Sommario
La yerba mate è un triturato di foglie essiccate con cui si prepara il mate, un infuso molto consumato da alcune popolazioni del Sud America che negli ultimi anni sta riscuotendo un grande successo a livello globale.
Il fascino di questa bevanda argentina è legato alla presenza di sostanze eccitanti e stimolanti come la caffeina che agirebbero sul metabolismo corporeo, producendo effetti come la riduzione della stanchezza mentale e fisica, il miglioramento della concentrazione e il dimagrimento.
Il secolare consumo della yerba mate nella tradizione sudamericana sembra aver dimostrato empiricamente molte delle sue proprietà, come la presenza di antiossidanti come i flavonoidi o le proprietà del tè mate sulla ritenzione idrica, ma non ci sono ancora ricerche scientifiche approfondite a supporto delle proprietà di questa erba.
Come tutti i rimedi naturali, i benefici della yerba mate non la rendono una pianta magica dagli effetti miracolosi: può, certamente, essere un aiuto in situazioni particolari, come per esempio in un periodo di particolare stanchezza. L’importante è usarla consapevolmente e senza eccessi e inserirla all’interno di uno stile di vita sano e di una dieta equilibrata.
Yerba mate: cos’è
La yerba mate, il cui nome scientifico è Ilex paraguariensis, è un albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Aquifoliacee, piante arboree o arbustive delle aree calde che comprendono anche l’agrifoglio.
È una specie unica che cresce spontanea soltanto nella zona nord dell’Argentina, in Paraguay e al sud del Brasile e in alcune aree dell’Uruguay dove sussistono condizioni climatiche particolari senza le quali la pianta non crescerebbe. Fiorisce generalmente tra ottobre e novembre, in primavera australe.
Le infiorescenze bianche sono minute e si presentano in piccoli raggruppamenti. I frutti sono delle bacche rossastre. Dalle foglie, isolate, coriacee, lucenti e dentellate, e dagli steli di questa pianta si ottiene un infuso chiamato Mate, ma conosciuto anche con il nome di Erva Mate, Cimarrón o Chimarrao, Green Mate, Hervea, Ilex, Tè del gesuita, Maté Folium, Tè del Paraguay, Tè di San Bartolomeo, Congonha, Caá Gua Zú e tanti altri.
Le foglie per l’infuso vengono raccolte tra maggio ed ottobre. Da un albero si possono ottenere fino a 20-30 kg di foglie. La raccolta termina con la selezione delle foglie più adatte.
Come si produce il tè mate
Il processo produttivo del mate si può riassumere in tre fasi:
- Le foglie delle piante di yerba mate, una volta raccolte e selezionate, vengono inviate alla “seccatura” che va eseguita entro le 24 ore dalla raccolta. Da questa fase dipende la qualità e la bontà del mate, poiché si vanno ad inattivare gli enzimi preservando il colore verde delle foglie: il preparato acquisisce così il suo caratteristico sapore. Nelle ore successive si completa l’essiccazione, che permette di ridurre l’umidità fino al valore ottimale.
- Nella seconda fase si procede alla triturazione. Solitamente si effettua una triturazione grossolana, mai troppo fina. Prima deve trascorrere un periodo di “riposo”: viene cioè immagazzinata dai 9 mesi fino a oltre 1 anno.
- Dopo questo periodo, il prodotto viene inviato ai mulini, che ne effettuano la macinazione definitiva, più fine, e il relativo confezionamento e imballaggio per l’invio alla distribuzione e ai negozi.
Yerba mate: proprietà nutrizionali
Le foglie dell’albero di yerba mate contengono:
- Vitamine: in particolare A, C, E, B1 (tiamina), B2 (riboflavina), B3 (niacina), B5 (acido pantotenico), B6 (piridossina) e J (colina).
- Sali minerali: calcio, manganese, ferro, selenio, potassio, magnesio, fosforo, zinco, rame.
- 15 aminoacidi.
- Composti antiossidanti (carotene, acidi grassi, clorofilla, flavonoli, polifenoli, inositolo).
Inoltre, contengono tannini (che le donano il sapore amaro e quel senso di astringenza, poiché in combinazione con alcaloidi). Il mate contiene le xantine, alcaloidi come la caffeina, la teofillina e la teobromina, stimolanti presenti anche in tè, caffè e cioccolato.
Alcuni studi hanno confermato che la caffeina contenuta nella yerba mate è in un certo modo più tollerata rispetto a quella contenuta nel tè e nel caffè.
Conferisce al mate proprietà vasodilatatrici, rilassanti, stimolanti per la concentrazione, senza l’effetto di togliere il sonno tipico della caffeina. Inoltre la caffeina, con le altre sostanze stimolanti, tende ad amplificare il senso di sazietà.
- 🌿 YERBA MATE BIO - Le foglie del nostro mate “L’Originale” sono certificate agricoltura...
- 🍃 QUALITÀ PREMIUM - La nostra Yerba Maté è costituita esclusivamente da foglie di qualità,...
- 🌿 INFUSIONE TRADIZIONALE - Il mate viene consumato principalmente in America del Sud, dove è...
Yerba mate: benefici
La lunga tradizione sudamericana di consumo di yerba mate ha fornito prove empiriche dei suoi effetti sull’uomo, come quello energizzante e antistanchezza.
Tuttavia, le ricerche scientifiche disponibili non hanno ancora tracciato un quadro esauriente delle sue proprietà e dei meccanismi biologici che intervengono.
In particolare, spesso sono trascurate le conseguenze derivanti da un consumo inappropriato di questo prodotto, le cui sostanze agiscono significativamente sul sistema nervoso e sul metabolismo.
Quindi, è importante, se si vuole gustare un infuso di mate, essere consapevoli dei suoi benefici ma anche dei potenziali effetti collaterali in caso di consumo eccessivo.
Contiene alcaloidi come caffeina, teofillina e teobromina, che stimolano il sistema nervoso, migliorano l’umore, rilassano i muscoli e favoriscono la concentrazione, rendendola una valida alternativa al caffè. La presenza di magnesio contribuisce a contrastare l’ansia e ad alleviare la tensione muscolare, mentre l’acido pantotenico protegge il sistema nervoso da eccessive stimolazioni.
Il tè mate è noto anche per il suo effetto saziante e leggermente dimagrante. La caffeina, combinata con l’acido clorogenico, può ridurre l’appetito, favorire la degradazione dei grassi e modulare il rilascio di glucosio nel sangue, contribuendo a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo. Inoltre, il suo effetto diuretico aiuta a eliminare i liquidi in eccesso, prevenendo ritenzione idrica e calcoli renali.
Ricco di antiossidanti come flavonoidi e polifenoli, il tè mate contrasta i radicali liberi, rallenta l’invecchiamento cellulare e rafforza il sistema immunitario, grazie anche alla presenza di saponine che stimolano le difese naturali.
La yerba mate è utilizzata per ridurre la stanchezza fisica e mentale, migliorare la circolazione e alleviare condizioni come emorroidi, infezioni urinarie e dolori reumatici. Inoltre, è indicata per chi soffre di iperglicemia o disturbi cardiocircolatori.
Tuttavia, è essenziale un consumo moderato e consapevole, consultando un medico in caso di patologie o terapie farmacologiche.
Yerba mate: come si prepara
Il mate si consuma principalmente come infuso, utilizzando circa tre grammi di foglie essiccate per ogni tazza d’acqua. È un’ottima alternativa al caffè o al tè e può essere bevuto fino a tre volte al giorno.
La preparazione del mate in certi paesi dell’America del Sud, come Argentina, Paraguay e Uruguay, costituisce un vero e proprio rituale, socializzante e carico di una simbologia acquisita nel tempo dall’epoca degli indios Guaranì.
Tradizionalmente, l’infuso non è dolcificato né aromatizzato, mantenendo un sapore naturale e “erboso” simile al tè verde. Per chi preferisce un gusto più delicato, è possibile aggiungere miele o succo di limone, rendendo la bevanda più piacevole al palato.
- Inserire 3/4 parti di yerba mate.
- Capovolgere la bombilla e scuoterla.
- Versare acqua calda a 40° nella parte più vuota della bombilla.
- Infine, riempire la bombilla con acqua a 80°.
- 🌿 YERBA MATE BIO - Le foglie del nostro mate “L’Originale” sono certificate agricoltura...
- 🍃 QUALITÀ PREMIUM - La nostra Yerba Maté è costituita esclusivamente da foglie di qualità,...
- 🌿 INFUSIONE TRADIZIONALE - Il mate viene consumato principalmente in America del Sud, dove è...
