I rimedi naturali per la cistite possono aiutarti a ridurre o eliminare il problema. Infusi, tisane, decotti, tinture madre: vediamo quali sono i migliori in commercio.
Rimedi naturali per la cistite: quando sono indicati
La cistite, infiammazione delle vie urinarie, può creare grandi problemi, soprattutto in fase acuta: è possibile intervenire con i rimedi naturali, che riescono a ridurre l’attacco di cistite.
Naturalmente, se il problema diventa cronico, è necessario consultare un medico per stabilire con lui la terapia più adatta. Ma se si tratta solo di episodi, la soluzione migliore è affidarsi ai rimedi naturali.
Con l’aiuto dell’erborista Alessia Onorati della Piccola Erboristeria abbiamo selezionato dei rimedi naturali che non presentano controindicazioni. Ecco quali sono i più efficaci.
Rimedi naturali per la cistite: i più efficaci
1 – Infuso di malva

La malva (Malva Sylvestris) ha un’azione calmante, disinfiammante e lenitiva. In particolare, contiene antiossidanti come tannini e antociani, che svolgono un’azione antinfiammatoria, mentre la mucillagine ha una funzione lenitiva.
Modalità di consumo: porta ad ebollizione 200 ml circa di acqua e versa un cucchiaio di malva, prolungando l’ebollizione per pochi istanti. Spegni e lascia in infusione per 15/20 minuti. Puoi berne da 1 a 3 tazze al giorno lontano dai pasti.
2 – Tintura madre di uva ursina

Le foglie di uva ursina (Arctostaphylos uva-ursi) contengono antiossidanti come i flavonoidi (quercitina, isoquercitina, iperoside, galattoside), triterpeni (acido ursolico, acido oleanico, uvaolo, luppolo) e tannini (6-7% fra acido malico e acidi gallici). Questi conferiscono alla pianta una funzione antibiotica contro i batteri responsabili delle infezioni del tratto urogenitale. La tintura madre di uva ursina è utilizzata per l’azione antinfiammatoria, diuretica, astringente,e antisettica delle vie urinarie.
Attenzione: è controindicata per coloro che soffrono di gastrite.
Modalità di consumo: versa 60 gocce in acqua 2 volte al giorno e consuma lontano dai pasti. Puoi anche usarla in foglie, versando in un recipiente 200 ml circa di acqua con un cucchiaio di uva ursina. Porta ad ebollizione per 5 minuti, spegni e lascia in infusione per 10 minuti. Puoi berne 1 o 3 tazze al giorno lontano dai pasti.
3 – Decotto di gramigna

La gramigna (Agropyrum repens) possiede proprietà diuretiche, antinfiammatorie e antibatteriche. È inoltre indicata contro edemi, cellulite e ipertensione, perché aiuta a diminuire la pressione, sia massima che minima.
Modalità di consumo: per fare il decotto si usa il rizoma, cioè la radice. Versa in un recipiente 200 ml di acqua con un cucchiaio di gramigna, porta ad ebollizione e fai bollire per 10 minuti. Spegni e lascia in infusione 10 minuti, poi filtra. Puoi berne da 1 a 3 tazze al giorno lontano dai pasti.
4 – Succo puro di mirtillo

Il mirtillo (Vacinium Myrtillus succo puro) vanta grandi proprietà antiflogistiche (ha la capacità di ridurre l’infiammazione). Inoltre, grazie all’azione dell’acido citrico e malico, ai polifenoli, alle antocianine e agli antiossidanti che contiene, è in grado di creare una protezione che impedisce ai batteri di annidarsi sulle pareti della vescica.
Modalità di consumo: il dosaggio del succo di mirtillo dipende da vari fattori. In questo caso è bene farsi consigliare dal proprio erborista di fiducia.
5 – Tisana di ortica

L’ortica (Urtica dioica) è uno dei rimedi naturali più comunemente usati contro la cistite. Grazie al suo alto contenuto di fitosteroli, scopoletina, tannini, sali minerali e altre preziose sostanze, ha una funzione sia lenitiva che disinfettante. Abbassa l’acidità dell’urina, disinfetta tutto l’apparato urinario, dai reni fino alla parte terminale dell’uretra, contribuendo all’eliminazione dei batteri.
Modalità di consumo: porta ad ebollizione 200 ml di acqua, versa un cucchiaio di tisana, mescola e lascia in infusione 10 minuti, poi filtra. Bevila una o due volte al giorno, secondo necessità.
6 – Tisana composta

Per un’azione più intensa ti consigliamo anche una tisana composta dalle foglie di uva ursina, i fiori e le foglie della malva, la radice di ononide e i fiori di erica: puoi trovare tutte queste piante in erboristeria.
L’erica (Calluna vulgaris L.) contiene piccole quantità di glucosidi idrochinonici, potenzialmente utili in presenza di cistiti ed uretriti. Inoltre, grazie ai tannini, l’erica ha proprietà astringenti utili in presenza di diarrea.
L’ononide (Ononis spinosa L.) è un arbusto di origine europea che, grazie all’associazione fra glucosidi isoflavonici, acido citrico, flavonoidi, saponine triterpeniche e fitosteroli, ha la capacità di alleviare l’infezione alle vie urinarie. Stimola la diuresi, calma l’irritazione delle mucose interne e svolge anche un’azione spasmolitica.
Modalità di consumo: porta ad ebollizione 200 ml di acqua, versa un cucchiaio di tisana, mescola e lascia in infusione 5 minuti, poi filtra. Puoi bere questa tisana una volta al giorno.
L’articolo è stato scritto in collaborazione con l’erborista Alessia Onorati della Piccola Erboristeria.
Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.



Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese