Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
informazione pubblicitaria

Home » Bellezza » Tarassaco: l’erba medicinale dai mille benefici

Tarassaco: l’erba medicinale dai mille benefici

Flavia Rodriguez di Flavia Rodriguez
12 Ottobre 2020
tarasacco: benefici, proprietà, usi in fitoterapia e cucina
979
SHARES
886
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sommario

  • Cos’è il tarassaco e da dove viene?
  • Proprietà e benefici del tarassaco
  • Il tarassaco in fitoterapia
  • Controindicazioni del tarassaco
  • Il tarassaco in cucina

Il tarasacco o dente di leone è un’ ottimo rimedio diuretico e detox tutto naturale, ideale per disintossicare l’organismo, magari nei cambi di stagione quando se ne sente di più il bisogno. Ha tante proprietà benefiche, ma in cima alla lista dei benefici c’è sicuramente la sua azione depurativa, ottima per contrastare la cellulite.

Infatti, per le sue proprietà medicinali, questa pianta è usata moltissimo in fitoterapia. I principi attivi del tarassaco sono concentrati soprattutto nelle foglie e nelle radici, ma sono commestibili anche i suoi fiori. Possono essere usati per preparare delle tisane o degli infusi. Invece, le foglie possono essere utilizzate anche in cucina, come ingrediente per preparare tantissime ricette.

Cos’è il tarassaco e da dove viene?

Il tarassaco (Taraxacum officinale) è una pianta erbacea e perenne, appartenente alla famiglia delle Asteracee, particolarmente diffusa in quasi tutti i paesi del mondo con clima temperato.

La parola ‘officinale’ sta a indicare le virtù medicinali del tarassaco, note già nell’antichità e da sempre sfruttate attraverso l’utilizzo delle sue radici e delle sue foglie.

È una pianta che cresce prevalentemente nei prati, in maniera selvatica, e si adatta facilmente a diverse temperature e condizioni, tanto che nel giardinaggio è considerata un’erba infestante .

È conosciuta anche con altri nomi più comuni, come dente di leone, soffione o cicoria selvatica. Si riconosce facilmente per i suoi fiori di color giallo intenso, che lasciano poi il posto a dei soffici e piumosi globi, chiamati appunto soffioni.

La leggenda popolare vuole che, soffiando sul ciuffo piumoso per disperdere le punte nel vento, si dovrebbe esprimere un desiderio. Se si riesce a soffiare via l’intero ciuffo in un colpo solo, allora il desiderio si avvererà o comunque avremo un periodo positivo davanti a noi.

Il tarassaco fiorisce a partire dalla primavera, fino a quasi tutto il periodo autunnale.

Annuncio pubblicitario
Le proprietà benefiche del tarassaco

Proprietà e benefici del tarassaco

Il tarassaco contiene acqua, zuccheri e carotenoidi, dei pigmenti vegetali che agiscono da antiossidanti. Tra le sue componenti anche alcoli triterpenici (tarasserolo), steroli e principi amari come la tarassicina.

Infine, il tarassaco è ricco di fitosteroli, dei composti che contrastano il colesterolo, oltre a sali minerali come sodio, potassio e fosforo e vitamine, come quelle del gruppo B, la A, la C e la E.

Tutti questi nutrienti fanno del tarassaco una pianta molto benefica per diverse funzioni del tuo organismo.

Il dente di leone è un disintossicante

I principi amari contenuti nelle radici e nelle foglie del tarassaco (come il tarasserolo e la tarassacina), sono utilissimi per sostenere il lavoro del fegato, organo fondamentale per la disintossicazione del tuo corpo.

Non solo: il tarassaco contribuisce a sostenere anche il lavoro di reni e cistifellea, altri organi adibiti alla trasformazione delle tossine in scorie da eliminare.

Così, stimolando la funzionalità epatica, biliare e renale, il tarassaco dà una spinta in più alla depurazione dell’organismo.

Digestivo e lassativo

Il tarassaco agisce sulla muscolatura dell’apparato digerente, stimolando secrezioni quali saliva e succhi gastrici e intestinali.

Annuncio pubblicitario

Ecco perché questa pianta è considerata digestiva, oltre ad avere un effetto lassativo naturale, che ti aiuta a combattere la stitichezza.

Rinforza il sistema immunitario

Questa pianta aiuta il tuo sistema immunitario nelle risposte di difesa ad attacchi esterni.

Infatti, il tarassaco stimola la sintesi dell’ossido nitrico, una sostanza coinvolta nei processi di regolazione e difesa del sistema immunitario, in particolare del sistema linfatico.

Tarassaco per combattere il colesterolo

Grazie al contenuto di fitosteroli e fibre, aiuta l’eliminazione biliare del colesterolo in eccesso, riducendone l’assorbimento.

Inoltre, aiutando il fegato a eliminare i grassi in eccesso, ha anche una funzione preventiva per la formazione di calcoli biliari.

Anti cellulite

L’azione diuretica del tarassaco è eccellente grazie al contenuto di potassio e di flavonoidi, che stimolano la diuresi e l’eliminazione dei liquidi in eccesso.

Per questo motivo, la sua assunzione è consigliata nei casi di ipertensione, ma anche ritenzione idrica e cellulite.

Per la sua eccellente azione drenante, è anche di aiuto nel trattamento di lievi infezioni delle vie urinarie.

Indicazioni per usare il tarassaco

Il tarassaco in fitoterapia

Può essere utilizzato come rimedio fitoterapico, per preparare decotti o infusi o sotto forma di compresse o tintura madre.

Annuncio pubblicitario

Decotto

Per preparare un ottimo decotto di tarassaco, versa in un recipiente 200 ml circa di acqua e un cucchiaio di radici di tarassaco. Porta a ebollizione e fai bollire per 5 minuti, poi spegni e lascia in infusione per 10 minuti (mescolando di tanto in tanto). Dopo filtra bene il decotto e bevilo ogni mattina e ogni sera prima di andare a dormire, per un ottimo effetto disintossicante.

Si può assumere come rimedio erboristico, in forma di compresse o di tintura madre.

Come assumere il tarassaco: compresse e tintura madre

Le compresse sono piuttosto concentrate, quindi solitamente si consiglia di assumerne 1 o 2 al giorno, sempre lontano dai pasti. Ti consigliamo comunque di chiedere sempre il parere al tuo erborista di fiducia, per avere indicazioni precise sull’assunzione di quest’erba medicinale, perché i dosaggi delle compresse variano a seconda del prodotto.

Per la tintura madre, generalmente si consigliano dalle 30 alle 50 gocce, da assumere due volte al giorno, in poca acqua e lontano dai pasti principali, per un periodo di circa due mesi. Dopo opportuna pausa, è possibile ripetere il trattamento. Anche in questo caso, sempre meglio confrontarsi con l’erborista di fiducia.

Sia la tintura, sia le compresse hanno risultati equivalenti, quindi puoi scegliere l’una o l’altra opzione in base alla comodità di assunzione.

Controindicazioni del tarassaco

Il tarassaco è da evitare assolutamente se si è allergici alle piante della famiglia delle Asteracee.

Inoltre, può creare una situazione di iperacidità gastrica, quindi la sua assunzione è meno consigliata se si soffre di gastrite o di ulcere. A causa del contenuto di potassio, può non essere indicato per chi soffre di insufficienza renale o cardiaca.

Il suo consumo è da evitare in gravidanza o in allattamento e anche in caso di terapia farmacologica, in particolare con i FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei), a causa di possibili effetti collaterali.

tarasacco o dente di leone: usi in cucina

Il tarassaco in cucina

Il tarassaco ha un sapore leggermente speziato, che lo rende un ingrediente interessante anche in cucina.

Le sue foglie si possono usare, per esempio, per insaporire verdure crude o cotte o anche per dare un gusto particolare a frittate, torte salate, zuppe e vellutate o ripieni per ravioli o tortelli.

Annuncio pubblicitario

Volendo mangiare il tarassaco da solo, la scelta ideale è una bella insalata preparata con le sue foglie: rendila più ricca aggiungendo un uovo sodo, del parmigiano o altre verdure come carote o pomodori. Le foglie si possono anche bollire e poi consumare con un filo di olio extravergine d’oliva e del succo di limone.

Una scelta più golosa è quella di pastellare le foglie e poi friggerle fino a farle diventare croccanti: come sai, però, la frittura è un metodo di cottura che va usato con moderazione, perché meno salutare e più calorico.

L’articolo è stato scritto in collaborazione con l’erborista Alessia Onorati della Piccola Erboristeria

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

tarasacco o dente di leone: benefic, usi in fitoterapia e cucina

Ti potrebbe anche interessare

pidocchi: chi sono e come eliminarli Pidocchi
Pelle grassa
acne: cos'è, tipi, cause, sintomi, cure e trattamenti Acne
calvizie maschile: cosa fare per contrastarla anche a tavola Calvizie maschile
radiofrequenza viso: perché fa bene alla pelle e guida all'acquisto Radiofrequenza viso
siero viso: cos'è, a cosa serve, i migliori sul mercato Siero viso
Shampoo all'acido ialuronico ideale per idratare e nutrire in profondità i capelli dalle radici alle punte shampoo acido ialuronico
smagliature: cosa sono, cause e trattamenti a casa e dal dermatologo. prevenzione Smagliature
borse sotto gli occhi: cause, rimedi e trattamenti Borse sotto gli occhi
ShareTweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

informazione pubblicitaria
Flavia Rodriguez

Flavia Rodriguez

Giornalista dal 1995, sono Life Coach Umanista e lavoro con persone che vogliono allenarsi per raggiungere obiettivi in linea con la loro natura. Per la redazione di Melarossa, scrivo articoli e approfondimenti curando in particolare le sezioni dieta, nutrizione e psicologia.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • massaggio fai-da-te per una pancia piatta

    Il massaggio fai da te per una pancia piatta

    9432 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Biscotti con fiocchi d’avena

    1047 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Porridge: ricetta, calorie, proprietà, varianti e come si fa

    110 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Squat challenge: tonificare glutei e gambe in 30 giorni

    4193 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Ricette con uova: idee creative e light

    309 condivisioni
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

Creme solari: i consigli e i prodotti per proteggere la pelle
dieta per capelli e unghie sani Dieta per capelli e unghie sani
pidocchi: chi sono e come eliminarli Pidocchi: ecco chi sono e come eliminarli
come eliminare la culotte de cheval Via la culotte de cheval con i consigli del nutrizionista
Depilazione perfetta: metodi, consigli e prodotti Ceretta, rasoio o crema per depilarsi?

Iscriviti alla Newsletter

informazione pubblicitaria

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki