Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
informazione pubblicitaria

Home » Nutrizione » Mangiar sano » Semi della salute: come inserirli nella tua dieta

Semi della salute: come inserirli nella tua dieta

Sylvie Pariset di Sylvie Pariset
28 Ottobre 2019
36 0
semi della salute: come inserirli nella tua alimentazione
52
SHARES
726
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

I semi della salute (soia, sesamo, chia, lino e zucca) sono minuscoli e sani, ma attenzione alle calorie! I semi vanno di moda, in cucina possono essere usati in mille modi – nelle insalate, nello yogurt, nelle zuppe – e vantano proprietà nutritive eccellenti perché sono dei concentrati di principi nutritivi (grassi buoni, proteine, sali minerali e alcune vitamine).

Ma se sei a dieta, devi consumare con moderazione i semi della salute perché, come ci ha spiegato Luca Piretta, “forniscono allo stesso tempo un elevato apporto calorico“, quindi è vero che sono salutari, ma stai attento alla quantità!

Il problema è che sono piccolissimi, quindi è facile mangiarne tanti senza accorgersene. Invece, precisa il dottor Piretta, c’è una dose massima raccomandata: “Possono essere consumati ma chi è a dieta non deve superare i 20 grammi“. Quindi puoi spolverare la tua insalata con un cucchiaio (20 gr) di semi di lino o di sesamo, oppure aggiungere alla tua zuppa 1 cucchiai semi di soia.

I grassi sono necessari per il nostro benessere, anche a dieta: basta saper dosare! Noi di Melarossa, insieme al dottor Piretta, ti consigliamo alcuni semi da tenere nella tua credenza perché particolarmente ricchi di fibre, ferro, calcio, proteine e omega 3.

Semi della salute: il parere del nutrizionista

Quali sono i semi della salute più interessanti da un punto di vista nutrizionale?
I semi di soia sono quelli con un apporto calorico più ridotto rispetto ai semi di lino, di sesamo e di chia. Anche quelli di zucca sono molto interessanti per la grande presenza di carotenoidi, ma chi è a dieta deve sapere che apportano oltre 500 calorie per 100 grammi, come la maggior parte degli altri semi.

Il consumo di semi di sesamo è  raccomandato ai vegetariani? Perché?

Sono consigliati perché oltre ad apportare il 18% di proteine, sono molto ricchi di calcio e fosforo oltre ad altri sali minerali come ferro e magnesio e altre vitamine del gruppo B.

Annuncio pubblicitario

Uno studio in Svezia ha provato che consumare semi di lino potrebbe prevenire malattie cardiovascolari e alcuni tumori (tra cui quello al seno): quali proprietà nutritive hanno?
E’ vero che sono ricchi in omega 3, fitoestrogeni e fibre. I fitoestrogeni sono presenti anche in quelli di soia e queste sostanze potrebbero svolgere un ruolo importante nella prevenzione tumorale per quanto riguarda sia il tumore alla prostata che quello al seno. Non è però assolutamente possibile consigliare una quantità o un periodo di assunzione per ottenere un effetto clinico valido.

I semi di chia sono famosi per potenziare le difese immunitarie, è vero?

I semi di chia sono ricchissimi di omega 3 e di sali minerali ma, soprattutto, hanno un elevatissimo potere antiossidante. Questo li rende molto utili anche per combattere i radicali liberi e stimolare le difese immunitarie. Tutto questo, però, per poter avere un impiego pratico come rimedio o come strumento di prevenzione ha bisogno di una sperimentazione clinica che fino ad ora è mancante.

Scopri il contenuto nutrizionale dei semi della salute!

1 – Semi di sesamo

semi di sesamo, i 5 semi della salute

Calorie: 568 Kcal/100gr

Proprietà nutrizionali: i semi di sesamo sono molto ricchi di fibre e di proteine vegetali. Forniscono inoltre ferro, fosforo, magnesio, acidi grassi essenziali e calcio (ben 975 mg per 100gr!).

Per chi: per tutte le persone a rischio osteoporosi e per le donne in gravidanza, perché hanno un buon contenuto di acido folico.

Annuncio pubblicitario

2 – Semi di zucca

semi di zucca, i 5 semi della salute

Calorie: 570 Kcal /100 gr

Proprietà nutrizionali: i semi di zucca sono fonte di vitamina B, ferro, magnesio, zinco, proteine e acidi grassi.

Per chi: per chi soffre di disturbi della prostata e per chi ha i capelli sfibrati e rovinati.

3 – Semi di lino

semi di lino, i 5 semi della salute

Calorie: 534 Kcal/100 gr

Proprietà nutrizionali: i semi di lino sono fonte di proteine vegetali, di calcio, di fibre e di ferro.

Una porzione (10 gr) apporta:

  • 10,8% di fibre
  • 3,6% di proteine vegetali
  • 13,2% di ferro
  • 15% di calcio

Per chi: per chi ha il colesterolo alto, per chi soffre di osteoporosi e per chi ha problemi intestinali.

Annuncio pubblicitario

4 – Semi di chia

semi-chia

Calorie: 470 Kcal/100gr

Proprietà nutrizionali: i semi di chia contengono molto ferro, calcio, magnesio, omega 3 e fibre.

Per chi: per chi ha le difese immunitarie basse e il colesterolo alto.

5 – Semi di soia

semi di soia, i 5 semi della salute

Calorie : 122 Kcal/100 gr

Proprietà nutrizionali: i semi di soia contengono vitamina A, potassio, fosforo e magnesio.

Per chi: tra i semi della salute, quelli di soia non contengono glutine, quindi sono ideali anche per i celiaci.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Annuncio pubblicitario
I semi della salute (soia, sesamo, chia, lino e zucca) sono minuscoli e sani, ma attenzione alle calorie! I semi vanno di moda, in cucina possono essere usati in mille modi – nelle insalate, nello yogurt, nelle zuppe – e vantano proprietà nutritive eccellenti perché sono dei concentrati di principi nutritivi (grassi buoni, proteine, sali minerali e alcune vitamine). Melarossa.it #dietamelarossa
Share20Tweet13

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

informazione pubblicitaria
Sylvie Pariset

Sylvie Pariset

Francese di origini, ma italiana d’adozione, sono stata insegnante di sport e attrice per 10 anni. Appassionata di salute e benessere, collaboro per Melarossa da 5 anni scrivendo soprattutto di fitness, lifestyle e alimentazione sana.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • Ricette con asparagi: proposte light e appetitose

    1563 condivisioni
    Share 243 Tweet 152
  • Come dimagrire con i 10 trucchi del nutrizionista

    5557 condivisioni
    Share 996 Tweet 622
  • Grasso addominale: cos’è, cause, rischi e come smaltirlo

    5512 condivisioni
    Share 2171 Tweet 1357
  • La dieta anticellulite per combattere la buccia d’arancia

    973 condivisioni
    Share 269 Tweet 168
  • Diastasi addominale: che cos’è, cause, sintomi, rimedi e esercizi

    20249 condivisioni
    Share 2484 Tweet 1552

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina
consigli per mangiare il gelato a dieta Gelato a dieta? Sì, ma con intelligenza

Iscriviti alla Newsletter

informazione pubblicitaria

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In