La tua privacy รจ al sicuro con Melarossa
Melarossa si impegna ogni giorno a fornirti la migliore risposta per ogni tua esigenza, un'informazione di qualitร  frutto dell'operato dei migliori professionisti del settore, giornalisti, tecnici e grafici. Tutto ciรฒ รจ possibile solo grazie alla pubblicitร  profilata, che ci consente di mostrarti tutti i nostri contenuti gratuitamente. Se clicchi su "ACCETTA E CONTINUA", sosterrai il nostro lavoro e ci permetterai di sopperire ai costi di navigazione. Per noi il tuo aiuto รจ fondamentale.
Inoltre, ti dichiarerai favorevole all'utilizzo di cookie analitici e di tracciamento, che ci aiutano a offrirti le migliori esperienze per te, a misurare il volume di visite al nostro sito e a darti la possibilitร  di condividere contenuti direttamente sui social media.
Il mancato conferimento, nonchรฉ la revoca del consenso, potrebbe pregiudicare alcune caratteristiche o funzioni del sito. Leggi la cookie policy
Accetta e continua
Rifiuta
Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home ยป Salute ยป Patologie ยป Diarrea: che cos’รจ, cause, sintomi, cure e trattamenti

Diarrea: che cos’รจ, cause, sintomi, cure e trattamenti

Ivana Barberini by Ivana Barberini
19 Gennaio 2021
in Patologie
diarrea: cos'รจ, cause, sintomi e cure
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Diarrea: cos’รจ
  • Epidemiologia
  • Diarrea: classificazione
  • Le principali cause della diarrea
  • Diarrea: cause e caratteristiche
  • Quali sono i sintomi della diarrea
  • Diarrea: quando รจ necessario rivolgersi al medico?
  • Diagnosi
  • Cura e terapia della diarrea
  • Complicanze
  • Diarrea e alimentazione
  • Rimedi naturali per curare la diarrea

La diarrea รจ il sintomo di un disturbo intestinale che si manifesta con lโ€™emissione di feci liquide o semiliquide mediante scariche frequenti (almeno 3 in 24 ore).

รˆ generalmente causata da infezioni batteriche o da fattori legati allโ€™alimentazione.

In realtร , รจ un meccanismo di difesa dellโ€™organismo per eliminare le sostanze nocive (come batteri, parassiti o residui di cibo non digeriti correttamente) che attraversano lโ€™intestino.

Perรฒ, puรฒ rappresentare anche il sintomo di altre malattie, non necessariamente intestinali, o lโ€™effetto indesiderato di farmaci.

La cura รจ riferita sempre alle cause scatenanti e tipicamente prevede la reidratazione, una dieta leggera, lโ€™uso di probiotici, per ripristinare la flora intestinale, e raramente di farmaci.

Si stima che nel mondo piรน di un miliardo di persone soffre di diarrea almeno una volta lโ€™anno.

Annuncio pubblicitario

Diarrea: cos’รจ

La diarrea (dal greco ฮดฮนฮฑ cioรจ โ€œattraversoโ€ e ฯฮญฯ‰ che vuol dire โ€œscorroโ€, per indicare lo scorrimento veloce attraverso lโ€™intestino) รจ il sintomo di un disturbo intestinale che si manifesta con tre o piรน scariche al giorno di feci liquide o molli.

In realtร , si tratta di un meccanismo di difesa dellโ€™intestino per espellere sostanze nocive.

Le cause sono diverse, sia di natura fisica, sia psicologica. Generalmente, dopo uno o due giorni, la diarrea si risolve senza ricorrere a cure specifiche.

Invece, se dura per piรน giorni, allora รจ il caso di rivolgersi al medico. Infatti, lโ€™eccessiva perdita di liquidi puรฒ portare a disidratazione.

Lโ€™intestino, che รจ un organo complesso e delicato, รจ attraversato mediamente da circa 9 litri di liquidi al giorno, di cui solo un litro raggiunge il colon che, con le feci, ne espelle meno di 200 ml.

Quindi, se lโ€™assorbimento di liquidi dellโ€™intestino รจ alterato, le feci diventano molli o liquide. In questo modo perรฒ il corpo espelle piรน acqua di quanto dovrebbe, pertanto occorre reintrodurre i liquidi persi.

Annuncio pubblicitario

Poi, la diarrea puรฒ essere il sintomo di altre patologie sottostanti e non necessariamente a carico dellโ€™intestino. Si presenta in qualunque fase della vita, nel neonato e nellโ€™anziano, e nellโ€™etร  adulta si hanno, in media, quattro attacchi di diarrea allโ€™anno.

Diarrea o dissenteria?

Si tratta di due condizioni cliniche diverse. La diarrea si manifesta con almeno tre evacuazioni al giorno di feci molli e acquose. Invece, la dissenteria รจ una forma di gastroenterite infettiva che ha come sintomo principale la diarrea, ma anche sangue nelle feci e dolore durante lโ€™evacuazione.

diarrea bambini: epidemiologia

Epidemiologia

Nei Paesi in via di sviluppo, la diarrea infettiva รจ ancora una delle prime cause di mortalitร , soprattutto nei bambini. Le precarie condizioni igieniche poi rendono spesso cronica la diarrea, determinando anche malnutrizione e ritardo nella crescita.

Si tratta prevalentemente di diarrea batterica in cui lโ€™agente patogeno piรน comune รจ lโ€™Escherichia coli, seguito da Salmonella e Rotavirus.

Nei Paesi industrializzati, invece, la mortalitร  per diarrea รจ molto piรน bassa, ma a livello mondiale, si stima che ogni persona ha piรน di un episodio di diarrea durante lโ€™anno.

I dati poi indicano che non vi รจ particolare differenza tra i sessi.

Annuncio pubblicitario

Sono, invece, i bambini a essere i piรน colpiti, ma anche gli adulti tra i 25 e i 64 anni (circa il 20%), soprattutto se viaggiano nei Paesi in via di sviluppo. 

diarrea: classificazione

Diarrea: classificazione

La diarrea si classifica in base alla frequenza delle scariche e alla durata nel tempo.

  • Acuta (meno di 7 giorni). รˆ causata principalmente da infezioni batteriche o virali.
  • Protratta (dai 7 ai 14 giorni).
  • Cronica (oltre i 14 giorni). Le cause sono multifattoriali, ma tipicamente si manifesta nei casi di sindrome da intestino irritabile, sindromi da malassorbimento dei cibi (ad esempio, intolleranza al lattosio e celiachia) e infezioni croniche (soprattutto nei soggetti immunodepressi). Puรฒ essere anche il sintomo degli effetti indesiderati di alcuni farmaci. Nei Paesi in via di sviluppo invece lโ€™origine รจ prevalentemente infettiva.

Meccanismi fisiopatologici

La diarrea si distingue anche secondo i meccanismi fisiopatologici sottostanti in:

Osmotica

Si verifica quando nellโ€™intestino sono presenti sostanze di difficile assorbimento e che per questo trattengono liquidi, determinando un aumento della quantitร  di feci e la diminuzione della loro consistenza.

Tra i cibi che possono causare diarrea osmotica ci sono i fagioli, i dolcificanti, le caramelle e le gomme da masticare.

Anche la carenza di lattasi (un enzima presente nellโ€™intestino tenue che trasforma il lattosio in glucosio e galattosio per essere assorbito dallโ€™organismo) puรฒ provocare questo tipo di diarrea. In questo caso, infatti, se si assume latte o formaggio, il lattosio non viene digerito e man mano che si accumula nellโ€™intestino causa la diarrea.

Annuncio pubblicitario

รˆ tipico dellโ€™intolleranza al lattosio, poichรฉ la diarrea scompare appena si smette di consumare questi alimenti. Anche gli antibiotici o altri farmaci possono provocare questo disturbo.

Diarrea secretoria

รˆ dovuta prevalentemente a infezioni o intossicazioni alimentari e si caratterizza dallโ€™aumento della secrezione di liquidi e sali (specialmente cloruro di sodio) da parte della mucosa intestinale.

Puรฒ essere causata da infezioni virali o batteriche, dallโ€™uso di lassativi (come lโ€™olio di ricino), da malattie infiammatorie come il morbo di Crohn, coliti, polipi o neoplasie intestinali.

Tuttavia, in questi casi, le feci presentano anche pus e sangue. Questo tipo di diarrea persiste anche con il digiuno.

Motilitร  intestinale alterata

Dipende dalla velocitร  del transito intestinale che provoca un non corretto assorbimento dellโ€™acqua e delle sostanze nutritive o dei sali biliari.

Quindi, lโ€™aumento di liquidi rende le feci liquide o molli, causando la diarrea. Spesso, si associa a disturbi come:

Annuncio pubblicitario
  • colon irritabile
  • diverticolite
  • diabete.

Infiammatoria

Anche in questo caso si verifica unโ€™ipersecrezione di liquidi nellโ€™intestino. Perรฒ, la causa รจ lโ€™infiammazione della mucosa intestinale o lโ€™eventuale presenza di ulcere che modificano la permeabilitร  allโ€™acqua, determinando anche la produzione di pus, muco e sangue. Si associa generalmente a dolore addominale, febbre e sangue nelle feci.

รˆ tipica di certe patologie come:

  • colite ulcerosa
  • morbo di Crohn
  • tubercolosi
  • tumori come il linfoma e lโ€™adenocarcinoma.

Quando รจ interessata la mucosa del retto, si avverte lโ€™urgenza ad evacuare e le scariche sono frequenti.

Secondaria a chemioterapia

La diarrea รจ anche un tipico effetto avverso dei chemioterapici o in caso di radioterapia a livello pelvico-addominale.

diarrea: cause comuni

Le principali cause della diarrea

Lโ€™intestino, con i suoi 7 metri di lunghezza, รจ un organo grande e complesso, coinvolto non solo nellโ€™assorbimento dei nutrienti del cibo, ma anche nella protezione da agenti patogeni e nella difesa dellโ€™organismo mediante la sintesi di cellule immunitarie.

Si divide anatomicamente in intestino tenue (lโ€™ultima parte รจ detta ileo) e crasso (composto a sua volta da colon e retto).

La diarrea รจ un sintomo, non una patologia e quindi puรฒ presentarsi per cause diverse: dallo stress alle intolleranze o allergie alimentari, da infezioni batteriche o virali allโ€™uso di determinati farmaci, fino a patologie piรน serie come cancro, colite ulcerosa, diabete, gastroenteriti, ecc.

Annuncio pubblicitario

Tra le cause piรน comuni di diarrea ci sono:

Infezioni

Si tratta di infezioni batteriche, virali, micotiche o parassitarie che causano tipicamente diarree acute. Sono molti gli agenti patogeni che, generalmente ingeriti attraverso cibi o acqua contaminata, causano la diarrea.

  • Batteri: Escherichia coli, Salmonella, Shigella, Clostridium, Campylobacter.
  • Virus: Rotavirus, Adenovirus (soprattutto nei bambini), Norovirus.
  • Parassiti: Cryptosporidium e Giardia Lamblia.
  • Funghi: la candida intestinale รจ il piรน comune.

Rientra in questa categoria la diarrea del viaggiatore che puรฒ colpire chi viaggia in Paesi in via di sviluppo (in una percentuale che varia dal 30 al 70%).

Infatti, cibo e acqua potabile possono essere contaminate da batteri o parassiti, ma i principali alimenti a rischio sono:

  • molluschi
  • uova
  • carne cruda o poco cotta
  • verdura e frutta lavate con acqua contaminata
  • latticini non pastorizzati
  • bibite con ghiaccio.

Se desideri saperne di piรน sulla diarrea del viaggiatore, leggi il nostro approfondimento.

Intolleranze alimentari

Alcuni soggetti non sono in grado di metabolizzare determinati alimenti. Per questo motivo, lโ€™organismo reagisce negativamente, proporzionalmente alla quantitร  di alimento indigesto ingerito.

Annuncio pubblicitario

รˆ una specie di intossicazione, un disturbo causato dallโ€™ingestione di cibi specifici. Tra le intolleranze piรน comuni:

  • latte e derivati (per la presenza di lattosio)
  • grano (per il glutine)
  • alcuni additivi alimentari o dolcificanti artificiali.

Tra i fattori che possono causare unโ€™intolleranza alimentare, cโ€™รจ anche lo stress o una dieta sbilanciata che alterano la flora batterica intestinale.

Farmaci

Alcuni farmaci come i chemioterapici, antibiotici, antiacidi e lassativi che contengono magnesio, antidepressivi o quelli per lโ€™ipertensione, possono provocare diarrea.

In realtร , la lista dei farmaci che hanno come effetto indesiderato la diarrea sarebbe molto lunga. Infatti, secondo recenti studi sono piรน di 700 i farmaci in commercio che possono provocare diarrea.

diarrea intolleranza

Patologie e diarrea

Non sono poche le malattie che presentano come sintomo la diarrea (soprattutto la forma cronica), tra queste:

  • colite ulcerosa, sindrome da colon irritabile, morbo di Crohn, celiachia, Tbc intestinale: malattie intestinali di tipo infiammatorio.
  • Patologie dellโ€™intestino tenue o del pancreas: sindromi maldigestive o malassorbitive.
  • Carcinomi intestinali o linfoma intestinale: neoplasie.
  • Insufficienza mesenterica: disturbi vascolari.
  • Neuropatie, neuropatia diabetica, vagotomia: disturbi neurologici.
  • Gastrite eosinofila, deficit da immunoglobuline: disturbi immunologici.
  • Ipertiroidismo, iposurrenalismo, sindrome di Zollinger-Ellison, ecc.: disturbi endocrini.

Malessere psichico

Stati di forte stress, ansia o preoccupazione possono alterare la flora intestinale causando diarrea. Anche alcuni farmaci antidepressivi possono avere la diarrea come effetto indesiderato.

Annuncio pubblicitario

Chirurgia

Dopo un intervento chirurgico allo stomaco o alla cistifellea, alcuni soggetti manifestano diarrea. Ciรฒ puรฒ essere dovuto al cambiamento del movimento del cibo nellโ€™apparato digerente o a un aumento di bile nel colon che puรฒ avere un effetto lassativo.

diarrea: cause e caratteristiche

Diarrea: cause e caratteristiche

1 – Diarrea acuta (meno di una settimana)

Gastroenterite da virus, batteri o parassiti. Si contrae per contatto con animali o soggetti infetti o per consumo di cibi poco cotti o contaminati.

Sintomi: diarrea, vomito, raramente febbre.

Esami: coltura delle feci.

Intossicazione alimentare

Esordisce entro 4-8 ore dal consumo di alimenti contaminati.

Sintomi: diarrea e vomito.

Annuncio pubblicitario

Farmaci

รˆ il sintomo degli effetti indesiderati di:

  • antibiotici
  • chemioterapici
  • colchicina
  • chinina.

Sintomi: diarrea.

2 – Diarrea cronica (almeno 4 settimane)

Consumo eccessivo di alimenti come frutta (pera, mela o prugna) o intolleranza al latte vaccino

Sintomi: diarrea solo dopo il consumo di specifici alimenti, meteorismo.

Esami: test per verificare la difficoltร  digestiva ed esame delle feci.

Sindrome dellโ€™intestino irritabile

Sintomi: diarrea associata a dolore addominale e alternata a stipsi, calo ponderale o febbre.

Esami: del sangue e colonscopia.

Annuncio pubblicitario

Malattie infiammatorie (Morbo di Crohn e colite ulcerosa)

Sintomi: crampi addominali, sangue nelle feci, calo ponderale e perdita dellโ€™appetito, piccole lacerazioni al livello del retto.

Esami: colonscopia, TC o RMI.

Malassorbimento

Ad esempio:

  • celiachia
  • sprue tropicale
  • insufficienza pancreatica
  • sindrome da iperproliferazione batterica.

Sintomi: feci chiare e molli, gonfiore addominale e flautolenza, calo ponderale.

Esami: delle feci, del sangue in caso di sospetta celiachia, biopsia dellโ€™intestino tenue.

Tumori (tumore del colon, tumori endocrini, linfoma)

Sintomi: presenza di sangue nelle feci, calo ponderale, crampi addominali, diarrea acquosa.

Annuncio pubblicitario

Esami: del sangue e colonscopia.

Ipertiroidismo

Sintomi: nervosismo, intolleranza al caldo, affaticamento, palpitazioni, calo ponderale, battito cardiaco accelerato.

Esami: del sangue.

Chirurgia allo stomaco o allโ€™intestino (bypass gastrico o asportazione di parte dellโ€™intestino)

La sintomatologia riferita รจ tipica ma non sempre presente. รˆ solo il medico che puรฒ valutare la condizione clinica del soggetto colpito da diarrea.

diarrea: sintomi

Quali sono i sintomi della diarrea

I sintomi e la loro intensitร  dipendono dalle cause sottostanti che hanno causato lโ€™alterazione della motilitร  intestinale. Tra questi:

  • crampi e dolore addominale
  • urgenza alla defecazione
  • gonfiore addominale
  • febbre
  • feci acquose
  • nausea e vomito
  • sangue nelle feci (soprattutto per chi soffre di emorroidi).

Diarrea: quando รจ necessario rivolgersi al medico?

Generalmente la diarrea non รจ un disturbo che compromette la salute ma puรฒ diventarlo o indicare la presenza di una patologia sottostante anche seria.

Annuncio pubblicitario

Se tende a risolversi in pochi giorni, non รจ necessario allarmarsi. Invece, se i sintomi persistono per piรน tempo (piรน di 24 ore nel caso dei bambini) e sono associati a febbre, dolore addominale o sangue nelle feci, รจ il caso di rivolgersi al proprio medico.

รˆ sempre poi opportuno tenere presente il rischio di disidratazione per la perdita di liquidi e sali minerali che puรฒ compromettere il funzionamento dellโ€™organismo.

La disidratazione รจ pericolosa soprattutto nei bambini e negli anziani.

Lโ€™eventuale stato di disidratazione si valuta con unโ€™accurata visita medica, soprattutto dello stato della pelle e delle mucose. Ma anche sintomi come spossatezza e ridotta vitalitร  (specie nei bambini) sono importanti indicatori. Nei casi piรน lievi puรฒ bastare bere piรน acqua. Invece, quelli piรน severi puรฒ essere necessaria una flebo con soluzione fisiologica.

Se la diarrea si protrae per settimane (diventa, quindi, cronica), sarร  fondamentale una visita dal gastroenterologo per verificare se la causa scatenatane sia una malattia in atto. Infatti, la diarrea รจ il sintomo di diverse patologie intestinali e non, intolleranze alimentari e celiachia che richiedono una diagnosi precisa.

diarrea: diagnosi

Diagnosi

Come detto, la diarrea puรฒ essere il campanello di allarme di diverse condizioni: dalla scorretta alimentazione allโ€™uso di determinati farmaci, dalla storia clinica (alcuni interventi chirurgici possono alterare la motilitร  intestinale) a infezioni da patogeni, stress o malattie in atto.

Puรฒ essere utile quindi, oltre a unโ€™attenta anamnesi, anche lโ€™esame delle feci per identificare batteri o parassiti.

Annuncio pubblicitario

Invece, se si sospetta unโ€™allergia o unโ€™intolleranza alimentare, si puรฒ procedere per tentativi di esclusione di determinati cibi.  Tra gli alimenti che tipicamente causano questi disturbi ci sono:

  • lattosio
  • zuccheri
  • frumento (per la celiachia)
  • additivi alimentari e dolcificanti artificiali.

Cambiare abitudini alimentari puรฒ bastare a fermare la diarrea. In ogni caso il proprio medico, soprattutto se sospetta patologie sottostanti, puรฒ richiedere una visita specialistica o esami specifici.

Cura e terapia della diarrea

Il trattamento della diarrea รจ legato alla causa scatenante. Ripristinare i liquidi persi (elettroliti e zuccheri) con la diarrea per evitare la disidratazione รจ generalmente piรน che sufficiente.

Quindi, si possono assumere integratori e fermenti lattici (o probiotici) per reintegrare la flora batterica alterata, normalmente disponibili in farmacia.

Ci sono tuttavia anche dei farmaci che bloccano la diarrea, ma il loro impiego non รจ sempre raccomandato. Infatti, se la causa รจ un batterio o un parassita, bloccando la diarrea si frena anche il meccanismo di difesa del corpo per tentare di espellere il patogeno. Quindi, si rischia di intrappolare il microorganismo nellโ€™intestino prolungando il disturbo.

diarrea: tipi di trattamenti

Tipi di trattamento

Farmaci antidiarroici. Sono scelti dal medico in base alla gravitร  del disturbo e allo stato generale di salute. Non curano le cause della diarrea ma risolvono il sintomo.

Annuncio pubblicitario

Tra questi:

  • Polveri adsorbenti (caolino, carbone attivo e diosmectite): facilitano il compattamento delle feci assorbendo lโ€™acqua e il gas a livello intestinale.
  • Inibitori della motilitร  intestinale (alcaloidi dellโ€™oppio come difenossilato e loperamide): diminuendo la motilitร  intestinale, permettono il riassorbimento dellโ€™acqua. Si usano soprattutto per le diarree acute.
  • Farmaci anticolinergici (scopolamina). Sono farmaci che interferiscono con lโ€™attivitร  del neurotrasmettitore acetilcolina che ha effetti diversi sullโ€™organismo, tra i quali la riduzione della motilitร  intestinale e della secrezione, sempre intestinale, di liquidi. Si utilizzano soprattutto in presenza di crampi e dolori addominali (tipicamente nel trattamento della sindrome da colon irritabile e diverticolite).
  • Antibiotici. Si somministrano in caso di diarrea infettiva di origine batterica accertata. Sono raramente prescritti per la cura della diarrea poichรฉ lโ€™infezione tende a risolversi da sola.
  • Fermenti lattici o probiotici (Lactobacillus Acidophilus e Saccharomyces boulardii, Bacillus clausil). Aiutano a ristabilire la flora batterica intestinale, soprattutto in caso di diarrea acuta o durante trattamenti antibiotici prolungati. Questi microorganismi sono in grado di sopravvivere allโ€™ambiente acido dello stomaco e di arrivare allโ€™intestino. Qui si moltiplicano favorendo il riequilibrio della flora batterica.
diarrea complicazioni

Complicanze

La diarrea puรฒ essere particolarmente pericolosa negli anziani, nei bambini e nei neonati. Per questi ultimi, infatti, puรฒ portare alla disidratazione in appena 24 ore o poco piรน.

La prima conseguenza della diarrea รจ dunque la disidratazione per la perdita di acqua e sali minerali (elettroliti).

Segue poi lโ€™alterazione dellโ€™assorbimento delle sostanze nutritive, ma soprattutto dei principi attivi dei farmaci. Ciรฒ riguarda anche lโ€™assunzione della pillola anticoncezionale, che potrebbe perdere di efficacia proprio per il non corretto assorbimento del principio attivo.

Come prevenire la disidratazione?

I liquidi e i sali minerali persi durante le scariche di diarrea vanno subito reintegrati. Infatti, gli elettroliti regolano

  • quantitร  di acqua nellโ€™organismo
  • attivitร  muscolare
  • trasmissione degli impulsi nervosi.

Lโ€™acqua perรฒ da sola non basta per riportare ai livelli normali gli elettroliti. รˆ necessario assumere succhi di frutta o di verdura o zuppe.

Annuncio pubblicitario

Tuttavia si trovano in farmacia integratori completi e bilanciati da assumere in caso di necessitร .

diarrea: cosa mangiare e cosa non mangiare

Diarrea e alimentazione

Anche una corretta alimentazione puรฒ aiutare a fermare la diarrea. Una dieta ricca di fibre o lโ€™uso prolungato di antibiotici puรฒ peggiorare la situazione. Infatti, le fibre aiutano la motilitร  intestinale e gli antibiotici alterano la flora batterica che regola le attivitร  dellโ€™intestino.

Assumere quindi fermenti lattici attraverso yogurt e integratori di probiotici รจ sicuramente utile.

รˆ consigliabile assumere anche una soluzione di acqua, sale e zucchero per reintegrare i liquidi persi: si scioglie in un bicchiere di acqua a temperatura ambiente (circa 100 ml) un cucchiaino da caffรจ di sale marino con due cucchiaini di zucchero.

Ci sono quindi cibi SI e cibi NO, vediamo quali sono, ricordando che รจ possibile introdurre gradualmente gli alimenti consentiti quando le scariche iniziano a diminuire.

Cibi NO

  • Latticini e prodotti caseari
  • Caffeina
  • Cibi troppo grassi (fritti, salumi e insaccati)
  • Verdure ricche di fibre (broccoli, carciofi, cavoli, cipolle)
  • Legumi
  • Cereali integrali
  • Alcuni frutti (cachi, cocco, fragole, fichi, uva, pere, lamponi e more, ciliegie, prugne)
  • Frutta secca.

Cibi SI da consumare in caso di diarrea

  • Cereali (fette biscottate, pane tostato, riso o semolino)
  • Carni magre (preferibilmente pollo)
  • Pesce (meglio se lesso)
  • Bresaola
  • Uova (meglio se sode)
  • Verdura cotta (carote, lattuga, patate, spinaci)
  • Frutta (ananas, banana, pesche, pompelmo, mele, limone)
  • Olio EVO.

Alimenti che possono provocare diarrea

  • Gomme da masticare senza zucchero, mentine, ciliegie o prugne (per la presenza di Exitoli, sorbitolo o mannitolo).
  • Succo di mela, succo di pera, uva, miele, datteri, nocciole, fichi, bibite analcoliche (soprattutto allโ€™aroma di frutta), prugne o sciroppo per cialde o dโ€™acero (responsabile รจ il fruttosio).
  • Latte, gelato, yogurt o formaggi molli (lattosio).
  • Caffรจ, tรจ, bevande alla cola o alcuni farmaci da banco per la cefalea (caffeina).
  • Certe patatine senza grassi o gelati senza grassi (olestra, un surrogato dei grassi usato nellโ€™industria alimentare).

Rimedi naturali per curare la diarrea

Anche la natura ci soccorre in caso di diarrea mediante rimedi fitoterapici che aiutano a ripristinare la normale funzionalitร  intestinale.

Tra i principali:

Annuncio pubblicitario
  • mirtillo. Le sue foglie hanno unโ€™azione astringente e antidiarroica, ma anche proprietร  antisettiche utili soprattutto nelle infezioni gastroenteriche (stafilococchi ed escherichia coli).
  • Potentilla. Nota in erboristeria per la sua attivitร  astringente, antinfiammatoria e antivirale, si usa in tutte le forme di diarrea e per le infiammazioni della mucosa intestinale.
  • Alchemilla. Le foglie hanno proprietร  astringenti e antisettiche; si usa infatti nella cura della dissenteria, emorroidi, fistole, leucorrea e ulcere intestinali.

Con la consulenza del Dott. Salvatore Marotta, specialista in Chirurgia di urgenza e Pronto soccorso, docente di Medicina del territorio presso il Dipartimento di Sanitร  Pubblica, Universitร  Federico II (Napoli).

Fonti
  1. La gestione del paziente con diarrea: razionale e obiettivi. T.M. Attardo, C. Quarneti, R. Menichella, E. Romualdi. Quaderni – Italian Journal of Medicine.
  2. Le diarree infettive. E. Sagnelli, N. coppola, G. Liorre. Le infezioni in medicina.
  3. La diarrea, Rete pediatrica di epidemiologia e ricerca (Re.per).

Ti รจ piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

diarrea: cos'รจ, cause, sintomi, tipi e cure

Ti potrebbe anche interessare

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
tiroide: cos'รจ, disfunzioni, cause, cure e prevenzione con l'alimentazione Tiroide
consigli per combattere la stitichezza Stitichezza
verruche: cosa sono, cause, sintomi, cura e prevenzione Verruche
lombosciatalgia. cos'รจ, cause, sintomi e cure Lombosciatalgia
osteoporosi e fragilitร  ossea: cause, sintomi e rimedi Osteoporosi
emicrania e obesitร , scoperto il legame Obesitร 
Insufficienza respiratoria: che cosโ€™รจ, cause, sintomi, trattamenti Insufficienza respiratoria
Scarlattina: che cos'รจ, cause, sintomi, contagio, diagnosi e trattamenti Scarlattina
ShareTweetPin21

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Dietista e giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanitร  per alcuni magazine on line. Per Melarossa scrivo di patologie e alimentazione in modo semplice e fruibile, per unโ€™informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
tiroide: cos'รจ, disfunzioni, cause, cure e prevenzione con l'alimentazione Tiroide: cos’รจ, disfunzioni, cause e fattori di rischio, cure e prevenzione con l’alimentazione
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, lโ€™App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio puรฒ essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it รจ una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito รจ puramente informativo e in nessun modo puรฒ essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico.ย Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

ยฉ Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In