Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
informazione pubblicitaria

Home » Salute » Terapie Naturali » Ortica: benefici, proprietà, botanica, controindicazioni, usi in cucina e bellezza

Ortica: benefici, proprietà, botanica, controindicazioni, usi in cucina e bellezza

Claudia Tartaglia di Claudia Tartaglia
26 Gennaio 2021
4
SHARES
171
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sommario

  • Ortica: cos’è
  • Come curare la dermatite da contatto causata dall’ortica
  • Ortica: principi attivi
  • Ortica: valori nutrizionali
  • Ortica: proprietà medicinali
  • Controindicazioni ed effetti collaterali
  • Ortica: come consumarla e guida all’acquisto
  • Usi dell’ortica
  • Usi in cucina
  • Botanica: Urtica dioica

L’ortica è un’erba officinale dalle enormi virtù terapeutiche. Sin dall’antichità, infatti, veniva impiegata per trattare naturalmente infiammazioni, disturbi alla prostata e ipertensione.

Questa pianta ha proprietà medicamentose, ma è anche un efficace anti-age, e un vero e proprio toccasana per trattare le pelli impure e i capelli fragili.

Inoltre, in erboristeria, l’ortica viene impiegata soprattutto sotto forma di tisana ed estratto idroalcolico. In aggiunta, questa pianta viene utilizzata come ingrediente per realizzare ricette come la frittata, le polpette ma anche il risotto all’ortica.

Scopriamo meglio cos’è l’ortica, quali sono i benefici e come usarla in cosmesi e tra i fornelli.

Ortica: cos’è

L’ortica comune è una pianta perenne di tipo dioico. L’arbusto appartiene alla famiglia delle Urticaceae ed è nativa dell’Africa e dell’Asia occidentale. Attualmente è presente in tutte le aree dal clima temperato, in particolar modo in America, in Australia e in Europa.

Il suo nome botanico è Urtica dioica.

L’origine etimologica del termine deriva da urere, che tradotto significa bruciare; un diretto riferimento all’effetto urticante sprigionato dalle sostanze presenti nei peli della pianta.

Annuncio pubblicitario

Le tipologie di ortica più utilizzate in fitoterapia sono la specie dioica e l’urtica urens: entrambe possiedono le medesime proprietà curative.

Indigo Herbs Radice di Ortica in Polvere 100g
Indigo Herbs Radice di Ortica in Polvere 100g
  • Un ottimo tonico con una lunga storia d'uso in Europa.
  • Può essere presa efficacemente con Saw Palmetto.
  • Ampiamente accettata come erba premium.
11,95 EUR
Acquista su Amazon
L'ortica è una pianta officinale dalle grandi proprietà e usi sia in cucina sia in bellezza

Sostanze urticanti presenti nell’ortica

Le foglie e i fusti sono ricoperti per lo più da una peluria contenente sostanze urticanti. I peli sono botanicamente denominati tricomi e il loro scopo principale è quello di proteggere la pianta dagli attacchi esterni. Sulla sommità del tricoma si erge una sfera di piccole dimensioni.

Quest’ultima, se viene rotta, rilascia una sostanza irritante sia per la pelle dell’uomo sia per quella degli animali. L’irritazione da contatto si manifesta non solo con la formazione di eritemi cutanei, ma anche con prurito, bruciore e arrossamento.

Il fluido irritante è costituito da una serie di sostanze chimiche che comprendono:

  • acido formico
  • istamina
  • aceticolina
  • serotonina.

Come curare la dermatite da contatto causata dall’ortica

Qualora si venisse a contatto con i peli urticanti, è consigliabile non toccare la zona per almeno 10 minuti. In caso contrario, il fastidio potrebbe protrarsi per diversi giorni.

Trascorso tale lasso di tempo, lavare la parte sofferente con acqua e sapone. In alternativa, usare un panno pulito per rimuovere le parti della pianta presenti sulla pelle.

In seguito, applicare della cera per la depilazione sulla zona sofferente, attendere 5 minuti poi toglierla delicatamente. Con questo metodo verranno eliminati tutti i residui dell’ortica.

Annuncio pubblicitario

Nel caso si dovessero manifestare prurito e dolore particolarmente intensi, puoi lenire il fastidio utilizzando del bicarbonato di sodio o del succo di aloe vera.

Infatti, l’aloe vera applicata sulla zona dolorante produce un sollievo immediato.

In alternativa, mescolare del bicarbonato di sodio in poca acqua fredda e applicare il composto sulla ferita. E’ importante ricordarsi di applicare la miscela ottenuta tamponando delicatamente.

Ortica (Urtica dioica) foglie e radici Tintura...
Ortica (Urtica dioica) foglie e radici Tintura...
  • Ortica (Urtica dioica) foglie e radici Tintura Madre estratto concentrato 1:10. 100% naturale,...
  • UN AIUTO NATURALE: integratore alimentare concentrato di Ortica in gocce. 40 gocce (2 ml) contengono...
  • NATURALMA – Naturali abitudini: Rispettiamo e amiamo la Natura, per questo tutti i nostri...
14,90 EUR
Acquista su Amazon
Principi attivi dell'ortica

Ortica: principi attivi

La radice di ortica ha diversi principi attivi, dalle grandissime proprietà benefiche.

La radice di ortica è costituita in particolare dalle seguenti componenti chimiche:

  • acido ossalico
  • acido linoleico
  • terpeni
  • fenilpropani
  • lignani
  • cumarine
  • triterpeni
  • ceramidi
  • steroli
  • lectine
  • acido α–dimorfecolico
  • scopoletina
  • P-idrossibenzaldeide
  • alcool omovanillilico
  • β-sitosterolo
  • stigmasterolo
  • campesterolo
  • daucosterolo
  • secoisolariciresinolo diglucoside
  • neoolivile
  • acido oleanolico
  • acido ursolico
  • agglutinina
  • polisaccaridi.
L'ortica: valori nutrizionali
Estratto di radice di ortica | Estratto intero...
Estratto di radice di ortica | Estratto intero...
  • Grado superiore 10:1 | Selvatico raccolto | Fornito in vasetti di vetro color ambra scuro
  • La nostra radice di ortica selvaggia raccolta viene estratta utilizzando una tecnologia di...
  • L'ortica è davvero una delle erbe più notevoli che esiste e riceve pochissima attenzione per...
22,95 EUR
Acquista su Amazon

Ortica: valori nutrizionali

Di seguito, i valori nutrizionali relativi a 100 grammi di foglie fresche di ortica. Le calorie sono 42 calorie/100 g.

  • Acqua: 87.67 g
  • Proteine: 2.71 g
  • Grassi totali: 0.11 g
  • Carboidrati: 7.49 g
  • Fibre totali: 6.9 g
  • Zuccheri totali: 0.25 g
  • Saccarosio: 0.1 g
  • Glucosio: 0.07 g.
  • Fruttosio: 0.07 g.

Sali minerali

  • Calcio: 481 mg
  • Zinco: 0.34 mg
  • Ferro: 1.64 mg
  • Magnesio: 57 mg
  • Fosforo: 71 mg
  • Potassio: 334 mg
  • Sodio: 4 mg
  • Rame: 0.076 mg
  • Manganese: 0.779 mg
  • Selenio: 0.3 µg.

Vitamine

  • Tiamina: 0.008 mg
  • Riboflavina: 0.16 mg
  • Niacina: 0.388 mg
  • Vitamina B6: 0.103 mg
  • Folati totali: 14 µg
  • Colina: 17.4 mg
  • Betaina: 21.4 mg
  • Vitamina A: 101 µg
  • Beta Carotene: 1150 µg
  • Alpha Carotene: 114 µg
  • Vitamina A:  2011 IU
  • Vitamina K: 498.6 µg
  • Luteina + zeaxantina:  4178 µg.
ortica: trattamenti
Ortica Foglie Bio 400mg - 200 compresse
Ortica Foglie Bio 400mg - 200 compresse
  • Ortica Foglie Bio 400mg 200 compresse
  • Urtica dioica
  • Prodotto da agricoltura biologica.
9,99 EUR
Acquista su Amazon

Ortica: proprietà medicinali

Le radici e il rizoma essiccati costituiscono le parti officinali dell’ortica, che hanno tantissime proprietà e benefici.

Annuncio pubblicitario

Azione antinfiammatoria dell’ortica

L’ortica svolge un’efficace azione antiflogistica, in quanto agisce sulla produzione degli ormoni antinfiammatori.

Esistono in commercio creme a base di urtica dioica, in grado di lenire la sintomatologia dolorosa derivante dall’artrite. Molti pazienti hanno sentito il bisogno di ridurre l’assunzione di antidolorifici, in seguito ai benefici ottenuti con la somministrazione di capsule di ortica.

Inoltre, viene impiegata anche nel trattamento della sindrome del colon irritabile.

Allergie

Toccasana per il raffreddore da fieno, questa pianta è in grado di inibire l’infiammazione delle mucose nasali. In più, agisce bloccando i recettori dell’istamina e frenando i processi chimici che innescano la reazione allergica.

Abbassa la pressione sanguigna

In principio l’ortica era impiegata per trattare l’ipertensione. La pianta agisce esercitando un’azione vasodilatatrice che non solo rilassa la muscolatura dei vasi sanguigni, ma riduce anche la tensione del cuore.

Ortica e ciclo mestruale

L’ortica è in grado di contrastare i livelli alti di testosterone presenti nelle donne.

I preparati a base di radice di ortica sono efficaci in caso di ipermenorrea (flusso abbondante).

Annuncio pubblicitario

Azione diuretica

L’urtica dioica ha un’azione diuretica e aiuta l’organismo a eliminare il sale e l’acqua in eccesso. In questo modo, riduce non solo la pressione sanguigna ma anche gli inestetismi della cellulite.

Foglie Di Ortica Tisana Biologica - Massima...
Foglie Di Ortica Tisana Biologica - Massima...
  • Prodotta con foglie di ortica, questa tisana intensa e dolce è ricca di minerali e nutrienti.
  • I fornitori che scegliamo per la nostra tisana utilizzano foglie intere di ortica biologica, che...
  • La tisana all'ortica promuove la salute e il benessere, migliorando la qualità della vita di tutti...
13,47 EUR
Acquista su Amazon
ortica: controindicazioni

Controindicazioni ed effetti collaterali

La radice di ortica non presenta significativi effetti collaterali, almeno che non sussista una ipersensibilità conclamata ad alcune componenti attive.

Tuttavia, si sconsiglia l’impiego di fitopreparati in corso di gravidanza e durante l’allattamento. In quanto, la pianta officinale produce effetti non solo sul metabolismo degli androgeni ma anche su quello degli estrogeni.

Inoltre, si raccomanda di evitare la somministrazione ai bambini di età inferiore ai 12 anni.

Interazioni con i farmaci

L’assunzione di fitopreparati potrebbe ostacolare la capacità di eliminazione del litio da parte degli organi emuntori.

L’uso concomitante di prodotti a base di ortica e farmaci antidiabetici rischierebbe di far abbassare eccessivamente il livello di zucchero presente nel sangue. In particolare, va evitata se si stanno assumendo farmaci a base di:

  • Glimepiride
  • Glipizide
  • Tolbutamide
  • Gliburide
  • Insulina
  • Pioglitazone
  • Rosiglitazone
  • Clorpropamide.

Inoltre, si sconsiglia di somministrare l’ortica insieme a farmaci utilizzati per il trattamento dell’ipertensione.

Possedendo entrambi il medesimo indirizzo terapeutico, si verrebbe a creare un eccessivo abbassamento della pressione sanguigna. In particolare, vanno esclusi i farmaci che contengono:

Annuncio pubblicitario
  • Captopril
  • Enalapril
  • Losartan
  • Valsartan
  • Diltiazem
  • Amlodipina
  • Idroclorotiazide
  • Furosemide.

Una somministrazione eccessiva di preparati a base di ortica generalmente causa sonnolenza. Per questa ragione, la pianta officinale non andrebbe assunta insieme a farmaci sedativi.

In particolare, l’ortica interagisce con:

  • Clonazepam
  • Lorazepam
  • Zolpidem
  • Fenobarbital.

Per di più, questa pianta contiene grandi quantità di vitamina K, impiegata soprattutto per facilitare la coagulazione del sangue. Per questo motivo, va evitata l’assunzione in concomitanza con il Warfarin: un farmaco anticoagulante cumarinico.

Ortica: ricette tisane

Ortica: come consumarla e guida all’acquisto

La tisana si prepara con le foglie essiccate o fresche dell’ortica, che si consiglia di raccogliere durante il periodo di fioritura.

La pianta officinale grezza viene somministrata sia sotto forma di infuso sia come estratto idroalcolico, in base agli indirizzi terapeutici ai quali è destinata.

Salvo che non sia stata data diversa indicazione, la dose giornaliera raccomandata è di:

  • 4-6 g di ortica in infusione.
  • 600-1200 mg di estratto essiccato con metanolo al 20% (5:1).
  • 1,5 – 1,7 ml di estratto con etanolo al 45% (1:1).
  • 5 ml di estratto con etanolo al 40% (1:5).

Estratto idroalcolico

La tintura madre di ortica dioica è un ottimo remineralizzante, tonico naturale e ricostituente. Viene assunta in particolare per le seguenti indicazioni terapeutiche.

  • Allergie primaverili.
  • Anemia.
  • Tonico, remineralizzante e ricostituente.
  • Diarrea.
  • Colite.
  • Infiammazioni delle vie urinarie.
  • Dolori mestruali.
  • Lievi emorragie.
  • Eczemi, eruzioni cutanee e acne.
  • Caduta di capelli e forfora.

Si raccomanda l’assunzione di 50 gocce del preparato da diluire in poca acqua. L’estratto va somministrato 2 o 3 volte al giorno, lontano dai pasti.

L'ortica è usata anche per alleviare i dolori dell'artrite reumatoide

Usi dell’ortica

Rimedi naturali con l’ortica

La tisana all’ortica: rimedio depurativo e drenante

In un pentolino, mettere tre foglie fresche d’ortica e aggiungere 200 ml di acqua.

Annuncio pubblicitario

Una volta raggiunta l’ebollizione, spegnere. Successivamente filtrare con un colino a maglie strette e lasciar riposare per circa 5 minuti. Il rimedio va consumato lontano dai pasti.

Tisana all’ortica per l’eczema

Chi soffre di eczema può provare la tisana all’ortica. Ecco come procedere.

  • Portare a ebollizione circa 250 ml di acqua.
  • Aggiungere 15 grammi di ortica.
  • Lasciare in infusione per 15 minuti.
  • Applicare direttamente sulla zona sofferente.

Ripetere il procedimento più volte al giorno, fino alla remissione dei sintomi.

Offerta
Klorane SHAMPOO TRATTANTE E RIFLESSANTE...
Klorane SHAMPOO TRATTANTE E RIFLESSANTE...
  • Ipoallergenico
  • È sufficiente una sola applicazione
  • In caso di contatto con gli occhi sciacquare abbondantemente
9,65 EUR
Acquista su Amazon

Usi in bellezza

L’ortica viene usata anche in ambito cosmetico, sia per il benessere dei capelli sia per trattare la pelle con eczema.

Trattamento per la caduta dei capelli

Questa pianta è un prezioso alleato contro la caduta dei capelli, perché è in grado di incrementare e stimolare la ricrescita soprattutto se utilizzata in sinergia con

  • equiseto
  • camomilla
  • achillea.

Azione anti-age

La pianta ha proprietà antiossidanti. Quindi, viene spesso impiegata come ingrediente per la formulazione di sieri anti-age.

Infatti, la pianta ha un’efficace azione inibitoria sull’attività degli enzimi imputati all’invecchiamento cutaneo, grazie alla presenza all’acido ursolico e alla quercetina.

Annuncio pubblicitario

Tisana rinforzante per unghie e capelli

Mettere dell’acqua corrente in un pentolino e portare a ebollizione. Aggiungere circa 3 g di foglie di ortica essiccate e togliete dal fuoco. Attendere una ventina di minuti, filtrare il tutto e la tisana è pronta.

Infuso contro la caduta dei capelli

L’ortica si può usare anche come rimedio naturale per nutrire in profondità i capelli.

Lasciate bollire 90 ml di acqua e versatela su circa 10 g di foglie essiccate, da lasciare in infusione per 15 minuti. Attendete che l’infuso si raffreddi e applicatelo con un massaggio sul cuoio capelluto.

Uso tessile dell’ortica

L’impiego dell’ortica a uso tessile risale all’Età del bronzo, ma la pianta è stata anche particolarmente sfruttata nell’antica Roma. La fibra vegetale ottenuta dall’ortica è molto pregiata. Si presenta luminosa, uniforme ed elastica.

Al tatto il tessuto risulta morbido e traspirante, per questo motivo viene equiparato al lino e alla seta. Inoltre, è al 100% biodegradabile.

Tisana All Ortica Bio - Sacchetti Tisana Di Ortica...
Tisana All Ortica Bio - Sacchetti Tisana Di Ortica...
  • La bustina di tisana di ortica biologica del nostro produttore partner Allos è stata prodotta con i...
  • Stai chiedendo un tè di ortica biologico di qualità? Il nostro produttore partner è specializzato...
  • Le nostre bustine di tisana di ortica biologica sono diverse e ti informeranno dal primo sorso. Solo...
10,95 EUR
Acquista su Amazon
ortica: usi in cucina

Usi in cucina

L’ortica trova diversi impieghi in cucina. Può essere utilizzata per realizzare antipasti, come frittate e tortini, ed è un gustoso ingrediente da inserire nei ripieni.

Inoltre, dona un tocco particolare alle pietanze, inebriandole del suo tipico sapore amarognolo, che ricorda quello della rucola.

Annuncio pubblicitario

Risotto alle ortiche

Calorie totali: 570/ calorie a persona: 285

Ingredienti per 2 persone

  • 160 g di riso
  • 160 g di ortica
  • 0,5 l di brodo vegetale
  • 0,5 cipolla
  • vino bianco q.b.
  • olio extra vergine d’oliva q.b.
  • 1 noce di burro
  • parmigiano grattugiato q.b.
  • sale fino q.b.

Scopri come preparare il risotto alle ortiche.

ortica: botanica

Botanica: Urtica dioica

L’ortica comune è una specie erbacea perenne. Il fusto è eretto, di forma quadrata e si erge fino a un metro e mezzo di altezza. Lo stelo ha una colorazione che va dal verde al porpora. Le radici sono striscianti e l’intera pianta è rivestita di peli urticanti.

Le foglie sono disposte in maniera diametralmente opposta, la loro forma è oblunga e dentata, e si presentano cordate alla base.

Le infiorescenze sono di piccole dimensioni, di colore verde e dioiche. Con quest’ultimo termine si fa riferimento alla differente distribuzione dei fiori femminili e di quelli maschili, collocati su individui differenti.

Il frutto dell’urtica dioica consiste in una noce.

Annuncio pubblicitario

Come distinguere l’urtica dioica da quella urens

L’Urtica urens è una pianta erbacea annuale che si presenta in maniera analoga alla specie dioica, anche se di grandezza più ridotta. Solitamente non supera i trenta centimetri.

I fiori sono di piccole dimensioni e raccolti in spighe più corte rispetto a quelle dell’ortica comune, per di più sono prive di ramificazioni.

Le foglie si presentano di colore verde chiaro, di forma ovale e con i bordi seghettati. I peli urticanti sono presenti su entrambe le pagine.

Dove cresce

L’urtica dioica predilige i terreni umidi e ricchi di azoto. Si distribuisce solitamente nei campi incolti, nelle zone adiacenti alle radure dei boschi, lungo i bordi dei corsi d’acqua e nei pressi delle rovine delle abitazioni. Inoltre, l’ortica comune la si può trovare sulle Alpi, soprattutto nei luoghi concimati con letame.

La pianta solitamente condivide il suo habitat con l’artemisia, il sambuco, la malva e la paritaria.

L’urtica urens ha una distribuzione analoga alla specie comune, predilige anch’essa terreni ricchi di azoto. Ma, a differenza dell’ortica comune, la specie minore è meno diffusa, a causa dell’impoverimento del suo habitat.

Fonti
  1. Oms monografie delle piante medicinali volume 2
  2. Usda department of agriculture United States
  3. Researchgate
  4. PubMed
  5. Healthline (HON).

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Annuncio pubblicitario
Benefici dell'ortica

Ti potrebbe anche interessare

lavanda: cos'è, benefici, usi in bellezza, casa e in cucina Lavanda
menta: cos'è, benefici, proprietà e usi in cucina e bellezza Menta
rosa canina: cos'è, valori nutrizionali, benefici e usi Rosa canina
Sandalo: proprietà, benefici, botanica, usanze popolari e controindicazioni Sandalo
propoli, antibiotico naturale: proprietà, benefici, usi e controindicazioni Propoli
dragoncello: cos'è, bene Dragoncello
arnica Arnica
ippocastano: cos'è, proprietà, benefici e controindicazioni in gravidanza Ippocastano
calendula: cos'è, benefici, ricette cosmetiche, guida all'acquisto Calendula
ShareTweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

informazione pubblicitaria
Claudia Tartaglia

Claudia Tartaglia

Diplomanda in naturopatia, esperta in erboristeria, alimentazione naturale, aromaterapia, oligoelementi, autoguarigione, tecniche di rilassamento e medicina ayurvedica. Nutre una forte passione per la medicina non convenzionale e la sua divulgazione.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • esercizi addominali per una pancia piatta

    Esercizi addominali: il circuito per una pancia piatta

    28540 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Il massaggio fai da te per una pancia piatta

    9354 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Ricette con uova: idee creative e light

    298 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Hummus di lenticchie: una ricetta veloce per fare il pieno di ferro

    30 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Biscotti con fiocchi d’avena

    1022 condivisioni
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

lavanda: cos'è, benefici, usi in bellezza, casa e in cucina Lavanda: proprietà, benefici, trattamenti, valori nutrizionali e ricette
menta: cos'è, benefici, proprietà e usi in cucina e bellezza Menta: cos’è, benefici e proprietà, usi in cucina e bellezza
rosa canina: cos'è, valori nutrizionali, benefici e usi Rosa canina: cos’è, proprietà, benefici, trattamenti, controindicazioni, usi in erboristeria e in cucina
maggiorana: cos'è, proprietà e benefici, usi Maggiorana: cos’è, proprietà e benefici, usi e ricette
propoli, antibiotico naturale: proprietà, benefici, usi e controindicazioni Propoli, antibiotico naturale: proprietà medicinali, posologia, usi e controindicazioni

Iscriviti alla Newsletter

informazione pubblicitaria

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki