Ti stai chiedendo come cucinare il cous cous in modo gustoso? La risposta per te ce l’ha Melarossa. Oggi scoprirai la ricetta del cous cous di verdure, un piatto sano, nutriente e light al tempo stesso.
La base, il magma della preparazione è sicuramente il cous cous. Poi ci sono gli altri ingredienti, rigorosamente bio, genuini e salutari, per creare in un unico piatto l’incontro perfetto tra verdure e carboidrati. Senza abbondare troppo in calorie, anzi.
Un cous cous di verdure completamente vegetariano e vegan. Scopri la ricetta!
Cous cous di verdure: gusto e benessere
Il cous cous con le verdure è un primo piatto gustoso, nutriente e delicato. Costituisce un’ottima alternativa a un primo piatto tradizionale a base di pasta o riso.
Una ricetta molto versatile, che può essere condita in tanti modi diversi: in Italia si consuma più spesso con pomodorini o con verdure miste. Melarossa ti propone una versione fresca e sana a base di verdure di stagione, cotte in modo leggero in pentola. Potrai adattare la nostra proposta ai tuoi gusti aggiungendo le verdure che preferisci (anche se già ce ne sono davvero tante).
- La collezione Kamberg è certificata per tutti i tipi di piani cottura: induzione, gas, piastre...
- Couscoussiera inox 3 in 1: Couscoussiera, Pentola alta, Vaporiera; coperchio in vetro con valvola di...
- Lavabile in lavastoviglie
Questo piatto ha un apporto calorico sotto le 400 Kcal. Leggero, quindi, e ben bilanciato, grazie all’unione di carboidrati e verdure, perfetto da consumare a pranzo. Può essere anche preparato in anticipo e conservato in frigo. A tanti piace ancora di più così!
La ricetta del cous cous di verdure
Ingredienti, dosi e preparazione
Cous cous di verdure
Ingredienti
- 100 g cous cous
- 1 cipolla piccola
- 100 g porri
- 1 carota
- 1 zucchina
- 1 melanzana
- 1 peperone
- 2 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
- sale fino q.b.
- pepe q.b.
- curcuma q.b.
- acqua q.b.
Istruzioni
- Lava e taglia tutte le verdure a cubetti abbastanza piccoli.
- Poi prepara il cous cous: in una ciotola mescola il cous cous con un cucchiaio di olio evo e il sale fino. Poi copri tutto con l'acqua bollente e chiudi con pellicola trasparente. Lascia riposare per qualche minuto.
- In un pentolino antiaderente, scalda un cucchiaio d'olio e fai rosolare per un paio di minuti la cipolla e i porri precedentemente tagliati. In seguito aggiungi tutte le altre verdure, regola di sale e aggiungi pepe e curcuma.
- Completa la cottura con dell'acqua, per bagnare le verdure, prima di coprire con il coperchio. Lascia stufare il tutto per 20 minuti.
- Trascorso il tempo, sgrana e mescola il cous cous con una forchetta. Poi versalo in una scodella e aggiungi le verdure cotte. Servi a piacimento, sia caldo che freddo.
La videoricetta
Cous cous di verdure: una variante gustosa da provare
Cous cous con pomodorini, ceci e cipolla di Tropea
Ingredienti
- 300 g cous cous
- 200 g pomodorini
- 100 g cipolla di Tropea
- 80 g ceci già cotti
- 1 limone il succo
- 4 cucchiai olio extravergine d'oliva
- 1/2 cucchiaio semini di cumino pestati
- burro una noce
- menta q.b.
- prezzemolo q.b.
- sale q.b.
Istruzioni
- Fai marinare la cipolla di Tropea con il succo di limone, in modo da alleggerirne il sapore e renderla più digeribile.
- Porta ad ebollizione 300 ml di acqua salata, aggiungi l'olio e versa il cous cous. Togli la pentola dal fuoco, copri con un coperchio e lascia gonfiare il cous cous per 2-3 minuti.
- Sgranalo con una forchetta, aggiungi il burro fino a farlo sciogliere e versa il tutto in una zuppiera.
- Lava, asciuga e taglia i pomodori a pezzi. Privali dei semi e aggiungili al cous cous. Aggiungi anche i ceci, la cipolla marinata, il prezzemolo e la menta tritati, il succo del limone. Infine, metti il sale e i semi di cumino pestati.
- Mescola, guarnisci il cous cous con qualche foglia di basilico e metti in frigo a riposare fino al momento di servirlo.
La videoricetta
Cous cous con ceci, cipolla e pomodorini: la parola al nutrizionista
“Il cous cous, che è un cereale, abbinato ai ceci, che sono legumi, consente di trasformare delle proteine vegetali che di per sè non sarebbero ricche degli amminoacidi essenziali in una proteina completa, come una proteina animale, trasformando così delle proteine di scarsa qualità in una proteina di alta qualità. A questo si aggiungono le verdure di stagione che apportano polifenoli, vitamine e sali minerali molto utili per la nostra salute e per prevenire l’azione dei radicali liberi.“
Luca Piretta – nutrizionista SISA (Società Italiana di Scienza dell’Alimentazione)
Il consiglio se sei a dieta: prova questa “insalatona” di cereali e verdure come piatto unico, veloce da preparare e nutriente.
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest.



Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese