Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Salute » Terapie Naturali » Betulla: la pianta che combatte la cellulite tra proprietà, benefici, controindicazioni e ricette

Betulla: la pianta che combatte la cellulite tra proprietà, benefici, controindicazioni e ricette

Claudia Tartaglia by Claudia Tartaglia
5 Maggio 2021
in Terapie Naturali
betulla: cos'è, benefici, ricette tisane e olio anticellulite
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Betulla: cos’è
  • Linfa di betulla: cos’è e benefici
  • Betulla: proprietà e benefici
  • Trattamenti con betulla
  • Usi: come assumere la betulla
  • Controindicazioni ed interazioni farmaceutiche
  • Guida all’acquisto della betulla
  • Betulla: botanica
  • I principi attivi della pianta

La betulla è una pianta officinale appartenente alla famiglia delle Betulaceae e vanta interessanti proprietà diuretiche e drenanti. Per tale ragione, l’arbusto viene impiegato con successo nel trattamento della cistite e della cellulite.

La linfa di betulla è un prezioso prodotto erboristico estratto dal tronco della pianta officinale. La linfa viene estratta in primavera, quando la betulla rilascia le sostanze nutritive immagazzinate durante l’inverno. Il rimedio è un concentrato di vitamine e di minerali indispensabili per la salute del nostro organismo.

La betulacea può essere somministrata sotto forma di tisana, di tintura madre o in diluizione omeopatica.

Tuttavia, non è priva di controindicazioni, in particolare, non dev’essere assunta se si soffre di una forma di allergia all’acido acetilsalicilico (aspirina).

Betulla: cos’è

E’ una pianta medicinale impiegata da secoli per scopi terapeutici.

Durante il medioevo, era nota una particolare bevanda estratta dall’arbusto che veniva impiegata per favorire l’eliminazione dei calcoli renali. Per tale ragione la betulla venne soprannominata ‘la pianta renale dell’Europa’.

Anche il popolo germanico era a conoscenza delle virtù curative della betulla. Infatti, utilizzavano la pianta officinale per realizzare un particolare succo dalle proprietà ricostituenti ed afrodisiache.

Annuncio pubblicitario
linfa di betulla: benefici per la salute

I druidi sfruttavano i principi attivi della pianta officinale per preparare unguenti efficaci nel trattamento della caduta dei capelli.

La medicina cinese esalta le proprietà drenanti della pianta officinale, poiché la betulla è in grado di eliminare l’umidità ed il calore dell’organismo e cura la stasi.

Inoltre, un prezioso legno chiaro e morbido viene estratto dalla betulla. Questo particolare legname viene spesso impiegato nella realizzazione di pavimenti e mobili.

ZUCCARI Betulla superiore - 250 ml
ZUCCARI Betulla superiore - 250 ml
  • Zuccari betulla iore è un prodotto a base di estratti concentrati dalla pianta della betulla
  • Zuccari ha brevettato una metodica estrattiva ottima dei principi attivi da ogni parte della pianta
  • Formato 10 ml
25,71 EUR
Acquista su Amazon

Linfa di betulla: cos’è e benefici

La linfa di betulla è un prodotto erboristico estratto dal tronco della pianta officinale. E’ un liquido limpido e privo di colorazione che al palato rilascia una fragranza particolarmente dolce. Col passare del tempo, il prodotto comincia la fermentazione e nell’arco di 2/3 giorni, il sapore della linfa riporta delle note acidule.

Il sapore della bevanda è particolarmente piacevole. Per questo motivo la linfa viene anche utilizzata come ingrediente di:

  • sciroppi
  • birre
  • vino
  • idromele.

La linfa di betulla è una buona fonte di vitamine e minerali indispensabili per l’ organismo.

La bevanda è ipocalorica ed ipoglicemica, per di più è ricca di magnesio e manganese e veniva assunta dai marinai per proteggersi dallo scorbuto. 

Annuncio pubblicitario

Inoltre, nella bevanda di betulla sono presenti tracce di:

  • fosforo
  • potassio
  • acido folico
  • vitamina C
  • rame
  • aminoacidi.

Posologia: la linfa di betulla può essere somministrata pura o disciolta in 200 ml di acqua. Il rimedio va assunto preferibilmente al mattino. Dopo aver preso la linfa di betulla, si consiglia di bere almeno un litro e mezzo di acqua, da consumare nell’arco della giornata.

Offerta
Matt Drenante Forte con Linfa di Betulla, 500ml
Matt Drenante Forte con Linfa di Betulla, 500ml
  • DRENANTE FORTE - Formula concentrata da diluire in acqua. I principi vegetali in esso contenuti,...
  • La linfa di Betulla e il Tè verde sono piante note per il loro potere drenante. L’ananas, agendo...
  • MODALITÁ D'USO - Assumere da 2 a 3 misurini al giorno. Versare il contenuto dei misurini in una...
7,66 EUR
Acquista su Amazon

Benefici della linfa di betulla

In ambito terapeutico, il rimedio erboristico apporta notevoli benefici alla nostra salute.

  • E’ ricca fonte di manganese.
  • Antiossidante naturale.
  • Migliora la salute della pelle.
  • Rafforza i capelli.

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro articolo sulla linfa di betulla.

betulla: cos'è, benefici, proprietà, controindicazioni e ricette

Betulla: proprietà e benefici

Diuretico naturale

La betulla viene impiegata con successo nel trattamento delle infezioni urinarie, in particolare costituisce un buon rimedio contro la cistite.

La pianta stimola la diuresi e facilita i processi di eliminazione dell’acqua. La betulla esercita un vero e proprio lavaggio alle vie urinarie.

Quindi, la pianta costituisce un rimedio elettivo nella lotta contro la cellulite. Non solo svolge un ruolo importante sulla diuresi ma è anche in grado di ridurre l’antiestetico effetto della pelle a buccia d’arancia.

Annuncio pubblicitario

Inoltre, gli estratti acquosi di betulla vengono somministrati nei soggetti affetti da litiasi alla vescica per favorire l’eliminazione dei calcoli attraverso l’incremento dell’urina.

I flavonoidi, presenti prevalentemente nelle foglie, sono i principali principi attivi responsabili delle proprietà diuretiche riconosciute alla pianta officinale.

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sulla cellulite.

Betulla bianca (Betula pendula, alba o verrucosa)...
Betulla bianca (Betula pendula, alba o verrucosa)...
  • Betulla bianca (Betula pendula, alba o verrucosa) foglie Tintura Madre, estratto concentrato 1:10....
  • UN AIUTO NATURALE: integratore alimentare concentrato di Betulla bianca in gocce. 40 gocce (2 ml)...
  • NATURALMA – Naturali abitudini: Rispettiamo e amiamo la Natura, per questo tutti i nostri...
14,90 EUR
Acquista su Amazon

Azione antimicrobica

Gli estratti metanolici hanno proprietà antimicrobiche efficaci sia sui batteri Gram positivi che su quelli Gram negativi.

In particolare, la droga della pianta officinale è in grado di debellare i seguenti batteri:

  • Bacillus subtilis
  • Staphylococcus aureus
  • Escherichia coli
  • Pseudomonas aeruginosa.

L’acido betulinico, l’acido oleanolico e il lupeolo sono le sostanze chimiche ad azione antimicrobica presenti nella betulla.

Annuncio pubblicitario

La betulla è un potente antiossidante

La betulla è un’importante fonte naturale di antiossidanti, in quanto i composti fenolici hanno un’efficace azione nel contrastare la formazione dei radicali liberi.

Inoltre, la pianta officinale svolge un ruolo importante nella prevenzione e nella cura di determinate patologie provocate all’esposizione ai raggi UV. 

betulla benefici

Azione antireumatica

Gli estratti di betulla vengono impiegati con successo nel trattamento dell’artrite reumatoide: una patologia sistemica di tipo infiammatorio che colpisce l’1% della popolazione mondiale.

La somministrazione costante di preparati a base della pianta officinale allevia la sintomatologia dolorosa, il gonfiore e la rigidità delle articolazioni nei soggetti affetti da artrite reumatoide.

Inoltre, la pianta ha proprietà terapeutiche che risultano efficaci nel trattamento della gotta. Tale patologia è determinata da una condizione di iperuricemia caratterizzata dal deposito di cristalli di urato nelle articolazioni.

I salicilati e i fenoli, presenti nella composizione chimica della betulla, fungono da agenti antireumatici ed anti-gotta.

Annuncio pubblicitario
Offerta
Weleda Decotto di Betulla, integratore alimentare...
Weleda Decotto di Betulla, integratore alimentare...
  • Integratore alimentare a base di foglie di betulla, di nota tradizione per la funzionalità delle...
  • Agitare prima dell'uso. 1 cucchiaio (10 ml) due volte al giorno, diluito in acqua, tisana o succo di...
  • Conservare in luogo fresco (25°C) e dopo l'apertura consumare entro 4 settimane
12,10 EUR
Acquista su Amazon

La betulla protegge la mucosa gastrica

Le foglie della betulla sono ricche di flavonoidi. Questi composti polifenolici fungono da antisecretori. Inoltre, hanno proprietà antiulcera, antidiarroiche ed antispasmodiche indispensabili per il trattamento di patologie dell’apparato gastrointestinale.

L’estratto metanolico ricavato dalle foglie di betulla esercita una significativa azione protettiva sulla mucosa dello stomaco. Per tale motivo la pianta officinale viene impiegata nella cura di disturbi infiammatori gastrici.

Antiallergico naturale

L’estratto secco della corteccia di betulla possiede almeno il 70% di betulina: un particolare composto organico con proprietà antistaminiche.

La corteccia della pianta interferisce sull’interferone y e contestualmente inibisce sia le cellule immunitarie th2 che la sintesi degli anticorpi IgE. Attraverso questo approccio, la risposta dell’organismo di fronte all’allergene viene drasticamente ridimensionata.

Trattamenti con betulla

E’ un rimedio per:

  • le infezioni del tratto urinario, in particolare la cistite
  • contrastare la ritenzione idrica
  • proteggere l’apparato gastrointestinale
  • trattare l’artrite reumatoide
  • debellare alcune infezioni batteriche
  • contrastare i danni causati dai radicali liberi
  • inibire le reazioni allergiche.

Usi: come assumere la betulla

In base alla soluzione terapeutica che si vuole ottenere, la betulla può essere assunta sia mediante somministrazione orale che attraverso applicazione topica.

Annuncio pubblicitario

Per uso interno, si può preparare una tisana, un decotto o assumere la tintura madre da somministrare in gocce. Inoltre, si possono acquistare anche le soluzioni omeopatiche formulate in granuli.

In commercio e/ o on line, puoi trovare la linfa di betulla: un prodotto erboristico da bere, ricco di sostanze nutritive indispensabili per il benessere del nostro organismo.

Invece, l’olio essenziale di betulla viene di sovente impiegato nell’applicazione topica. In particolare, la soluzione oleosa viene inserita nella formulazione di ricette di bellezza.

betulla: usi interni e esterni

Usi interni

Tisana alla betulla e finocchio anticellulite

Aggiungere in 300 ml di acqua bollente un cucchiaio di betulla in taglio tisana e circa 10 grammi di finocchio. Lasciare riposare il rimedio per circa 7/8 minuti. Dopodiché filtrare con un colino a maglie strette ed assumere tre tazze di tisana al giorno.

La betulla e il finocchio, utilizzati insieme, intensificano l’azione anticellulite. La betulla contrasta la ritenzione idrica mentre il finocchio funge da agente ‘sgonfiante’.

Decotto contro la cistite

Ingredienti:

  • foglie di uva ursina: 40 g
  • foglie di betulla: 15 g
  • equiseto: 20 g
  • radice di liquirizia: 5 g.

Incorporare in 150 ml di acqua bollente 4 grammi della miscela indicata e lasciare bollire il rimedio per circa 15 minuti.

Annuncio pubblicitario

Successivamente, filtrare ed assumere una tazza del rimedio dalle tre alle quattro volte al giorno. Si raccomanda di non prolungare il trattamento oltre le due settimane.

Tisane con betulla: ricette

Tintura madre di betulla

La soluzione idroalcolica viene somministrata per trattare:

  • ritenzione idrica
  • iperuricemia
  • calcolosi
  • coliche renali
  • cellulite
  • edemi.

Il dosaggio standard è di 30-40 gocce, da somministrare dalle 2 alle 3 volte al giorno. La posologia massima giornaliera è di circa 180 gocce.

Weleda WLD00019 Scrub Corpo - 150 ml
Weleda WLD00019 Scrub Corpo - 150 ml
10,65 EUR
Acquista su Amazon

Rimedi omeopatici a base di betulla

Il macerato glicerico di betulla viene impiegato in omeopatia per le sue proprietà diuretiche e depurative. Il rimedio favorisce il processo di eliminazione delle sostanze in eccesso sedimentate nell’organismo. In particolare, è in grado di ridurre la concentrazione degli acidi urici.

Inoltre, il macerato glicerico è un valido rimedio per debellare la cellulite.

  • Betula pubescens 1DH macerato glicerico. Posologia: 30-40 gocce, massimo 3 volte al giorno.
  • Betula verrucosa 1DH macerato glicerico. Dosaggio: 5ml da assumere da una a tre volte al giorno in un po’ d’acqua.
betulla: massaggio anticellulite

Usi esterni della betulla

Lozione per eliminare l’eccesso di sebo dal cuoio capelluto

Aggiungere in 100 ml di acqua bollente 5 cucchiaini di foglie di betulla essiccate. Lasciare in infusione 15 minuti e filtrare il rimedio con un colino. Dopodiché incorporare nella soluzione acquosa, 75 ml di alcol al 70%. 

Applicare, quotidianamente, la lozione sui capelli asciutti ed effettuare un massaggio per facilitare l’assorbimento.

Annuncio pubblicitario
Tisana Betulla Erbecedario, Diuretica, Favorisce...
Tisana Betulla Erbecedario, Diuretica, Favorisce...
  • A COSA SERVE? Tisana utile per favorire il drenaggio dei liquidi corporei e le funzioni depurative...
  • COSA CONTIENE? Integratore alimentare a base di foglie di Betulla
  • COME VIENE PRODOTTA? Realizzata in modo artigianale nei nostri laboratori erboristici di Sprea, sui...
22,99 EUR
Acquista su Amazon

Olio anticellulite

Versare in un contenitore 100 ml di olio di mandorle dolci. Dopodiché aggiungere:

  • 10 gocce di olio essenziale di betulla
  • 5 gocce di olio essenziale di rosmarino
  • 3 gocce di olio essenziale di limone.

Prendere una piccola quantità del prodotto e applicarlo massaggiando delicatamente sulle gambe. Effettuare dei movimenti lenti e circolari, dall’alto verso il basso fino al completo assorbimento della soluzione oleosa. Il trattamento dev’essere effettuato quotidianamente.

Pomata lenitiva per eczemi e dermatiti

Incorporare in 50 ml di burro di karité:

  • 5 gocce di olio essenziale di betulla
  • 5 gocce di olio essenziale di lavanda
  • 6 gocce di olio essenziale di camomilla.

Applicare la pomata con un leggero massaggio fino al completo assorbimento.

Controindicazioni ed interazioni farmaceutiche

In seguito alla corretta somministrazione di preparati a base di foglie di betulla non si sono verificati significativi effetti collaterali.

Poiché la pianta contiene salicilati, si consiglia di non assumerla se si soffre di una forma allergica all’acido acetilsalicilico onde evitare di intercorrere in intossicazioni.

Annuncio pubblicitario

Le foglie possono provocare dermatiti da contatto nei soggetti ipersensibili alle componenti chimiche presenti nella betulacea.

Inoltre, si raccomanda di non assumere la betulla insieme a farmaci anticoagulanti e a medicinali ad azione diuretica. 

Andrebbe altresì evitata la somministrazione della pianta officinale durante la gravidanza.

Offerta
Weleda Olio Cellulite Betulla, trattamento degli...
Weleda Olio Cellulite Betulla, trattamento degli...
  • Il massaggio con l'Olio Cellulite Betulla riduce gli inestetismi della cellulite. Può essere...
  • Per una pelle visibilmente più liscia e morbida. Test di efficacia dimostrano risultati misurabili...
  • La speciale formula con giovani foglie di betulla, rosmarino e rusco attiva il metabolismo cutaneo,...
16,15 EUR
Acquista su Amazon

Guida all’acquisto della betulla

I prodotti erboristici a base di betulla sono comodamente acquistabili dal vostro erborista di fiducia o presso i rivenditori online.

La linfa di betulla si trova in commercio sia pura, al costo di circa 25 euro al litro, che sotto forma di bevanda. Il preparato erboristico va conservato in frigorifero e dev’essere consumato entro sette giorni dall’apertura.

E’ importante prediligere oli essenziali puri e prodotti naturali al 100 %, privi di additivi chimici. Inoltre, verificare che nell’etichetta sia riportata la dicitura ‘da agricoltura biologica’.

betulla: controindicazioni

Betulla: botanica

La betulla comune, conosciuta anche come Betula Alba, è un arbusto appartenente alla famiglia delle Betulacee. La pianta arborea si erge in altezza anche fino ai 30 metri. La chioma si sviluppa in verticale e si presenta rada e leggera.

Annuncio pubblicitario

Il fogliame è caduco con una conformazione ovoidale triangolare. Le foglie sono munite di picciolo e dipinte di verde chiaro, sia sulla pagina superiore che su quella inferiore.

Il tronco è rivestito da una corteccia bianca e sottile ed è particolarmente resistente alle condizioni climatiche avverse: gelo e siccità. La betulina, un particolare alcaloide, conferisce alla scorza la tipica colorazione chiara.

Le inflorescenze si contraddistinguono in femminili e maschili. I primi si riuniscono in spighe dalla forma eretta. Mentre i fiori maschili sono penduli e formano degli amenti sessili.

I frutti assumono una forma cilindrica e sono caratterizzati da squame a fior di giglio. Una volta giunta la maturità, l’infruttescenza rilascia delle samare munite di un’ala membranosa.

Beper 40.500 Massaggiatore Anticellulite Donna 4...
Beper 40.500 Massaggiatore Anticellulite Donna 4...
  • Sistema lipomodellante professionale: Body Sense è utilissimo contro la cellulite e per il...
  • Massaggio vibrante a infrarossi: Il grasso e le tossine in eccesso vengono rimosse grazie all'aiuto...
  • 4 testine intercambiabili: Body Sense dispone di 4 testine intercambiabili da utilizzare...
33,90 EUR
Acquista su Amazon

Le principali varianti della betulla

Fanno parte del genere betulla ben 40 specie.

Le variati conosciute sono la Betula:

Annuncio pubblicitario
  • pendula, chiamata anche Betula verrucosa o Betula alba
  • pubescens.

Entrambe le specie hanno interessanti proprietà medicinali e vengono impiegate per i medesimi indirizzi terapeutici.

La Betula Alba è originaria del continente europeo, successivamente è stata coltivata nell’area mediterranea settentrionale, in Siberia e nelle zone temperate dell’Asia. E’ popolarmente conosciuta come betulla bianca o betulla d’argento ed apprezza i terreni sabbiosi, acidi e ciottolosi.

Invece, la Pubescens si distribuisce nelle aree europee che presentano condizioni climatiche particolarmente rigide. In Italia, l’arbusto giace sulle Alpi fino ai 2200 metri s.l.m.

Inoltre, la specie Pubescens presenta un fogliame ricoperto da peluria e si manifesta a forma di cespuglio. La pianta apprezza terreni torbosi e paludosi.

La specie Utilis è una betulacea piuttosto conosciuta. La pianta è originaria dell’Himalaya e viene spesso impiegata a scopo ornamentale, il suo ruolo è quello di impreziosire parchi e giardini.

L’arbusto raggiunge anche i 20 metri in altezza. Inoltre, la chioma ha un fogliame ovato che conferisce alla betulacea un aspetto elegante.

Annuncio pubblicitario
betulla: botanica

I principi attivi della pianta

La corteccia, le foglie e le gemme della pianta officinale possiedono sostanze chimiche benefiche per l’organismo umano.

Corteccia: principi attivi

  • Triterpeni pentaciclici
  • Acido betulinico
  • Acido oleanolico
  • Lupeolo
  • Eritrodiolo.

Foglie

  • Glicosidi flavonoidici 1-3%
  • Iperoside
  • Quercetina
  • Kaempferolo
  • Muricetina
  • Composti fenolici
  • Acido caffeico
  • Acido clorogenico
  • Triterpeni
  • Esteri malonici
  • Saponine
  • Proantocianidine.

Minerali

  • Calcio
  • Rame
  • Ferro
  • Potassio
  • Magnesio
  • Fosforo
  • Zinco.

Germogli

  • Olio essenziale 4-6%
  • Fenolo
  • Cresolo
  • Xilenolo
  • Quaiacole
  • Colesol.

Acido betulinico

E’ un acido molto diffuso nel regno animale. L’elemento chimico è presente ad elevate concentrazioni nella corteccia della betulla.

Infatti, ha interessanti virtù terapeutiche benefiche per l’organismo umano. In particolare, i triterpeni hanno proprietà antivirali, antibatteriche, antinfiammatorie, antiallergiche ed epatoprotettrici.

Fonti
  1. U.S.D.A
  2. Researchgate
  3. Pubmed.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

betulla: cos'è, benefici, controindicazioni e usi

.

Ti potrebbe anche interessare

borragine: cos'è, valori nutrizionali, benefici, usi in bellezza e cucina Borragine
eucalipto: cos'è, botanica, proprietà nutrizionali e terapeutiche e usi in bellezza Eucalipto
garcinia cambogia: fa veramente dimagrire? Garcinia cambogia
Guaranà: cos'è, valori, nutrizionali, benefici e usi Guaranà
Ribes nigrum: cos'è, proprietà, benefici, usi e controindicazioni Ribes nigrum
Olio essenziale di rosmarino: che cos'è, proprietà, benefici, usi e ricette Olio essenziale di rosmarino: che cos’è, proprietà, benefici e usi
Ginkgo biloba: che cos’è, benefici, valori nutrizionali e usi in cucina Ginkgo biloba
Anice stellato: cos'è, proprietà nutrizionali, benefici, usi e controindicazioni Anice stellato
santoreggia: cos'è, proprietà, benefici e usi Santoreggia
ShareTweetPin14

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Claudia Tartaglia

Claudia Tartaglia

Diplomanda in naturopatia, esperta in erboristeria, alimentazione naturale, aromaterapia, oligoelementi, autoguarigione, tecniche di rilassamento e medicina ayurvedica. Nutre una forte passione per la medicina non convenzionale e la sua divulgazione.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

borragine: cos'è, valori nutrizionali, benefici, usi in bellezza e cucina Borragine: che cos’è, valori nutrizionali, benefici e usi in cucina
eucalipto: cos'è, botanica, proprietà nutrizionali e terapeutiche e usi in bellezza Eucalipto: botanica, coltivazione, proprietà terapeutiche, benefici, usi e controindicazioni
Ortica: benefici, proprietà, botanica, controindicazioni, usi in cucina e bellezza
olio di neem: che cos'è, proprietà, benefici, usi e controindicazioni Olio di neem: l’elisir di bellezza tra proprietà, benefici, usi e controindicazioni
abete bianco: che cos'è, proprietà terapeutiche, benefici, come usarlo, controindicazioni. botanica Abete bianco: cos’è, proprietà, benefici, modalità d’uso e controindicazioni

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In