Yerba mate: dove comprarla
E’ possibile comprare della buona yerba mate confezionata nelle erboristerie e nei negozi specializzati in cibo etnico o in prodotti naturali e biologici. Potrebbe essere disponibile anche in alcuni iper o supermercati. On line è in vendita su tantissimi siti, molti dei quali permettono anche di valutare l’affidabilità del venditore e la convenienza del prodotto attraverso i giudizi dei consumatori.
Il costo della yerba mate non è mai particolarmente elevato. Ci sono marche molto note e altre meno, che potrebbero fare la differenza nel rapporto prezzo/qualità.
Tendenzialmente nelle erboristerie e nei negozi specializzati ha costi più elevati rispetto ai siti di vendita online.
Il prodotto si trova normalmente in buste da 1 kg o 500 g di yerba mate sfusa pronta per l’infusione oppure in scatole di bustine già porzionate. Sono in vendita anche bevande di mate già pronto o a base di mate. Esistono, inoltre, integratori in pillole contenenti mate assoluto o con altre sostanze aggiunte.
Yerba mate: controindicazioni ed effetti collaterali
La yerba mate, come molti altri prodotti vegetali tra cui il caffè e il tè, contiene caffeina.
Anche se la sua presenza in percentuale è inferiore a quella del caffè, è bene consumare yerba mate con moderazione. Le persone cardiopatiche o che soffrono di ipertensione dovrebbero invece evitarla.
Proprio per il contenuto di caffeina, anche chiamata impropriamente “mateina”, e di altre sostanze stimolanti, la yerba mate produce effetti biologici che possono andare anche oltre la semplice eccitazione.
Quindi, può causare stati di ansia, nervosismo, insonnia, tachicardia, vertigini e tremori, difficoltà respiratorie, diarrea, problemi gastrointestinali e minzione frequente.
I consumatori abituali di mate sostengono che questi sintomi scompaiono dopo un consumo prolungato per effetto dell’assuefazione da parte del corpo. Tuttavia, sono state riportate evidenze scientifiche sulle ripercussioni che il fisico può subire con un prolungato uso o abuso di mate.
Una possibile causa potrebbe essere legata alla composizione della yerba mate che presenta un certo contenuto di idrocarburi policiclici aromatici, considerati cancerogeni.
Yerba mate e farmaci
Un’altra ragione che dovrebbe indurre ad un consumo prudente e responsabile di yerba mate è legata al fatto che molte sostanze, come farmaci o integratori, potrebbero interferire e interagire anche in modo molto grave.
Sostanze chimiche anfetaminiche o droghe come la cocaina, che sono stimolanti e tendono ad accelerare il sistema nervoso, aumentano la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa, risultando molto pericolose con l’assunzione della yerba mate.
È molto importante, pertanto, consultare sempre il proprio medico di fiducia prima di consumare la yerba mate, in modo da accertare l’esistenza di eventuali controindicazioni legate all’assunzione di medicinali, integratori o altre sostanze.
Un consulto è necessario anche e soprattutto da parte di chi soffre o è in cura per ipertensione, cardiopatie, depressione, ulcere gastriche, ipertiroidismo.
- IL SET: Include 2 Premium Yerba Mate Bombilla in acciaio inossidabile da 8,5 " I 22 cm (paglia) con...
- IL BOMBILLA: include una perlina esteticamente piacevole nel mezzo del manico che rende la cannuccia...
- PRATICO: funziona per Yerba Mate, caffè appena macinato, tè sfuso o caffè francese appena...
Conclusioni
Il mate è una bevanda tradizionale sudamericana ottenuta dall’infusione delle foglie essiccate di Ilex paraguariensis. Ricca di caffeina, teofillina e teobromina, è apprezzata per i suoi benefici ed effetti energizzanti e stimolanti sul sistema nervoso.
Contiene antiossidanti, vitamine e minerali come il magnesio, utili per contrastare i radicali liberi e migliorare il benessere generale. Con il suo sapore naturale e erboso, simile al tè verde, è un’ottima alternativa al caffè. Può essere arricchita con miele o limone per un gusto più delicato.
Vuoi scoprire altre curiosità e consigli per la tua alimentazione? Iscriviti alla newsletter di Melarossa e ricevi ogni settimana idee e suggerimenti per prenderti cura di te in modo semplice e gustoso