Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Nutrizione » Mangiar sano » Tè verde: che cos’è, valori nutrizionali, benefici, effetti collaterali e usi in cucina

Tè verde: che cos’è, valori nutrizionali, benefici, effetti collaterali e usi in cucina

Patrizio Cecconi by Patrizio Cecconi
11 Gennaio 2021
in Mangiar sano
fibromialgia e dieta
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Tè verde: che cos’è
  • Principali tipi
  • Cultivar del tè verde 
  • Produzione giapponese
  • Tè verde in Giappone: storia 
  • Tè verde: valori nutrizionali
  • Tè verde: benefici per la salute
  • Tè verde: come consumarlo
  • Tè verde: quale scegliere
  • Controindicazioni ed effetti collaterali
  • Guida all’ acquisto e al consumo: quando bere il tè verde
  • Tè verde usi alternativi: scrub e maschere di bellezza con il tè verde
  • Tè verde: usi in cucina

Buono sia freddo che caldo, il tè verde è un concentrato di proprietà benefiche e curative.  Infatti, è ricco di antiossidanti (flavonoidi e polifenoli), vitamine (soprattutto A e del gruppo B) e minerali (fluoro, zinco, manganese). Quindi, aiuta il tuo corpo a mantenersi in salute, giovane e in forma. Migliora le funzioni cerebrali e contribuisce ad allontanare il rischio di tumori e malattie cardiovascolari, grazie alla sua capacità di regolare i livelli di colesterolo nel sangue.

Inoltre, molti studi hanno dimostrato che avrebbe anche il potere di stimolare il metabolismo. Quindi, bere il tè verde limiterebbe l’assorbimento dei grassi e aiuterebbe a bruciarli. Alleato del tuo benessere, è anche un compagno di bellezza per la tua pelle e per i tuoi capelli, prevenendone la caduta.

Diversi studi hanno dimostrato un rischio ridotto di sviluppare alcune malattie croniche nei bevitori di tè verde. In tal modo, uno studio pubblicato sul Journal of the American Medical Association nel 2006 ha dimostrato che il consumo di tè verde è associato ad una riduzione del tasso di mortalità. In questo studio hanno osservato per 11 anni 40000 giapponesi tra i 40 e i 79 anni. Quelli che bevevano più di 3 tazze al giorno erano risultati meno a rischio di malattie terminali, soprattutto per cause cardiovascolari. 

Inoltre, Il tè verde è noto per avere più polifenoli del tè nero e meno caffeina. I polifenoli (flavonoidi, catechina) sono delle molecole antiossidanti tra cui il gallato di epigallocatechina (EGCG). 

Nonostante le sue proprietà benefiche, un uso eccessivo di tè verde può causare irritabilità e insonnia e favorire l’ulcera.

Ultimamente, è diventato famoso anche come alimento per ricette “healthy”, come cupcake, muffin, milkshake ma anche gelati. 

Annuncio pubblicitario
VAHDAM, Foglie Di Tè Verde Da Himalayan, 255g...
VAHDAM, Foglie Di Tè Verde Da Himalayan, 255g...
  • INCREDIBILE SANO E DELIZIOSO - Foglia Di Tè Verde Lungo Di Alta Qualità Ricca di antiossidanti e...
  • IL REGALO PERFETTO PER CHI AMI - Non c'è miglior regalo del benessere. Dona a chi ami i tè più...
  • GIARDINO FRESCO - Premio Foglia Di Tè Verde Sfuso Proveniente dalle migliori piantagioni...
29,99 EUR
Acquista su Amazon

Tè verde: che cos’è

Il tè verde, prima di essere la seconda bevanda più consumata al mondo dopo l’acqua, è una pianta medicinale utilizzata da secoli in Cina e in Giappone. D’altronde, il tè verde fa parte dei rimedi della medicina tradizionale asiatica e soprattutto cinese.

Come tutti gli altri tipi di tè (nero, rosso e bianco) quello verde proviene dalla pianta Camelia Sinensis, conosciuta anche sotto il nome di albero del tè, originario della Cina. 

Ma il tè verde è il più famoso per i suoi effetti benefici sulla salute. Infatti, è il tè che subisce meno trasformazioni e che quindi conserva maggiori virtù, perché non è fermentato. 

Tè verde: differenza tra Cina e Giappone 

La lavorazione del tè verde è diversa in quanto è prodotto con foglie non fermentate. 

Infatti, dopo la raccolta, le foglie del tè verde vengono trattate a vapore ed essiccate. Questo riscaldamento aiuta ad inattivare gli enzimi per evitare la fermentazione e a mantenere il colore verde delle foglie. Invece, dopo l’infuso, il tè verde presenta un colore chiaro. 

Tuttavia, il tè verde cinese viene torrefatto con la tecnica del wok che consiste nel cuocere le foglie a circa 300 gradi in un serbatoio in metallo. Questo trattamento può rovinare le foglie e diminuire le loro proprietà. 

Annuncio pubblicitario

Per questa ragione, i tè verdi cinesi hanno una qualità media meno elevata di quelli giapponesi e un tempo di conservazione più limitato.

Infatti, contrariamente al Giappone, in Cina non esistono né norme né leggi che controllano la qualità agricola delle piantagioni.  Dunque, questo può essere un fattore importante nella scelta del tè, soprattutto per quello che riguarda i pesticidi.

Offerta
VAHDAM, Tè Verde Matcha (25 porzioni)| 100% PURO...
VAHDAM, Tè Verde Matcha (25 porzioni)| 100% PURO...
  • Il SUPER ALIMENTO PIÙ SANO – Autentico tè verde matcha in polvere direttamente dalla regione di...
  • MATCHA AUTENTICO 100% - Il tè Matcha VAHDAM viene importato e importato direttamente dalla regione...
  • MARCHIO NEUTRO IN PLASTICA E CARBONIO - Fondato in India da un imprenditore quarta generazione di 28...
8,49 EUR
Acquista su Amazon

Prezzi

Esistono diverse fasce di prezzo, in funzione dei sapori e della fama dei diversi tè, ma è possibile trovare un buon tè verde giapponese a prezzo ragionevole.  

Principali tipi

  • Shinsha: tè verde di primavera
  • Sensha: il re dei tè verde 
  • Gyokuro: ricco di acidi aminati
  • Genmaicha: tranquillizza e riscalda
  • Bancha: ha poca caffeina 
  • Kukicha e Karigane: ricchi di acidi aminati e con poca caffeina 
  • Benifuuki: anti allergico e pulisce il fegato
  • Matcha: detox e anti antiossidante.

Cultivar del tè verde 

E’ importante conoscere le proprietà dei diversi cultivar del tè verde per scegliere il tè in funzione del sapore e dei benefici. 

Cultivars del Camellia Sinensis (L.) O. Kuntze

La pianta del tè verde è originaria del Sud Ovest della Cina. Esistono tracce della sua coltivazione e del suo uso come pianta medicinale da più di 5000 anni. Il tè verde è oggi coltivato in 52 paesi e principalmente in: 

  • Cina
  • India
  • Kenya
  • Sri Lanka
  • Vietnam
  • Turchia
  • Indonesia
  • Giappone. 

Inoltre, la superficie mondiale e la produzione del tè verde sono molto aumentate negli ultimi anni. Ad oggi, 500 varietà sono coltivate e commercializzate nel mondo.

Annuncio pubblicitario

Incroci di nuove varietà 

Lo sviluppo dei cultivar di tè era già iniziato nella Cina antica. Alla fine del XVIII secolo, le tecniche di taglio e stratificazione create per aumentare la produzione hanno prodotto la nascita e la selezione di nuove specie di semi da tè. Oggi, le varietà naturali e ibride controllate sono le più coltivate dai produttori. 

Dagli anni ‘50, centinaia di nuove cultivar sono state sviluppate per migliorare la qualità dei tè verdi e aumentare la resistenza ai parassiti e al gelo. 

Sono leader in questo campo:

  • Cina
  • India
  • Sri Lanka 
  • Kenya
  • Giappone.
tè verde in Giappone
Gyokuro Tè Verde Giappone – Il Migliore Tè...
Gyokuro Tè Verde Giappone – Il Migliore Tè...
  • Il Gyokuro, il cosiddetto tè “verde rugiada”, è giustamente considerato il tè verde più...
  • Ogni tazza offre aromi e sapori complessi: alla prima sorsata dolce e rinfrescante seguono note più...
  • Il Gyokuro è conosciuto anche come un tè “umami”, grazie al suo contenuto di minerali e...
29,28 EUR
Acquista su Amazon

Produzione giapponese

Clima in Giappone 

La produzione è molto influenzata da: 

  • clima
  • condizioni tipologiche
  • ricchezza del suolo. 

Infatti, la pianta Camellia Sinensis è una pianta subtropicale che non resiste al freddo e ha bisogno di sole e pioggia. L’albero del tè non cresce nelle zone umide stagnanti e apprezza una forte escursione termica tra il giorno e la notte.

Per questo motivo, la maggiore produzione di tè verde è concentrata in 20 regioni del Sud del Giappone. Non solo, le migliori produzioni sono nelle zone di alta altitudine con un clima frizzante dove l’albero cresce lentamente ma attinge il massimo degli ingredienti dal suolo. 

Annuncio pubblicitario

Regioni di produzione

Le regioni più famose per la produzione del tè verde in Giappone sono:

  • Shizuoka
  • Uji
  • Yame
  • Miyazaki
  • Mie 
  • Ureshino. 

Tè di Shizuoka

Situato al centro del Giappone, questo territorio è riconosciuto nel mondo intero come il più grande produttore ed esportatore di tè giapponese. Genera quasi il 40% della produzione totale di tè verde in Giappone. Il clima è abbastanza temperato, con precipitazioni abbondanti propizie alle colture. 

Questa regione è leader nella produzione di Sencha e Sencha Fukamushi (torrefatto 2 o 3 volte per più tempo) ma produce anche numerose altre varietà di tè di alta qualità.

Il simbolo di questa regione è il famoso vulcano Fuji, ai cui piedi vengono coltivati numerosi tè di alta qualità.

Kagoshima

E’ la seconda regione produttrice di tè in Giappone. Le piantagioni di tè sono in pianura e questo facilita la raccolta. 

Kyushu 

L’isola vulcanica di Kyushu è la terza isola più grande del sud ovest del Giappone e ha un clima subtropicale.  Mentre le pianure di Kagoshima possono vantare circa il 27% della produzione  interna, l’isola di Kyūshū rappresenta il 30% della produzione nazionale. 

Annuncio pubblicitario

Il tè Kyūshū è famoso per il suo Sencha, anche se è considerato di qualità leggermente inferiore.

Miyazaki

Questa regione si trova a sud est di Kyushu ed è famosa per la qualità del tè Sencha.  

Fukuoka e Yame

La regione di Fukuoka, soprattutto Yame, è famosa per il tè Gyokuros, di qualità eccellente.  

Mié et son Sencha

La prefettura di Mié sull’isola di Honshu, nella regione di Kinki, è la terza regione produttrice di tè in Giappone. Questo territorio è famoso per la qualità dei tè Sencha e Kabusechas. Inoltre, la regione centrale di Mie ha una tradizione antica per la coltivazione del tè verde. 

Città di Uji: Gyokuro, Matcha e Sencha

La città di Uji si trova a sud della città di Kyoto nella prefettura di Kyoto. Questa regione rappresenta solo il 3% della produzione nazionale. Tuttavia, è famosa in tutto il mondo per l’ottima qualità del tè. Infatti, viene seguito il cosiddetto “metodo d’ombra“ (Matcha et Gyokuro). 

Uji è anche considerata la culla del tè verde per il Sencha.

Annuncio pubblicitario

Inoltre, si produce il tè reale che viene esportato in tutto il mondo, soprattutto le qualità Gyokuro, Matcha e Sencha.

Matcha de Nishio (Aichi)

Nishio è la zona ideale per la coltivazione del tencha grazie al suo clima mite, la terra fertile e l’irrigazione dal fiume Yahagi. Le foglie di tencha sono la materia prima per produrre la famosa polvere del tè Matcha.

Infatti, Nishio ne produce circa 290 tonnellate all’anno ed è il principale produttore di Matcha in Giappone (circa il 25 % della produzione nazionale) 

Tè Verde Matcha Biologico in Polvere - Grado...
Tè Verde Matcha Biologico in Polvere - Grado...
  • ✔ PROVENIENZA DEL TÈ MATCHA: Il Matcha è un tè verde Giapponese pregiatissimo. Coltivato...
  • ✔ GRADO CERIMONIALE DI PRIMO RACCOLTO: Il tea Matcha rappresenta l’essenza del te verde....
  • ✔ MATCHA QUALITÀ PRIMO GRADO : Puro e Biologico al 100%. Senza l’utilizzo di pesticidi e...
19,98 EUR
Acquista su Amazon
tè verde: storia

Tè verde in Giappone: storia 

La cultura del tè verde in Giappone ha una storia molto ricca e una tradizione che risale circa all’anno 800.  Secondo una leggenda, il tè sarebbe stato importato nell’arcipelago dai monaci buddisti cinesi, prima sull’isola di Kyūshū.

In seguito, la pianta sarebbe stata portata nella regione di Uiji (Kyoto). Inoltre, per molto tempo, il tè verde era prerogativa della nobiltà. 

In seguito, il consumo di tè verde e la sua coltivazione si sono sviluppati in tutto il territorio, con il rinnovamento Meiji alla fine del XIX secolo.

Annuncio pubblicitario

Oggi, il paese del Sol Levante è il secondo produttore al mondo di tè dopo la Cina. 

Scoperta del tè: imperatore cinese Shennong

La storia del tè verde inizia circa 5000 anni fa in Cina. La leggenda racconta che sarebbe stato l’imperatore Shennong (circa 2000 A.C) a scoprire le proprietà del tè.

All’origine, si trattava di alberi selvaggi che si trovavano principalmente nella zona montagnosa del Sud della Cina.

La scoperta dell’effetto tonico e rinfrescante delle foglie di questi alberi ma anche delle loro proprietà medicinali ha contribuito allo sviluppo del tè verde. Inizialmente veniva utilizzato solo dai monaci buddisti e successivamente anche dalla nobiltà cinese. 

Cottura del tè sotto la dinastia Tang  

Nel IV e V secolo, il tè era prodotto in un modo diverso da oggi. Le foglie venivano bagnate dopo la raccolta, poi ridotte in polvere e infine spremute. Dopodiché, venivano mischiate e cotte con numerosi ingredienti. Riso, zenzero, sale, cipolla, scorza di arancia, ecc.  

Tè verde e buddhismo zen in Giappone 

Arriva in Giappone nel VIII secolo, tramite i monaci buddisti cinesi.

Annuncio pubblicitario

Parrebbe che questi monaci avrebbero organizzato viaggi in Giappone per esportare il tè. Altri sostengono che i monaci giapponesi sarebbero andati in Cina per studiare “l’Arte del tè”. 

Il buddismo e le proprietà particolari del tè hanno quindi avuto un ruolo importante nello sviluppo della cultura giapponese.

Infatti, il tè verde era molto apprezzato dai monaci buddisti per i suoi effetti tonificanti e stimolanti e il suo consumo li aiutava a rimanere concentrati durante le lunghe ore di meditazione. 

Ancora oggi in Giappone, questa bevanda possiede un valore simbolico che va al di là dell’esperienza gustativa. 

tè verde in foglie: valori nutrizionali

Tè verde: valori nutrizionali

Gli infusi, e tra essi il tè verde, sfruttano le alte temperature dell’acqua per trasferire in essa molte sostanze nutritive nonché molecole che svolgono un ruolo protettivo per le nostre cellule. Tra queste sostanze, le principali sono i flavonoidi e i polifenoli, delle quali il tè verde è ricco.

Flavonoidi

Ai flavanoli e flavonoidi, comprese anche le antocianine, vengono riconosciute azioni fisiologiche protettive per l’organismo. Tra le principali azioni a loro associate, la più importante è quella antiossidante.

Annuncio pubblicitario

Questa azione è dovuta alla loro capacità di inibire reazioni chimiche note come ossidative, ovvero reazioni in cui le nostre molecole scambiano tra loro degli elettroni generando delle molecole cariche.

Infatti, una molecola carica reagisce facilmente con altre generando, progressivamente, dei danni spesso estesi al punto da impedire alle cellule di gestirli, causando mutazioni che possono contribuire all’insorgenza di patologie anche gravi.

Epicatechina (EC) e l’epigallocatechina (EGC)

Tra i polifenoli più noti che contiene, il tè verde possiede una famiglia di catechine tra le quali spiccano l’epicatechina (EC), l’epigallocatechina (EGC), l’epicatechina-3-gallato (ECG) e la più nota epigallocatechina-3-gallato (EGCG).

tè verde: valori nutrizionali

Tè verde: benefici per la salute

Fegato

L’EGCG è la più attiva tra tutte le catechine e svolge un’altra importantissima funzione, ovvero di supporto al fegato.

Questo organo presiede alla gestione energetica del nostro corpo. In sinergia con gli ormoni, insulina e glucagone, rende disponibile il glucosio quando serve oppure lo trasforma in acidi grassi quando è in eccesso.

Un fegato in salute lavora meglio e ottimizza questa funzione riuscendo quindi a regolare i livelli di colesterolo (soprattutto HDL) e di trigliceridi.

Annuncio pubblicitario

Proprietà bruciagrassi

A ciò sono quindi dovute le proprietà brucia grassi di questa molecola EGCG, le quali hanno reso il tè verde una vera e propria ‘divinità’ per coloro che cercano rimedi rapidi per perdere peso. Purtroppo però non è così, in quanto per ottenere tale beneficio dall’EGCG, sarebbe necessario consumare un quantitativo di tè verde decisamente esagerato.

Però alcuni studi hanno dimostrato che bere 3 tazze di tè verde al giorno fa bruciare fino a 80 calorie in più!

Questo è dovuto al fatto che per le proprietà prima enunciate il consumo di questa bevanda agevola la fisiologia del nostro corpo, facendolo lavorare meglio e stimolando, di conseguenza, il metabolismo.

Va comunque ricordato che si può trarre il massimo beneficio dal tè solo se esso viene inserito in una dieta sana, varia ed equilibrata.

tè verde fa dimagrire

Azione antitumorale

Il tè verde è ricco di flavonoidi. Quindi, assumere una giusta dose di molecole antiossidanti, tali da supportare quelle che il nostro corpo è in grado di produrre da sé, svolge un’importante azione difensiva. In primis, a favore del sistema circolatorio, per la precisione del microcircolo sanguigno.

Il tutto con la logica conseguenza di un sostegno al sistema cardiovascolare e agli organi connessi, come il fegato e il pancreas, ma anche di una riduzione dell’incidenza dei danni che possono portare alla comparsa di neoplasie (azione antimutagenica e antitumorale).

Protegge dagli incidenti cerebrali

Secondo uno studio condotto dall’Università di Maastricht, consumare tè verde tutti i giorni proteggerebbe dal rischio di incidenti vascolari cerebrali. 

Annuncio pubblicitario

Sono le catechine, cioè le sostanze antiossidanti presenti nel tè verde, che creano un effetto protettivo poiché aiutano ad abbassare la pressione arteriosa e a migliorare la circolazione del sangue.

Riattiva il metabolismo e aiuta a dimagrire in salute

Velocizza il metabolismo e ti aiuta a smaltire il grasso, soprattutto il grasso addominale, cioè quello localizzato sulla pancia, che rappresenta il rischio più elevato perché è maggiormente associato alle malattie cardiovascolari, ai disturbi metabolici e al diabete, specialmente in presenza di colesterolo alto.

Il tè verde da solo non ha proprietà miracolose ma, all’interno di una dieta ricca di frutta e verdura, anch’esse con ottime proprietà protettive, crea una sinergia dei nutrienti che ha un effetto positivo sulla salute in generale.

Energizzante naturale

E’ da sempre stato bevuto per i suoi poteri stimolanti ed energizzanti. Infatti, iniziare una giornata con una tazza di tè verde o berlo quando sei stanco, aiuta a combattere la fatica.

tè verde: quale scegliere
Sencha Tè Verde Giapponese – Direttamente Dal...
Sencha Tè Verde Giapponese – Direttamente Dal...
  • Il Sencha è un tè verde al vapore dal sapore unico e delicato, proveniente dal Giappone....
  • Questo tè verde rinfrescante porta con sé tocchi di erba appena tagliata e un aroma dolce e dona...
  • Anche la forma di questo tè richiama la tradizione giapponese, in quanto le tenere foglie sono...
Acquista su Amazon

Tè verde: come consumarlo

Acqua e infusione

L’acqua, la temperatura di ebollizione e il tempo di infusione cambiano sensibilmente il sapore del tè. Puoi consumarlo, caldo, freddo, zuccherato o no, però devi sapere che la scelta migliore è di consumarlo al naturale. 

Che tipo di tè scegliere

Tè verde alla menta, biologico, tè verde cinese, giapponese: differenze.

Annuncio pubblicitario

Esiste una grande varietà di tè verdi. Nel mondo ne esisterebbero circa 1500 tipi, il Gunpowder cinese, il Sencha e il Gyokuro giapponesi sono i più famosi.

Tè verde: quale scegliere

Quindi i tè verde del Giappone sono di migliore qualità e confezionati con più cura. Infatti, si distinguono perché la fermentazione è bloccata al momento della raccolta.

La torrefazione viene fatta al vapore ed è un processo molto delicato. In questo modo, la foglia del tè è preservata e conserva tutte le sue virtù.

Il tè Sencha è il più comune in Giappone, le sue foglie sono esposte al sole. Invece, il tè Gyokuro è considerato il miglior tè giapponese e il suo sapore è leggermente profumato.

Oltre a questi 2 tè, esistono il Bancha, Jabusecha, Tencha, Tamaryokucha, la cui composizione e sapore variano.

Inoltre, esiste anche il tè verde Genmaicha o tè tostato, perché è un mix di tè e chicchi di riso soffiato il cui sapore è unico. 

Annuncio pubblicitario

Invece, il tè verde Matcha è una polvere di tè verde molto famosa in Giappone. La sua preparazione tradizionale si esegue con una piccola frusta di bambù. Questo tè è molto gustoso e sarebbe il più benefico per la salute perché spesso proveniente dalle ultime raccolte.

Tè verde biologico: una garanzia?

Il tè verde prodotto dall’agricoltura biologica proviene da una piantagione certificata che dovrebbe essere indicatore di qualità della pianta, coltivata senza uso di pesticidi.

Ma attenzione, il label ‘bio’ non garantisce per forza un prodotto senza pesticidi o inquinanti perché il controllo è difficile da fare.

Tè verde alla menta per digerire

Questo tè è un mix tra tè verde e menta e contiene molti antiossidanti. Inoltre le foglie di menta contengono molta vitamina C, ferro e manganese e hanno virtù antisettiche e digestive.

tè verde: controindicazioni

Controindicazioni ed effetti collaterali

Anche se naturale, questa bevanda può provocare in alcune persone alcuni effetti indesiderati soprattutto perché ricca di caffeina ma anche per l’apporto della clorofilla. Quindi, il consumo fino a 3 tazze al giorno non comporta effetti nocivi o dannosi per la salute.

Infatti, l’abuso di tè può provocare:

  • nervosismo
  • agitazione
  • vertigini
  • insonnia
  • tachicardia
  • irritazione cutanea
  • bruciori di stomaco.

Quindi, in caso di malattie come infiammazione allo stomaco, all’intestino o ulcera, problemi renali o emofilia, il consumo di tè verde potrebbe peggiorare i sintomi.  

Annuncio pubblicitario

Inoltre, l’interazione con alcuni medicinali potrebbe essere nociva. Per questo motivo, meglio consultare il proprio medico. Inoltre, associato all’alcol, il suo consumo può amplificare gli effetti diuretici.  

Ma, la tolleranza dell’organismo varia da un individuo all’altro, in funzione della condizione fisica e della forza.

Infatti, le donne incinte sono più sensibili ai suoi effetti e il consumo di tè verde può essere sconsigliato in gravidanza. Quindi chiedi consiglio al tuo ginecologo.

Bancha Hojicha Tè Verde Giapponese - Tè Di...
Bancha Hojicha Tè Verde Giapponese - Tè Di...
  • L’Hojicha Bancha tostato è un tè vellutato dal sapore di noci, con note tostate e un retrogusto...
  • Poiché l’Hojicha contiene poca caffeina, può essere gustato a sera inoltrata senza effetti...
  • Questo tè è incredibilmente fresco. Le foglie sono state raccolte a Maggio 2020 in un’azienda...
Acquista su Amazon

Che fare in caso di effetti collaterali

E’ consigliato moderare il consumo o scegliere tè più leggeri, con meno caffeina, come il Bancha o il Genmaicha.

In caso di sensibilità alla caffeina, è consigliato ridurre inizialmente il tempo dell’infuso per poi aumentarlo progressivamente così da lasciare al tempo all’organismo di abituarsi.

Inoltre, per minimizzare gli effetti indesiderati, il consiglio è di bere un bicchiere di acqua minerale dopo avere bevuto il tè.

tè verde: guida al consumo

Guida all’ acquisto e al consumo: quando bere il tè verde

Guida all’acquisto

Il tè verde è venduto sfuso, in bustine già pronte e anche in polvere. Quello sfuso ha subito meno manipolazioni ed è molto apprezzato dagli amanti di questa bevanda.

Annuncio pubblicitario

Puoi trovare sul mercato anche prodotti a base di tè pronti all’uso, come bibite ma anche come biscotti, gelati e dessert, ecc.

Per non perdere i suoi benefici, bisogna conservarlo in un contenitore ermetico.

Goodwei Set di Tè Matcha Giapponese (Nero)
Goodwei Set di Tè Matcha Giapponese (Nero)
  • La ciotola in ceramica fatta a mano matcha ha un bellissimo, terra marrone maculato di smalto
  • Diametro: 10,8 cm, Altezza: 6,0 cm - Contenuto: ca. 180 ml
  • Scolpito da bambù e si chinò su di vapore caldo nella sua caratteristica forma - Lunghezza: 18 cm
Acquista su Amazon

Guida al consumo

E’ sconsigliato berlo a digiuno perché potrebbe alterare le funzioni digestive.

La cosa migliore è consumarlo circa mezz’ora prima o dopo i pasti. Se vuoi beneficiare delle sue virtù dimagranti, questo metodo aiuterà l’organismo a bruciare i grassi e a disintossicarsi. Inoltre, ti aiuterà a rinforzare l’assorbimento di magnesio, catechine e vitamina A e C.

Invece, è sconsigliato berlo prima di andare a letto perché potrebbe alterare il sonno.

Frequenza

Bere 3 tazze al giorno per 10 giorni e fare una pausa di 5 giorni.

Tè verde a dieta

Se bevi te verde per smaltire i grassi, non aggiungere lo zucchero! Ma, se il sapore forte del tè verde ti dà fastidio, puoi usare un cucchiaino di miele che è sicuramente meno calorico dello zucchero ed è l’edulcorante naturale ideale per le tisane.

Annuncio pubblicitario

Inoltre, il miele ha proprietà lenitive e sedative e grazie ai suoi principi attivi calma i bruciori di stomaco, soprattutto se scegli un miele di tiglio, di acacia o di eucalipto.

Consigli per preparare il tè verde

Versa 2 cucchiaini in acqua bollente. Di solito, il tempo di infusione è indicato sulla confezione. Di norma va da 2 a 5 minuti.

Il tè verde Matcha è ottimo anche col latte ma anche come dissetante e idratante. Se lo preferisci con l’acqua, meglio usare l’acqua minerale.

tè verde: maschere di bellezza

Tè verde usi alternativi: scrub e maschere di bellezza con il tè verde

E’ ideale per prenderti cura della tua pelle. Infatti, il suo consumo è eccellente per combattere rughe e eruzioni cutanee grazie alla sua azione contro i radicali liberi.

Tra le catechine presenti nel tè, l’EGCG (epigallocatechine gallato) ha un effetto antiossidante 25 volte più efficace della vitamina C e E. Infatti, questa sostanza protegge la tua pelle dai radicali liberi, dalle aggressioni esterne, come l’inquinamento, e dallo stress. Ha quindi un effetto antirughe se consumato regolarmente.

Inoltre, è anche un valido alleato per la salute dei tuoi capelli, fortificandoli e prevenendone la caduta. In genere si consiglia di assumerne 2 tazze al giorno per avvertire gli effetti positivi.

Annuncio pubblicitario

Scrub viso con tè verde

Ingredienti

  • 1 cucchiaio di foglie di tè verde
  • 100 g di zucchero di canna biologico
  • 1 cucchiaio di tè Matcha
  • 25 ml di olio di mandorle.

Ricetta

Tagliare le foglie in piccoli pezzi. Mescolare lo zucchero con la polvere e le foglie. Aggiungere l’olio di mandorle e il tè e mescolare fino ad ottenere una pasta omogenea. Spalmare sul viso struccato e massaggiare. Lasciare in posa per 5 minuti. Risciacquare con acqua tiepida.

Maschera liftante col tè verde

Ingredienti

  • Tè Matcha 1 cucchiaio
  • yogurt 1 cucchiaio
  • miele 1 cucchiaio
  • olio essenziale di citronella (facoltativo).

Ricetta

In un contenitore, versare tutti gli ingredienti. Mescolare con cura con un cucchiaio di legno o una piccola frusta. Sul viso pulito, applicare la maschera e lasciare in posa per 15 minuti.

Maschera rinforzante per i capelli

Ingredienti

  • Uovo 1
  • tè verde 2 cucchiai di tè in polvere.

Ricetta

In un contenitore, sbattere l’uovo e aggiungere il tè in polvere. Mescolare bene e applicare la maschera sui capelli bagnati. Lasciare in posa per 30 minuti. Risciacquare con acqua tiepida e proseguire con shampoo e dopo shampoo.

tè verde : ricette

Tè verde: usi in cucina

Il tè viene consumato soprattutto in infuso freddo o caldo. Ma lo puoi usare anche per dare sapore a salse, dessert, zuppe, ecc.

1 – Sorbetto al tè matcha

sorbetto col tè matcha

Calorie totali  715/ calorie a persona 119

Ingredienti per 6 persone

Annuncio pubblicitario
  • 200 ml acqua
  • 180 g zucchero
  • 2 cucchiaini matcha
  • 1 litro  di tè.

Scopri come preparare il sorbetto al tè matcha.

2 – Tè verde con succo di mirtillo, fragole, cardamomo

tè verde succo mirtillo fragole cardamomo

Calorie totali  150/ calorie a persona 75

Ingredienti per 2 persone

  • 350 ml acqua
  • 2 bustine tè
  • 150 ml succo di mirtillo senza zucchero
  • 30 g mirtilli
  • 80 g fragole
  • 1/2 cucchiaino cardamomo in polvere.

Scopri come preparare il tè verde con succo di mirtillo.

3 – Tè verde con lavanda e riso soffiato

tè verde con lavanda e riso soffiato

Ingredienti per 1 persona

  • 16/20 g tè verde
  • 2 fiori di lavanda
  • 4 cucchiai di riso soffiato.

Scopri come preparare il tè verde con lavanda.

Annuncio pubblicitario

Link esterni

  1. Acadamia.edu. Benefici del tè verde.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

tè verde: storia, differenza tra quello cinese e giapponese, come sceglierlo, usi

Ti potrebbe anche interessare

antiossidanti: cosa sono, a cosa servono, benefici, alimenti e integratori Antiossidanti
trucchi per mangiare le verdure 10 trucchi per mangiare le verdure anche se non ti piacciono
guida all'acquisto del pesce guida pesce
Acqua minerale
carotenoidi: cosa sono, benefici e dove si trovano Carotenoidi
Magnesio: cos'è, benefici, integratori quali, alimenti ricchi di questo minerale Magnesio: cos’è, perché è importante, integratori e cibi che ne contengono di più
Tisane
prima colazione a dieta: i consigli del nutrizionista Prima colazione
cupcakes alla vaniglia per matriminio o feste di compleanno Cupcakes, la nostra ricetta per sbalordire i tuoi ospiti!
ShareTweetPin18

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Patrizio Cecconi

Patrizio Cecconi

Faccio l'art director da molti anni e sono appassionato di alimentazione, benessere e fitness. Sono uno degli amministratori del gruppo Facebook di Melarossa e scrivo articoli in qualità di redattore sempre per il sito Melarossa.it

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2022 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In