Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Ricette » Ricette per Categoria » Patate duchessa: ricetta semplice e gustosa

Patate duchessa: ricetta semplice e gustosa

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
28 Dicembre 2021
in Ricette per Categoria
patate duchessa
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come fare le patate duchessa
  • Ricetta delle patate duchessa
  • La variante golosa
  • Le patate duchessa tra calorie e proprietà nutrizionali
  • Le patate duchessa e quell’origine francese

Le patate sono sempre un piacere a cui è difficile resistere; se poi si presentano nella tipica forma elicoidale a montagnette rigate e con una crosticina dorata e il cuore morbidissimo, è davvero impossibile resistergli. Sono le patate duchessa o “pommes duchesse“, una vera gioia per il palato.

Buone, belle e decorative da vedere. Questi piccoli ciuffetti di purea di patate sono un contorno ideale e raffinato in una cena speciale, per accompagnare secondi piatti di pesce o carne, sia rossa che bianca; ma sono gradite e piacevolissime anche per un aperitivo raffinato.

Prova le patate duchessa facilmente a casa, grazie alla ricetta di Melarossa!

Come fare le patate duchessa

Preparare le patate duchessa a casa è facile e anche veloce. Se si pensa che creare la forma paffuta ad elica sia difficile e impegnativo si sbaglia di grosso. Come in tutte le ricette homemade, importantissimo è seguire tutti gli step nel giusto ordine così come scegliere ingredienti freschi, di qualità e saporiti. Il segreto sta sempre tutto lì.

Le regine della preparazione sono, ovviamente, le patate. È perciò fondamentale utilizzare delle ottime patate da purè: asciutte, farinose e non acquose. Le rosse sono senz’altro le migliori.

Un’altra regola da seguire è quella di prediligere patate di grandezza simile, in modo che abbiano lo stesso tempo di cottura. Per il resto, la nostra ricetta prevede l’utilizzo di prodotti biologici, tanto le patate quanto il burro e le uova (delle quali useremo solo i tuorli). Per mantenere la ricetta in un range energetico abbordabile, anche per chi è a dieta, non aggiungeremo altro alla preparazione.

Annuncio pubblicitario

Ricetta delle patate duchessa

ricetta patate duchessa
Stampa Pin

Patate duchessa

Preparazione 40 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 55 minuti
Porzioni 2 persone
Calorie a Persona: 226
Calorie Totali: 452

Ingredienti

  • 200 g patate rosse
  • 1 tuorlo d'uovo
  • 20 g burro (a temperatura ambiente)
  • 20 g Parmigiano reggiano grattugiato
  • sale fino q.b.
  • pepe bianco macinato q.b.
  • noce moscata q.b.

Istruzioni

  • Innanzitutto lava accuratamente sotto acqua corrente fredda tutte le patate; poi ponile in una pentola capiente coperte di acqua fredda e aggiungi subito un po'di sale fino.
  • Ponile sul fuoco a fiamma vivace, porta a bollore con il coperchio e fai cuocere per circa mezz'ora. Devono risultare tenere alla "prova forchetta", ma attenzione a non romperle: assorbirebbero troppa acqua.
  • Scolale aiutandoti con una casseruola e falle appena appena intiepidire (calcola 5 minuti). Poi procedi con la sbucciatura, dato che è fondamentale sbucciarle calde.
  • Passa ora le patate al passaverdure - o allo schiacciapatate - e raccogli la polpa in una terrina. Aggiungi subito il burro a piccoli pezzi - a temperatura ambiente - ed amalgama bene con un cucchiaio, possibilmente di legno.
  • Una volta creato un bell'amalgama, unisci il Parmigiano reggiano grattugiato e mescola; aggiusta di sale fino, pepe bianco e un pizzico di noce moscata (non troppa, altrimenti coprirebbe il gusto delicato della patata).
  • Infine incorpora i tuorli - lasciandotene un cucchiaino da parte - e amalgama il tutto: il composto deve risultare asciutto, consistente e compatto.
  • Trasferisci la purea in una sac à poche con bocchetta a stella di medie dimensioni. Fodera una teglia con carta da forno ed inizia a spremere in tondo il composto, formando come dei piccoli bignè, delle montagnole con la punta.
  • Prima di infornare, per aumentare la doratura, spennella i ciuffetti di patate duchessa con il rosso d'uovo lasciato precedentemente da parte.
  • Poni in forno preriscaldato a 200° per circa 14-15 o comunque finché non appariranno ben dorati. Togli del forno e servi ben caldo.
patate duchesse

La variante golosa

Per i più golosi, le patate duchessa possono diventare un piatto unico se preparate ripiene di mozzarella o scamorza e prosciutto cotto. Come farle?

  1. Con la sac à poche crea una base rotonda e sopra – sul bordo di questa – un cordoncino per non far fuoriuscire il ripieno.
  2. Poni al centro la mozzarella o la scamorza tagliate a piccoli pezzi e uno strato di prosciutto cotto. Copri il ripieno con altra pasta creando sempre l’effetto punta.
  3. Ripeti la preparazione per tante altre patate duchessa in cui potrai anche alternare o variare il ripieno.
  4. Inforna in preriscaldato a 180° per una ventina di minuti.
Stars23 sac A Poche Professionali e Riutilizzabili...
Stars23 sac A Poche Professionali e Riutilizzabili...
Acquista su Amazon

Le patate duchessa tra calorie e proprietà nutrizionali

Le patate, dall’alto potere saziante, contengono molto amido ma, nonostante ciò, sono un alimento meno calorico di pasta e pane. Sono prive di glutine e quindi adatte a chi soffre di celiachia; ottime nelle diete vegetariane o vegane.

Una porzione di patate duchessa (circa 5-6 ciuffetti a persona) conta circa 220 kcal o poco più. Un dato che, considerando anche la presenza di più ingredienti, può far sorridere anche chi sta seguendo una dieta ipocalorica.

Benefici e valori dei vari ingredienti

La patata, il tubero per eccellenza, va consumata esclusivamente cotta. Risulta molto ricca di potassio e sodio, tanto benefici per il sistema cardiovascolare, ma anche magnesio, calcio, fosforo e ferro e fonte di vitamine: tra tutte B3, B5, B6, C, K e J. Un toccasana non solo per il cuore ma anche per ossa, muscoli e pelle.

Grazie agli antiossidanti come luteina, zeoxantina, betacarotene, le patate ci aiutano a mantenerci giovani e sani. Non contengono colesterolo e i grassi sono quasi assenti; sono inoltre ricche di fibre e acqua; migliorano il transito intestinale e riducono l’assorbimento dei grassi.

Le patate duchessa contengono il Parmigiano, un formaggio ricco di proprietà nutritive importanti per l’organismo. Famoso soprattutto per essere una preziosa fonte di calcio, vitamina D e proteine di alto valore biologico. Il consumo di questo ingrediente è dunque da non escludere a priori ma va inserito con moderazione nella dieta.

Il burro, invece, contiene numerosi antiossidanti, il betacarotene, l’acido linoleico e le vitamine A, D, K, ed E. Presenti anche tanti sali minerali, come selenio, manganese, iodio, rame e zinco. Aiuta a mantenere sane ossa e articolazioni, la vista, la tiroide e l’intestino, oltre ad essere un ottimo – come detto – antiossidante e un antitumorale.

Annuncio pubblicitario

Le patate duchessa e quell’origine francese

Le patate duchessa sono un piatto di origine francese apprezzato ovunque. La precisa origine non ci è dato conoscerla; quasi certamente, però, si intuisce che siano state dedicate ad una duchessa della nobiltà francese, vezzosa e civettuola come questo piatto.

Più interessante e certa la storia che riguarda le patate, originarie di Perù, Bolivia e Messico; erano già coltivate durante le civiltà Azteca ed Inca. Dopo il 1492, furono gli spagnoli di Pizarro a scoprirle sulla Cordigliera Andina e a portarle in Europa. Nella seconda metà del 1500 arrivano anche in Italia con i padri Carmelitani scalzi, che insegnano come coltivarle, raccoglierle e cuocerle. Una curiosità è legata al loro consumo: trova grandi resistenze per secoli, poiché erroneamente si mangiavano anche fiori e foglie, molto tossiche per la solanina contenuta.

Solo nella seconda metà del Settecento – e solo a causa di guerre e carestie – cominciò la storia del tubero per uso alimentare. E la Francia, dove nacque la patata duchessa, è una delle prime a sperimentarla, quasi a forza, in cucina. Durante la grande carestia del 1785, re Luigi XVI obbligò la coltivazione della patata e, per farla credere un cibo speciale e prezioso consumato dal re, fece sorvegliare a vista dai soldati le sue coltivazioni. Attratti dal divieto, i ladruncoli fecero a gara per rubare i tuberi e, in breve tempo, la patata divenne cibo di tutto il popolo.

Agli inizi del 1800 la patata entra nelle ricette della Haute Cousine con le crocchette del cuoco Antoin Caréme; da lì in poi, per il morbido tubero, è tutta una escalation di preparazioni e ricette, come la nostra “duchessa”.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest!

Patate duchessa ricetta
ShareTweetPin14

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In