La ricetta dei gamberoni in padella è un secondo piatto gustoso e perfetto da consumare al posto dei classici piatti di pesce. Anzi, in alcune occasioni può diventare anche uno sfizioso antipasto.
La bontà e la freschezza di una preparazione semplice e al tempo stesso sfiziosa. I gamberi cotti in padella rappresentano il modo migliore per consumare questa squisitezza: o perlomeno, quello più goloso.
Scopri anche la ricetta dei gamberoni al forno: ugualmente sfiziosa ma dal gusto differente.
Ma torniamo a noi… ecco ricetta, cottura, come cucinare e tutte le proprietà dei gamberoni in padella. Partiamo!
Ricetta gamberoni in padella
Gamberoni in padella
Ingredienti
- 400 g gamberi
- 4 cucchiai olio extravergine di oliva
- q.b sale
- q.b pepe
- q.b prezzemolo
- 1 limone fettine di limone per guarnire
Istruzioni
- Lava i gamberi, asciugali e mettili in una padella, dove avrai precedentemente fatto scaldare l'olio extravergine di oliva.
- Puoi condirli con abbondante sale e pepe macinato al momento e lasciali cuocere a fuoco vivo, muovendoli ogni tanto sino a quando i gusci diventeranno trasparenti e croccanti.
- Spolverizza i gamberi con il trito preparato con prezzemolo, aglio, sale, pepe e fettine di limone e lasciali sul fuoco per altri 2 minuti.
- Poi levali e servili immediatamente in tavola con il loro fondo di cottura.
La videoricetta
Proprietà nutrizionali dei gamberi (e degli altri ingredienti)
I gamberi sono dei crostacei molto ricchi di proteine, contengono una quantità di ferro pari a quella presente nella carne rossa, la fonte proteica è di alto valore biologico, cioè di ottima qualità, forniscono, cioè amminoacidi essenziali indispensabile per il funzionamento dell’organismo. Sono molto ricchi omega 3 e omega 6, grassi “buoni” che aiutano ad abbassare i livelli di trigliceridi nel sangue.
E’ importante sottolineare le dosi significative di colesterolo contenute in questo mollusco così saporito e ipocalorico. L’accortezza, quindi, è non mangiarli troppo di frequente e alternarli con altro pesce.
I gamberi contengono molti sali minerali, in particolare, trovi: ferro, sodio, potassio, zinco. Tutti importanti per contrastare stanchezza e affaticamento, sono inoltre ricchi di astaxantina, un complesso antiossidante potentissimo che il mollusco assorbe dalle alghe di cui si ciba; come il resto degli antiossidante a un ruolo importante nel contrastare i radicali liberi e lo stress ossidativo cellulare.
Il sapore inconfondibile del limone
Il limone è un agrume, molto presente in questo piatto, serve ad esaltare il gusto dei gamberoni in padella, ma allo stesso tempo ti fornisce una buona quantità di la vitamina C , molto utile a fissare il ferro introdotto con altri alimenti, in questo caso con i gamberoni e lo rendere disponile all’organismo. Inoltre la vitamina C è alleata del sistema immunitario, abbassa i livelli di istamina e quindi favorisce la guarigione, ha un potere antiossidante e aiuta quindi l’organismo nella produzione del collagene.
La ricetta dei gamberoni in padella è secondo piatto che puoi inserire nel tuo menù anche se sei a dieta; per sapere come effettuare le sostituzioni tra alimenti, puoi consultare questa guida. Variare la dieta è molto importante per mantenere motivazione e avere così più successo nel tuo percorso di dimagrimento.
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest!


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese