Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
informazione pubblicitaria

Home » Salute » Patologie » Carenza di ferro: cos’è, cause, sintomi, cure e cosa mangiare

Carenza di ferro: cos’è, cause, sintomi, cure e cosa mangiare

Claudia Manari di Claudia Manari
13 Ottobre 2020
809 17
carenza di ferro: cos'è, cause, sintomi e cure
1.2k
SHARES
16.5k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sommario

  • Carenza di ferro: che cos’è
  • Carenza di ferro e anemia sideropenica
  • Carenza di ferro e anemia: sintomi
  • Anemia e carenza di ferro: diagnosi
  • Quale cura per la carenza di ferro

La carenza di ferro è un disturbo molto diffuso, che ha come sintomo principale il classico… ” sentirsi giù di tono“. Sono soprattutto le donne a soffrirne, perché oltre ad una scarsa assunzione di questa sostanza attraverso l’alimentazione, una carenza di ferro può essere dovuta ad una perdita – o microperdita – ematica cronica, come con le mestruazioni.

Ma, un’altra causa può essere il malassorbimento. Infatti, una volta introdotto, il ferro deve essere assorbito dalle pareti gastriche. Quindi se, ad esempio, soffri di gastrite, potresti avere difficoltà ad immagazzinare i nutrienti.

Carenza di ferro: che cos’è

La carenza di ferro è la carenza di micronutrienti più comune al mondo con oltre il 20% delle donne che ne soffre durante la vita riproduttiva.

 Nei giovani sani, l’anemia è ben tollerata a causa della sua progressiva installazione. I sintomi più comuni sono pallore, affaticamento e dispnea. Negli esami biologici l’anemia è classicamente associata a microcitosi e ipocromia.

Le origini dell’anemia microcitica sono

  • carenza di ferro
  • eziologie infiammatorie
  • talassemia
  • anemia sideroblastica.

Carenza di ferro e anemia sideropenica

Bisogna fare, a questo proposito, una distinzione. Quando la carenza di ferro non è ancora in fase avanzata,  puoi avere sintomi come la fragilità di unghie e capelli e la fragilità delle mucose come ad esempio, piccoli “spacchetti” agli angoli della bocca. Tuttavia, non viene automatico associarli ad una mancanza di ferro, ma questi sintomi possono essere veri e propri campanelli d’allarme.

Invece, in fase avanzata, si parla di anemia da carenza di ferro (detta anche anemia sideropenica), cioè una diminuzione della produzione di emoglobina nel sangue dovuta alla mancanza del suo elemento fondamentale.

Carenza di ferro e anemia: sintomi

In genere con una carenza di ferro si avverte un senso di debolezza e spossatezza (tra i sintomi nelle donne, questi sono i più frequenti, soprattutto in caso di mestruazioni). Ma ci sono anche altri segnali a cui prestare attenzione.

Annuncio pubblicitario

In caso di anemia sideropenica, i sintomi sono ancora più evidenti. L’anemia è una patologia molto diffusa (oltre 1 miliardo di donne ne soffre), in genere caratterizzata da:

  • astenia
  • pallore
  • capogiri
  • tachicardia
  • difficoltà respiratorie.
carenza di ferro: analisi da fare

Anemia e carenza di ferro: diagnosi

La diagnosi di carenza di ferro comprende due esplorazioni: biologica e clinica.

L’esplorazione biologica si basa sull’interpretazione di test biologici sierici come:

  • ferro ematico
  • ferritina
  • transferrina con indice di saturazione
  • capacità totale di legare il ferro e suoi recettori solubili.

Questa interpretazione è semplice se non è associata a disturbi clinici che influenzano il ciclo interno del ferro.

Invece, l’esplorazione clinica deve sempre essere seguita da un’attenta valutazione della causa sottostante come la perdita di sangue. Le cause più comuni nelle donne in età riproduttiva sono ginecologiche.

Invece, negli uomini e nelle donne di mezza età, il sanguinamento del tratto gastrointestinale è fonte di anemia.

Quale cura per la carenza di ferro

Se non intervieni adeguatamente quando manca il ferro, i rischi possono essere notevoli. Infatti, i globuli rossi trasportano ossigeno ai tessuti e in caso di ferro basso questa ossigenazione diventa carente. Quindi, in casi avanzati, quindi, bisogna ricorrere assolutamente a degli integratori.

Tuttavia, in alcune persone un’integrazione di ferro può provocare disturbi gastrointestinali. Il ferro per via parenterale è indicato quando ci sono problemi di tolleranza con il ferro orale, comorbidità, che possono influenzare l’assorbimento o perdite di ferro in corso che superano la capacità di assorbimento.

Annuncio pubblicitario

Terapia orale con ferro

La gestione terapeutica dell’anemia è la terapia orale con ferro. La diagnosi eziologica della microcitosi è essenziale prima della terapia. In caso contrario, il trattamento potrebbe essere inefficace o potrebbe mascherare o ritardare la diagnosi eziologica.

Pertanto, fatti sempre consigliare dal medico sulle quantità più adatte da assumere. Egli saprà valutare gli esami di laboratorio più adatti alla tua sintomatologia e potrà indirizzarti verso altri specialisti se lo riterrà opportuno.

Una considerazione importante da fare riguarda le persone sopra i 50 anni d’età.

Se nell’ultimo periodo, hai perso peso senza seguire una particolare dieta, ti senti stanco o hai osservato feci più scure del normale, consulta immediatamente il tuo medico di famiglia nel sospetto di un’anemia da approfondire.

Carenza di ferro: cibi ricchi di ferro

I cibi ricchi di ferro

In caso di ferro basso le abitudini alimentari vanno corrette immediatamente.

Tra i cibi più ricchi di ferro, ci sono:

  • cacao (ne contiene 5 volte di più rispetto alla carne)
  • frutta secca
  • legumi
  • radicchio e la cicoria (quello degli spinaci che contengono tantissimo ferro è un falso mito)
  • tuorlo d’uovo
  • fegato.

Invece, le carni bianche ne contengono praticamente allo stesso livello delle rosse, contrariamente a quanto si pensi…

Ma non basta: per tornare ad avere il ferro alto (o quantomeno per rimediare ad una carenza) è importante combinare gli alimenti nel modo giusto per favorirne l’assorbimento. 

Per esempio l’aggiunta di limone, oppure di succo di arancia, ricchi di vitamina C, migliorano l’assorbimento del ferro contenuto nei vegetali e nella carne.

Annuncio pubblicitario

Clicca qui e scopri la top ten degli alimenti più ricchi di ferro.

Un’aiuto dall’acido folico

L’acido folico può essere un coadiuvante in caso di anemia da carenza di ferro, perché sostiene il midollo nella produzione delle cellule del sangue.

Diventa essenziale in caso di anemia causata da assenza di folati.

Cibi consigliati:

  • verdure crude e fresche (in particolare punte di asparago e spinaci)
  • germogli
  • fagioli
  • ceci
  • frutta secca.

Articolo rivisto dalla Dottoressa Diana Catocchia, medico generalista.

Fonti

  • Percy L, Mansour D, Fraser I. Iron deficiency and iron deficiency anaemia in women. Best Pract Res Clin Obstet Gynaecol. 2017 Apr;40:55-67. doi: 10.1016/j.bpobgyn.2016.09.007. Epub 2016 Oct 1. PMID: 28029503- Pubmed.
  • Espanel C, Kafando E, Hérault B, Petit A, Herault O, Binet C. Anémies ferriprives: signes d’appel, diagnostic et prise en charge [Iron deficiency anaemia: clinical presentation, biological diagnosis and management]. Transfus Clin Biol. 2007 May;14(1):21-4. French. doi: 10.1016/j.tracli.2007.04.005. Epub 2007 May 11. PMID: 17499537.

Ti è piaciuto il nostro articolo ? Condividilo su Pinterest.

Annuncio pubblicitario
Carenza di ferro: cos'è, cause, sintomi e cure

Ti potrebbe anche interessare

tiroide: cos'è, disfunzioni, cause, cure e prevenzione con l'alimentazione Tiroide
consigli per combattere la stitichezza Stitichezza
verruche: cosa sono, cause, sintomi, cura e prevenzione Verruche
incontinenza urinaria: cos'è, cause, sintomi e cure Incontinenza urinaria
Cure e terapie per il diabete Diabete cure e terapie
eritema solare: cos'è, cause, rischi e cure Eritema solare
autismo: cos'è, sintomi, cause, diagnosi e cure Autismo
Bronchite: che cos’è, sintomi, cause, diagnosi e trattamento Bronchite
trigliceridi: valori, esame del sangue Trigliceridi bassi
Share462Tweet289

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

informazione pubblicitaria
Claudia Manari

Claudia Manari

Laureata in Comunicazione, ho collaborato con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e collaboro con la RAI dal 2003, in qualità di autrice di programmi che si occupano anche di nutrizione e benessere. Per Melarossa scrivo soprattutto di salute, di prevenzione delle patologie legate al cibo e non solo, ma anche di dermatologia e tematiche affini.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • snellire il girovita: consigli e circuito per aver una vita sottile

    Snellire il girovita: consigli, circuito e esercizi per una vita sottile

    18799 condivisioni
    Share 659 Tweet 412
  • Come dimagrire con i 10 trucchi del nutrizionista

    5280 condivisioni
    Share 886 Tweet 554
  • Ritenzione idrica: cos’è, cause, sintomi, cure e trattamenti, dieta e menù per sconfiggerla

    2166 condivisioni
    Share 834 Tweet 522
  • Esercizi per interno coscia per tonificare le gambe

    42352 condivisioni
    Share 2207 Tweet 1380
  • Lieviti: cosa sono, tipi di lievito, benefici, intolleranza, dieta e esempio di menu settimanale senza lievito

    210 condivisioni
    Share 82 Tweet 51

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
tiroide: cos'è, disfunzioni, cause, cure e prevenzione con l'alimentazione Tiroide: cos’è, disfunzioni, cause e fattori di rischio, cure e prevenzione con l’alimentazione
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione
consigli per combattere la stitichezza Stitichezza: cos’è, cause, cure e consigli per combatterla con dieta e sport
verruche: cosa sono, cause, sintomi, cura e prevenzione Verruche: cosa sono, sintomi, cause, cura e come prevenirle

Iscriviti alla Newsletter

informazione pubblicitaria

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In