Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Verza: cos’è, valori nutrizionali, calorie e ricette

Elena Caglioni by Elena Caglioni
26 Gennaio 2024
in Alimenti dalla A alla Z
cavolo verza: cos'è, proprietà, benefici, calorie e usi in cucina
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cavolo verza: che cos’è
  • Verza: valori nutrizionali e calorie
  • Benefici della verza
  • Ricette con la verza
  • Verza: usi in cucina
  • Controindicazioni ed effetti collaterali

Il cavolo verza o semplicemente la verza fa parte della famiglia delle Brassicacee che racchiude una varietà di verdure. Era un alimento tipico della dieta contadina perché forniva per tutto l’inverno sostanze benefiche e nutritive e rappresentavano un’importante fonte di vitamine.

Inoltre, tutte queste verdure, tra cui cavoli, cavolfiori e broccoli, sono considerate importanti per la nostra alimentazione. Hanno effetti benefici sulla salute dovuti a composti bioattivi come: vitamine, sali minerali, glucosinolati, antociani e flavonoidi.

Per assimilare al meglio i nutrienti del cavolo verza, sarebbe preferibile mangiarlo crudo tagliato sottile e condito con poco olio e limone oppure cuocerlo per pochi minuti, preferendo la cottura a vapore e aggiungendolo alle minestre solo negli ultimi minuti di cottura.

Cavolo verza: che cos’è

E’ un ortaggio tipico invernale, che si raccoglie ad ottobre, il cui nome richiama il suo colore e deriva proprio da questo: viridis, che, in latino, significa verde.

Si tratta di una varietà di cavolo (Brassica oleracea) che appartiene alla famiglia delle Brassicaceae. E’ una verdura a foglia verde, nota anche come cavolo verza o cavolo cappuccio, che si presenta con foglie di forma più o meno tondeggiante, di colore verde chiaro o verde scuro, a seconda della varietà.

Questa verdura è spesso utilizzata in cucina per preparare ottime zuppe, stufati, insalate o semplicemente cotta come contorno. Infatti, è un ingrediente apprezzato in molte cucine del mondo per la sua versatilità e il suo sapore caratteristico.

Annuncio pubblicitario

Ottima la verza stufata, al forno, in padella o con le patate, ma sono tante le ricette con la verza, tutte da scoprire e da gustare.

Verza: valori nutrizionali e calorie

verza: composizione

E’ un cibo che ci ricorda la cucina povera ma è in realtà un alimento ricco perché una sola porzione di questo ortaggio ricopre buona parte del nostro fabbisogno di vitamine, sali di minerali essenziali e fibre alimentari.

Le calorie della verza poi sono davvero poche, 29 Kcal su 100 g, quindi è perfetta se stai seguendo una dieta per perdere peso. La presenza delle fibre poi la rende ideale per sentirsi sazi più velocemente e, di conseguenza, ingerire meno calorie.

Orientativamente, 200 g a crudo, contengono:

Verza: composizione chimica per 100 g

Acqua (g)90.7
Energia (kcal)29
Proteine (g)2
Lipidi (g)50
Colesterolo (mg)0
Carboidrati disponibili (g)3,8
Fibra totale2.9

Fonte: CREA Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione

Annuncio pubblicitario

Benefici della verza

Se consumata con regolarità, la verza è ricca di proprietà benefiche e utili alla salute, anche per ridurre il rischio di malattie croniche.

Diversi studi hanno dimostrato che queste azioni benefiche sono correlate alla presenza di diversi composti bioattivi presenti nelle parti commestibili, come:

  • Acido ascorbico.
  • Polifenoli.
  • Carotenoidi.
  • Glucosinolati.

Il consumo regolare di verza può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. I composti fenolici in essa contenuti sono in grado infatti di inibire l’ossidazione delle LDL (il “colesterolo cattivo”) e aiutano a normalizzare i livelli di glucosio nel sangue.

Grazie alle fibre insolubili, favorisce la salute dell’intestino, fornendo carburante per i batteri “buoni” della flora batterica e aiutando la regolarità dei movimenti intestinali.

Una porzione di verza ricopre il fabbisogno giornaliero di vitamina K. Una delle funzioni principali di questa vitamina è quella di agire come cofattore per gli enzimi responsabili della coagulazione del sangue. Infatti, senza questa vitamina, il sangue perderebbe la sua capacità di coagularsi correttamente, aumentando il rischio di un eccessivo sanguinamento.

benefici della verza

Inoltre:

Annuncio pubblicitario
  • Migliora la vista, la pelle e il sistema immunitario, grazie alla vitamina A.
  • Rinforza le ossa, la tiroide e il metabolismo, grazie al calcio e allo iodio.
  • Previene e cura l’ulcera, l’anemia e l’influenza, grazie alla vitamina C.
  • Protegge le cellule dai radicali liberi, grazie ai polifenoli e al beta-carotene.
  • Favorisce la digestione, la diuresi e la regolarità intestinale, grazie alle fibre e alla clorofilla.
ricette con la verza

Ricette con la verza

La verza è molto versatile in cucina. E’ ottima come contorno semplicemente ripassata in padella, stufata, cotta al forno o anche cruda tagliata finemente. Perfetta come ripieno di torte rustiche, zuppe o involtini per un pasto semplice, veloce e nutriente.

La verza stufata in padella, infatti, è un gustoso piatto di origine contadina soprattutto del nord Italia, dove la verza è largamente coltivata e apprezzata.

Prepararla è davvero facile: si taglia a striscioline sottili per poi farla appassire nell’olio con una spruzzata di aceto bianco, che le conferisce il caratteristico sapore. Le varianti sono diverse: puoi aggiungere la salsa di pomodoro, oppure cuocerla nel burro con cipolla e parmigiano.

È ottima per accompagnare salumi, salsiccia e carne di maiale in genere, ma è anche un ottimo contorno per i formaggi stagionati e le uova.

1 – Involtini di verza

Calorie totali: 1745 / Calorie a persona: 436

Ingredienti per 4 persone

Annuncio pubblicitario
  • 4 foglie di verza
  • 300 g di salsiccia
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 400 g di patate
  • 50 g di scamorza fresca
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Scopri come preparare gli involtini di verza.

2 – Verza stufata

Calorie totali: 528 / Calorie a persona: 132

Ingredienti per 4 persone

  • 1 kg di verza
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 2 spicchi d’aglio
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • acqua q.b.

Scopri come preparare la verza stufata.

4 – Zuppa di cavolo verza e zucca

Calorie totali: 660/ Calorie a persona: 165

Ingredienti per 4 persone

Annuncio pubblicitario
  • 750 g verza
  • 500 g zucca gialla
  • 2 carote
  • 2 coste di sedano
  • cipolla piccola
  • 3 cucchiai olio extravergine d’oliva
  • erba cipollina fresca o secca q.b.

Scopri come preparare la zuppa di cavolo verza e zucca.

4 – Zuppa verza e fagioli 

Calorie totali: 840/ Calorie a persona: 210

Ingredienti per 4 persone

  • 1 cavolo verza
  • 5 patate di media grandezza
  • 100 g fagioli cannellini nel barattolo già lessati
  • cipolla
  • 1 cucchiaio olio extravergine d’oliva
  • arancia 1
  • sale q.b.
  • 2 cucchiai di zucchero di canna.

Scopri come preparare la zuppa di verza e fagioli.

Verza: usi in cucina

Prima di cuocere la verza è importante pulirla con cura in quanto tra le foglie grosse e globulose, è facile che rimanga della terra.

1) Tagliare la base dura e coriacea della verza. In questo modo, le foglie più esterne si staccheranno.

Annuncio pubblicitario

2) Prendere le foglie più grandi e inciderle nel mezzo per rimuoverne la parte più fibrosa. Questa potrà essere utilizzata per insaporire brodi e minestre e poi rimossa.

3) Sovrapporre le due metà delle foglie e tagliare a listarelle.

4) A questo punto, lavare sotto abbondante acqua corrente le foglie più esterne già tagliate per eliminare eventuali residui di terra. Le foglie più esterne e le relative parti coriacee, potranno essere utilizzate per la preparazione di zuppe e minestre in cui aggiungere patate e/o altre verdure.

5) Tagliare a metà la parte più interna ed eseguire dei tagli dall’apice verso la base.

6) Porre la verza così tagliata in abbondante acqua fredda per mantenerne la croccantezza. Questa parte della verza potrà essere utilizzata direttamente a crudo per la preparazione di insalate oppure saltata in padella con olio extravergine di oliva e aglio. Si accosta bene a preparazioni con carne e mele.

Come cuocere e conservare la verza

La conservazione a temperatura ambiente e nel frigorifero domestico non comporta grosse perdite di sostanze bioattive.

Annuncio pubblicitario

Invece, la sminuzzatura comporta una marcata riduzione dei glucosinolati se il consumo della verza non avviene entro le prime ore dal taglio.

La cottura tramite bollitura, invece, comporta una perdita anche dell’80% del contenuto in flavonoidi e glucosinolati.

Le perdite si riducono del 20-30% con la cottura a vapore, in microonde o con soffritto, rivelando che questi sono i metodi ottimali per salvaguardare questi preziosi metaboliti.

Controindicazioni ed effetti collaterali

Si sconsiglia il consumo di verza in soggetti che:

  • Utilizzano farmaci anticoagulanti: l’elevata concentrazione di vitamina K (vitamina che favorisce la coagulazione del sangue) presente nella verza, ostacola l’effetto di questi farmaci.
  • Soffrono di disturbi alla tiroide: un consumo eccessivo di verza e di crucifere, specialmente crude, può avere un effetto gozzigeno e quindi interferire con il metabolismo dello iodio inibendo la funzionalità della tiroide.
  • Soffrono di colon irritabile: a causa dell’elevato contenuto di fibre e di polioli, un consumo elevato di questo cavolo può determinare lo sviluppo di gas intestinali e diarrea in soggetti particolarmente sensibili.

Fonti

  1. Effect of storage, processing and cooking on glucosinolate content of Brassica vegetables
  2. Bioactive Compounds in Brassicaceae
  3. La Storia illustrata di Tutto ciò che mangiamo

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Ortaggi: quali sono, elenco e benefici per la salute
  • Fave: proprietà, benefici, calorie e le migliori ricette
  • Ravanelli: proprietà, benefici, controindicazioni e ricette
  • Lupini: calorie, proprietà e come mangiarli
  • Carciofi: come pulirli, ricette, calorie e proprietà
  • Asparagi: proprietà, ricette, come si cucinano
  • Carote: proprietà nutrizionali, benefici, calorie e le migliori ricette
  • Piselli: valori nutrizionali, calorie e le migliori ricette
  • Patate: proprietà, ricette e calorie
  • Cavolfiore: calorie e proprietà, come si cucina e migliori ricette
  • Cardi: proprietà, benefici, come si cucinano e ricette
  • Spinaci: proprietà, benefici, come cucinarli e le migliori ricette
  • Cime di rapa: ricette, come si puliscono e benefici
  • Cipolla: che cos’è, proprietà e benefici, usi in cucina, le migliori ricette, varietà
  • Scalogno: cos’è, proprietà, usi in cucina e non solo
  • Sedano: proprietà, benefici e usi in cucina
  • Rucola: caratteristiche, proprietà nutrizionali e benefici
  • Aglio: proprietà, benefici e usi
  • Cicoria: proprietà, benefici, controindicazioni e le migliori ricette
  • Topinambur: che cos’è, proprietà, benefici, le migliori ricette, controindicazioni
  • Scarola: proprietà, benefici, come cucinarla, le migliori ricette
  • Radicchio: proprietà, benefici e le migliori ricette per gustarlo
  • Indivia: proprietà, benefici e usi dell’insalata amara
  • Cavoletti di Bruxelles: proprietà nutrizionali, benefici come cucinarli e togliere l’amaro ai cavolini
  • Soia: cos’è e a che serve, proprietà, benefici e idee per gustarla
  • Peperoni: calorie e valori nutrizionali, benefici, come cucinarli e ricette
  • Lenticchie: cosa sono, proprietà, come cucinarle e le migliori ricette
  • Zucca: calorie, proprietà, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
  • Borragine: cos’è, proprietà e usi in cucina
  • Broccoli: proprietà nutrizionali, benefici e le ricette per gustarli
  • Ceci: le proprietà, ricette gustose e come cucinarli al meglio
  • Pomodori: proprietà nutrizionali, benefici e le migliori ricette in cucina
  • Cetriolo: proprietà, valori nutrizionali, ricette e bellezza
  • Melanzana: proprietà, benefici, come cucinarla e le migliori ricette
  • Porri: cosa sono, benefici, proprietà nutrizionali e le migliori ricette per gustarli
  • Fagioli: cosa sono, varietà, proprietà, benefici e ricette
  • Barbabietola rossa: che cos’è, proprietà, valori nutrizionali e calorie, benefici e le migliori ricette
  • Zucchina: proprietà, benefici, valori nutrizionali e le migliori ricette
  • Finocchio: proprietà, benefici, usi e le migliori ricette
  • Sedano rapa: cos’è, proprietà e valori nutrizionali, benefici, come cucinarlo, usi in cucina
  • Patate dolci o batate: proprietà, calorie e ricette
  • Bietole: proprietà nutrizionali, benefici e usi in cucina
  • Cavolo: cos’è, proprietà, benefici e ricette
ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Elena Caglioni

Elena Caglioni

Biologo Nutrizionista, laureata in Alimentazione e Nutrizione Umana presso l'Università degli Studi di Milano. Appassionata di nutrizione e cibo, amo mangiare in modo sano e gustoso. Oltre ad essere laureata in scienze e tecnologie alimentari e in alimentazione e nutrizione umana, sono anche specializzanda in scienza dell'alimentazione.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero: cos’è, proprietà, benefici e controindicazioni
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar, cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici per la salute, valori nutrizionali, usi e ricette

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki