Sommario
Rispetto al tradizionale, lo yogurt greco si distingue nella consistenza che è decisamente più cremosa e più densa. Anche le sue proprietà, oltre a quelle organolettiche, rivelano differenze rispetto allo yogurt tradizionale.
Colazione, merenda o spuntino: lo yogurt è ormai parte integrante della nostra alimentazione quotidiana. Ma quale scegliere? Al supermercato sono davvero tante le varietà di yogurt che possiamo acquistare: gusti sempre nuovi, classici ed esotici, interi o magri, zuccherati o meno.
In realtà, le diverse tipologie di yogurt tradizionale sono equiparabili dal punto di vista nutrizionale. L’unica differenza è tra lo yogurt normale e quello greco, famoso per la sua strepitosa cremosità, per il suo gusto ricco e poco acido che non ha eguali.
Inoltre, è spesso consumato a colazione o a merenda ma è anche molto usato in cucina, sia nelle ricette salate che nei dolci. Ad esempio, può sostituire la panna in alcune ricette ed è l’ingrediente chiave nello tzatziki ( ricetta tradizionale greca).
- Fresco e genuino: yogurella è il prodotto adatto per avere in casa tutti i giorni uno yogurt sano e...
- Capiente: i 2 cestelli da 1 Litro e 1,5 Litri permettono di ottenere una generosa dose di yogurt e...
- Come lo vuoi tu: scegli fra latte scremato, intero, biologico, di soia per preparare lo yogurt come...
Yogurt greco: perché è così speciale
Lo yogurt greco contiene una quantità minore di siero, di lattosio e di zuccheri e quindi la quantità di proteine risulta maggiore!
Inoltre, grazie a queste caratteristiche nutrizionali, questo yogurt risulta più saziante rispetto agli yogurt comuni. Ma quale tecnica rende questo yogurt così diverso da quello “nostrano”?
La differenza fondamentale consiste nel filtraggio, la fase di produzione che serve per separare la parte liquida da quella solida. A differenza dello yogurt tradizionale, sottoposto a due fasi di filtraggio, quello greco ne subisce 3.
Quindi, questo terzo passaggio fa perdere più liquido allo yogurt ma anche più lattosio mentre fa aumentare la quantità di proteine.
Viene davvero dalla Grecia?
Sulle confezioni vengono spesso definiti “alla greca” e troviamo riferimenti alla Grecia sia nei nomi che nelle illustrazioni, ma in realtà, questo yogurt non è greco ma bulgaro. Successivamente è stato prodotto in America.
Infatti, questi prodotti hanno spesso origini diverse, come:
- Austria
- Francia
- Bulgaria
- Stati Uniti.
- ✅ SET DI 12 VASETTI E PENNARELLO CANCELLABILE : Non resterai più a corto di contenitori per...
- ✅ PRODUZIONE FRANCESE : Vetro in soda-calcico ricotto di elevata qualità e resistenza. Il vetro...
- ✅ COMPATIBILE CON YOGURTIERE E ROBOT DA CUCINA : Grazie alle loro dimensioni e caratteristiche, i...
Yogurt Greco: valori nutrizionali
Come lo yogurt tradizionale, quello greco contiene fermenti lattici: gli stessi in entrambe le preparazioni:
- Streptococcus thermophilus
- Lactobacillus bulgaricus).
Ma, rispetto allo yogurt tradizionale, quello greco contiene meno zucchero raffinato, meno sodio e meno lattosio, rivelandosi così un alimento altamente indicato nelle diete iposodiche.
Una porzione di questo yogurt contiene 50 milligrammi di sodio, ovvero la metà rispetto ad un vasetto di yogurt normale.
Anche per quanto riguarda la quantità di carboidrati, le differenze sono notevoli: una porzione di questo yogurt ne contiene da 5 a 9 milligrammi contro i 13/17 contenuti nello yogurt tradizionale.
Inoltre, questo yogurt ha un quantitativo di proteine decisamente maggiore rispetto alle altre tipologie di yogurt: caratteristica, questa, che lo rende un alimento adatto a chi intende seguire una dieta iperproteica.
Infatti, una tazza di questo yogurt contiene circa 17 grammi di proteine rispetto agli 11 contenuti nella porzione di yogurt tradizionale: praticamente la quantità giornaliera di proteine raccomandate alle donne e un quarto di quella consigliata agli uomini.
100 grammi di Yogurt Greco Intero contengono 115 kcal
Differenze nutrizionali tra yogurt tradizionale e quello greco

Maschere di bellezza con lo yogurt
Proprio la consistenza morbida e turgida di questo yogurt lo rende speciale non solo al palato ma anche per la preparazione di maschere di bellezza. Infatti, l’acido lattico e i fermenti lattici sono elementi fondamentali per combattere i radicali liberi dell’ossigeno, i principali responsabili dell’invecchiamento della pelle.
- Automatic Fruit Mask Machine -- Fai da te vari tipi di maschera facciale versando il succo di frutta...
- Sicuro E Sano, Senza Effetto Collaterale macchina per maschere facciali -- Realizzare la maschera...
- Fruit Mask Machine Risparmio Amico-ambiente, Soldi E Tempo -- Modo semplice, economico e conveniente...
Maschera fai-da-te per capelli spenti
In un contenitore, versa 2 cucchiai di yogurt. Sbatti un uovo e versalo nel contenitore. Applica su capelli umidi e lascia in posa per 20 minuti. Risciacquare.
Yogurt greco: usi in cucina
Sempre per la sua consistenza cremosa, questo yogurt è perfetto per essere utilizzato in cucina come base per salse e condimenti per piatti salati e dolci. Lo Tzatziki è forse la salsa più famosa e conosciuta dove allo yogurt greco vengono aggiunti cetrioli, aglio, olio, aceto bianco ed aneto.
Inoltre, utilizzare questo yogurt come base per le salse ha anche il vantaggio di renderle più magre e digeribili.
Ricette, veloci e leggere, da preparare con lo yogurt greco.
1 – Pizzette allo yogurt greco

Calorie totali: 900 kcal / Calorie a pizzetta: 60 kcal
Ingredienti per circa 15 pizzette
- 130 g farina
- 135 g yogurt greco
- 1/2 cucchiaino di sale
- 5 g bicarbonato di sodio
- qb pomodori pelati
- qb olio extra vergine di oliva
- 1/2 mozzarella
- 5 alici
- 1/2 zucchina
- 40 g tonno sott’olio
- 5 pomodorini
- cipolla q.b.
- origano q.b.
- basilico q.b.
- sale q.b.
Scopri come preparare le pizzette allo yogurt greco.
- SALVA SPAZIO. La mancanza di un ripostiglio può limitare anche il fornaio più esperto, liberati...
- TUTTI I PEZZI ESSENZIALI in un unico set di qualità! Una teglia per arrostire, una teglia quadrata,...
- ESTRAZIONE E PULIZIA FACILI. Ogni pezzo è realizzato in acciaio al carbonio di grosso spessore, con...
2 – Tzatziki: la ricetta della salsa greca

Calorie totali: 497 kcal
Ingredienti per circa 500 g di tzatziki
- 400 g di yogurt greco
- 1 cetriolo medio
- 2 spicchi d’aglio
- 2 cucchiai di olio EVO
- sale e pepe q.b.
- 1/2 limone spremuto, o un cucchiaio di aceto
- aneto o menta fresca q.b.
Scopri come preparare la salsa tzatziki.
3 – Piadina con salmone e yogurt

Calorie totali: 633 kcal / Calorie a piadina: 316 kcal
Ingredienti per due persone
- 2 piadine light senza olio
- 50 g di salmone affumicato
- 150 g di yogurt greco a basso contenuto di grassi
- 30 g di rucola
- 30 g di lattuga romana (o altra insalata)
- 1 cucchiaino raso di olio evo
- ½ spicchio d’aglio
- la scorza di un limone biologico
- erba cipollina fresca
- sale q.b.
- pepe q.b.
Scopri come preparare la piadina con salmone e yogurt.
- Alluminio alto spessore fondo 4 mm
- Rivestimento hardoise effetto pietra rinforzato con particelle minerali
- Massima anti-aderenza
4 – Polpette di tacchino light e salsa allo yogurt

Calorie totali: 918 Kcal /calorie a porzione: 153
Ingredienti per 6 persone
- 200 g tacchino macinato
- 6 carciofi
- 50 g di mollica di pane senza glutine
- 1/2 bicchiere di latte
- 2 uova
- 40 g di farina di mais
- 30 g yogurt greco magro
- 2 limoni
- 1 cucchiaino di olio extra vergine di oliva
- sale q.b.
- pepe q.b.
Scopri come preparare le polpette di tacchino.
5 – Fusilli con pesto di rucola e yogurt

Calorie totali: 1348 Kcal / Calorie a porzione: 337 Kcal
Ingredienti per 4 persone
- 280 g di fusilli
- 125 g di rucola
- 80 g di yogurt greco
- 20 g di olio evo
- 20 g di parmigiano grattugiato
- sale q.b.
- pepe rosa q.b.
Scopri come preparare i fusilli con pesto di rucola e yogurt.
- Potenza: 13 W
- Numero di vasetti: 7
- Capacità vasetti: 160 ml
6 – Gelato allo yogurt senza gelatiera

Calorie totali: 718 Kcal / a porzione 359
Ingredienti:
- 500 g di yogurt greco o ben sodo
- 5 cucchiai di miele d’acacia (io 5 cucchiai di sciroppo d’agave)
- 1 albume.
Scopri come preparare il gelato allo yogurt.
Fonte
- Educazione nutrizionale Grana Padano.
Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

