Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Ricette » Ricette per Categoria » Rosti di patate: la ricetta per farli gustosi

Rosti di patate: la ricetta per farli gustosi

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
26 Febbraio 2021
in Ricette per Categoria
Rosti di patate
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Rosti di patate: simbolo della Svizzera culinaria
  • Come cucinare il rosti di patate
  • Ricetta rosti di patate
  • Il rosti di patate in diete e menù
  • Proprietà e valori nutrizionali

Il bello di stare ai fornelli è di viaggiare comodamente in cucina: oggi attraversiamo il confine e andiamo in Svizzera. Il rösti di patate è uno dei piatti più conosciuti della tradizione elvetica, una delizia semplicissima da preparare che piace davvero a tutti.

Si tratta di un tortino dalla crosta croccante e dal cuore tenero preparato con patate grattugiate. Proprio sulle patate ci sono due scuole di pensiero: il rosti di patate crude, oppure già cotte. Tendenzialmente è più semplice prepararlo con le patate sbollentate; ciò permette di avvantaggiare la preparazione e soprattutto ottenere un tortino dall’interno morbidissimo.

Il rosti è un passe-partout della bontà e può essere la base per varianti a tutto gusto; dalle ricette più light come il rosti di patate e zucchine o cipolle, oppure più saporite come rosti di patate e speck o con il formaggio. Oggi scoprirai come preparare il rosti classico, con patate e burro, un piatto delicatissimo e ideale per i freddi invernali. Una proposta dalla Svizzera che ti conquisterà. In alternativa, puoi scoprire il rosti di patate light, sempre firmato Melarossa!

Rosti di patate: simbolo della Svizzera culinaria

Il Rösti è un piatto svizzero molto amato in tutto il Paese e, ormai, cucinato in tutta Europa. Questa ricetta ha umili origini e veniva preparata dai contadini del canton di Berna. Una portata semplice spesso considerata piatto unico a base di patate, un tubero che non mancava mai sulle tavole delle famiglie contadine.

La tradizione era quella di cucinarlo a colazione poiché buono ed energetico. Lo stesso nome Rösti deriva dal dialetto locale che significa “arrostito”. Questa semplice bontà ben presto uscì dalla Svizzera tedesca e si diffuse in tutto il paese, conquistando anche i palati più esigenti: quelli dei nobili.

Oggi in Svizzera è una vera istituzione e viene servita come secondo o accompagnato dal salmone, un connubio di gusto e sapore davvero perfetto.

Annuncio pubblicitario
Rosti di patate e zucchine

Come cucinare il rosti di patate

La ricetta firmata Melarossa ti farà scoprire come cucinare il rosti con le patate già cotte.

  1. Dopo averle ben lavate, falle bollire per qualche minuto in una pentola larga. Non lasciarle troppo sul fuoco, perché devono essere scolate al dente.
  2. Quando si saranno raffreddate, sbucciale e grattugiale in una terrina o in una ciotola, assicurandoti di utilizzare una grattugia dai fori non troppo stretti. Una volta grattugiate tutte, aggiungi sale e pepe e mescola per bene il composto.
  3. A questo punto prendi una padella antiaderente e sciogli il burro a fiamma bassa; versa le patate grattugiate e condite. Modellale nella padella dando loro una forma tonda e regolare. Per questa procedura puoi aiutarti con una spatola.
  4. Se desideri, aggiungi dei riccioli di burro ai lati del bordo del tortino, si scioglierà irrorandolo. Lascia cucinare per 5-6 minuti coprendolo con un coperchio, dopodiché capovolgilo e fallo dorare anche dall’altro lato. Ripeti l’aggiunta del burro e lascia cucinare per atri 5 minuti.

Ora il rosti di patate è pronto per essere servito. Da mangiare caldo, possibilmente.

Taglia Verdure Tutto in 1, Mandolina da Cucina...
Taglia Verdure Tutto in 1, Mandolina da Cucina...
  • 【Lame per Cubetti di Diverse Dimensioni】Per soddisfare le diverse esigenze di cubettatura delle...
  • 【13 IN 1 Tagliaverdure Professionale】13 diversi utensili da cucina, non hai mai visto un...
  • 【Sicurezza e Garanzia】 Materiale ABS PP LFGB certificato senza BPA, sicuro e non tossico....
34,99 EUR
Acquista su Amazon

Ricetta rosti di patate

Rosti di patate: ricetta
Stampa Pin

Rosti di patate

Preparazione 15 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 35 minuti
Porzioni 2 porzioni
Calorie a Persona: 225
Calorie Totali: 450

Ingredienti

  • 400 g patate
  • 35 g burro
  • sale fino q.b.
  • pepe nero macinato q.b.
  • 1 rametto di rosmarino (facoltativo)

Istruzioni

  • Per prima cosa occupati della patate. Lavale in acqua fredda, poi falle bollire in una pentola larga per circa 10 minuti.
  • Trascorso il tempo, scola le patate e lasciale raffreddare per almeno 20 minuti. Poi togli la pelle e grattugiale tutte. Aggiungi sale e pepe e amalgama per bene il composto di patate.
  • In una padella antiaderente, fai sciogliere il burro a fiamma bassa (circa 1 minuto). Versa poi le patate e modellale per far prendere la forma rotonda con una spatola. Puoi anche aggiungere del rosmarino in superficie.
  • Fai cuocere 5 minuti per lato, avendo cura di girarlo senza romperlo. Da servire caldo, ma non bollente.

Il rosti di patate in diete e menù

Il rosti di patate è un piatto saporito e gustoso ma poco idoneo a chi sta seguendo una dieta dimagrante. Le patate sono un alimento ricco di amidi, una fonte di energia sana per il nostro benessere; ma se assimilate in gran quantità, apportano un eccessivo apporto calorico.

Di contro i tuberi contengono sali minerali necessari per il nostro benessere: quindi non escluderli a priori dai tuoi menù giornalieri, anzi. Le dosi equilibrate sono la soluzione migliore.

Il consiglio è, quindi, di mangiare moderatamente il rosti, poiché contiene anche burro, altro alimento salutare per le ossa e i denti ma da consumare con misura per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo. Una porzione di rosti di patate può raggiungere le 220 Kcal.

Rosti di patate al forno

Proprietà e valori nutrizionali

L’essenza del rosti: le patate

La patata è l’ingrediente alla base di questa ricetta. Il suo apporto calorico di circa 85 Kcal per 100 grammi può variare a seconda della cottura e della preparazione. Per il 78,5% la patata è costituita da acqua, il 18% del peso è rappresentato dal contenuto in carboidrati, il 16% è costituito da amidi, lo 0,4% da zuccheri solubili ed il restante 1,6% da fibre.

Annuncio pubblicitario

Per questo le patate vengono considerate un alimento molto calorico e dall’elevato apporto glicemico.

DIARIO ALIMENTARE 90 Giorni: Agenda perdita di...
DIARIO ALIMENTARE 90 Giorni: Agenda perdita di...
  • Diari Carini (Autore)
6,79 EUR
Acquista su Amazon

Tuttavia, possono essere considerate un ottimo sostituto di molti altri alimenti. A parità di apporto glucidico, le patate presentano un buon contenuto di:

  • fibre
  • sali minerali (potassio, fosforo, magnesio e rame)
  • aminoacidi
  • vitamine C e B6.

La vitamina C è un noto antiossidante e la sua efficacia è coadiuvata da altri antiossidanti, come caroteni e flavonoidi, presenti nelle patate con polpa gialla, arancione o viola. Le patate presentano inoltre un buon contenuto di sali minerali come il potassio, a fronte di una scarsissima presenza di sodio.

Gran parte degli amidi della patata, attraverso il processo di cottura in presenza di acqua, si trasformano in carboidrati digeribili dal corpo umano. Una piccola ma significativa parte di tali amidi è resistente agli enzimi presenti nello stomaco e nell’intestino tenue. Questi riescono così a raggiungere l’intestino crasso quasi intatti, esercitando effetti fisiologici pari a quelli delle fibre alimentari.

Burro e latte: ok, ma con moderazione

Nel rosti di patate si trova anche il burro, ricco di grassi per la maggior parte saturi, e una fonte di dosi elevate di colesterolo. Per questa ragione si consiglia di non consumarne quantità eccessive, poiché la ricetta ne prevede un’alta percentuale.

Portaburro – portaburro smaltato multifunzione...
Portaburro – portaburro smaltato multifunzione...
  • ♦ Dimensioni – Lunghezza 15.5 cm, larghezza 10 cm, altezza 6.5 cm
  • ♦ salvaspazio – occupa pochissimo spazio in frigorifero bene per Single bilanci
  • ♦ abbastanza spazio – L' intramontabile Bella Burriera è abbastanza grande per burro ogni...
Acquista su Amazon

Ma è fondamentale non demonizzare completamente questo alimento; il burro contiene anche antiossidanti e piccole quantità di minerali utili per la salute di ossa e denti.

Annuncio pubblicitario

Nella ricetta è presente anche il latte, il quale contiene soprattutto acqua (87,5%), ma anche proteine di alto valore biologico (3,3%). Ha diversi sali minerali importanti come il potassio, lo zinco e soprattutto il calcio, fondamentale per la crescita delle ossa e per allontanare l’osteoporosi.

Contiene anche vitamine come la A, la D e quelle del gruppo B. Il latte intero fornisce 64 kcal ogni 100 grammi, quello parzialmente scremato (1,8% di grassi) 46 kcal, quello scremato 36 kcal.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Rosti di patate: Pinterest
ShareTweetPin12

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp
Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In