La pasta e patate è un piatto semplice e allo stesso tempo molto nutriente, tipico della tradizione culinaria napoletana. Te lo proponiamo in chiave light, con pochi grassi e la giusta proporzione tra le due fonti di carboidrati: la pasta e le patate. Pasta e patate è un primo piatto gustoso e molto semplice da preparare, è buona sia calda che tiepida. Una ricetta pratica, sfiziosa, light e soprattutto ricca di proprietà benefiche per l’organismo.
Proprietà nutrizionali della pasta e patate
- Le patate contengono una grande quantità di amidi e questi sono essenziali. Come ci spiega Luca Piretta, nutrizionista di Melarossa, “i carboidrati devono essere una parte importante della nostra alimentazione”. Inoltre, le patate contengono anche molto potassio, che è un minerale essenziale per la trasmissione degli impulsi nervosi e per contrastare la stanchezza mentale e fisica. L’unica accortezza riguarda la conservazione delle patate: è bene tenerle al buio per evitare che germoglino e producano sostanze tossiche.
- La cipolla, sebbene venga usata abitualmente solo per insaporire i piatti, ha delle funzioni nutrizionali importanti. Una di queste è l’azione antitrombotica mentre l’altra è quella di abbassare il colesterolo nel sangue grazie all’alto contenuto di fibra. E’ anche molto ricca di antiossidanti, in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi, responsabili dell’ossidazione cellulare, causa di malattie neurodegenerative, cardiovascolari e infiammatorie.
- La passata di pomodoro è un vero concentrato di salute. Infatti, contiene il licopene, un antiossidante che il nostro corpo non è in grado di produrre e deve assorbire tramite l’alimentazione. Il licopene è biodisponibile, è presente nel pomodoro crudo ma si attiva ancora di più quando il pomodoro è cotto. Quindi, la passata di pomodoro ti consente di assorbire maggiori livelli di licopene rispetto a quelli di un pomodoro crudo.
Guarda la video ricetta della pasta e patate
Scopri come preparare la pasta e patate
Pasta e patate, con cipolla e parmigiano
Ingredienti
- 320 g pasta
- 3 patate
- 2 cucchiai olio extravergine d'oliva
- 1 cipolla
- 200 g pomodori pelati
- 4 cucchiaini parmigiano
Istruzioni
- Sbuccia le patate e falle a cubetti.
- In una pentola capiente fai imbiondire la cipolla.
- Aggiungi i pomodori pelati e le patate.
- Aggiungi circa un litro e mezzo di brodo vegetale e lascia cuocere per un’ora.
- Quando le patate saranno diventate cremose, aggiusta di sale e butta la pasta. Spegni la minestra quando la pasta sarà cotta al dente.
- Servi la minestra spolverandola di parmigiano.