Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Dieta vegana: cosa mangiare, esempio di menù, pro e contro

Tiziana Landi by Tiziana Landi
29 Gennaio 2025
in Dimagrire con la dieta
diverse verdure sparse su un tavolo che simboleggiano la dieta vegana
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Dieta vegana: cos’è
  • Alimentazione vegana: cosa mangiare?
  • Dieta vegana per dimagrire: esempio di menù
  • Dieta veggy: i benefici
  • Dieta vegan: controindicazioni e rischi
  • Dieta vegana: il parere del nutrizionista di Melarossa
  • FAQ ( domande comuni)
  • Conclusioni

La dieta vegana è un’alimentazione basata su cibi di origine vegetale, priva di carne, latticini e uova. Chi sceglie questo stile alimentare lo fa spesso per motivi etici, ambientali o di salute, ma è utile chiarire anche le differenze tra vegano e vegetariano, che non sempre sono ben conosciute.

Un esempio di dieta vegana equilibrata include cereali integrali, verdura, frutta, legumi, semi e frutta secca, ricchi di nutrienti essenziali come le proteine vegetali. Una dieta vegana proteica può comprendere anche alimenti come tofu, tempeh, seitan che garantiscono l’apporto di micro e macronutrienti essenziali.

La dieta vegan aiuta a ridurre il colesterolo e favorisce il controllo del peso. Infatti, molte persone scelgono una dieta vegana per dimagrire, grazie alla ricchezza di fibre alimentari e ai grassi sani.

Attenzione alle carenze: la vitamina B12, spesso carente nei vegetariani e vegani, può essere integrata per mantenere un’alimentazione sana e completa.

Dieta vegana: cos’è

E’ un regime alimentare che non comprende nessun alimento di origine animale e si basa sul consumo di cereali, legumi, verdura e frutta, sia fresca che secca, oli vegetali, bevande vegetali, semi.

Rientra tra le diete vegetariane, con la differenza che non esclude solo il consumo di carne e pesce, bensì prevede l’eliminazione completa di tutti i prodotti di origine animale, compresi latte, derivati e uova.

Annuncio pubblicitario

Che differenza c’è tra dieta vegetariana e dieta vegana?

Una dieta può definirsi vegetariana se prevede l’esclusione di tutti i tipi di carne, prodotti a base di carne, pesce, molluschi e crostacei.

In base all’inclusione o meno di latticini, uova e miele, è possibile distinguere due tipi fondamentali di dieta vegetariana:

1. Latto-ovo-vegetarianesimo (LOV). Esclude la carne ma include latticini, uova e miele, insieme a un’ampia gamma di alimenti di origine vegetale. Le sottocategorie sono il latto-vegetarianesimo (LV), che esclude le uova, e l’ovo-vegetarianesimo (OV), che esclude i latticini.
2. Veganesimo (VEG). Esclude la carne, i latticini, le uova e il miele ed è basato su un’ampia gamma di alimenti di origine vegetale.

La dieta vegana è quindi definita dieta vegetariana “totale”, perché esclude completamente i prodotti di origine animale.

grafica su quali sono i cibi vegani

Alimentazione vegana: cosa mangiare?

I cibi vegani sono tutti quegli alimenti che non contengono ingredienti di origine animale. Ecco una lista di alimenti vegani divisi per categoria:

  • Verdure e ortaggi: pomodori, zucchine, melanzane, carote, peperoni, spinaci, cavolfiori, broccoli, funghi, patate, cipolle, aglio, ecc.
  • Frutta: mele, banane, pere, arance, fragole, mirtilli, mango, avocado, ananas, kiwi, uva, ecc.
  • Legumi: lenticchie, ceci, fagioli (rossi, borlotti, cannellini, neri), piselli, fave, soia e derivati (tofu, tempeh, edamame).
  • Cereali e derivati: riso, pasta, pane, quinoa, farro, orzo, grano saraceno, avena, couscous, polenta.
  • Frutta secca e semi: noci, mandorle, anacardi, nocciole, pistacchi, semi di lino, semi di girasole, semi di zucca, semi di chia.
  • Latte e derivati vegetali: latte di soia, latte di mandorla, latte di avena, latte di cocco, yogurt di soia o di cocco, formaggi vegetali (tipo mozzarella di riso, crema di anacardi).
  • Proteine vegetali: seitan (a base di glutine), tofu, tempeh, burger vegetali a base di legumi o verdure.
  • Dolci vegani: cioccolato fondente senza latte, biscotti senza burro né uova, gelati vegetali, torte con sostituti vegani delle uova (tipo banana schiacciata o semi di lino).
  • Condimenti e salse: olio d’oliva, olio di cocco, aceto balsamico, salsa di soia, hummus, guacamole, pesto vegano (senza formaggio).
grafica di un esempio di menù di dieta vegana

Dieta vegana per dimagrire: esempio di menù

 ColazioneSpuntinoPranzoSpuntinoCena
LunedìLatte d’avena 200 ml, 3 fette biscottate integrali, 10 g burro d’arachidi.Frutta fresca di stagione (1 pesca)Insalata mista di quinoa 50 g, 3 olive verdi, pomodorini, rucola, scaglie di tofu4 mandorleMinestrone di legumi (sedano, carota, cipolla, fagioli borlotti, ceci e bietole
Martedì1 tazza di tè verde, 3 biscotti vegani quinoa e cioccolato3 nociRiso integrale 50 g, con crema di zucca, cipolla e funghi1 smoothie con fragole, 1 pesca e ghiaccio tritato2 scaloppine di seitan con broccoli, 1 fetta di pane integrale tostata
MercoledìPorridge d’avena (crusca d’avena in acqua o latte di riso, mix di frutta a piacere come more, lamponi, kiwi, banane, mirtilli, più scaglie di cioccolato fondente, granella di nocciole)200 ml spremuta d’arance rosseInsalata di farro 60 g, pomodorini ciliegina, cipollottoFrutta fresca di stagione (anguria)1 avocado toast (2 fette di pane integrale, polpa di avocado condita con succo limone e pepe, tofu), insalata riccia per contorno
Giovedì1 tazza di tè verde, 4 gallette di grano saraceno, marmellata di pesche vegan senza zuccheri aggiunti4 mandorlePasta integrale 50 g, zucchine, melanzane e tempeh1 frullato con latte d’avena e 1 bananaSeitan alla piastra con contorno di spinaci, 1 fetta di pane integrale tostato
VenerdìLatte d’avena 200 ml, 3 fette biscottate integrali, 10 g di crema di nocciole vegan.Frutta fresca di stagione (3 fette di ananas)Rotolo arcobaleno (pancake proteici vegani, realizzati con latte d’avena e farina, in un rotolo con dadolata di tofu affumicato, peperoni giallo e rosso, avocado, cavolo cappuccio, cetriolo, coriandolo e burro d’arachidi)1 smoothie detox con kiwi, zenzero, arancia e ghiaccio tritato  Minestrone di verdure con riso integrale 50 g (sedano, carote, cipolle, 1 patata, broccoli, bietola, cavolfiore)
Sabato1 tazza di tè verde, 3 biscotti vegani quinoa e cioccolato200 ml spremuta di pompelmoPasta al pesto di tofu (50 g di pasta integrale, 40 g di tofu, pomodori secchi)3 nociPolpette di ceci e bietole con crema di avocado, rucola per contorno
Domenica1 smoothie bowl con frutti di bosco, (lamponi, fragole, 1 banana, latte di soia, ghiaccio tritato per la base); fiocchi d’avena 20 g, cocco in scaglie, mirtilli, semi di chia per il topping2 gallette di riso, due prugneInsalata mista (carciofi, radicchio, insalata riccia, 3 olive, semi di lino, carote e fagioli 100 g), crostini di pane 20 gFrutta fresca di stagione (banana)Cous cous di verdure (cous cous 50 g, zucchine, melanzane, peperoni, pomodori ciliegina, basilico, tofu)

Per condire: 1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva, o di semi di lino, a crudo

Annuncio pubblicitario

Dieta vegana: porzioni e nutrienti

Il PiattoVeg fornisce indicazioni non solo sui gruppi di alimenti essenziali in una dieta vegetale equilibrata, ma anche sulle porzioni consigliate. Il numero minimo di porzioni da consumare varia in base al fabbisogno calorico individuale, garantendo così un apporto nutrizionale adeguato.

Per il calcio, almeno 6 porzioni al giorno dovrebbero provenire da alimenti ricchi di questo minerale, come verdure a foglia verde (rucola, cavolo riccio, broccoli), tofu con calcio, bevande vegetali fortificate e semi di sesamo o di chia.

La vitamina D, fondamentale per la salute delle ossa e il sistema immunitario, è scarsamente presente negli alimenti di origine vegetale e dovrebbe essere integrata nelle dosi raccomandate, soprattutto nei mesi invernali o in caso di esposizione solare insufficiente.

La vitamina B12, essenziale per la produzione dei globuli rossi e il funzionamento del sistema nervoso, è assente nei cibi vegetali, perciò chi segue un’alimentazione vegana deve assumere alimenti fortificati (come alcuni tipi di latte vegetale e cereali) o affidarsi a integratori specifici.

Per gli acidi grassi omega-3, è consigliato consumare almeno 2 porzioni al giorno di alimenti ricchi di questi nutrienti, tra cui semi di lino, chia e noci. Anche alcune alghe possono rappresentare una fonte utile di DHA, la forma attiva di omega-3 importante per la salute del cuore e del cervello.

Seguire queste raccomandazioni permette di mantenere una dieta vegana equilibrata, coprendo il fabbisogno di micronutrienti essenziali per il benessere generale.

Annuncio pubblicitario
grafica dieta vegana: piattoveg

Piatto vegano

L’immagine sopra rappresenta il PiattoVeg, una guida alimentare per una dieta vegana equilibrata. Il diagramma mostra la suddivisione degli alimenti essenziali, evidenziando l’importanza di combinare diverse categorie per soddisfare il fabbisogno nutrizionale.

Al centro, le vitamine B12 e D sono evidenziate, poiché non sono naturalmente presenti in quantità adeguate negli alimenti vegetali e devono essere assunte tramite integratori o alimenti fortificati.

La struttura del piatto è suddivisa in cereali, cibi proteici (come legumi e derivati della soia), frutta secca, grassi (olio extravergine d’oliva, semi oleosi), omega-3 (semi di lino, chia e noci), frutta e verdura. La fascia esterna sottolinea l’importanza dei cibi ricchi di calcio, come crucifere, bevande vegetali fortificate e sesamo.

Questo modello fornisce un’indicazione pratica per bilanciare correttamente i nutrienti, garantendo una dieta vegana sana e completa.

Dieta veggy: i benefici

Numerose ricerche hanno evidenziato i benefici di un’alimentazione basata su cibi vegetali, sia nella forma vegetariana, che esclude carne e pesce, sia in quella vegana, priva di tutti i derivati animali.

Una dieta ricca di vegetali aiuta a mantenere nella norma i livelli di colesterolo e trigliceridi e riduce il rischio di aterosclerosi e malattie cardiovascolari.

Annuncio pubblicitario

I cibi di origine vegetale, infatti, sono poveri di grassi saturi e privi di colesterolo, un vantaggio comune a vegetariani e vegani, con questi ultimi che eliminano del tutto il colesterolo dalla dieta.

Molti studi dimostrano che una dieta vegetariana è anche associata a valori di pressione arteriosa più bassi. Perfino il diabete può essere meglio controllato grazie a un’alimentazione ricca di carboidrati complessi e povera di grassi.

Un regime a base di verdura, legumi, cereali integrali e frutta secca può abbassare significativamente la glicemia con effetti positivi su diverse malattie.

Secondo alcuni studi, ancora in corso e non definitivi, gli antiossidanti presenti in frutta e verdura, come betacarotene e licopene, sono associati a una minore incidenza di tumori ai polmoni e alla prostata.

Seguire, infine, un’alimentazione vegetale assicura un maggiore senso di sazietà rispetto a una dieta onnivora, aiuta a contrastare la stipsi e favorisce l’incremento dell’apporto di nutrienti essenziali come acido folico, vitamina C, vitamina E, potassio e magnesio.

Può inoltre contribuire ad attenuare i sintomi di alcune allergie, tra cui asma e dermatite atopica.

Annuncio pubblicitario

Dieta vegan: controindicazioni e rischi

L‘alimentazione vegana nei bambini sotto i sei anni è sconsigliata dalla Fondazione Veronesi a causa del rischio di carenze nutrizionali che possono compromettere lo sviluppo. Anche in gravidanza e allattamento, se non ben bilanciata, può comportare rischi per la salute della madre e del bambino, rendendo necessarie integrazioni e il supporto di uno specialista.

Le proteine vegetali, di qualità biologica inferiore, infatti, richiedono combinazioni adeguate per evitare carenze di aminoacidi essenziali e di micronutrienti come le vitamine B e il ferro. Il ferro vegetale, nella forma non-eme, infatti, è meno assimilabile.

Se pianificata correttamente, una dieta veggy può essere equilibrata e salutare, ma è essenziale garantire l’apporto di proteine attraverso la combinazione di legumi, cereali e semi, integrare la vitamina B12 e consumare fonti vegetali di calcio, ferro, zinco e omega-3.

Per evitare carenze e assicurare un’alimentazione adeguata, è consigliato il monitoraggio nutrizionale, soprattutto per le categorie più vulnerabili.

Dieta vegana: il parere del nutrizionista di Melarossa

Abbiamo chiesto un parere a Lorenzo Traversetti, nutrizionista di Melarossa.

“Seguire una dieta di tipo vegano significa impedire al nostro organismo di ricevere alcuni nutrienti di cui ha assoluto bisogno per una corretta funzionalità dei nostri processi fisiologici. Ciò è vero per un adulto ma ancora di più nel caso in cui a seguirla siano dei bambini o degli adolescenti.

Annuncio pubblicitario

Il ricorso obbligato ad integrazioni di vitamina B12 è un esempio. Si tratta di una vitamina chiave nel regolare le funzioni del nostro sistema nervoso: una sua carenza, oltre ad un generale senso di astenia, potrebbe portare a scarsa attenzione, nevralgie ed emicrania.

Sottolineo, inoltre, che un’alimentazione vegetariana, con sporadiche aggiunte di carne magra, uova e formaggi magri, rappresenta il principale protocollo nutrizionale da seguire. Coincide con il concetto di dieta mediterranea che è il migliore approccio nutrizionale per un buono stato di salute generale”.

La dieta Melarossa non prevede la dieta vegana. Perché, come ha spiegato il nutrizionista, si tratta di una dieta che non può essere considerata nutrizionalmente completa ma che espone a un forte rischio di carenze.

Per queste ragioni, è disponibile nella versione onnivora e in quella latto-ovo-vegetariana, che assicurano un’alimentazione completa e bilanciata secondo i principi della dieta mediterranea, universalmente riconosciuta come la migliore per mantenersi in forma e in salute.

FAQ ( domande comuni)

Cosa si mangia con la dieta vegana?

Si consumano alimenti di origine vegetale: frutta, verdura, legumi, cereali, semi, frutta secca, tofu, tempeh e alternative vegetali ai prodotti animali.

Per chi è sconsigliata la dieta vegana?

È sconsigliata, senza adeguata pianificazione e integrazione, a bambini piccoli, donne in gravidanza o allattamento, anziani e persone con specifiche condizioni mediche.

Annuncio pubblicitario

In che cosa consiste la dieta vegana?

Consiste nell’eliminare completamente gli alimenti di origine animale, come carne, pesce, latticini, uova e miele, in favore di una dieta esclusivamente vegetale.

Perché la dieta vegana fa male?

Non è intrinsecamente dannosa, ma può portare a carenze di nutrienti essenziali (es. vitamina B12, ferro, calcio) se non è bilanciata e integrata correttamente.

Come si fa la dieta vegana?

Si segue una dieta esclusivamente vegetale, pianificando i pasti per garantire un apporto adeguato di proteine, vitamine e minerali, e integrando la vitamina B12.

Cosa non deve mai mancare in una dieta vegana?

Fonti di proteine vegetali (legumi, tofu, tempeh), vitamina B12 (tramite integratori o cibi fortificati), ferro, calcio, omega-3 e zinco.

Quali sono gli svantaggi di una dieta vegana?

Possibili carenze nutrizionali (B12, ferro, calcio, omega-3), rischio di deficit energetico e maggiore difficoltà nella pianificazione alimentare.

Conclusioni

La dieta vegana si basa esclusivamente su alimenti vegetali come cereali, legumi, verdura, frutta, semi e noci, eliminando carne, pesce, latticini e uova. È una scelta che unisce motivazioni salutistiche, etiche ed ecologiche, offrendo benefici come la riduzione del colesterolo e il controllo del peso, ma richiede attenzione per garantire l’apporto di nutrienti essenziali come vitamina B12, ferro e calcio.

Annuncio pubblicitario

Vuoi scoprire ricette, consigli e suggerimenti per seguire un’alimentazione vegana equilibrata? Iscriviti alla newsletter di Melarossa e ricevi ogni settimana contenuti utili per prenderti cura di te.

Fonti:

  • Eurispes, Rapporto Italia 2020
  • The Journal of Nutrition.
  • CREA, Linee Guida per una Sana Alimentazione 2018.
  • Fondazione Veronesi, “Alimentazione e salute”.
  • Società Scientifica Nutrizione Vegetariana, “Impariamo a mangiare sano con i cibi vegetali”.
  • Documento SINU sulla dieta vegetariana.
  • PiattoVeg.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Dieta chetogenica: cosa mangiare e cosa evitare?
  • Dieta ipocalorica: 5 errori da evitare, cosa mangiare e menù settimanale
  • Dieta Sirt o del gene magro: come funziona, benefici e menù settimanale
  • Dieta chetogenica: cos’è, come funziona e controindicazioni
  • È possibile seguire una dieta per massa muscolare senza ingrassare? Cosa mangiare e settimana tipo
  • Dieta flexitariana: che cos’è, cosa si mangia, benefici e esempio di menù
  • Digiuno: benefici, tipologie e precauzioni per la salute
  • Dieta ipolipidica: che cos’è, come funziona, cosa mangiare, esempio di menù e limiti
  • Dieta detox: cosa mangiare, esempio di menu 7 giorni per disintossicarsi
  • Dieta pancia piatta: cibi che sgonfiano la pancia e menù settimanale
  • Dieta di mantenimento del peso: cosa mangiare e esempio di menù da 1700 calorie
  • Dieta in gravidanza: cosa mangiare, fabbisogno calorico, come evitare le carenze
  • Dieta in menopausa: cosa mangiare per dimagrire, esempio di menù settimanale
  • Digiuno intermittente 16:8: cos’è, come funziona e cosa mangiare
  • Dieta 1200 calorie: menù settimanale, cosa mangiare e cosa evitare, risultati
  • Digiuno intermittente: come funziona, benefici, esempio dieta e controindicazioni
  • Dieta 1000 calorie: come funziona, menù e limiti di una dieta troppo restrittiva
  • Dieta drenante e sgonfiante: cosa mangiare e il menù per eliminare i liquidi
  • Dieta senza zuccheri: cosa mangiare, benefici, esempio di menù settimanale
  • Dieta metabolica: cos’è, come funziona, esempio di menù, pro e contro
  • Dieta vegetariana: cosa mangiano i vegetariani, benefici, menù per dimagrire
  • Dieta del supermetabolismo: come funziona, esempio di menù, ricette, limiti
  • Dieta mediterranea: cos’è, cosa mangiare, benefici per la salute ed esempio di menù settimanale
  • Dieta del gruppo sanguigno: cos’è, come funziona, esempi di menù, controindicazioni
  • Dieta Brat, alleata dell’intestino: che cos’è, cosa mangiare, benefici, fa dimagrire?
  • Dieta 1400 calorie: cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù settimanale
  • Dieta per ingrassare di Melarossa: cos’è, alimenti da introdurre e esempi di menù
  • Dieta Atkins: che cos’è, come funziona, esempio di menù, benefici e controindicazioni
  • Dieta Mima Digiuno: cos’è, principi, benefici, esempio di menù, controindicazioni
  • Dieta a Zona: cos’è, come funziona, esempio di menù, benefici e critiche
  • Dieta proteica: cos’è, come funziona, esempio di menù 10 giorni, benefici, rischi e controindicazioni
  • Dieta senza carboidrati: come funziona e cosa mangiare, esempio di menù, limiti e controindicazioni
  • Dieta Dukan: cos’è, come funziona, le 4 fasi, cosa mangiare, esempio di menù, controindicazioni
  • Dieta iperproteica: che cos’è, come funziona, cosa mangiare, esempio di menù, benefici e controindicazioni
  • Dieta Duke: che cos’è, come funziona, benefici, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, limiti e controindicazioni
  • Dieta Pegana: che cos’è, come funziona, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, controindicazioni
  • Dieta paleo: che cos’è, come funziona, schema, alimenti concessi e vietati, esempio di menù, pro e contro
  • Dieta su misura: cos’è, come funziona, perché è la migliore per dimagrire?
  • Dieta del limone: cos’è, come funziona, esempio di menù, benefici e controindicazioni
  • Dieta del minestrone: che cos’è, ingredienti, menù settimanale e controindicazioni
  • Dieta iposodica: che cos’è, a cosa serve, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, benefici e limiti
  • Dieta scarsdale: che cos’è, come funziona, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, limiti e controindicazioni
  • Dieta dissociata: che cos’è, come funziona, esempi di menù e ricette, benefici e controindicazioni
  • Dieta dell’ananas: cos’è, cosa mangiare, schema e menù di 3 giorni, controindicazioni
  • Dieta alcalina: cos’è, cibi alcalini, cosa evitare, limiti
  • Dieta Lemme: cos’è, come funziona e le controindicazioni
  • Dieta Plank: cos’è, come funziona, esempio di menù e controindicazioni
  • Dieta tisanoreica: che cos’è, come funziona, esempi di menu e controindicazioni
  • Dieta social: cos’è, come funziona, benefici, esempi di menu e controindicazioni
  • La dieta post parto per dimagrire in salute dopo la gravidanza
ShareTweetPin246

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

massa grassa cos'è e come si misura Qual è la tua percentuale di massa grassa?
come bere più acqua Come bere più acqua: i consigli per idratarsi di più e meglio
come risparmiare sulla spesa se sei a dieta Come risparmiare sulla spesa se sei a dieta
in una cucina, una bambina imbocca suo padre perché segue una dieta del panino. L'uomo tiene in mano una spremuta d'arancia. La bambina guarda il padre sorridendo e con tanto amore Dieta del panino: come funziona, benefici e esempio di menù settimanale
dormire dimagrendo: come funziona Dimagrire dormendo: come funziona

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki