?

Cos’è una dieta drenante

Ad oggi esistono numerose diete che offrono un piano dimagrante e al contempo depurativo. Ciò che contraddistingue la dieta drenante è senza dubbio la grande quantità di liquidi da assumere nell’arco della giornata.

Annuncio pubblicitario

Oltre a consigliare di bere 1,5 – 2 litri d’acqua al giorno, infatti, questa dieta inserisce un tè, o una tisana diuretica in ciascuno dei pasti principali, o come spezza fame tra un pasto e l’altro.

L’obiettivo principale della dieta drenante e sgonfiante è quello di ridurre il gonfiore diffuso causato dalla ritenzione idrica. Punta cioè a eliminare i liquidi in eccesso e il ristagno dei fluidi extracellulari. Per farlo, non consente l’aggiunta di sale da cucina e limita fortemente gli zuccheri e i grassi.

L’idea di fondo è che una buona idratazione possa stimolare al meglio il tuo sistema linfatico, migliorando il drenaggio e l’eliminazione delle scorie metaboliche.

A cosa serve la dieta drenante e sgonfiante?

Molte persone si avvicinano alla dieta drenante con la speranza di perdere peso e tornare in forma, toniche e asciutte. Chi vuole eliminare l’accumulo di liquidi spesso trova in questa dieta la risposta alle sue esigenze. Cosa si propone di offrire una dieta drenante?

  • Stimola il sistema linfatico: la scelta di alimenti drenanti che facilitano la diuresi porta gli organi depuratori ad aumentare il loro carico di lavoro.
  • Elimina i ristagni di liquido: la dieta drenante è volta a riassorbire l’eccesso di acqua dai tessuti, contrastando la ritenzione idrica e gli inestetismi della cellulite.
  • Rimuove le tossine: il sistema linfatico, assieme a reni e fegato, elimina i liquidi in eccesso e con loro anche gli scarti metabolici dei tuoi tessuti.
  • Riduce il gonfiore: la ritenzione idrica è spesso causa di gonfiore diffuso, non solo sulla zona addominale o sui glutei. Eliminare l’acqua in eccesso potrà alleviare il gonfiore su gambe e caviglie, migliorando la circolazione.
  • Contrasta la cellulite: la cellulite non è solo un problema estetico, è una vera e propria infiammazione. Riguarda le cellule del tessuto adiposo ed è causata dalla ritenzione idrica, soprattutto se associata a fattori come stress, sedentarietà e una cattiva alimentazione.

Come funziona la dieta sgonfiante?

Non prevede un programma dietetico organizzato in fasi, né la conta delle kilocalorie giornaliere. Piuttosto si preoccupa di far rispettare delle scelte alimentari utili a ridurre il gonfiore e migliorare il drenaggio dei liquidi.

Il punto cardine di questa dieta è infatti l’idratazione. Bere molto aumenta il carico di lavoro dei nostri “sistemi di filtraggio”: reni, fegato, sistema circolatorio e sistema linfatico. Questi lavorano in team per ripulire i tessuti dalle scorie metaboliche e mantenere l’equilibrio dei fluidi corporei. Infatti, il fegato è il principale organo di depurazione del nostro organismo: elimina le sostanze tossiche (e i farmaci).

Annuncio pubblicitario

Mentre i reni sono invece due veri e propri sistemi di filtraggio. Tali organi eliminano le sostanze di rifiuto, indirizzandole verso il dotto urinario perché siano eliminate attraverso le urine. Parte dell’acqua filtrata dai reni viene però riassorbita attraverso i dotti collettori e riportata nel circolo sanguigno.

ATTENZIONE: bere troppa acqua può essere pericoloso per chi soffre di insufficienza renale, poiché i reni non sono in grado di smaltirla correttamente. Allo stesso modo, non possono seguire questa dieta persone che soffrono di problemi cardiaci, disfunzioni ormonali, o infiammazioni dei linfonodi.

L’idea generale della dieta drenante è che aumentando i liquidi introdotti si abbia un maggior filtraggio: più acqua entra, più ne deve uscire. Così facendo, nel suo percorso attraverso i vasi linfatici e le vie urinarie, l’acqua si porta dietro gran parte delle scorie metaboliche.

La dieta drenante non presenta un piano dietetico troppo restrittivo. Tuttavia, si impone di evitare alcuni cibi ritenuti dannosi per il sistema linfatico. Predilige invece la scelta di quegli alimenti depurativi e con proprietà sfiammanti e anti-gonfiore.

Regole di base per una dieta drenante

  • Bevi molta acqua.
  • Elimina il sale addizionale.
  • Evita i grassi e gli zuccheri. 
  • Fai largo uso di tisane depurative.
  • Non saltare i pasti.

Dieta sgonfiante: cosa mangiare e cosa evitare

Il cibo contiene di per sé il cloruro di sodio (NaCl). Questo sarà più che sufficiente a soddisfare il tuo bisogno giornaliero di sodio, senza aggiungere sale addizionale (il famoso “pizzico di sale”). Preferisci quindi le spezie per insaporire i tuoi piatti.

Oltre al sale, anche lo zucchero è da evitare in questa dieta. Gli zuccheri semplici, infatti, facilitano il richiamo di acqua all’interno delle cellule. Sono quindi da limitare fortemente tutti i dolciumi e le bevande zuccherate.

Annuncio pubblicitario

Ma vediamo quali sono gli alimenti consentiti e quali invece devono essere esclusi in maniera categorica per tutto il periodo della dieta.

Alimenti concessi

grafica che elenca i cibi che puoi mangiare per una dieta drenante

La regola generale è pochi grassi, pochi zuccheri e poco sale. Detto ciò potrai scegliere a tuo piacere cosa mettere in tavola, con qualche accorgimento.

Ad esempio, tra la frutta e la verdura non ci sono divieti, purché fresche e di stagione.

Spezie ed erbe aromatiche dovranno sostituire il sale da cucina in tutti i tuoi piatti principali. Tuttavia, alcuni mix di spezie, ad esempio il curry, contengono sale, seppur in piccole quantità. Sono quindi consentite ma con moderazione.

Per stimolare il sistema linfatico bisogna bere in abbondanza durante l’arco della giornata. L’acqua è un alimento importante per questa dieta, ma le bottiglie non sono tutte uguali.

Quali sono le caratteristiche che dovrai cercare? Evita di bere quella del rubinetto. Un’acqua naturale, minimamente mineralizzata (con residuo fisso non superiore a 50 mg/l) potrà fare al caso tuo.

Annuncio pubblicitario

Cosa mangiare per ridurre velocemente i liquidi?

  • Spezie, erbe aromatiche.
  • Frutta e verdura fresche e di stagione.
  • Carni bianche, carni rosse (parti magre), pesce.
  • Uova.
  • Cereali integrali e pseudo-cereali (frumento, riso, farro, orzo, grano saraceno).
  • Bevande vegetali (“latte” di soia, di riso, d’avena).
  • Latticini magri (yogurt, kefir, formaggi spalmabili light).
  • Acqua.
  • Tè e tisane drenanti.

Bevande depurative

Durante l’arco della giornata consuma molte bevande depurative e diuretiche, come tè e tisane. Non importa che siano calde, puoi consumarle a temperatura ambiente o aggiungere cubetti di ghiaccio a piacere. La cosa fondamentale è non aggiungere zuccheri, neppure i dolcificanti a 0 calorie. 

Ci sono alcune erbe e piante officinali con proprietà depurative che possono essere un valido aiuto in questa dieta. Quali scegliere per un mix drenante efficace?

  • Foglie di tè (bianco, nero, verde).
  • Betulla.
  • Tarassaco.
  • Ortica.
  • Camomilla.
  • Melissa.
  • Mate.

Dieta drenante: gli alimenti vietati

grafica che elenca i cibi da evitare durante una dieta drenante

Ecco quali sono gli alimenti esclusi categoricamente in una dieta drenante: 

  • Cibi confezionati, snack e patatine.
  • Dolci, gelati e biscotti.
  • Salse (maionese, ketchup, salsa rosa).
  • Verdure e legumi in scatola.
  • Dado da brodo (glutammato).
  • Salumi, insaccati e carne lavorata.
  • Panna, burro, margarine.
  • Formaggi stagionati.
  • Zuccheri ed edulcoranti.
  • Alcolici e bibite gassate.
  • Succhi di frutta.
  • Alimenti surgelati.
  • Pane in cassetta, crackers e grissini.

In caso di dubbio, consulta gli ingredienti riportati sull’etichetta del prodotto. Scegli solo alimenti con pochi grassi, senza zuccheri aggiunti e poveri di sale.

Dieta drenante: un esempio di menù

La dieta drenante si presenta come un piano alimentare organizzato in 5 pasti giornalieri: colazione, pranzo, cena e due spuntini intermedi.

A piacere, è possibile aggiungere una tisana drenante prima di andare a dormire. Puoi, o meglio, dovresti, bere questo tipo di bevanda durante tutta la giornata. É utile come riempitivo, o spezza fame e, al contempo, stimola la diuresi.

Annuncio pubblicitario

Gli spuntini sono costituiti principalmente da frutta di stagione, spremute senza zuccheri aggiunti, o frutta secca. La colazione predilige cibi liquidi, come frullati e centrifugati di frutta e verdure fresche. Mentre i pasti principali sono un po’ più completi dal punto di vista dei macronutrienti.

Sebbene la dieta drenante sia veramente povera di grassi, nei pasti principali ci sono fonti di proteine nobili (carne, pesce, uova) e carboidrati complessi (cereali integrali, gallette).

Come aiutare il tuo organismo a rimuovere i liquidi in eccesso? Ecco un esempio di menù settimanale drenante.

Condimento: un cucchiaio di olio extravergine d’oliva nei pasti principali.

Ricorda: bevi almeno 2 litri di acqua al giorno e non aggiungere zucchero nelle tisane depurative, o nel tè della colazione.

una tabella grafica suddivisa in giorni della settimana e pasti
 ColazioneSpuntinoPranzoSpuntinoCenaDopo cena
LunedìFrullato di kiwi e mela; due fette biscottate integrali; una tazza di tè verdeUn frutto di stagione (pesca); una tisana drenanteInsalata di finocchi, pomodori e lattuga; tonno; 4 gallette di grano saracenoFrutta secca (3 mandorle); una tisana drenanteVerdure grigliate; burger di soiaUna tisana drenante (melissa, tarassaco, camomilla o finocchio)
MartedìLatte di soia; riso soffiato; una tazza di tè verdeSpremuta d’arance; una tisana drenanteRiso integrale con verdureFrutta di stagione (ananas); una tisana drenanteVitello; melanzane grigliate e finocchi lessati; 4 gallette di grano saracenoUna tisana drenante (melissa, tarassaco, camomilla o finocchio)
MercoledìCentrifugato  di ananas, zenzero e finocchio; due fette biscottate integrali; una tazza di tè verdeFrutta secca (3 noci); una tisana drenanteInsalata mista (radicchio, lattuga, pomodori); formaggio spalmabile; 4 gallette di grano saracenoUno yogurt magro; una tisana drenantePassato di verdure con legumiUna tisana drenante (melissa, tarassaco, camomilla o finocchio)
GiovedìYogurt magro; farro soffiato; una tazza di tè verdeSucco d’ananas; una tisana drenanteQuinoa con verdure a sceltaFrutta di stagione (fragole); una tisana drenanteTofu con verdure grigliate e 4 gallette di risoUna tisana drenante (melissa, tarassaco, camomilla o finocchio)
VenerdìFrullato di carote, arancia, mango e cannella; due gallette di grano saraceno; una tazza di tè verdeFrutta di stagione (albicocche); una tisana drenantePassato di verdure con legumiFrutta secca (3 noci); una tisana drenanteBranzino al forno; carciofi e patate lesseUna tisana drenante (melissa, tarassaco, camomilla o finocchio)
SabatoYogurt greco; muesli; una tazza di tè verdeSucco di pompelmo; una tisana drenanteMix di orzo, farro, riso integrale; verdure a piacere3 – 4 prugne secche; una tisana drenanteInsalata mista (finocchi, carote, pomodori); petto di tacchino; 4 gallette di risoUna tisana drenante (melissa, tarassaco, camomilla o finocchio)
DomenicaCentrifugato di pera, finocchio, noce moscata; due fette biscottate integrali; una tazza di tè verdeFrutta secca (3 mandorle); una tisana drenantePollo alla piastra; contorno di carciofi e patate lesseFrutta di stagione (kiwi); una tisana drenantePassato di verdure con legumiUna tisana drenante (melissa, tarassaco, camomilla o finocchio)
pancia di una donna in reggiseno e mutande che ha la pancia gonfia e vuole seguire una dieta drenante

Controindicazioni e rischi della dieta drenante

Tenere sotto controllo i fluidi corporei è molto importante. La ritenzione idrica, infatti, non è solo una problematica di natura estetica. Può portarsi dietro complicazioni a livello metabolico di varia natura. Tra queste:

Annuncio pubblicitario
  • Aumento di peso.
  • Edema.
  • Dolore.
  • Gonfiore.
  • Affaticamento.
  • Pesantezza.
  • Infiammazione delle zone interessate.

La dieta drenante è davvero utile a eliminare i liquidi in eccesso? Cosa pensano gli esperti della nutrizione?

Se i sistemi di regolazione dei fluidi corporei funzionano, non ci sono particolari problemi a seguire una dieta prevalentemente liquida. Questo è vero se avviene per periodi brevi. Al contrario, potrebbero verificarsi alcune condizioni critiche.

Occorre, inoltre, considerare una distinzione sostanziale tra inestetismo e patologia. 

L’inestetismo è una condizione risolvibile con una dieta sana e equilibrata dal punto di vista nutrizionale. Tra le tante diete, quella drenante non è certamente la più bilanciata e adatta.

Un regime alimentare sano ed equilibrato come la dieta mediterranea, alla quale si ispira la dieta Melarossa, associato a una buona dose di attività fisica giornaliera, può certamente aiutarti a eliminare i liquidi in eccesso.

Ritenzione idrica (patologia)

Tra le principali cause vi è un difetto della circolazione sanguigna o del sistema linfatico. Questi due sistemi contribuiscono a regolare gli scambi tra organi e fluido interstiziale. In pratica, sono il nostro sistema di drenaggio.

Chi soffre di ritenzione idrica patologica non ha un buon sistema di regolazione dei fluidi corporei. Aggiungere un gran quantitativo di liquidi (come avviene con una dieta drenante) in un sistema “difettoso” non è una buona idea per vari motivi.

Annuncio pubblicitario

I principali rischi di una dieta drenante

Ristagno dei liquidi

Aumentare il consumo di liquidi quando la problematica è a monte potrebbe peggiorare solo la situazione. In presenza di una disfunzione metabolica, scegliere alimenti che facilitano la diuresi non è sempre bene.

Troppi liquidi, infatti, non aiutano a depurare l’organismo se il sistema di drenaggio non è perfettamente funzionante.

Iperidratazione

Il nostro organismo è costituito in gran parte da acqua. Si distribuisce negli organi, nei tessuti e in particolar modo nel sangue. La regolazione dei fluidi corporei avviene in maniera inconscia, mediante la produzione di ormoni; primo tra tutti l’ormone antidiuretico (ADH), o vasopressina.

La dieta drenante suggerisce un consumo di liquidi eccessivo. Normalmente, i reni riescono ad espellere facilmente l’acqua attraverso le vie urinarie (con l’urina). Tuttavia, il nostro sistema regolatorio potrebbe non essere in grado di gestire al meglio la mole idrica giornaliera e dare origine a degli squilibri idro-salini.

L’iperidratazione (eccesso di acqua nell’organismo) è la condizione in cui il corpo assume più liquidi di quanti ne riesca ad eliminare. Può portare ad un aumento della componente acquosa del sangue, con rischio di sviluppare ipertensione arteriosa.

Per questo motivo, la dieta drenante non è consigliata a persone cardiopatiche, con patologie del sistema circolatorio, o che soffrono di insufficienza renale. Il consiglio è sempre quello di rivolgersi al proprio medico curante per valutare la scelta di questo tipo di dieta.

Annuncio pubblicitario

Iposodiemia

Tra le cause dell’eccesso di acqua vi è anche il problema dello squilibrio salino. L’iposodiemia (termine medico: iponatriemia) è la condizione in cui si trova una bassa concentrazione di sodio nel sangue (< 135 mmol/l).

L’eccesso di acqua nell’organismo, sommato a una dieta iposodica come quella drenante, porta a diluire il sodio nel flusso ematico. Questo minerale, insieme al potassio, è tra i principali regolatori della pressione arteriosa. Controlla l’osmolarità del plasma e dei liquidi extracellulari. In pratica, dirige gli scambi di liquidi, sostanze nutritive e di rifiuto (scorie metaboliche) tra tessuti.

L’iposodiemia potrebbe a sua volta causare affaticamento muscolare, spasmi, crampi e svenimenti. Se lieve, può essere trattata riducendo il volume di liquidi a < 1 l / giorno, mentre le forme acute richiedono l’intervento farmacologico. Chiedi sempre consiglio al tuo medico curante prima di iniziare una dieta ricca di liquidi. 

Effetto yo-yo

La perdita di peso che si ottiene con una dieta drenante è principalmente dovuta alla perdita di acqua in eccesso.

Questo è un fattore positivo per la tua salute, poiché il ristagno dei fluidi corporei provoca infiammazione. Tuttavia, questo tipo di dieta non porta a un dimagrimento sano, né tanto meno duraturo nel tempo.

Sgonfiare la pancia, o sentire le gambe più leggere sarà sicuramente un vantaggio per la tua circolazione. La dieta drenante non incide però particolarmente sulla componente dei grassi. Quello che otterrai con la perdita di liquidi sarà infatti una riduzione della massa magra.

Se non si indaga sulla causa principale dell’accumulo di liquidi, inoltre, è possibile che, al termine della dieta, questo si ripresenti in poco tempo.

Squilibrio nutrizionale

Un programma alimentare che voglia migliorare le funzioni metaboliche deve essere al contempo salutare ed equilibrato dal punto di vista nutrizionale. Non è consigliato, infatti, dimagrire seguendo un regime dietetico sbilanciato. Potresti ottenere la perdita di peso, ma causare al contempo danni metabolici di altra natura.

Annuncio pubblicitario

Per dimagrire in modo sano ti occorre una dieta personalizzata sulle tue esigenze e le tue abitudini quotidiane. Un piano dietetico studiato su misura per te, basato sui principi della dieta mediterranea, può aiutarti a dimagrire in modo sano e duraturo nel tempo.

Se il tuo obiettivo è anche quello di ridurre i liquidi in eccesso, il gonfiore e gli inestetismi della cellulite, nulla vieta di inserire nel tuo piano dietetico alimenti drenanti, depurativi e sgonfia-pancia. Un professionista della nutrizione potrà aiutarti a introdurre questi alimenti, restando sempre in un regime dietetico bilanciato, basato sulla piramide alimentare della dieta mediterranea.

Ridurre i liquidi in eccesso con la dieta si può, ma non dimenticare di praticare una buona dose di esercizio fisico. Solo abbinando del sano movimento a una dieta equilibrata potrai stimolare al meglio il tuo sistema linfatico.

Conclusioni

La dieta drenante si pone l’obiettivo di “risvegliare” il nostro sistema di filtraggio, per migliorare il riassorbimento dell’acqua corporea e facilitarne l’eliminazione.

Per eliminare i liquidi in eccesso questa dieta abolisce esclusivamente l’uso del sale da cucina (sale addizionale) e degli alimenti che ne contengono buone quantità.

L’idea generale della dieta drenante è che aumentando i liquidi introdotti si abbia un maggior filtraggio: più acqua entra, più ne deve uscire. Così facendo, nel suo percorso attraverso i vasi linfatici e le vie urinarie, l’acqua si porta dietro gran parte delle scorie metaboliche.

Annuncio pubblicitario

La dieta drenante e sgonfiante si basa su alimenti ricchi di acqua, fibre e sostanze nutrienti essenziali, questa dieta mira a ridurre il ristagno di liquidi nel corpo, migliorando la diuresi e facilitando l’eliminazione delle tossine.

I suoi benefici si estendono alla riduzione del gonfiore, al miglioramento della digestione e all’incremento dei livelli di energia. Tuttavia, nella maggior parte dei casi gli effetti dimagranti sono dovuti alla perdita di liquidi.

Dimagrire in modo sano seguendo i principi della dieta mediterranea è sempre il miglior metodo per assicurarsi effetti duraturi nel tempo.

Fonti
  1. Meier, R., Beglinger, C., Schneider, H., Rowedder, A. e Gyr, K. (1993). Effect of a liquid diet with and without soluble fiber supplementation on intestinal transit and cholecystokinin release in volunteers. Journal of Parenteral and Enteral Nutrition, 17(3), 231-235.
  2. Alverdy, J. C., Aoys, E. R. I. C. e Moss, G. S. (1990). Effect of commercially available chemically defined liquid diets on the intestinal microflora and bacterial translocation from the gut. Journal of Parenteral and Enteral Nutrition, 14(1), 1-6.
  3. Toni, T., Alverdy, J. e Gershuni, V. (2021). Re-examining chemically defined liquid diets through the lens of the microbiome. Nature Reviews Gastroenterology & Hepatology, 18(12), 903-911.
  4. Hancock, S., Cresci, G. e Martindale, R. (2002). The clear liquid diet: when is it appropriate? Current gastroenterology reports, 4(4), 324-331.
  5. Henry, R. R. e Gumbiner, B. (1991). Benefits and limitations of very-low-calorie diet therapy in obese NIDDM. Diabetes care, 14(9), 802-823.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Dieta chetogenica: cosa mangiare e cosa evitare?
  • Dieta ipocalorica: 5 errori da evitare, cosa mangiare e menù settimanale
  • Dieta Sirt o del gene magro: come funziona, benefici e menù settimanale
  • Dieta chetogenica: cos’è, come funziona e controindicazioni
  • È possibile seguire una dieta per massa muscolare senza ingrassare? Cosa mangiare e settimana tipo
  • Dieta flexitariana: che cos’è, cosa si mangia, benefici e esempio di menù
  • Digiuno: benefici, tipologie e precauzioni per la salute
  • Dieta ipolipidica: che cos’è, come funziona, cosa mangiare, esempio di menù e limiti
  • Dieta vegana: cosa mangiare, esempio di menù, pro e contro
  • Dieta detox: cosa mangiare, esempio di menu 7 giorni per disintossicarsi
  • Dieta pancia piatta: cibi che sgonfiano la pancia e menù settimanale
  • Dieta di mantenimento del peso: cosa mangiare e esempio di menù da 1700 calorie
  • Dieta in gravidanza: cosa mangiare, fabbisogno calorico, come evitare le carenze
  • Dieta in menopausa: cosa mangiare per dimagrire, esempio di menù settimanale
  • Digiuno intermittente 16:8: cos’è, come funziona e cosa mangiare
  • Dieta 1200 calorie: menù settimanale, cosa mangiare e cosa evitare, risultati
  • Digiuno intermittente: come funziona, benefici, esempio dieta e controindicazioni
  • Dieta 1000 calorie: come funziona, menù e limiti di una dieta troppo restrittiva
  • Dieta senza zuccheri: cosa mangiare, benefici, esempio di menù settimanale
  • Dieta metabolica: cos’è, come funziona, esempio di menù, pro e contro
  • Dieta vegetariana: cosa mangiano i vegetariani, benefici, menù per dimagrire
  • Dieta del supermetabolismo: come funziona, esempio di menù, ricette, limiti
  • Dieta mediterranea: cos’è, cosa mangiare, benefici per la salute ed esempio di menù settimanale
  • Dieta del gruppo sanguigno: cos’è, come funziona, esempi di menù, controindicazioni
  • Dieta Brat, alleata dell’intestino: che cos’è, cosa mangiare, benefici, fa dimagrire?
  • Dieta 1400 calorie: cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù settimanale
  • Dieta per ingrassare di Melarossa: cos’è, alimenti da introdurre e esempi di menù
  • Dieta Atkins: che cos’è, come funziona, esempio di menù, benefici e controindicazioni
  • Dieta Mima Digiuno: cos’è, principi, benefici, esempio di menù, controindicazioni
  • Dieta a Zona: cos’è, come funziona, esempio di menù, benefici e critiche
  • Dieta proteica: cos’è, come funziona, esempio di menù 10 giorni, benefici, rischi e controindicazioni
  • Dieta senza carboidrati: come funziona e cosa mangiare, esempio di menù, limiti e controindicazioni
  • Dieta Dukan: cos’è, come funziona, le 4 fasi, cosa mangiare, esempio di menù, controindicazioni
  • Dieta iperproteica: che cos’è, come funziona, cosa mangiare, esempio di menù, benefici e controindicazioni
  • Dieta Duke: che cos’è, come funziona, benefici, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, limiti e controindicazioni
  • Dieta Pegana: che cos’è, come funziona, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, controindicazioni
  • Dieta paleo: che cos’è, come funziona, schema, alimenti concessi e vietati, esempio di menù, pro e contro
  • Dieta su misura: cos’è, come funziona, perché è la migliore per dimagrire?
  • Dieta del limone: cos’è, come funziona, esempio di menù, benefici e controindicazioni
  • Dieta del minestrone: che cos’è, ingredienti, menù settimanale e controindicazioni
  • Dieta iposodica: che cos’è, a cosa serve, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, benefici e limiti
  • Dieta scarsdale: che cos’è, come funziona, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, limiti e controindicazioni
  • Dieta dissociata: che cos’è, come funziona, esempi di menù e ricette, benefici e controindicazioni
  • Dieta dell’ananas: cos’è, cosa mangiare, schema e menù di 3 giorni, controindicazioni
  • Dieta alcalina: cos’è, cibi alcalini, cosa evitare, limiti
  • Dieta Lemme: cos’è, come funziona e le controindicazioni
  • Dieta Plank: cos’è, come funziona, esempio di menù e controindicazioni
  • Dieta tisanoreica: che cos’è, come funziona, esempi di menu e controindicazioni
  • Dieta social: cos’è, come funziona, benefici, esempi di menu e controindicazioni
  • La dieta post parto per dimagrire in salute dopo la gravidanza
ShareTweetPin54

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Jessica Dovicchi

Jessica Dovicchi

Consulente scientifica nel campo delle scienze della nutrizione, con competenze biologiche. Appassionata di ricerca e nuove scoperte, si occupa di biologia, nutrizione, alimentazione e salute.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

massa grassa cos'è e come si misura Qual è la tua percentuale di massa grassa?
come bere più acqua Come bere più acqua: i consigli per idratarsi di più e meglio
come risparmiare sulla spesa se sei a dieta Come risparmiare sulla spesa se sei a dieta
in una cucina, una bambina imbocca suo padre perché segue una dieta del panino. L'uomo tiene in mano una spremuta d'arancia. La bambina guarda il padre sorridendo e con tanto amore Dieta del panino: come funziona, benefici e esempio di menù settimanale
dormire dimagrendo: come funziona Dimagrire dormendo: come funziona

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki