Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Barbabietola rossa: che cos’è, proprietà, valori nutrizionali e calorie, benefici e le migliori ricette

Sylvie Pariset by Sylvie Pariset
18 Aprile 2023
in Alimenti dalla A alla Z
barbabietola: benefici, valori nutrizionali e usi in cucina
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Barbabietola rossa: cos’è
  • Calorie e proprietà nutrizionali della barbabietola rossa
  • Barbabietola rossa: benefici per la salute
  • Usi in cucina delle barbabietole
  • Le migliori ricette con la barbabietola rossa
  • Controindicazioni
  • Barbabietola: botanica
  • Varietà di barbabietola
  • Cenni storici

La barbabietola rossa è un tubero, come la patata e il topinambur, che si può acquistare fresco sui banchi del mercato solo durante il periodo autunnale. Puoi scegliere tra la barbabietola fresca o quella precotta che trovi in comode confezioni sotto vuoto al supermercato. Tutto l’anno, queste ultime sono pronte al consumo: è sufficiente tagliarle e condirle con un po’ di olio e di sale, oppure utilizzarle nelle varie ricette.

Caratterizzata da un colore rosso-violaceo dovuto alla presenza di betalaine, dalla notevole attività antiossidante e antinfiammatoria, è anche un’alleata naturale per preservare la vista e mantenere una buona salute cardiovascolare.

Oltre a essere gustosa, la barbabietola è ricca di sali minerali, vitamine e oligoelementi. È anche un ricostituente naturale che interviene contro stanchezza, mancanza di appetito e anemia grazie alla presenza di microelementi, che rivitalizzano i globuli rossi e riequilibrano i livelli di ferro nel sangue.

Sia cruda che cotta, la rapa rossa può essere servita in insalata, contorni come, ad esempio, l’hummus, zuppe, smoothie ma anche dolci. Se la mangi cruda, puoi tagliarla a pezzetti oppure grattugiarla e aggiungerla alla tua insalata con un po’ di olio e il succo di un limone.

In caso di carenza di ferro, il limone, ricco di vitamina C, aumenta l’assorbimento del ferro contenuto in questo tubero. Se preferisci consumarla cotta, hai la scelta tra lessarla, saltarla in padella o cuocerla al microonde o al forno.

Barbabietola rossa: cos’è

La barbabietola rossa o rapa rossa è un ortaggio appartenente alla Famiglia delle Chenopodiacee, ossia una varietà di piante tipica delle regioni temperate a cui appartengono anche gli spinaci.

Annuncio pubblicitario

È conosciuta anche come rapa rossa, carota rossa, e c’è chi la chiama addirittura barba rossa.

Perché la barbabietola è rossa

Il colore è dato dalla presenza, in essa, della betaina, un pigmento solubile in acqua.

Dalle barbabietole si estrae un colorante totalmente naturale che viene normalmente utilizzato nell’industria alimentare ma anche per la tintura tradizionale di tessuti.

Quindi, se la barbabietola dovesse tingere anche le mani, sarà sufficiente strofinare un limone per levare il rosso che lascia l’ortaggio.

barbabietola rossa: calorie e valori nutrizionali

Calorie e proprietà nutrizionali della barbabietola rossa

Acqua (g)91.3
Energia (kcal)25
Proteine (g)1.1
Lipidi (g)tracce
Colesterolo (mg)0
Carboidrati disponibili (g)4
Zuccheri solubili (g)4
Fibra totale2.6

Minerali e vitamine

MINERALI 
Sodio (mg)84
Fosforo (mg)21
Ferro (mg)0.4
Potassio (mg)300
Calcio (mg)20
VITAMINE 
Tiamina (mg)0.03
Riboflavina (mg)0.02
Niacina (mg)0.20
Vitamina C (mg)7
barbabietola rossa: valori nutrizionali

Barbabietola rossa: benefici per la salute

Considerati i nutrienti presenti in questo tubero, tutti molto interessanti, vediamo quali sono le proprietà benefiche di cui possiamo godere inserendo la barbabietola rossa nella nostra alimentazione.

Regola la pressione

Ha un contenuto particolarmente alto di potassio (300 mg/100 g), che agisce come regolatore della pressione arteriosa e si rivela indispensabile per il buon funzionamento del sistema nervoso.

Fa bene al cuore

La barbabietola rossa mantiene in salute il sistema cardiocircolatorio: contiene infatti acido folico e betaina che, insieme, hanno la proprietà di rinforzare i vasi capillari.

Barbabietola: ricostituente naturale

Tra le vitamine contenute nella barbabietola rossa, è presente la C, che rinforza il sistema immunitario, e alcune del gruppo B, come la B1, B3 e B9, o acido folico, fondamentale in ogni fase della vita e in particolare durante la gravidanza.

Annuncio pubblicitario

Depurativa e anti-age

Le proprietà depurative e rinfrescanti della barbabietola rossa sono dovute alla presenza di acqua e sali minerali (come il potassio) che facilitano il fisiologico drenaggio dei liquidi.

La presenza delle betalaine, potenti antiossidanti, rallenta poi l’invecchiamento cellulare.

Barbabietola per combattere l’anemia

La presenza di ferro rende la barbabietola rossa un alimento da inserire nella dieta di chi risulta avere l’anemia.

Inoltre costituisce un vero antidoto alla perdita di appetito grazie alla sua quantità di vitamine del gruppo B e in particolare all’acido folico (B9).

Quest’ultimo, poco presente nell’alimentazione, è essenziale soprattutto nelle donne in gravidanza.

Colon in salute

Una proprietà importante della barbabietola rossa è quella di riuscire ad assorbire gli acidi biliari (che potrebbero interagire con i batteri intestinali e produrre sostanze cancerogene) e promuovere la crescita di batteri buoni, esattamente come fosse un probiotico.

Alimento ideale anche per contrastare irregolarità intestinali e stitichezza, grazie alla presenza della fibra alimentare. L’alto contenuto di fibre rende poi la barbabietola rossa un alimento depurativo, utile a eliminare le tossine.

Annuncio pubblicitario

Antinfiammatorio naturale

La barbabietola rossa, e soprattutto il suo succo, regala una potente azione antinfiammatoria e protettiva. Questo effetto è dovuto ad alcuni antiossidanti della famiglia delle betalaine, cioè betacianine e betaxantine, pigmenti che donano alla barbabietola il suo particolare colore rosso.

Possiede anche delle proprietà antinfiammatorie, antitumorali e protettive per il fegato.

Proprietà antitumorali

Le proprietà antitumorali della barbabietola rossa sono state descritte in diverse ricerche scientifiche.

Sembra che questa radice sia in grado di rallentare la crescita e lo sviluppo delle cellule tumorali e in particolare avrebbe benefici in caso di cancro al colon, alla mammella e alla prostata.

Combatte la depressione

La barbabietola rossa è molto ricca di betaina e triptofano, sostanze utili a combattere la depressione.

In particolare il triptofano è un amminoacido in grado di stimolare la produzione di serotonina, il cosiddetto “ormone della felicità”.  

Barbabietola rossa per aiutare la digestione

La barbabietola rossa stimola la secrezione di succhi gastrici che facilitano la digestione.

Annuncio pubblicitario

Fa bene alle ossa

La barbabietola contiene un’importante quantità di calcio, magnesio, e di numerosi micronutrienti indispensabili al benessere delle cellule.

La presenza del calcio e del sodio aiuta a mantenere integra l’elasticità delle ossa e dei tessuti.

Combatte il diabete

Uno studio pubblicato su Nutrition Reviews ha dimostrato che il consumo regolare di barbabietola rossa aiuta a ridurre i livelli di zucchero nel sangue, perché contiene un antiossidante: l’acido alfa-lipoico.

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sul diabete.

barbabietola benefici

Usi in cucina delle barbabietole

Si possono consumare crude, cotte al forno, bollite o frullate. Se preferisci cuocerle, evita la cottura prolungata: in questo caso, meglio lasciare la buccia, per ridurre al minimo la perdita di nutrienti. Del resto, si pelano più facilmente quando sono cotte.

Come cuocerle? Nella pentola a pressione, da 15 a 30 minuti. Nell’acqua bollente, da 30 minuti a 1 ora e al forno da 1 ora a 1.30.

Come eliminare il sapore di terra? Aggiungi all’acqua di cottura il succo di un limone.

Annuncio pubblicitario

Foglie di barbabietola

Si possono consumare anche le sue foglie (bollite e condite con poco olio e qualche goccia di limone, come si fa per gli spinaci). 

Sono una ricca fonte di luteina e zeaxantina, due composti antiossidanti della famiglia dei carotenoidi che hanno effetti benefici sulla salute oculare, poiché riducono di molto l’insorgenza della retinite pigmentosa e di altre malattie oculari.

Come conservare le barbabietole

Ci sono diversi modi per conservare questa verdura:

  • In un luogo fresco (cantina): si conserva bene per una settimana.
  • Nel frigo: se cruda, si può conservare da una a due settimane, è bene però riporla in un contenitore chiuso ermeticamente. Se cotta invece va tenuta in frigo per un massimo di tre giorni.
  • Nel congelatore: si può conservare solo dopo la cottura. È necessario però tagliarla e metterla in un sacchetto chiuso ermeticamente, in maniera tale che possa rimanere intatta per diversi mesi.
barbabietola: usi in cucina

Le migliori ricette con la barbabietola rossa

Questo tubero può essere un valido sostituto di broccoli e spinaci, perché contiene una quantità di antiossidanti superiore a questi ultimi. Prova il risotto alla barbabietola, che è un primo piatto leggero e semplice da preparare.

Sei vegetariano? Scopri i nostri burger di barababietola e fagioli, per fare il pieno di sali minerali. La barbabietola è anche un alimento colorato e sano da proporre ai bambini che non mangiano mai le verdure.

Che ne pensi di un hummus di rapa rossa da degustare come antipasto? È una ricetta veloce e sana a base di olio di oliva, barbabietola e ceci da spalmare su una bruschetta.

Annuncio pubblicitario

Infine, se fai sport o sei particolarmente stanco, prova i nostri smoothie energetici da bere a colazione o come spuntino.

Dato il suo elevato valore energetico, è una sorgente non solo di minerali e oligoelementi ma anche vitamine del gruppo B: un concentrato di nutrienti per darti la carica!

Scopri le migliori ricette con la barbabietola.

1 – Risotto alla barbabietola rossa

risotto alla barbabietola rossa

Calorie totali: 1292/ Calorie a persona: 323

Ingredienti per 4 persone

  • 260 g riso
  • 100 g barbabietola rossa
  • 2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
  • 2 cucchiai di Parmigiano grattugiato
  • 50 g cipolla
  • brodo vegetale q.b.

Scopri come preparare il risotto alla barbabietola rossa.

Annuncio pubblicitario

2- Hummus di barbabietola

hummus di barbabietola

Calorie totali: 615 kcal / Calorie a persona: 77 kcal

Ingredienti per 4 persone

  • 430 g di barbabietola precotta
  • 230 g di ceci cotti
  • 2 cucchiai di salsa tahin Arame
  • 1 limone
  • sale q.b.
  • 1 cucchiaino di cumino

Scopri come preparare l’hummus di barbabietola.

Controindicazioni

Questo ortaggio, in particolare le sue foglie, sono anche fonte di vitamina K, necessaria alla coagulazione del sangue. Di conseguenza, la barbabietola non è molto indicata per chi fa uso di farmaci anticoagulanti.

Chi soffre di calcolosi renale non dovrebbe mangiare le barbabietole per il loro alto contenuto di minerali e ossalati. Dovrebbero evitarle anche coloro che hanno problemi di acidità di stomaco, perché stimolano la produzione di succhi gastrici.

barbabietola rossa: botanica

Barbabietola: botanica

La barbabietola comune (Beta Vulgaris) è una pianta erbacea a ciclo annuale e biennale che raggiunge al massimo 1 metro di altezza. E’ di colore rosso ed è costituita da radici commestibili. Le foglie hanno una particolare forma a cuore e, nelle specie coltivate, raggiungono una lunghezza superiore ai 20 centimetri

Annuncio pubblicitario

I fiori presentano tutti 5 petali, riuniti in spighe. La fioritura della barbabietola rossa avviene durante i mesi caldi, tra luglio e settembre. In natura, se ne possono trovare di diversi tipi.

La barbabietola rossa è la più consumata, poi quella da zucchero e, infine, la barbabietola da foraggio, utilizzata come nutrimento per il bestiame.

Semina e raccolta

La barbabietola rossa si semina da metà aprile fino a tutto giugno: le piantine spuntano dal suolo in 1-2 settimane. 

La raccolta parte quando il diametro delle radici è di circa 5-7 centimetri (ovvero circa 70 giorni dopo la semina): quando diventano più grandi le radici tendono infatti a indurirsi e a perdere sapore.

Per una buona conservazione delle barbabietole rosse è importante conservare le radici “sporche” di terra poste in un luogo fresco e asciutto dove si conservano fino a 30 giorni circa. Le foglie, invece, vanno prese al momento della raccolta e consumate cotte.  

Varietà di barbabietola

Oltre alla barbabietola rossa, Beta Vulgaris, abbiamo barbabietola da :

Annuncio pubblicitario
  • Zucchero, Beta vulgaris var. saccharifera.
  • Foraggio, Beta vulgaris var. crassa.
  • Coste, Beta vulgaris var. cicla.
  • Orto, Beta vulgaris var. cruenta.
  • Foraggio rossa mammouth.

Cenni storici

Originaria dell’Africa del nord, la barbabietola era conosciuta nel mondo greco e in quello romano dove veniva utilizzata non solo come cibo, ma soprattutto per le sue proprietà medicinali.

Con il passare del tempo, grazie alle coltivazioni nei monasteri, la barbabietola rossa arrivò in Spagna e in Francia, ma in Europa di questo ortaggio si consumavano solo le foglie.

