Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Patate: proprietà, ricette e calorie

Sofia Russo by Sofia Russo
11 Gennaio 2025
in Alimenti dalla A alla Z
piatto ovale bianco con polpette di patate accanto a tre patate e prezzemolo
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cosa sono le patate
  • Valore nutrizionale delle patate
  • Proprietà e benefici delle patate
  • Ricette con le patate
  • Controindicazioni ed effetti collaterali
  • FAQ ( domande comuni)
  • Conclusioni

Le patate sono un tubero ricco di proprietà benefiche che si presta a molti usi in cucina. La nostra tradizione gastronomica, infatti, è ricchissima di piatti che prevedono l’utilizzo della patata.

Esistono diversi tipi di patata, tra cui le classiche a pasta bianca, gialla, le patate novelle e quelle viola o rosse. Ogni varietà ha caratteristiche uniche e diverse modalità di preparazione. Le novelle, ad esempio, sono ottime al forno o in padella, mentre le patate dolci si prestano a ricette al forno o purè. Le patate viola, invece, ricche di antiossidanti, sono perfette per piatti originali e colorati, cucinate lesse o al vapore.

Ma come cucinare le patate? Italia sono davvero tante le ricette con le patate, ingrediente basilare per preparare ottimi gnocchi e purè.

Che siano patate al forno, bollite o saltate in padella, accompagnano numerosi piatti nutrienti e gustosi come l’insalata di polpo e patate, leggera e nutriente. Tra i piatti regionali, ricordiamo l’mbriulata siciliana e il gateau di patate napoletano. Ma anche le patate lesse, semplici e veloci, offrono un sapore delicato e goloso.

Cotta la vapore, la patata conserva tutti i suoi nutrienti e sapore, pronta in 15-20 minuti. Il microonde poi è la scelta più veloce, con cottura in circa 5 minuti. Le patate al forno, condite con olio e rosmarino, i rosti di patate o le patate gratinate, con una crosta dorata, invece, sono classici irrinunciabili.

Per piatti più sfiziosi, sono amate da tutti le patatine fritte o le patate caramellate per un tocco dolce e sorprendente.

Annuncio pubblicitario

Le calorie delle patate variano: in media 80 kcal per 100 g, ma possono aumentare con condimenti o frittura.

Cosa sono le patate

Le patate sono uno dei vegetali più coltivati nel mondo. Rappresentano la terza più importante fonte di carboidrati per tutto il genere umano. Si tratta di un ottimo alimento, le cui virtù dipendono anche dalla varietà consumata e dalle modalità di preparazione.

Ma la patata è una verdura? No, tecnicamente non lo è. È un tubero, ovvero una parte della pianta che funge da riserva di energia. Anche se viene considerata un ortaggio dal punto di vista culinario, è classificata come alimento amidaceo per il suo alto contenuto di carboidrati.

In tutto il mondo esistono circa 4.000 varietà di patate, molte delle quali crescono nelle Ande e raramente arrivano nei nostri supermercati. Questi tuberi, appartenenti alla famiglia delle solanacee, come melanzane, pomodori e peperoni, sono spesso considerati come un comfort food poco salutare, ma in realtà sono ricchi di nutrienti.

Prima della vendita, quelle mature sono sottoposte per circa due settimane a una temperatura tra 16°C e 21°C e con alta umidità, per riparare eventuali danni superficiali. Successivamente, si conservano in luoghi bui, asciutti e freschi per alcuni mesi.

Le novelle, invece, sono raccolte e vendute fresche, quindi devono essere consumate entro pochi giorni.

Annuncio pubblicitario

Tipi di patate

Non tutte le varietà di questo tubero sono uguali. Ogni tipo ha caratteristiche specifiche che lo rendono ideale per determinate preparazioni. Che tu stia preparando un purè cremoso, croccanti patate al forno o un’insalata leggera, scegliere la varietà giusta fa la differenza.

Ecco una panoramica delle principali tipologie di patata e dei loro migliori usi in cucina.

  • Patate a pasta bianca, come la Kennebec o la Daifla, sono ricche di amido e hanno una consistenza farinosa, perfette per purè, gnocchi, crocchette e polpette.
  • Patata a pasta gialla, tra cui Spunta e Primura, sono compatte e meno amidacee, ideali per cotture al forno, fritte o in insalata.
  • Patate rosse, come la Desireé e la Patata di Colfiorito IGP, con buccia pigmentata e polpa soda, si adattano a molte preparazioni: lesse, al forno, fritte o in padella.
  • Patate viola, ricche di antiossidanti, variano per consistenza: farinose come la Turchesa o compatte come la Vitellotta.
  • Patate novelle, raccolte precocemente, come la Spunta o la Galatina, sono ottime intere e con la buccia, cucinate al forno o in padella.

Infine, le patate dolci americane (Ipomoea batatas), con il loro sapore dolce, sono ideali per cotture al forno, fritte o in insalata.

Insomma, ogni varietà offre possibilità uniche in cucina per esaltare sapori e consistenze.

grafica sui valori nutrizionali delle patate

Valore nutrizionale delle patate

La patata ha un apporto calorico di circa 72 calorie per 100 grammi: come 25 grammi di pasta senza condimento.

Le calorie delle patate cambiano in base al tipo di cottura scelto. Ad esempio bollite senza buccia hanno 71 Kcal, in quelle arrostite l’apporto aumenta a 148 kcal (perché con questa cottura l’acqua evapora e aumenta la concentrazione di amido). Con la frittura l’apporto calorico si eleva a 188 calorie.

Minerali

MINERALIPatate crude
Sodio (mg)7
Potassio (mg)570
Calcio (mg)10
Magnesio (mg)28
Fosforo (mg)54
Ferro (mg)0.6
Rame (mg)0.19
Zinco (mg)1.24

Vitamine

VitaminePatate crude
Tiamina (mg)0.1
Riboflavina (mg)0.04
Niacina (mg)2.5
Vitamina C (mg)16
Folati (μg)38
Vitamina A retinolo equivalente (μg)3

Proprietà e benefici delle patate

Per il 78,5% la patata è costituita da acqua, il 18% del peso è rappresentato dal contenuto in carboidrati, il 16% è costituito da amidi, lo 0,4% da zuccheri solubili ed il restante 1,6% da fibre alimentari.

Annuncio pubblicitario

Per questo sono considerate un alimento molto calorico e dall’elevato apporto glicemico. Tuttavia, possono essere considerate un ottimo sostituto di molti altri alimenti. Conferiscono una certa sazietà, quindi aiutano a non ingerire calorie in più.

La fibra presente, costituita da cellulosa, emicellulosa e pectina, favorisce poi la funzionalità intestinale, prevenendo potenzialmente disturbi come stitichezza e diverticolosi.

Sono anche una fonte di proteine con aminoacidi essenziali come la lisina, che rafforza il sistema immunitario e aiuta il fissaggio del calcio, e triptofano (precursore della serotonina), che migliora il sonno e riduce lo stress.

Inoltre, grazie agli acidi grassi a catena corta prodotti dalla fermentazione degli amidi resistenti, le patate sostengono la salute intestinale, e possono prevenire infiammazioni e migliorare la motilità.

Il loro indice glicemico (IG) varia in base alla preparazione: le patate bollite hanno un IG di 70, quelle cotte al vapore 65, mentre le patatine fritte raggiungono un IG di 95.

Come cucinare le patate

La patata è facile da cucinare in tanti modi diversi e tutti gustosi. A seconda delle preferenze, delle esigenze e del tipo di patata, è possibile scegliere tra diverse modalità di cottura.

Annuncio pubblicitario

Le patate lesse (con meno calorie) possono essere cotte intere, a pezzi o a dadini, con tempi di cottura che variano dai 25 ai 35 minuti. Per mantenerle compatte, soprattutto se utilizzate in insalate, si può aggiungere aceto di mele all’acqua di cottura.

La cottura al vapore, invece, preserva meglio i nutrienti e richiede circa 15-20 minuti per pezzi piccoli. Il microonde rappresenta il metodo più rapido: basta bucherellare le patate e cuocerle per cinque minuti. Tra i piatti più classici c’è il purè, ottenuto schiacciando patate bollite con burro, latte e spezie, evitando il frullatore per non ottenere una consistenza gommosa.

Le patate al forno sono amate da tutti: si possono cuocere con o senza buccia, condite con olio, sale e rosmarino. Per chi, invece, preferisce qualcosa di croccante, le patatine fritte possono essere tagliate in vari formati e fritte in olio caldo per circa 12 minuti.

Le patate al cartoccio, invece, è una ricetta salutare e semplice: le patate, condite a piacere, vengono avvolte in alluminio e cotte in forno a 180°C per 40-50 minuti. Ma anche le patate arrosto, perfette in inverno, si preparano sbollentandole per pochi minuti e poi cuocendole in forno per 50 minuti.

Puoi stupire i tuoi ospiti con le patate caramellate, spesso preparate con le novelle, si cuociono con burro, zucchero e limone. Infine, le patate gratinate, tagliate a fette sottili e condite, si cuociono in forno per 15 minuti a 200°C.

La scelta del metodo di cottura dipende dal tipo di patata e dalla ricetta. È importante sapere che cotture come frittura e forno aumentano il contenuto calorico e lipidico, mentre la bollitura causa perdita di potassio. Anche la vitamina C si riduce con tutte le cotture, soprattutto a causa del calore e dell’acqua.

Annuncio pubblicitario

Cuocere la patata con la buccia aiuta a preservare i nutrienti. Per ottenere risultati ottimali, è consigliabile utilizzare basse temperature, poca acqua e moderare i condimenti come olio e sale.

4 crocchette di patate su un piatto bianco

Ricette con le patate

Sono davvero tante, dagli gnocchi di patate, al classico contorno a tortini, da quiche e fagottini con le verdure ai waffle salati e tante altre idee da usare come antipasti e piatti unici ricchi di benefici nutrizionali.

1 – Patate al forno. Le patate al forno sono un contorno classico, sono ottime per accompagnare un arrosto oppure il classico pollo al forno. Si preparano con pochissimi ingredienti: patate, olio Evo, aglio e rosmarino.

2 – Gnocchi di patate. Gli gnocchi fatti in casa sono una ricetta semplicissima e anche piuttosto intuitiva; poche facili regole che si tramandano di generazione in generazione, soprattutto nella tradizione culinaria tipicamente mediterranea e italiana.

3 – Gateau di patate. Il gateau di patate o gattò di patate è un classico della tradizione napoletana con uova, patate, latte e burro e arricchito di salumi e formaggi. E’ una ricetta semplice e veloce da preparare per recuperare gli avanzi ed evitare gli sprechi.

4 – Crocchette di patate. Le crocchette di patate sono indiscutibilmente uno dei piatti più amati della tradizione italiana. Nate come street food a Napoli, le crocchette sono diventate nel tempo un appuntamento irrinunciabile per un pasto festoso.

Annuncio pubblicitario

5 – Pasta e patate. La pasta e patate è un primo piatto semplice e allo stesso tempo molto nutriente, tipico della tradizione culinaria napoletana. Per preparare un’ottima pasta e patate, è fondamentale la scelta della pasta, il consiglio è di scegliere un pasta corta per riuscire ad amalgamare bene gli ingredienti.  

Controindicazioni ed effetti collaterali

Le patate sono un alimento versatile e nutriente, ma in alcune circostanze possono avere controindicazioni.

Innanzitutto, è importante evitare di consumare patate germogliate o verdi: contengono solanina, una sostanza tossica che può causare sintomi gastrointestinali come nausea, vomito e mal di stomaco.

Inoltre, chi soffre di problemi renali dovrebbe limitarne l’assunzione, poiché l’alto contenuto di potassio può risultare problematico.

Infine, un consumo eccessivo di patate fritte o preparate con molto olio può contribuire all’aumento del colesterolo e al rischio cardiovascolare.

FAQ ( domande comuni)

Chi è intollerante al glutine può mangiare le patate?

Sì, le patate sono naturalmente prive di glutine e sicure per chi è intollerante o celiaco.

Annuncio pubblicitario

Come si fa a togliere l’amido dalle patate?

Per eliminare l’amido, basta immergere le patate tagliate in acqua fredda per almeno 30 minuti e poi sciacquarle bene.

Come cuocere gli gnocchi di patate?

Cuoci gli gnocchi in acqua bollente salata e scolali non appena vengono a galla, in circa 2-3 minuti.

Che differenza c’è tra gnocchi di patate e gnocchi con patate?

Gli gnocchi di patate contengono principalmente patate, mentre quelli con patate includono una percentuale più alta di farina o altri ingredienti.

Quante calorie ha un piatto di patate al forno?

Un piatto di patate al forno (circa 200 g) ha intorno alle 160-200 calorie, a seconda del condimento utilizzato.

A cosa fanno bene le patate al forno?

Le patate al forno, se preparate con poco olio, sono una fonte di energia, vitamine e minerali come potassio, utili per il sistema nervoso e muscolare.

Cosa si può abbinare con le patate?

Le patate si abbinano bene con carne, pesce, uova, formaggi freschi, verdure grigliate e legumi.

Annuncio pubblicitario

Conclusioni

Le patate sono un alimento ricco di energia e nutrienti. Lesse, forniscono sazietà e favoriscono il controllo calorico, grazie alla presenza di amido resistente.

La cottura al microonde preserva le loro proprietà, mentre una frittura eseguita correttamente garantisce croccantezza esterna e morbidezza interna.

Attenzione ai glicoalcaloidi, come solanina e chaconina, che si concentrano sotto la buccia e nei germogli: è importante rimuovere le parti verdi e limitare le quantità in caso di accumulo.

Vuoi scoprire i migliori consigli per una cucina sana e gustosa? Iscriviti ora alla newsletter di Melarossa e resta aggiornato.

Fonte
  1. CREA.
  2. University of California.
  3. Healthline.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Ortaggi: quali sono, elenco e benefici per la salute
  • Fave: proprietà, benefici, calorie e le migliori ricette
  • Ravanelli: proprietà, benefici, controindicazioni e ricette
  • Lupini: calorie, proprietà e come mangiarli
  • Carciofi: come pulirli, ricette, calorie e proprietà
  • Asparagi: proprietà, ricette, come si cucinano
  • Carote: proprietà nutrizionali, benefici, calorie e le migliori ricette
  • Piselli: valori nutrizionali, calorie e le migliori ricette
  • Cavolfiore: calorie e proprietà, come si cucina e migliori ricette
  • Cardi: proprietà, benefici, come si cucinano e ricette
  • Spinaci: proprietà, benefici, come cucinarli e le migliori ricette
  • Cime di rapa: ricette, come si puliscono e benefici
  • Cipolla: che cos’è, proprietà e benefici, usi in cucina, le migliori ricette, varietà
  • Scalogno: cos’è, proprietà, usi in cucina e non solo
  • Sedano: proprietà, benefici e usi in cucina
  • Rucola: caratteristiche, proprietà nutrizionali e benefici
  • Aglio: proprietà, benefici e usi
  • Verza: cos’è, valori nutrizionali, calorie e ricette
  • Cicoria: proprietà, benefici, controindicazioni e le migliori ricette
  • Topinambur: che cos’è, proprietà, benefici, le migliori ricette, controindicazioni
  • Scarola: proprietà, benefici, come cucinarla, le migliori ricette
  • Radicchio: proprietà, benefici e le migliori ricette per gustarlo
  • Indivia: proprietà, benefici e usi dell’insalata amara
  • Cavoletti di Bruxelles: proprietà nutrizionali, benefici come cucinarli e togliere l’amaro ai cavolini
  • Soia: cos’è e a che serve, proprietà, benefici e idee per gustarla
  • Peperoni: calorie e valori nutrizionali, benefici, come cucinarli e ricette
  • Lenticchie: cosa sono, proprietà, come cucinarle e le migliori ricette
  • Zucca: calorie, proprietà, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
  • Borragine: cos’è, proprietà e usi in cucina
  • Broccoli: proprietà nutrizionali, benefici e le ricette per gustarli
  • Ceci: le proprietà, ricette gustose e come cucinarli al meglio
  • Pomodori: proprietà nutrizionali, benefici e le migliori ricette in cucina
  • Cetriolo: proprietà, valori nutrizionali, ricette e bellezza
  • Melanzana: proprietà, benefici, come cucinarla e le migliori ricette
  • Porri: cosa sono, benefici, proprietà nutrizionali e le migliori ricette per gustarli
  • Fagioli: cosa sono, varietà, proprietà, benefici e ricette
  • Barbabietola rossa: che cos’è, proprietà, valori nutrizionali e calorie, benefici e le migliori ricette
  • Zucchina: proprietà, benefici, valori nutrizionali e le migliori ricette
  • Finocchio: proprietà, benefici, usi e le migliori ricette
  • Sedano rapa: cos’è, proprietà e valori nutrizionali, benefici, come cucinarlo, usi in cucina
  • Patate dolci o batate: proprietà, calorie e ricette
  • Bietole: proprietà nutrizionali, benefici e usi in cucina
  • Cavolo: cos’è, proprietà, benefici e ricette
ShareTweetPin4

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sofia Russo

Sofia Russo

Dottoressa in Biologia e socia volontaria della Onlus Nutrizionisti Senza Frontiere, ho approfondito la mia formazione attraverso un Master in nutrizione umana presso la Unitelma Sapienza. Ho svolto tirocini formativi in laboratori di ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’Università degli Studi Roma Tre. Per Melarossa mi occupo di scrivere approfondimenti sugli alimenti.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero: cos’è, proprietà, benefici e controindicazioni
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar, cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici per la salute, valori nutrizionali, usi e ricette

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki