Spaghetti al tonno: la ricetta con il sugo

in primo piano su un piatto fondo degli spaghetti al tonno con pomodoro e qualche foglia di basilico

Sommario

Gli spaghetti al tonno e pomodoro sono un primo piatto semplice e veloce da preparare, pronto in circa 15 minuti.

Servono pochi ingredienti: spaghetti, tonno in scatola sott’olio sgocciolato, passata di pomodoro (o in alternativa pomodorini datterini freschi), olio extravergine d’oliva, aglio e prezzemolo tritato da aggiungere a fine cottura per esaltare il sapore del pesce. 

Il sugo si prepara in meno di 10 minuti e si abbina a formati sia di pasta lunga che corta (come le mezze maniche).

Per una versione più leggera, puoi preparare la pasta al tonno in bianco, puoi condirla con tonno, olio, scorza di limone e prezzemolo, lega il tutto con un po’ d’acqua di cottura per un condimento più cremoso. In alternativa puoi usare del tonno fresco, tagliato a cubetti e rosolato in padella con un filo d’olio.

Scopri come preparare al meglio gli spaghetti al tonno con tutti i consigli utili, passo dopo passo.

Video ricetta degli spaghetti al tonno

Spaghetti al tonno

Portata primi piatti
Preparazione 5 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 20 minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 478 circa
Calorie Totali: 1910 circa

Ingredienti

  • 350 g di pasta (spaghetti)
  • 200 g di tonno sott'olio sgocciolato
  • 800 g di passata di pomodoro
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • 2 spicchi d’aglio tritati
  • sale q.b.
  • prezzemolo tritato q.b.
  • pepe nero macinato q.b.

Istruzioni

  • Metti sul fuoco a fiamma bassa un tegame contenente l’olio e l’aglio tritato finemente.
  • Quando l’aglio sarà dorato aggiungi il tonno sgocciolato e saltalo per qualche secondo.
  • Poi aggiungi la passata di pomodoro e regola di sale. Mescola ardentemente e lascia cuocere finché il sugo non risulta denso (circa 10-12 minuti).
  • Nel frattempo metti sul fuoco una pentola con il bordo alto contenente 1 litro di acqua per ogni etto di pasta da cuocere.
  • Quando l’acqua bolle, aggiungi il sale grosso (approssimativamente 10-15 grammi per ogni litro d’acqua). Butta la pasta e cuocila per il tempo indicato sulla confezione, mescolandola appena è stata buttata e rimescolandola ogni tanto.
  • Trascorso il tempo scola la pasta e aggiungila alla padella con il sugo di tonno (a fuoco spento). Ripassala con un cucchiaio e saltala per qualche secondo.
  • Poi impiatta e spolvera con del prezzemolo tritato e del pepe macinato. La pasta al tonno è buonissima ben calda.
GOURMETmaxx Apriscatole elettrico Touch and Go 6...
  • ONE TOUCH - Con una sola pressione di un pulsante l'apriscatole GOURMETmaxx Touch and Go apre in...
  • SICURO - L'apriscatole Touch and Go apre le lattine senza spigoli vivi. Non solo semplice, ma senza...
  • EXTRA POWER - Il Touch and Go Extra Power funziona con 4 batterie AA da 1,5V tipo AA. Anche questi...

Varianti

Gli spaghetti al tonno si prestano a diverse varianti, ideali se vuoi un piatto più fresco o semplicemente diverso dal solito.

Oltre alla versione classica al tonno in bianco, puoi preparare una pasta tonno e limone, più leggera e profumata: si condisce con succo e scorza di limone, tonno sgocciolato, olio extravergine di oliva e prezzemolo tritato a crudo.

Una delle alternative più comuni sono gli spaghetti al tonno con pomodorini. Al posto della passata puoi usare datterini freschi (o pelati), tagliati a metà e saltati in padella con aglio e olio. Il risultato è un condimento più fresco e delicato, con una nota naturalmente dolce.

Una versione leggera e completa, perfetta anche da mangiare fredda  è la pasta al tonno con zucchine. Ti basta tagliare le zucchine a rondelle e saltarle in padella con un filo d’olio e un pizzico di sale.

Una volta cotte, uniscile al tonno e completa il piatto con un pizzico di origano fresco.

Per un gusto più deciso puoi arricchire il soffritto con acciughe, capperi dissalati o olive nere denocciolate, da aggiungere insieme al tonno per esaltare i sapori. Un cucchiaino di concentrato di pomodoro rende il sugo più intenso, senza appesantirlo.

Pasta con il tonno: tutti i valori nutrizionali

  • L’aglio è un alimento estremamente importante: è utile per dare sapore agli alimenti ma ha anche benefiche proprietà nutrizionali. In particolare ha effetto antiaggregante, quindi favorevole per il sistema cardiovascolare, rafforza il il sistema immunitario e tiene sotto controllo la pressione arteriosa. L’aglio ha anche la proprietà di riuscire a contenere l’accumulo del colesterolo cattivo all’interno dei vasi sanguigni. E’ inoltre un ottimo alleato contro batteri, virus, funghi e parassiti. Antibiotico naturale e straordinario immunostimolante naturale. L’utilizzo dell’aglio va moderato durante la gravidanza in quanto potrebbe alterare il sapore del latte.
  • Il tonno è un ottimo pesce, una fonte di proteine di elevata qualità biologica e molto povera in grassi. Sia in scatola che fresco il tonno è un alimento ideale se vuoi seguire un’alimentazione sana ed equilibrata.

L’unica cosa da tener presente è che nel tonno in scatola viene aggiunto cloruro di sodio per aumentarne la conservabilità: il suo consumo deve quindi essere moderato in quanto il sodio aumenta la ritenzione idrica.

Se segui una dieta ipocalorica è sempre meglio scegliere il tonno al naturale o quello in salamoia, ed eventualmente aggiungerci una piccola quantità di olio invece di utilizzare il tonno sott’olio.

Infatti, il tonno al naturale ha un contenuto energetico di circa 100 calorie per 100 g mentre il tonno sott’olio ne ha esattamente il doppio.

Gianni Pastore, INRAN – Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione.

Conservazione

Gli spaghetti al pomodoro e tonno si conservano in frigorifero per massimo 1 giorno, all’interno di un contenitore ermetico.

Prima di consumarli, riscalda in padella con un cucchiaio d’acqua per ammorbidire il condimento. Sia la pasta che il sugo al tonno non sono adatti al congelamento. 

Conclusioni

Gli spaghetti al tonno sono una ricetta veloce e adattabile, perfetta anche se hai poca esperienza in cucina. Puoi scegliere tra la versione con passata, quella con pomodorini o la variante in bianco, più leggera.

Il tonno in scatola è pratico e immediato, ma se preferisci un gusto più deciso puoi usare anche quello fresco. Con pochi ingredienti e passaggi, porti in tavola un piatto equilibrato e completo.

Fonte
  1. CREA– Tabelle nutrizionali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI