Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Salute » Terapie Naturali » Camomilla: proprietà, benefici e modalità di utilizzo

Camomilla: proprietà, benefici e modalità di utilizzo

Catia Penta by Catia Penta
10 Dicembre 2019
in Terapie Naturali
camomila: che cos'è, benefici e usi per bellezza e salute
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Camomilla: che cos’è
  • Varietà
  • Storia della camomilla
  • Proprietà
  • Benefici della camomilla
  • Camomilla: modalità d’uso
  • Come preparare la camomilla essiccata in casa
  • Uso cosmetico per pelle e capelli
  • Effetti collaterali

La camomilla è una pianta che ha moltissime proprietà. Infatti, questa pianta erbacea rilassa, induce un sonno sereno, allevia le coliche dei neonati ma anche i disturbi gastrointestinali degli adulti. Il suo utilizzo non è solo “interno” ma anche “esterno”. Dai rimedi di bellezza a quelli fitoterapici, la camomilla non finisce mai di stupire. Inoltre, lenisce i disturbi legati alla congiuntivite, al mal di gola e anche al mal di denti, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie.

Esistono diverse varietà ma le più usate sono : la camomilla romana o comune e la camomilla tedesca.

Camomilla: che cos’è

La pianta fa parte della famiglia degli Asteracee. il suo vero nome è Matricaria chamomilla o Matricaria Recutita) ed è una pianta erbacea annuale.

Il suo fusto può arrivare ad un’altezza di circa 50/80 centimetri. Cresce in modo spontaneo, con caratteristiche infestanti, nei prati, lungo le strade, nei campi coltivati dal Nord al Sud Italia ma sempre al di sotto degli 800 metri di altezza. Dunque si tratta di una pianta rustica che ben si adatta a terreni anche poveri o acidi.

Le tipiche infiorescenze, del tutto simili alle margherite, al centro sono composte da piccolissimi fiori gialli, detti capolini, di forma tubolare circondati da fiori a linguetta bianchi, simili a petali.

Minotaur Herbs | Veri Fiori di camomilla secchi |...
Minotaur Herbs | Veri Fiori di camomilla secchi |...
  • Riceverai il prodotto diviso in due sacchetti 2 x 500g per godere sempre di fiori di camomilla...
  • Miglior rapporto qualità-prezzo attraverso l'acquisto diretto in grandi quantità e la vendita...
  • I nostri fiori di camomilla sono molto aromatici. Particolarmente buono è il nostro tè alla...
29,99 EUR
Acquista su Amazon

Il segreto dei capolini

Sono proprio i capolini, la parte gialla, che contengono le note sostanze attive della camomilla e vengono recisi subito dopo la fioritura.

Annuncio pubblicitario

Se i capolini non vengono utilizzati entro un anno dalla raccolta, perdono tutte le loro proprietà medicamentose.

Varietà

Si parla spesso di camomilla ma bisogna sapere che ne esistono diverse specie. Le più famose e le più usate sono la camomilla romana ( chiamata anche comune)  e la camomilla tedesca. Ma tutte le varietà hanno numerosi benefici e vengono usati sia nella cosmesi che in medicina naturale. 

Camomilla tedesca

La tedesca non viene dalla Germania, come si potrebbe credere ma è coltivata in Europa, Asia e Nord America. Questa pianta è molto efficace per combattere: 

  • gastroenterite 
  • gastrite
  • ulceri gastrici
  • diarrea
  • spasmi digestivi.

Inoltre è molto efficace per alleviare i sintomi mestruali.

Le sue proprietà lenitive aiutano a combattere stress e insonnia ma anche:

  • disturbi dell’attenzione
  • ansietà
  • depressione
  • tensione nervosa. 

Non solo, dà sollievo a:

Annuncio pubblicitario
  •  irritazioni e infiammazioni della pelle ( eczema, bruciature, trattamento post epilatorio, scottature, ecc. )
  • mucose ( afte, congiuntivite) 
  • vie respiratorie ( raffreddore).

Infine, è un aiuto efficace per  trattare gli emorroidi.

Ariete 2877 - Bollitore Elettrico di Design,...
Ariete 2877 - Bollitore Elettrico di Design,...
  • POTENTE: i 1,7 litri di capacità e i 2000 Watt di potenza permettono di portare a ebollizione...
  • DESIGN DI QUALITÀ: la maniglia fredda e le pareti in acciaio di questo bollitore Ariete prevengono...
  • COMODO: la base girevole a 360° permette un facile posizionamento; puoi staccare il bollitore dalla...
67,86 EUR
Acquista su Amazon
camomilla romana per mal di denti bambino

Camomilla romana o comune

La camomilla romana (Chamaemelum nobile) è la più diffusa.  

Ha le stesse qualità analgesiche e antispasmodiche della tedesca. Quindi può anche essere utilizzata per i problemi digestivi. 

Ecco le sue principali azioni: 

  • antispasmodica
  • antalgica
  • antianemica
  • vermicida
  • febbrifuga ( fa abbassare la febbre) 
  • vermifuga
  • emmenagoga ( provoca o regolarizza il ciclo mestruale)
  • sudoripara ( aumenta il sudore)
  • sedativa. 

La camomilla romana è soprattutto usata nella cosmetica mentre quella tedesca è più  usata per le sue virtù medicinali. 

Camomilla romana in cosmetica capillare 

La puoi trovare in lozione, shampoo, crema, la romana è molto usata come colorante naturale dei capelli per schiarirli. Inoltre, calma pruriti del cuoio capelluto. 

Dà sollievo al tuo bebè

La camomilla romana accompagna la crescita del bambino. Calma e rilassa quando ha mal di pancia ma anche quando sta per uscire un dentino. Fai un massaggio sulle gengive con una goccia di olio essenziale di camomilla romana per diminuire il dolore . 

Annuncio pubblicitario

Non solo la crema ha delle virtù cicatrizzanti per la cura della pelle e la puoi usare per dare sollievo se tuo figlio ha un eritema da pannolino.

ORIGEENS INFUSO CAMOMILLA BIO Origine Europa, 100g...
ORIGEENS INFUSO CAMOMILLA BIO Origine Europa, 100g...
  • ☀️ CAMOMILLA FIORI BIO - I nostri fiori secchi di camomilla sono certificati agricoltura...
  • 🌼 QUALITÀ PREMIUM - Abbiamo selezionato con cura fiori di camomilla comune, chiamata anche...
  • 😴 TISANA RILASSANTE E DIGESTIVA - L’infuso di camomilla tradizionalmente viene bevuto per...
9,99 EUR
Acquista su Amazon
camomilla: storia e varietà

Storia della camomilla

La camomilla, è originaria dell’Europa e dell’Asia. Nel corso dei secoli venne importata in tutto il mondo grazie alle sue proprietà note durante l Antichità.  Infatti, i greci la chiamavano “Khamaimelon”, che significa mela di terra per il suo profumo molto simile alla mela nana.

Successivamente il termine venne latinizzato e diventò Chamomilla.

Gli antichi egizi dedicavano il fiore di camomilla al Dio del Sole. Infatti, tracce di questa pianta sono state trovate nella tomba di Re Ramsete II, probabilmente per dargli coraggio e calma nel suo viaggio verso l’aldilà. Gli egizi ne conoscevano comunque anche gli effetti terapeutici e la utilizzavano per curare i dolori agli arti, le nevralgie e come antipiretico.

Medioevo: la pianta per combattere la peste

Nel medioevo, la fama di questa pianta crebbe ulteriormente tanto da essere utilizzata per curare malattie serie, come:

  • infezioni
  • tubercolosi
  • peste.

Infatti, bruciavano le piante secche nel camino: come l’incenso, le piante di camomilla bruciate diffondevano benefici e “salvifici” fumi. Non solo, per proteggere i neonati dalle epidemie dell’epoca, venivano appesi ciuffi di camomilla sui loro giacigli. Infine, la camomilla veniva utilizzata anche con altri scopi, in particolare per combattere la stanchezza sfruttando le sue proprietà toniche.  

Annuncio pubblicitario
camomilla: benefici per la salute
Camomilla comune e Camomilla romana (Matricaria...
Camomilla comune e Camomilla romana (Matricaria...
  • Camomilla comune e Camomilla romana (Matricaria chamomilla e Chamaemelum nobile) fiori Tintura...
  • UN AIUTO NATURALE: integratore alimentare concentrato di Camomilla comune e Camomilla romana in...
  • NATURALMA – Naturali abitudini: Rispettiamo e amiamo la Natura, per questo tutti i nostri...
14,90 EUR
Acquista su Amazon

Proprietà

La camomilla è, a tutti gli effetti, una pianta medicinale utilizzata in tutto il mondo per le sue molteplici proprietà. I capolini sono ricchi di flavonoidi, lattoni che gli conferiscono proprietà antiflogistiche simili a quelle svolte dal cortisone, e sali minerali quali:

  • calcio
  • potassio
  • manganese
  • sodio
  • fluoro.

Il principio attivo tipico della camomilla è il camazulene, una molecola dalle proprietà antibatteriche ed antinfiammatorie. Il camazulene si estrae dai capolini per distillazione.

La camomilla è anche ricca di:

  • mucillagine che ha un’azione protettiva sulle mucose;
  • cumarina che aumenta la resistenza dei capillari, svolge un’azione spasmolitica sulla muscolatura liscia. Ha anche un’azione antibatterica e antivirale. Infine, stimola la pigmentazione cutanea;
  • polisaccaridi.

Inoltre la camomilla presenta, seppur minimo, un dosaggio di Vitamina B1 e C.

Infine, i capolini contengono un olio essenziale. Ecco i suoi principi attivi :

  • alfa-bisabololo: proprietà lenitive
  • camazulene: azione antinfiammatoria ed antiallergica
  • guaiazulene: principio lenitivo e calmante
  • cerulene
  • farnesene.
Camomilla: usi comuni

Benefici della camomilla

Antinfiammatoria e decongestionante

Le componenti dell’olio essenziale di camomilla, azulene e alfa-bisabololo, conferiscono a questo prodotto importanti proprietà antinfiammatorie. Infatti, la camomilla lenisce le irritazioni dei tessuti, sia interni che esterni, grazie ai suoi poteri decongestionanti e lenitivi. Perfetta in caso di:

  • congiuntiviti
  • gastrite
  • sindrome colon irritabile
  • diarrea
  • flatulenza
  • riniti
  • irritazioni del cavo orale
  • infiammazioni urogenitali. 
Valdemar Manufaktur, fiori di camomilla di alta...
Valdemar Manufaktur, fiori di camomilla di alta...
  • Tutti i prodotti di marca Valdemar Manufaktur sono accuratamente confezionati a mano in...
  • Sono realizzati in una bella confezione regalo e naturalmente in confezione salva-aroma....
  • Le nostre erbe aromatiche e fiori secchi sono naturalmente commestibili e completamente...
8,95 EUR
Acquista su Amazon

Camomilla e diabete

Uno studio della Tabriz University of Medical Sciences ha dimostrato come la camomilla abbia importanti effetti ipoglicemizzanti. Infatti, sembrerebbe essere in grado di abbassare il livello degli zuccheri nel sangue. Però, la letteratura scientifica in merito non è ancora molto ampia. Chi soffre di diabete deve rivolgersi al proprio medico di fiducia per avere linee guida certe.

Annuncio pubblicitario

Ricostituente

Se tutti conoscono i suoi effetti sedativi, meno conosciuti sono i suoi effetti ricostituenti e tonici che si ottengono prolungandone l’infusione. Quindi infuso leggero prima di andare a letto, forte la mattina per affrontare con energia la giornata.

Proprietà sedative

In realtà, le proprietà sedative della pianta sono forse tra le più conosciute. Tuttavia, è fondamentale specificare che non ha un effetto ipnoinducente, come ad esempio quello esercitato dalle benzodiazepine, ma proprietà antispasmodiche in grado di indurre un rilassamento muscolare che predispone ad un buona qualità del sonno.

Le proprietà sedative della camomilla si devono al fitocomplesso dei flavonoidi (eupatuletina, quercimetrina) e delle cumarine.

Proprietà spasmolitiche

Il rilassamento muscolare indotto dalla camomilla la rende perfetta anche in caso di:

  • crampi intestinali
  • dolori mestruali
  • digestione difficile
  • spasmi muscolari.

Una tisana di questa pianta è ottima anche quando sei stressato, nervoso o ansioso. Questa volta sono i flavonoidi, le cumarine glicosilate e gli acidi fenolici a conferire le proprietà spasmolitiche, sedative ma anche antiossidanti.

camomilla principi

Ottima per i neonati

La tisana a base di camomilla, grazie alle sue proprietà antispasmodiche, è perfetta per combattere e ridurre le coliche che disturbano il sonno dei neonati.

Cicatrizzante

In commercio, puoi trovare impacchi e creme a base di camomilla con effetto cicatrizzante e lenitivo. Il loro utilizzo viene consigliato in caso di:

Annuncio pubblicitario
  • eczema
  • scottature
  • infezioni
  • pelle e mucose arrossate. 

Proprietà analgesiche

L’acido salicilico, quello oelico, l’acido stearico e i lattoni contenuti nella pianta conferiscono a questa pianta proprietà antidolorifiche. E’ consigliato l’uso anche in caso di:  

  • mal di denti
  • mal di testa
  • cervicale
  • mal di schiena
  • sciatica.
camomilla controindicazioni
Bollitore Acqua Elettrico, 1.2L, 1500W Bollitore...
Bollitore Acqua Elettrico, 1.2L, 1500W Bollitore...
  • Più sano: il bollitore Cococode è realizzato con un corpo in vetro borosilicato resistente ai...
  • Più sicuro: realizzato con tecnologia di termostato importata UK, le funzioni avanzate di...
  • Più veloce: utilizzando la più recente tecnologia di riscaldamento circolare ad acqua, questa...
Acquista su Amazon

Camomilla: modalità d’uso

Le proprietà della camomilla sono davvero molte. Per questo motivo, l’utilizzo di questa pianta, per sfruttare al massimo i suoi benefici, prevede preparati per “uso interno” e per “uso esterno”, a seconda dei disturbi.

I capolini, essiccati all’ombra e in un luogo areato, sono gli unici ingredienti utilizzati per la preparazione di:

  • infusi
  • olio essenziale
  • impacchi
  • creme
  • lozioni.

Camomilla uso interno

Con i fiori di camomilla puoi fare:

  • infuso (un cucchiaio di capolini per 3 minuti in una tazza d’acqua calda)
  • decotto (un cucchiaio di capolini per 15 minuti in una tazza calda).

Invece, l’estratto secco della pianta ha un’azione antinfiammatoria utile al benessere della pelle e per contrastare la gastrite e la colite. Si consiglia la dose di 200 mg tre volte al giorno, per almeno 20 giorni.

Camomilla uso esterno

Molto utili e delicati sono gli impacchi. Immergi una compressa di garza nell’infuso di camomilla a temperatura ambiente e mettila sulla parte infiammata.  

Annuncio pubblicitario

Invece, l’olio essenziale di camomilla agisce come calmante sul sistema nervoso. Puoi fare massaggi per attenuare il dolore provocato da:

  • cervicale
  • mal di schiena
  • sciatalgia.
camomilla essiccata: come prepararla in casa

Come preparare la camomilla essiccata in casa

La camomilla è una pianta spontanea che puoi avere in casa, i fiori vanno raccolti quando è il periodo di fioritura (  tra maggio e giugno) per poi essiccarli.

Taglia lo stelo e lava i fiori velocemente sotto l’ acqua del rubinetto. Asciugali delicatamente con la carta assorbente. Prendi una teglia grande, metti un canovaccio e disponi i fiori. Metti la teglia in una stanza ariosa e con poca luce. Aspetta circa 5-6 giorni. Dopo qualche giorno, i fiori cominciano a diventare più scuri  e a sgretolarsi, vuole dire che sono pronte. 

Conservare i fiori di camomilla in una scatola ermetica. 

Come usare la camomilla essiccata

Può essere usata in diversi modi: 

Qualsiasi sia la specie, puoi usarla per :

  • tisane o decotto : lasciare in infusione un cucchiaio di camomilla essiccata in 200 ml di acqua bollente per qualche minuto.  
  • gargarismi : lasciare in infusione una manciata di fiori essiccati in 100 ml di acqua bollente. Da usare in caso di infiammazione alle mucose della bocca o della gola.  
  • inalazione : lasciare in infusione 3 grammi di fiori di camomilla in 150 ml di acqua bollente per 10 minuti ed inalare i vapori.  E’ consigliato 2 volte al giorno in caso di infiammazioni alle vie respiratorie..
camomilla: maschere di bellezza per capelli e viso
Offerta
Klorane - Shampoo alla camomilla capelli biondi,...
Klorane - Shampoo alla camomilla capelli biondi,...
  • Grazie all'estratto di camomilla klorane contenuto nella base emulsionante delicata di questo...
  • Brand: klorane
  • Formato 400 ml
11,00 EUR
Acquista su Amazon

Uso cosmetico per pelle e capelli

Un antico ma efficace rimedio per decongestionare borse e occhiaie è quello di mettere sugli occhi due bustine di camomilla. Invece, per schiarire i capelli, puoi fare risciacqui di camomilla dopo lo shampoo.

Annuncio pubblicitario

La camomilla è ideale per un’ uso cosmetico perché aiuta ad avere una pelle luminosa. Inoltre, è utile per pulire la pelle ed idratarla ma anche per combattere problemi come: 

  • brufoli
  • punti neri
  • acne, ecc.

Scrub fai-da-te per eliminare i punti neri

I punti neri sul viso si formano quando c’è una quantità eccessiva di sebo. Un modo efficace per  prevenire è di mantenere la tua pelle pulita e usare 1 volta a settimana questo esfoliante a base di camomilla, limone e zucchero.

Ingredienti: 

  • 2 cucchiai di camomilla
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 2 cucchiai di zucchero.

In una ciotola, mescola bene gli ingredienti fino ad ottenere una preparazione omogenea.  Applica sulle zone del viso asciutto dove hai i punti neri. Massaggia per qualche secondo e sciacqua con acqua fredda. 

Macchina per Maschere Viso, Macchina per Far da...
Macchina per Maschere Viso, Macchina per Far da...
  • Macchina per maschera naturale per il viso con frutta e verdura, senza conservanti, senza piombo,...
  • Controllo con mini computer, con cui è possibile fare diversi tipi di maschere naturali a seconda...
  • Silenzioso, automatico, facile da usare, solo un pulsante di accensione per controllare tutti i...
90,57 EUR
Acquista su Amazon

Maschera per rivitalizzare la pelle

Se hai la pelle stanca, questa maschera fai-da-te ti aiuterà ad avere una carnagione luminosa. Infatti le proprietà lenitive e purificante della camomilla con le proprietà idratanti del miele e dell’avena faranno rinascere la tua pelle. 

Ingredienti: 

Annuncio pubblicitario
  • 1 bustina di tisana alla camomilla
  • 1 cucchiaino di miele
  • 2 cucchiai di farina d’avena. 

Prepara l’infuso di camomilla e quando è freddo, versa 5 cucchiai in una ciotola, aggiungi il miele e la farina d’avena. 

Mescola bene e applica la maschera su viso asciutto. Lascia in posa per 20 minuti.  Sciacqua con acqua tiepida. 

Maschera alla camomilla per le occhiaie

La camomilla ha proprietà antinfiammatorie ed è molto efficace per combattere le occhiaie e regalarti un viso più fresco e giovane.  

Ingredienti

  • 1 bustina di tisana alla camomilla
  • 2 cucchiai di yogurt bianco.

Prepara l’infuso  e quando sarà freddo, versa in una ciotola  5 cucchiai di camomilla e lo yogurt. Mescola bene e applica la maschera su viso asciutto per 20 minuti.  Sciacqua con acqua tiepida.

Lozione da risciacquo fai-da-te per capelli biondi 

Sciacquare i tuoi capelli con una lozione a base di aceto e camomilla aiuta a ristabilire l’ equilibrio Ph del cuoio capelluto e a calmare eventuale prurito, oltre a regalarti dei riflessi biondi. 

Annuncio pubblicitario

Infatti, l’aceto di mele è famoso per dare lucentezza perché il calcare nell’acqua tende a spegnere il capello biondo. Quanto alla camomilla, ravviva e schiarisce il colore dei tuoi capelli. 

Con l’aceto di mela e la camomilla, è facile ed economico preparare una lozione di risciacquo per capelli biondi. 

La ricette

Ingredienti 

  • 30 cl di aceto di  mele biologico
  • una manciata di fiori di camomilla essiccata

Come preparare la lozione di aceto e camomilla

  • Prendi un contenitore e versa l’aceto
  • aggiungi i fiori
  • lascia riposare per 15 giorni. 

Per utilizzare l’acqua di risciacquo, mischia l’equivalente di 3 cucchiaini della preparazione a 50 ml di acqua ( la quantità varia in funzione della lunghezza dei tuoi capelli). 

Dopo lo shampoo,  risciacqua bene i capelli  con l’acqua e ultima con la lozione.

Annuncio pubblicitario
Maschera Viso Purificante (Maxi Formato 100 ml)...
Maschera Viso Purificante (Maxi Formato 100 ml)...
Acquista su Amazon

Effetti collaterali

Sono davvero rari i casi di reazioni allergiche. Tuttavia, anche se scarsi, sono stati segnalati casi di ipersensibilità alla pianta soprattutto quando c’è un contatto diretto con le mucose come ad esempio i lavaggi oculari.

Quando bevi l’infuso per combattere l’ansia e l’insonnia, se le quantità dei capolini sono eccessive e se prolunghi l’infuso, corri il rischio di ottenere l’effetto contrario, definito “effetto paradosso”: cioè forte eccitazione.

La sera, lascia in infusione 1 cucchiaino di capolini per 2 minuti per rilassarti mentre la mattina, puoi prolungare l’infusione per avere effetti eccitanti.

Interazioni

Dosi particolarmente elevate potrebbero interferire con i farmaci anticoagulanti.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Camomilla: proprietà, benefici e modalità di utilizzo

Scarica l'app di Melarossa!

É gratis e ricca di contenuti:

  • Ricette anche video
  • News su nutrizione e benessere
  • Quiz divertenti e informativi
  • Il podcast "Spicchio di Mela"
  • I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
  • Nuovi workout ogni settimana

Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese

SCOPRI L'APP

Ti potrebbe anche interessare

ginepro: cos'è, botanica, benefici, valori nutrizionali e ricette Ginepro
edera: benefici, proprietà, usi e come piantare in vaso la pianta Edera
iperico: cos'è, proprietà, benefici, usi e controindicazioni Iperico
ruta: cos'è, proprietà, costituenti chimici, benefici. usi e controindicazioni Ruta
olio di borragine: cos'è, proprietà, benefici, usi Olio di borragine
Olio di semi di lino: che cos'è, proprietà e benefici, usi e come farlo in casa Olio di semi di lino: che cos’è, proprietà, benefici, usi e controindicazioni
valeriana: proprietà, benefici, posologia, controindicazioni Valeriana
argento colloidale: cos'è, benefici, usi e controindicazioni Argento colloidale
Bromelina
ShareTweetPin29

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Catia Penta

Catia Penta

Laureata in storia della critica letteraria, dal 1989 collaboro come autrice testi in RAI gestendo i contenuti di spazi televisivi molti dei quali dedicati a salute e benessere. Ho collaborato con il Gambero Rosso Channel seguendo, in qualità di autrice, le trasmissioni degli chef più accreditati. Per Melarossa mi occupo di tematiche focalizzate sull’alimentazione sana, sulla dieta e sulle patologie/disfunzioni legate al cibo.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

ginepro: cos'è, botanica, benefici, valori nutrizionali e ricette Ginepro: cos’è, botanica, valori nutrizionali, proprietà curative e usi in cucina
Christmas-Bell Christmas Bell, il rimedio floreale per ritrovare l’ottimismo
Aromaterapia benefici Aromaterapia: cos’è, uso e proprietà degli oli essenziali, benefici e controindicazioni
video asmr Asmr: su YouTube spopolano i video per raggiungere il pieno relax sensoriale
Ribes nigrum: cos'è, proprietà, benefici, usi e controindicazioni Ribes nigrum o nero: cos’è, proprietà e benefici, come usarlo, posologia

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In