Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Dieta » Dimagrire con la dieta » ABC delle sostituzioni dei cibi: la guida di Melarossa

ABC delle sostituzioni dei cibi: la guida di Melarossa

Nicoletta Cinotti by Nicoletta Cinotti
28 Febbraio 2020
in Dimagrire con la dieta
sostituzione dei cibi
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Le sostituzioni dei cibi sono fondamentali perché la noia e la monotonia a tavola sono il più grande nemico della dieta. Infatti, mangiare sempre le stesse cose e non poter scegliere liberamente quello che ti piace, non ti gratifica e ti fa perdere la voglia e la motivazione a continuare il tuo percorso di dimagrimento.

Per fortuna, la dieta di Melarossa ha previsto l’ABC delle sostituzioni dei cibi. Una guida pensata proprio per assicurarti varietà, personalizzazione dei menù e tanta autonomia mentre butti giù i tuoi chili di troppo.

Per facilitarti nell’uso della guida delle sostituzioni dei cibi, ti diamo uno schema riassuntivo generale. Questo ti renderà velocissima nell’organizzare i tuoi menù settimanali. Per i casi e i quesiti particolari, ti aspettiamo comunque sul gruppo Melarossa di Facebook e/o nel form Nutrizionista presente sul sito.

Sostituzioni dei cibi: la guida

1 – Pranzo e cena

È sempre possibile invertire il pranzo con la cena (e viceversa). L’apporto calorico della dieta è bilanciato sull’intera giornata. Quindi è possibile spostare i pasti (spuntini compresi) ad altri momenti della giornata.

Infatti, l’importante è che tu ripartisca sempre i pasti principali e gli spuntini durante l’intero arco della giornata:

  • colazione
  • spuntino mattutino
  • pranzo
  • spuntino pomeridiano
  • cena
  • spuntino serale, se previsto).

In questo modo, riesci a dare costantemente all’organismo la giusta energia.

2 – Giorni della settimana

Inoltre, è possibile invertire i giorni della settimana della dieta. L’apporto nutrizionale e vitaminico della dieta è bilanciato sull’intera settimana quindi è possibile invertire i giorni della settimana.

Annuncio pubblicitario

Tuttavia, è importante non ripetere sempre gli stessi giorni per permettere la giusta alternanza degli alimenti.

Come ripetiamo spesso una dieta sana ed equilibrata deve essere varia.

3 – Dieta in famiglia

Per chi fa la dieta in coppia o nella stessa famiglia: è possibile uniformare le diete per non dover cucinare alimenti diversi per ogni membro della famiglia.

Ad esempio, puoi prendere come modello una delle diete ricevute (o alternarle) e, per le quantità delle porzioni e dei condimenti, fare riferimento alla propria dieta personalizzata.

4 – Condimenti e integrazioni

È possibile integrare liberamente la dieta ricevuta con verdure crude scondite (carote, sedani, ravanelli, finocchi, ecc) da mangiare nei momenti di calo energetico.

I condimenti previsti dalla dieta sono sempre indicati nei menù. Si consiglia comunque di ricorrere sempre a grassi di origine vegetale, prediligendo l’olio extra-vergine di oliva.

L’uso di aromi e spezie è concesso senza limitazioni. Anzi è consigliato ricorrere ad essi per non abusare del sale che, pur non avendo contenuto energetico, andrebbe limitato perché incide fortemente sul normale equilibrio idrico del nostro organismo.

Annuncio pubblicitario

5 – La frutta migliore

È possibile mangiare tutti i tipi di frutta fresca. Invece, bisognerebbe limitare la frutta secca che, pur avendo grassi benefici per il nostro organismo, è molto calorica. Quindi si alla frutta secca ma con moderazione per non compromettere il dimagrimento. Infatti,  Il consumo quotidiano non dovrebbe superare  10 gramma per chi è a dieta.

6 – Fresco o in scatola?

Nei nostri menù consigliamo sempre il consumo di prodotti freschi. È comunque consentito l’uso di prodotti surgelati senza limitazioni. Per i prodotti in scatola suggeriamo, come per il sale, un consumo moderato per non abusare di sodio, alla base della conservazione di questi alimenti.

È invece sconsigliato l’uso di prodotti industriali per sostituire prodotti freschi come ad esempio crackers al posto del pane, frutta sciroppata al posto della fresca, ecc..

7 – Rispettare i pasti

È sempre sconsigliato saltare i pasti. Infatti, la tattica migliore per rimediare a sgarri, lievi o gravi, è riprendere la dieta alla lettera e aumentare l’attività fisica. Sottoporre l’organismo allo stress del digiuno dopo quello dell’abbuffata è controproducente oltre che inutile ai fini del dimagrimento.

8 – Le bevande concesse

Nelle diete ipocaloriche è possibile consumare solo acqua e/o tisane senza zucchero (almeno un litro e mezzo al giorno), in aggiunta a quanto già previsto dai menù .

Il consumo di caffè e/o tè senza zucchero è libero, ma andrebbe limitato per il loro contenuto di caffeina e teina.

Annuncio pubblicitario

Il vino, seppure non controindicato in una alimentazione corretta (in un massimo di mezzo bicchiere a pranzo e cena), andrebbe evitato in una dieta ipocalorica per non compromettere il dimagrimento visto che l’alcol ha incidenza sull’apporto calorico.

Infine, il consumo di superalcolici andrebbe sempre evitato.

9 – I gruppi di alimenti

Tutti i cibi possono essere sostituiti per gruppi di alimenti mantenendo inalterati i condimenti previsti dalla propria dieta. Si ricorda comunque l’importanza di alternare tutti gli alimenti. Questo perché una dieta varia assicura il corretto apporto di tutti i nutrienti e vitamine fondamentali per il nostro benessere.

Di seguito si riporta uno schema riassuntivo con tutte le sostituzioni dei cibi.
(Clicca sulla tabella per ingrandire)

Vuoi stamparla? Scarica qui la versione pdf

guida alle sostituzioni dei piatti frutta e verdura

Scarica l'app di Melarossa!

É gratis e ricca di contenuti:

  • Ricette anche video
  • News su nutrizione e benessere
  • Quiz divertenti e informativi
  • Il podcast "Spicchio di Mela"
  • I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
  • Nuovi workout ogni settimana

Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese

SCOPRI L'APP
SCARICA L'APP
ShareTweetPin1097

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Nicoletta Cinotti

Nicoletta Cinotti

Laureata in Event Management allo IED, scrivo per il canale bellezza di Melarossa, sono specializzata nella cura del corpo e scrivo consigli pratici per prendersi cura del proprio benessere. Inoltre, sono esperta di cucina light e contribuisco alla redazione di ricette per il sito.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

massa grassa cos'è e come si misura Qual è la tua percentuale di massa grassa?
4 consigli semplici per imparare a bere di più
Come risparmiare sulla spesa se sei a dieta
dieta del panino a pranzo di melarossa Dieta del panino: cos’è, come funziona, benefici e esempio di menù settimanale
dormire dimagrendo: come funziona Dimagrire dormendo: come funziona

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In