Il suo utilizzo a scopo alimentare risale al ’700 ed è strettamente connesso alla scoperta dello zucchero che se ne può estrarre. Nel 1747, infatti, il chimico prussiano Andreas Sigismund Marggraf cominciò a produrre commercialmente lo zucchero e aprì la prima fabbrica nel 1801 a Cunern, in Polonia.

Napoleone amante dello zucchero estratto dalle barbabietole

Le guerre napoleoniche, nel 1806, causarono il blocco dell’importazione dello zucchero di canna, fatto che spinse al consumo dello zucchero estratto dalle barbabietole.

Nel 1811 alcuni scienziati francesi mostrarono a Napoleone dei panetti di zucchero estratto da barbabietola: estasiato dal gusto, ne ordinò la coltivazione: nel giro di pochi anni sorsero più di 300 fabbriche di zucchero da barbabietola in tutta Europa.

In Italia, la barbabietola viene coltivata in particolare nelle province di Ferrara e di Rovigo.

Annuncio pubblicitario
Fonte
  1. CREA– Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria.
  2. Nutrition reviews.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Ortaggi: quali sono, elenco e benefici per la salute
  • Fave: proprietà, benefici, calorie e le migliori ricette
  • Lupini: calorie, proprietà e come mangiarli
  • Carciofi: come pulirli, ricette, calorie e proprietà
  • Asparagi: proprietà, ricette, come si cucinano
  • Carote: proprietà nutrizionali, benefici, calorie e le migliori ricette
  • Piselli: valori nutrizionali, calorie e le migliori ricette
  • Patate: proprietà, ricette e calorie
  • Cavolfiore: calorie e proprietà, come si cucina e migliori ricette
  • Cardi: proprietà, benefici, come si cucinano e ricette
  • Spinaci: proprietà, benefici, come cucinarli e le migliori ricette
  • Cime di rapa: ricette, come si puliscono e benefici
  • Cipolla: che cos’è, proprietà e benefici, usi in cucina, le migliori ricette, varietà
  • Scalogno: cos’è, proprietà, usi in cucina e non solo
  • Sedano: proprietà, benefici e usi in cucina
  • Rucola: caratteristiche, proprietà nutrizionali e benefici
  • Aglio: proprietà, benefici e usi
  • Verza: cos’è, valori nutrizionali, calorie e ricette
  • Cicoria: proprietà, benefici, controindicazioni e le migliori ricette
  • Topinambur: che cos’è, proprietà, benefici, le migliori ricette, controindicazioni
  • Scarola: proprietà, benefici, come cucinarla, le migliori ricette
  • Radicchio: proprietà, benefici e le migliori ricette per gustarlo
  • Indivia: proprietà, benefici e usi dell’insalata amara
  • Cavoletti di Bruxelles: proprietà nutrizionali, benefici come cucinarli e togliere l’amaro ai cavolini
  • Soia: cos’è e a che serve, proprietà, benefici e idee per gustarla
  • Peperoni: calorie e valori nutrizionali, benefici, come cucinarli e ricette
  • Lenticchie: cosa sono, proprietà, come cucinarle e le migliori ricette
  • Zucca: calorie, proprietà, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
  • Borragine: cos’è, proprietà e usi in cucina
  • Broccoli: proprietà nutrizionali, benefici e le ricette per gustarli
  • Ceci: le proprietà, ricette gustose e come cucinarli al meglio
  • Pomodori: proprietà nutrizionali, benefici e le migliori ricette in cucina
  • Cetriolo: proprietà, valori nutrizionali, ricette e bellezza
  • Melanzana: proprietà, benefici, come cucinarla e le migliori ricette
  • Ravanelli: cosa sono, valori nutrizionali, benefici, controindicazioni e ricette
  • Porri: cosa sono, benefici, proprietà nutrizionali e le migliori ricette per gustarli
  • Fagioli: cosa sono, varietà, proprietà, benefici e ricette
  • Zucchina: proprietà, benefici, valori nutrizionali e le migliori ricette
  • Finocchio: proprietà, benefici, usi e le migliori ricette
  • Sedano rapa: cos’è, proprietà e valori nutrizionali, benefici, come cucinarlo, usi in cucina
  • Patate dolci o batate: proprietà, calorie e ricette
  • Bietole: proprietà nutrizionali, benefici e usi in cucina
  • Cavolo: cos’è, proprietà, benefici e ricette
ShareTweetPin428

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sylvie Pariset

Sylvie Pariset

Giornalista, francese di origini, ma italiana d’adozione, sono stata allenatrice sportiva e attrice per diversi anni prima di approdare nell’Editoria. Sono appassionata di salute e benessere, ma scrivo anche di fitness, lifestyle e alimentazione sana.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero: cos’è, proprietà, benefici e controindicazioni
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar, cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici per la salute, valori nutrizionali, usi e ricette

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki