Il risotto alla barbabietola rossa è un primo piatto colorato, gustoso e facile da preparare. Una ricetta veloce per gustare la barbabietola (o rapa rossa), tubero meno celebre delle patate ma ricchissimo di nutrienti benefici, che lo rendono un alleato contro la stanchezza e per mantenere il cuore in salute.
Puoi cucinare questo risotto per un’occasione speciale: il colore acceso della barbabietola ti regalerà un piatto allegro che conquisterà anche i tuoi ospiti. Ma puoi preparare questa ricetta anche per variare la tua dieta, in sostituzione di un primo piatto a base di carboidrati e verdure: ha pochissime calorie ed è molto saziante.
Il sapore del risotto alla barbabietola rossa è molto delicato, per questo la nostra ricetta prevede una spolverata di parmigiano per mantecare: il suo gusto deciso darà un tocco in più al piatto.
Proprietà nutrizionali del risotto con la barbabietola rossa
Dal punto di vista nutrizionale, la barbabietola rossa ha tantissime proprietà benefiche, come ci spiega Luca Piretta, medico nutrizionista.
E’ un tubero molto ricco di minerali come il ferro e di vitamine come quelle del gruppo B e i folati. Questo la rende un alimento molto utile per le persone anemiche perché sia il ferro sia l’acido folico sono importanti nella crescita dei globuli rossi.
I folati sono anche essenziali per contrastare l’iperomocisteinemia, una patologia correlata all’aumento dell’omocisteina nel sangue considerata un fattore di rischio cardiocircolatorio.
Inoltre la barbabietola rossa contiene gli antociani. Si tratta di potentissimi antiossidanti che aiutano a combattere i radicali liberi e la conseguente ossidazione cellulare, causa di alcune malattie degenerative e della comparsa del tumore.
Il risoha un elevato potere saziante, è molto digeribile e, essendo privo di glutine, può essere consumato senza rischi da chi è celiaco. Rispetto alla pasta, ha un indice glicemico maggiore, quindi, specie se soffri di diabete, fai attenzione ai picchi di glicemia. Questo effetto è comunque mitigato se lo si abbina alle verdure e si preferisce il risotto al riso bollito, come nella nostra ricetta.
La videoricetta del risotto alla barbabietola rossa: scopri come prepararlo
Frulla la barbabietola fino a ottenere una crema omogenea. Trita le cipolle e falle imbiondire in padella con l’olio, unisci il riso e fallo tostare per qualche minuto.
Aggiungi del brodo vegetale caldo fino a coprire il riso. Mano a mano che il riso cuoce e si asciuga, aggiungi altro brodo caldo.
Cinque minuti prima della fine della cottura, unisci al riso la barbabietola frullata, ultima la cottura e spegni il fuoco.
Manteca con parmigiano grattugiato e servi il risotto ben caldo.
Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.
Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.