Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
informazione pubblicitaria

Home » Ricette Light » Ultime dalla cucina » Ricette vegetariane: 20 idee per variare la tua dieta

Ricette vegetariane: 20 idee per variare la tua dieta

Nicoletta Cinotti di Nicoletta Cinotti
23 Gennaio 2020
138 1
ricette vegetariane
869
SHARES
2.8k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Le ricette vegetariane di Melarossa sono piatti gustosi e leggeri con cui arricchire la tua dieta. Le ricette vegetariane sono ideali se hai scelto di eliminare stabilmente carne e pesce dalla tua alimentazione, ma puoi inserirle anche nella tua dieta onnivora, per variarla.

Scopri le ricette vegetariane di Melarossa con proposte a base di verdure, legumi, tofu, seitan, tempeh. Segui i nostri consigli nutrizionali per essere certo di mangiare in modo equilibrato e non rischiare carenze.

Ricette vegetariane: i consigli del nutrizionista

Luca Piretta, medico nutrizionista della SISA (Società Italiana di Scienza dell’Alimentazione), ti ricorda che se segui una dieta vegetariana devi prestare moltissima attenzione a ciò che mangi, poiché potresti incorrere in carenze di vitamina B12 e ferro.

La  dieta vegetariana, in linea di massima, non crea problemi nutrizionali, purché sia varia e completa: per questo, la scelta dei cibi è fondamentale.

Se segui la dieta vegetariana di Melarossa, avrai la sicurezza di mangiare in modo equilibrato grazie a menù ben bilanciati in macro e micro nutrienti e ricchi di verdure, legumi, uova, latte e derivati, che ti assicurano la giusta quota di proteine, animali e vegetali, vitamine e sali minerali.

Sia che tu segua una dieta vegetariana, sia che tu voglia variare la tua dieta onnivora con piatti vegetariani, puoi sostituire un piatto presente nel tuo menù con un altro: l’importante è farlo seguendo le indicazioni della guida di Melarossa “ABC delle sostituzioni“ per assicurarti menù sempre ben bilanciati e non rischiare carenze. La regola di base è quella di sostituire sempre gli alimenti per gruppi, quindi carboidrati con carboidrati, verdure con verdure, legumi con legumi.

Ricette vegetariane: i benefici nutrizionali

Le ricette vegetariane che ti proponiamo sono a base di alimenti che ti permettono di assicurarti il giusto apporto di proteine, sia vegetali che animali, vitamine, specie del gruppo B, e in particolare B12, e minerali come ferro e calcio.

Annuncio pubblicitario

Ecco alcuni cibi che non possono mancare sulla tua tavola se vuoi seguire una dieta vegetariana completa e ricca di benefici per la tua salute.

Frutta e verdura

Consumane 5 porzioni al giorno, sceglile fresche e di stagione e alternale più che puoi. In questo modo, potrai godere al meglio dei loro nutrienti benefici, dai polifenoli ad effetto antiossidante, alle vitamine, alle fibre e al ferro.

Legumi e cereali

  • Legumi: fonti di proteine vegetali, ma anche di sali minerali tra cui il ferro, i legumi sono degli alleati insostituibili in una dieta vegetariana. L’abbinamento con i cereali ti permette di assicurarti un apporto proteico di qualità ancora più elevata perché, insieme, compensano le reciproche carenze di alcuni aminoacidi essenziali, quelli cioè di cui il tuo organismo ha bisogno e che può assumere solo attraverso l’alimentazione.
  • Quinoa: non è un cereale ma uno pseudocereale, una pianta erbacea che ha il pregio di essere ricchissima di proteine e di sali minerali come magnesio e ferro, quindi è perfetta da inserire nella dieta vegetariana come alternativa a pasta o riso.

Soia, tofu, seitan e tempeh

  • Soia e tofu: soia e tofu sono un’ottima fonte di proteine vegetali ma sono anche ricchi di isoflavoni, ormoni dalla spiccata azione antitumorale. Grazie al suo contenuto di lecitina, un consumo regolare di soia è anche associato a una riduzione del 10-15% dei livelli di colesterolo cattivo nel sangue, a vantaggio della salute del cuore.
  • Tempeh: derivato dalla fermentazione dei fagioli di soia, è molto digeribile e di grande interesse nutrizionale per chi segue una dieta vegetariana, grazie al buon contenuto di proteine.
  • Seitan: ricavato dal glutine del grano, ricchissimo di proteine e privo di colesterolo, il seitan è un alimento ideale da inserire in un regime alimentare vegetariano come sostituto della carne, di cui apporta la stessa quota di proteine (20%). Si tratta di proteine che rispetto a quelle della carne sono prive di alcuni aminoacidi essenziali, quindi è consigliabile abbinarlo ai cereali per migliorarne la qualità.

Latte, uova e formaggi

  • Uova: le uova permettono di integrare la dieta vegetariana con proteine animali. Sono inoltre ricche di vitamine del gruppo B, e in particolare di B12, di cui chi non mangia carne né pesce rischia di avere carenze. A questo si aggiunge un apporto di grassi omega 3 e omega 6, benefici per la salute del cuore e ad effetto antinfiammatorio.
  • Latte e derivati: sono un’ottima fonte di proteine animali di elevato valore biologico, oltre ad apportare calcio, importante per la salute dell’apparato scheletrico e per allontanare il rischio di demineralizzazione delle ossa, anticamera dell’osteoporosi.

Le ricette vegetariane di Melarossa: 20 idee leggere e gustose

Polpette, burger e ragù vegetali, primi, secondi e piatti unici a base di soia, tofu, seitan e tempeh, minestre di legumi e verdure, rivisitazioni in chiave vegetariana di classici come il chili o gli spiedini alla greca. E poi insalate, panini, torte salate, piadine per una pausa pranzo vegetariana leggera e nutriente.

Sono tante le ricette vegetariane di Melarossa che ti permettono di variare la tua dieta vegetariana e renderla ancora più gustosa e completa. Provale tutte!

1 – Buddha bowl con quinoa, hummus di ceci, melanzane e zucchine arrosto

Buddha Bowl con quinoa

Calorie totali: 1064 kcal / Calorie a persona: 532 kcal

Ingredienti per 2 persone:

  • 100 g di quinoa
  • 2 melanzane lunghe
  • 4 zucchine
  • 1 e 1/2 spicchio di aglio
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • prezzemolo fresco q.b.
  • menta q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Per l’hummus

Annuncio pubblicitario
  • 250 g di ceci già lessati
  • 1/2 limone, il succo
  • un pezzetto di aglio
  • 2 cucchiaini di tahina
  • sale q.b.
  • paprika q.b.
  • prezzemolo q.b.

Scopri come preparare il buddha bowl con quinoa, hummus di ceci, melanzane e zucchine arrosto

2 – Ricette vegetariane: fusilli con ragù di tempeh

Calorie totali: 1516 kcal / Calorie a persona: 379 kcal

Ingredienti per 4 persone:

  • 100 g tempeh
  • 1 carota
  • 1/2 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 20 g di vino bianco
  • 250 g di passata di pomodoro
  • 280 g di fusilli
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Scopri come preparare i fusilli con ragù di tempeh

3 – Spezzatino di seitan con piselli

spezzatino di seitan con piselli

Calorie totali: 757 kcal / Calorie a persona: 379 kcal

Ingredienti per 2 persone:

  • 250 g di seitan al naturale
  • 250 g di piselli freschi o surgelati
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • una costa di sedano
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • qualche foglia di salvia

Scopri come preparare lo spezzatino di seitan con piselli

Annuncio pubblicitario

4 – Ricette vegetariane: chili vegetariano

chili vegetariano, un chili di verdure nutriente e saporito

Calorie totali: 1489 kcal / Calorie a persona: 372 kcal

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di fagioli già lessati
  • 200 g di quinoa
  • 200 g di passata di pomodoro
  • una costa di sedano
  • 1 carota
  • 1/2 cipolla
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • prezzemolo q.b.
  • paprika dolce q.b.
  • peperoncino q.b.

Scopri come preparare il chili vegetariano

5 – Burger di piselli e riso

burger di piselli

Calorie totali: 1090 kcal / Calorie a burger: 136 kcal

Ingredienti per 8 burger:

  • 150 g riso carnaroli o basmati, o venere, o integrale
  • 500 g di piselli
  • 1 uovo
  • 40 g di parmigiano
  • menta q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Scopri come preparare i burger di piselli e riso

6 – Insalata di arance, lenticchie, finocchi e avocado

insalata di arance e lenticchie

Calorie totali: 500 kcal / Calorie a persona: 250 kcal

Annuncio pubblicitario

Ingredienti per 2 persone:

  • 200 g di lenticchie già lessate
  • 1 finocchio di circa 200 g
  • 1/2 avocado
  • 1 arancia
  • il succo di 1/4 di limone
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • sale q.b.

Scopri come preparare l’insalata di arance, lenticchie, finocchi e avocado

7 – Broccoli e tofu al curry piccante

Ricette con broccoli: broccoli e tofu al curry piccante

Calorie totali: 574 kcal / Calorie a persona: 144 kcal

Ingredienti per 4 persone:

  • 800 g di broccoli già puliti cime
  • 180 g di tofu
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 2 spicchi di aglio
  • curry piccante q.b.

Scopri come preparare i broccoli e tofu al curry piccante

8 – Polpette di bietole e patate al forno

Calorie totali: 704 kcal / Calorie a persona: 176 kcal

Ingredienti per 4 persone:

Annuncio pubblicitario
  • 400 g di patate lesse
  • 1 kg di bietole
  • 1 uovo
  • 40 g di parmigiano
  • 1 spicchio di aglio
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • pangrattato per impanare q.b.

Scopri come preparare le polpette di bietole e patate al forno

9 – Noodles di zucchine con ragù bianco di seitan

Noodles di zucchine

Calorie totali: 478 kcal / Calorie a persona: 239 kcal

Ingredienti per 2 persone:

  • 4 zucchine grandi
  • 100 g di seitan
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 20 g di vino bianco
  • 1 cipolla
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • foglie di origano q.b.
  • foglie di basilico q.b.

Scopri come preparare i noodles di zucchine con ragù bianco di seitan

10 – Tempeh con riso basmati e mandorle

Tempeh con riso basmati e mandorle

Calorie totali: 1693 kcal / Calorie a persona: 423 kcal

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 g di tempeh
  • 240 g di riso basmati
  • 2 cucchiai di salsa di soia a basso contenuto di sale
  • 20 g di mandorle
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 cipolla
  • timo q.b.

Scopri come preparare il tempeh con riso basmati e mandorle

Annuncio pubblicitario

11 – Pasta con crema di fave e pomodorini arrosto

pasta con crema di fave

Calorie totali: 1552 kcal / Calorie a persona: 388 kcal

Ingredienti per 4 persone:

  • 280 g di farfalle
  • 200 g di fave fresche già private dal baccello
  • 30 g di pecorino romano grattugiato (in alternativa, parmigiano grattugiato)
  • 4 cucchiaini di olio extravergine d’oliva
  • ¼ spicchio di aglio privato dall’anima
  • foglie di menta fresca q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Per i pomodorini arrosto

  • 150 g di pomodorini
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • sale q.b.
  • menta fresca q.b.
  • timo q.b.
  • 1 pezzetto di aglio

Scopri come preparare la pasta con crema di fave e pomodorini arrosto

12 – Spiedini alla greca vegetariani

spiedini alla greca: la ricetta vegetariana

Calorie totali: 499 kcal / Calorie a spiedino: 62 kcal

Ingredienti per 8 spiedini:

  • 3 cetrioli medi
  • 1 cipolla di Tropea
  • 150 g di pomodorini
  • 150 g di yogurt greco magro
  • 80 g di olive nere denocciolate
  • 3 cucchiai e 1/2 di aceto di vino bianco
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • un pezzetto di aglio
  • sale q.b.
  • origano q.b.

Scopri come preparare gli spiedini alla greca vegetariani

Annuncio pubblicitario

13 – Burger di cavolfiore speziato

burger di cavolfiore

Calorie totali: 543 kcal / Calorie a burger: 90 kcal

Ingredienti per 6 burger:

  • 1 cavolfiore medio
  • 40 g di pangrattato
  • 40 g di parmigiano grattugiato
  • 1 spicchio di aglio
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • paprika q.b.
  • curry q.b.
  • curcuma q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Scopri come preparare i burger di cavolfiore speziato

14 – Pasta di grano saraceno al pesto di asparagi e mandorle

Calorie totali: 682 kcal / Calorie a persona: 341 kcal

Ingredienti per 2 persone:

  • 120 g di chifferi di grano saraceno
  • 5 asparagi
  • 15 g di mandorle intere
  • 2 cucchiai di latte di soia consentito
  • 1/4 di spicchio di aglio
  • 2 cucchiai di granella di mandorle consentita
  • 2 rametti di timo cedrino
  • sale q.b.

Scopri come preparare la pasta di grano saraceno al pesto di asparagi e mandorle

15 – Insalata di verdure e tofu grigliato

Calorie totali: 670 kcal / Calorie a persona: 335 kcal

Annuncio pubblicitario

Ingredienti per 2 persone:

  • 400 g di zucchine
  • 250 g di melanzane
  • 200 g di tofu al naturale
  • 1 peperone rosso
  • 1 peperone giallo
  • 30 g di semi misti di sesamo, lino, girasole
  • 1 cucchiaio e 1/2 di olio extravergine d’oliva

Scopri come preparare l’insalata di verdure e tofu grigliato

16 – Panino con frittata di verdure e ricotta al forno

Calorie totali: 1433 kcal / Calorie a panino: 475 kcal

Ingredienti per 3 persone:

  • 5 uova
  • 150 g di ricotta magra
  • 30 g di verdure (spinaci e bietole)
  • 30 g di parmigiano reggiano
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • 30 g di lattuga
  • 3 panini
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva

Scopri come preparare il panino con la frittata di verdure e ricotta al forno

17 – Pasta con limone, zucchine e feta

Pasta con limone, zucchine e feta

Calorie totali: 890 kcal / Calorie a persona: 445 kcal

Ingredienti per 2 persone:

Annuncio pubblicitario
  • 140 g di ruote
  • 40 g di feta
  • 2 zucchine
  • 1 porro
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • la scorza di un limone
  • menta q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Scopri come preparare la pasta con limone, zucchine e feta

18 – Torta salata con verdure

Calorie totali: 1419 kcal / Calorie a persona: 236 kcal

Ingredienti per 6 persone:

  • 250 g di pasta brisé light senza burro
  • 1 zucchina media
  • un peperone piccolo
  • 1 melanzana piccola
  • 2 pomodori
  • 30 g di parmigiano grattugiato
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • erbe aromatiche q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Scopri come preparare la torta salata con verdure

19 – Minestra di riso con bietole, fagioli e carote

minestra di riso con bietole, fagioli e carote

Calorie totali: 820 kcal / Calorie a persona: 410 kcal

Ingredienti per 2 persone:

  • 100 g di riso vialone nano
  • 300 g di bietole fresche
  • 2 carote medie
  • 2 cipolle
  • acqua bollente q.b.
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 120 g di fagioli lessi
  • sale q.b.
  • peperoncino in polvere q.b.

Scopri come preparare la minestra di riso con bietole e fagioli

Annuncio pubblicitario

20 – Piadina con pomodori secchi, olive, caprino e insalata

Calorie totali: 856 kcal / Calorie a persona: 428 kcal

Ingredienti per 2 persone:

  • 2 piadine light senza olio
  • 100 g di caprino
  • 50 g di insalata mista
  • 40 g di olive snocciolate
  • 20 g di pomodori secchi

Scopri come preparare la piadina con pomodori secchi, olive, caprino e insalata.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

ricette vegetariane per variare la tua dieta
Share78Tweet49

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

informazione pubblicitaria
Nicoletta Cinotti

Nicoletta Cinotti

Laureata in Event Management allo IED, scrivo per il canale bellezza di Melarossa, sono specializzata nella cura del corpo e scrivo consigli pratici per prendersi cura del proprio benessere. Inoltre, sono esperta di cucina light e contribuisco alla redazione di ricette per il sito.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • snellire il girovita: consigli e circuito per aver una vita sottile

    Snellire il girovita: consigli, circuito e esercizi per una vita sottile

    18834 condivisioni
    Share 669 Tweet 418
  • Come dimagrire con i 10 trucchi del nutrizionista

    5348 condivisioni
    Share 913 Tweet 571
  • Ritenzione idrica: cos’è, cause, sintomi, cure e trattamenti, dieta e menù per sconfiggerla

    2188 condivisioni
    Share 843 Tweet 527
  • Lieviti: cosa sono, tipi di lievito, benefici, intolleranza, dieta e esempio di menu settimanale senza lievito

    219 condivisioni
    Share 85 Tweet 53
  • Esercizi per interno coscia per tonificare le gambe

    42390 condivisioni
    Share 2216 Tweet 1385

Articoli correlati

cibi anti-afa e ricette per combattere il caldo Cibi e ricette anti-afa per sconfiggere il caldo
Come preparare la marmellata in casa Marmellata fatta in casa: consigli per prepararla e ricette light
Dieta a 200 calorie: 5 ricette a meno di 200 calorie 5 ricette sfiziose e light a meno di 200 calorie
ricette con i funghi Ricette con i funghi: 22 idee creative da gustare anche a dieta
ricette cinesi a dieta 8 ricette cinesi light e i consigli per mangiare cinese a dieta

Iscriviti alla Newsletter

informazione pubblicitaria

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In